<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni su pneumatici Michelin Energy Saver | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni su pneumatici Michelin Energy Saver

marzot ha scritto:
hai ragione ho portato l'auto a fare un check-up in concessionario arrivato ai 3000 km e mi avevano portato la pressione a 2.9 all'anteriore e 2.8 al posteriore, ma io le ho prontamente sgonfiate portandole a 2.4 come consiglia la casa, anke perché l'auto era diventata + rigida di un kart...anke il mio gommista fa così, nn capisco il xké...io preferisco avere un pò di comfort in + e stare sicuro e non sentire ogni asperità nella schiena per risparmiare 0.2 l/100 km di gasolio...

I gommisti e i concessionari fanno così perchè altrimenti dopo soli 10.000 km ti trovi con i bordi del battistrada completamente usurati e quidi con pneumatici fuorilegge.[/quote]

Ummmhh, non credo, almeno non è il mio caso, faccio l'inversione ogni volta che cambio treno di gomme, da estive a invernali e viceversa, quindi ogni 5.000km circa, e ho le gomme usurate perfettamente......e comunque secondo me, basta fare delle prove per vedere che, un decimo in più può far bene, alzi ancora di uno e ti trovi che hai ancora + maneggevolezza ma cominci a sentire le asperità, quindi uno che ha un minimo di sensibilità, dovrebbe capire quando la pressio ne è troppa o troppo poca....
secondo voi nelle competizioni mettono le pressioni cosi a tot?
se con la pressione giusta vai bene, con maggiore pressione voli via, ci sarà un perchè....
 
marzot ha scritto:
I gommisti e i concessionari fanno così perchè altrimenti dopo soli 10.000 km ti trovi con i bordi del battistrada completamente usurati e quidi con pneumatici fuorilegge.
scusami ma nn mi sembra una giusta motivazione...a parte ke + gomme consumi + i gommisti lavorano, poi se tu le gonfi alla giusta pressione il battistrada si usura uniformemente, è kiaro ke se le tieni a 1.5 bar le consumi sl dai lati, così cm se le tieni a 3 bar si consumano al centro...il giusto sta nel mezzo...se uno trova il giusto compromesso ha + confort, + prestazioni, cmq buoni consumi e quei 30000 km li fa cn 4 gomme...chiaramente vanno invertite nn dico ogni 5000 km, ma almeno ogni 10000...
 
Meglio montare le "Life Saver"... :D Se si guarda poi qual'e' il risparmio dichiarato dalla pubblicita' (e dunque sicuramente ottimistico) si vede che a fronte della perdita d'aderenza che si deve patire, non ne vale proprio la pena.
 
99octane ha scritto:
Meglio montare le "Life Saver"... :D Se si guarda poi qual'e' il risparmio dichiarato dalla pubblicita' (e dunque sicuramente ottimistico) si vede che a fronte della perdita d'aderenza che si deve patire, non ne vale proprio la pena.

... per esempio dei Good Year F1 come quelli della mitica Ibiza... ;-)
 
LelePT ha scritto:
Concordo anch'io le Energy saver sono quasi pericolose,
le avevo di prima installazione sulla Delta e quando entravo in rotonda veloce sul bagnato tendevano ad andare in sottosterzo, direi quasi pessime come tenuta sul bagnato, sia dopo poche gocce e che dopo su bagnato fisso.
In inverno ho messo delle termiche e finito l'inverno ho messo le Michelin Primacy, tutto un altro mondo, dove prima in rotonda su bagnato andavo dritto con ste Primacy vado tranquillo e la tenuta è davvero buona

Io avevo delle Primacy da 16 (205/50) e devo dire che quando ho messo i PZero nero mi son trovato meglio. Su asciutto sapevo che la tenuta era maggiore ed è stata molto tangibile la cosa, ma supponevo che i Pirelli perdessero sull'umido invece ultimamente avendo beccato anche forti piogge mi son accorto che vanno benone pure sul bagnato.

Nota di "colore"... i francesi erano made in Italy, gli italiani made in UK.
 
manuel46 ha scritto:
marzot ha scritto:
hai ragione ho portato l'auto a fare un check-up in concessionario arrivato ai 3000 km e mi avevano portato la pressione a 2.9 all'anteriore e 2.8 al posteriore, ma io le ho prontamente sgonfiate portandole a 2.4 come consiglia la casa, anke perché l'auto era diventata + rigida di un kart...anke il mio gommista fa così, nn capisco il xké...io preferisco avere un pò di comfort in + e stare sicuro e non sentire ogni asperità nella schiena per risparmiare 0.2 l/100 km di gasolio...

I gommisti e i concessionari fanno così perchè altrimenti dopo soli 10.000 km ti trovi con i bordi del battistrada completamente usurati e quidi con pneumatici fuorilegge.

Ummmhh, non credo, almeno non è il mio caso, faccio l'inversione ogni volta che cambio treno di gomme, da estive a invernali e viceversa, quindi ogni 5.000km circa, e ho le gomme usurate perfettamente......e comunque secondo me, basta fare delle prove per vedere che, un decimo in più può far bene, alzi ancora di uno e ti trovi che hai ancora + maneggevolezza ma cominci a sentire
le asperità, quindi uno che ha un minimo di sensibilità, dovrebbe capire quando la pressio ne è troppa o troppo poca....
secondo voi nelle competizioni mettono le pressioni cosi a tot?
se con la pressione giusta vai bene, con maggiore pressione voli via, ci sarà un perchè....[/quote]

Se giri le gomme ogni 5000 km il problema non si pone perchè consumi in modo abbastanza omogeneo i 4 pneumatici. Ma questi dovrebbero consumarsi in maniera omogenea anche se non si girano. Se così non è dipende dall'assetto sbagliato (convergenza, camber ecc.) o dallla pressione non corretta. Per l'esperienza fatta su trazioni anteriori diverse e pneumatici diversi, ho notato che mettendo le pressioni prescritte le gomme si spianano sui bordi in poco tempo. Alzando la pressione di un 10% (come fanno i gommisti) il consumo diventa corretto.
 
Victor92CS ha scritto:
..Ora aspetterò la stagione invernale per montare delle gomme termiche, sinceramente preferisco una gomma ke ti dia sicurezza e duri 30000 km e non una ke dura 50000 km ma ti fa stare sulle spine...Voi come vi trovate con le Energy Saver???
new twingo 1200 del 2008
36000 km, gommata di fabbrica con 5 michelin energy saver 16555 R14.
inversione avanti-dietro ogni 10mila km (sono gomme direzionali)

mi trovo benissimo, sono circa a metà consumo.
nessun problema di tenuta su asciutto, molta pioggia, poca neve fresca (mai messo invernali).
in questi 2 anni e mezzo ho beccato un pò di tutto 8)

non amo fare corse su strada (anche perchè le gomme sarebbero già molto più usurate), ma non ho da rilevare nessuna tendenza anomala.
non sono gomme sportive, e non vanno trattate come tali.
questo dovrebbe essere chiaro. ma il loro lavoro di gomme turistiche lo svolgono egregiamente.
non is sono scomposte nemmeno in diverse manovre d'emergenza, che avrei evitato volentieri..... :cry:

se vuoi guidare sportivamente, andare a cercare i limiti di tenuta della tua auto, cambiale. non sono adatte per natura.
 
Faccio più di 40000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e a velocità da codice (tragitto Milano - Fiorenzuola e ritorno) ; il primo treno di gomme (195/65 R15 91H Continental Ecocontact CP di primo equipaggiamento) e il secondo (tre gomme dello stesso tipo + ruota di scorta originale) mi sono durati 82744 Km e 73096 Km rispettivamente : ho sempre effettuato la rotazione in corrispondenza dei tagliandi (ogni 30000 Km) .
Al successivo cambio ho montato pneumatici Michelin ENERGY E3A (pagati il 06/12/06 288,62 ? in tutto , utilizzando promozioni varie , c/o Carrefour di San Giuliano Milanese , compreso montaggio presso gommista convenzionato , dato che ho la tessera Carrefour Pass) senza più fare rotazioni ; dopo 100312 Km ho sostituito i pneumatici anteriori (con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 21/04/09 177 ? in tutto , sempre utilizzando promozioni varie c/o Carrefour e sempre montaggio compreso , dato che non sono più riuscito a trovare i Michelin ENERGY E3A ) , mentre i posteriori hanno tirato avanti ancora per altri 52040 Km (152352 Km in tutto) .
Per la cronaca il ricambio di questi ultimi (anch?essi Michelin ENERGY SAVER) mi è costato 139 ? il 26/06/10 , sempre presso lo stesso ipermercato , e sempre aspettando una delle periodiche (e per fortuna abbastanza frequenti) promozioni .
Qualche giorno fa ho sostituito nuovamente i pneumatici anteriori (avevano fatto solo 92028 Km , evidentemente non ho più il piede di velluto) , sempre con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 01/06/11 174 ? in tutto , sempre c/o Carrefour e sempre montaggio compreso .
Sulle auto a trazione anteriore , se non si fanno rotazioni , la durata dei pneumatici posteriori è mediamente doppia di quella dei pneumatici anteriori (nel mio caso , facendo quasi esclusivamente strada dritta , il rapporto è una volta e mezza) .
Ci sono molti che non fanno rotazioni , e sostituiscono una volta solo i pneumatici anteriori e la volta successiva tutti e quattro .
Naturalmente non ci devono essere consumi anomali (convergenza e quant'altro a posto) .
Il comfort di marcia dei Michelin ENERGY E3A e ENERGY SAVER è molto buono , la rumorosità ridotta , e ho riscontrato una riduzione sensibile dei consumi (dell'ordine del 5 - 10 %) rispetto alle gomme precedenti (Continental) ; la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche
 
mefisto23 ha scritto:
la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche

Non serve averne per andare dritto alla prima manovra di emergenza.... Secondo me pretendere di risparmiare un pieno di gasolio in un anno a scapito della tenuta - specie sul bagnato - non è una scelta oculata.
 
a_gricolo ha scritto:
mefisto23 ha scritto:
la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche

Non serve averne per andare dritto alla prima manovra di emergenza.... Secondo me pretendere di risparmiare un pieno di gasolio in un anno a scapito della tenuta - specie sul bagnato - non è una scelta oculata.
sul bagnato i limiti di velocità sono ancora più bassi.
e la differenza di tenuta diventa molto più bassa, riducendo la velocità.

consapevoli di questo, e guidando senza pretese e con la dovuta prudenza, riduci parecchio le possibili manovre d'emergenza.

e comunque, al di là del risparmio di carburante vero o presunto, la durata in km rimane ottima, e la tenuta di strada decisamente superiore alle varie gomme di fascia bassa presenti sul mercato.

se poi uno vuole montare le gomme sportive su una panda 1200 o una fiat idea, libero di farlo....
ma non pretenda che la macchina sia all'altezza delle gomme :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
sul bagnato i limiti di velocità sono ancora più bassi.
e la differenza di tenuta diventa molto più bassa, riducendo la velocità.

consapevoli di questo, e guidando senza pretese e con la dovuta prudenza, riduci parecchio le possibili manovre d'emergenza.

e comunque, al di là del risparmio di carburante vero o presunto, la durata in km rimane ottima, e la tenuta di strada decisamente superiore alle varie gomme di fascia bassa presenti sul mercato.

se poi uno vuole montare le gomme sportive su una panda 1200 o una fiat idea, libero di farlo....
ma non pretenda che la macchina sia all'altezza delle gomme :lol:

Non ho esperienza diretta con questo tipo di gomme, ma mi è capitato di trovare il velo scivoloso su una rotonda (con la Punto, eh....) e di andare dritto come una fucilata anche se andavo abbastanza piano proprio in vista della rotonda. Ripeto, la sicurezza secondo me va messa su un gradino più alto. Per risparmiare ci sono altri metodi più efficaci (primo fra tutti, 10 km/h di media in meno....)
 
a_gricolo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
sul bagnato i limiti di velocità sono ancora più bassi.
e la differenza di tenuta diventa molto più bassa, riducendo la velocità.

consapevoli di questo, e guidando senza pretese e con la dovuta prudenza, riduci parecchio le possibili manovre d'emergenza.

e comunque, al di là del risparmio di carburante vero o presunto, la durata in km rimane ottima, e la tenuta di strada decisamente superiore alle varie gomme di fascia bassa presenti sul mercato.

se poi uno vuole montare le gomme sportive su una panda 1200 o una fiat idea, libero di farlo....
ma non pretenda che la macchina sia all'altezza delle gomme :lol:

Non ho esperienza diretta con questo tipo di gomme, ma mi è capitato di trovare il velo scivoloso su una rotonda (con la Punto, eh....) e di andare dritto come una fucilata anche se andavo abbastanza piano proprio in vista della rotonda. Ripeto, la sicurezza secondo me va messa su un gradino più alto. Per risparmiare ci sono altri metodi più efficaci (primo fra tutti, 10 km/h di media in meno....)
e io ti ripeto che le ho da 36mila km e non mi hanno dato problemi nemmeno sulla neve.....

cosa che invece è successa con le debica vivio che ho montato sulla supercinque, durate 20mila km :rolleyes:
per fortuna costavano poco, ma pensa che erano le gomme di primo equipaggiamento di migliaia di 600 :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
e io ti ripeto che le ho da 36mila km e non mi hanno dato problemi nemmeno sulla neve.....

Come ho detto, non le conosco, mi baso su quello che leggo su queste pagine. Al momento ho Michelin Premacy sulla Auris e sembra che vadano abbastanza bene. Sulle altre due...beh, quelle non è il tipo di gomma che le fa bere di meno 8)
 
a_gricolo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
e io ti ripeto che le ho da 36mila km e non mi hanno dato problemi nemmeno sulla neve.....

Come ho detto, non le conosco, mi baso su quello che leggo su queste pagine. Al momento ho Michelin Premacy sulla Auris e sembra che vadano abbastanza bene. Sulle altre due...beh, quelle non è il tipo di gomma che le fa bere di meno 8)
io le ho di primo equipaggiamento sulla twingo, e poi sfrutterò la scorta per metterne altre 3 nuove.
si stanno comportando bene.

alla storia del consumo non ci credo. mi intreressa solo la durata e la tenuta.
e sono soddisfatto da entrambe, per quel che mi riguarda...
 
Back
Alto