<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> impianti stereo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

impianti stereo

suppasandro ha scritto:
ciao a tutti, quanti di voi,oltre a me logicamente, utilizzano l'auto più come sala da concerto che da mezzo di trasporto in senso stretto?

Assolutamente no. Ho passato da un pò l'età per queste menate.
Auto con autoradio di serie, lettore cd e presa usb con 4 altoparlanti e basta (a volume basso ovviamente).
 
99octane ha scritto:
L'MP3 e' un formato "lossy", dunque io non lo considero nemmeno in termini di hi-fi. Persino il variable rate e' comunque nettamente inferiore al formato CD (WAV).
Con la disponibilita' di capienze di memoria enormi a costo ridottissimo, mi tirero' giu' i miei CD in formato WAV per l'ascolto hi-fi.
Gli MP3 li tengo per l'autoradio, dove la qualita' e' irrilevante, e per musica "di compagnia". Se si deve ascoltare musica di qualita', allora serve un formato WAV, un player di qualita', un amplificatore di qualita' e delle cuffie di qualita'.

Il car stereo a me non e' mai interessato. L'autoradio serve a tenere compagnia nel traffico e nei lunghi viaggi, ma auto e hi-fi sono per forza in antitesi.
Anche il miglior hi-fi del mondo ha un suono impuro nell'auto per motivi di ambiente (troppo piccolo) e di disturbi esterno (suono del motore e rumori di rotolamento e aerodinamici).
Inoltre, per me cio' che conta dell'auto sono le prestazioni, e non ho interesse a investire soldi in altro che quelle. Se voglio un buon stereo, me lo installo in una stanza apposita, con assorbitori di echi, coni di sospensionee tutto quanto. Ma anche li', raramente la spesa vale il miglioramento in qualita'. Il sistema migliore per ascoltare musica di qualita' elevatissima spendendo poco e' usare cuffie professionali.

Io ho un paio di Stax elettrostatiche che vanno da Dio.......
 
99octane ha scritto:
L'MP3 e' un formato "lossy", dunque io non lo considero nemmeno in termini di hi-fi. Persino il variable rate e' comunque nettamente inferiore al formato CD (WAV).
Con la disponibilita' di capienze di memoria enormi a costo ridottissimo, mi tirero' giu' i miei CD in formato WAV per l'ascolto hi-fi.
Gli MP3 li tengo per l'autoradio, dove la qualita' e' irrilevante, e per musica "di compagnia". Se si deve ascoltare musica di qualita', allora serve un formato WAV, un player di qualita', un amplificatore di qualita' e delle cuffie di qualita'.

Il car stereo a me non e' mai interessato. L'autoradio serve a tenere compagnia nel traffico e nei lunghi viaggi, ma auto e hi-fi sono per forza in antitesi.
Anche il miglior hi-fi del mondo ha un suono impuro nell'auto per motivi di ambiente (troppo piccolo) e di disturbi esterno (suono del motore e rumori di rotolamento e aerodinamici).
Inoltre, per me cio' che conta dell'auto sono le prestazioni, e non ho interesse a investire soldi in altro che quelle. Se voglio un buon stereo, me lo installo in una stanza apposita, con assorbitori di echi, coni di sospensionee tutto quanto. Ma anche li', raramente la spesa vale il miglioramento in qualita'. Il sistema migliore per ascoltare musica di qualita' elevatissima spendendo poco e' usare cuffie professionali.
qualsiasi formato audio è lossy, per il semplice fatto che viene convertito da analogico a digitale, se proprio vogliamo andare a vedere anche il vinile è digitale, non ha risoluzione infinita, al massimo posso asportare un atomo..
 
Davide330621 ha scritto:
La sorgente è una Clarion con lettore MP3 con 51x4W di uscita.
Sembra incredibile a tutti lo so...non ho l'amplificatore, ma la musica si sente eccome.
Per me conta moltissimo la qualità nativa dell'mp3...ho canzoni da 3 minuti di durata e 15MB di dimensione,...

La mia era una battuta: è ovvio che senza ampli non si può sentire nulla. S
e non è esterno, è inglobato nella sorgente.
Ciao
 
99octane ha scritto:
L'MP3 e' un formato "lossy", dunque io non lo considero nemmeno in termini di hi-fi. Persino il variable rate e' comunque nettamente inferiore al formato CD (WAV).
Con la disponibilita' di capienze di memoria enormi a costo ridottissimo, mi tirero' giu' i miei CD in formato WAV per l'ascolto hi-fi.
Gli MP3 li tengo per l'autoradio, dove la qualita' e' irrilevante, e per musica "di compagnia". Se si deve ascoltare musica di qualita', allora serve un formato WAV, un player di qualita', un amplificatore di qualita' e delle cuffie di qualita'.

Il car stereo a me non e' mai interessato. L'autoradio serve a tenere compagnia nel traffico e nei lunghi viaggi, ma auto e hi-fi sono per forza in antitesi.
Anche il miglior hi-fi del mondo ha un suono impuro nell'auto per motivi di ambiente (troppo piccolo) e di disturbi esterno (suono del motore e rumori di rotolamento e aerodinamici).
Inoltre, per me cio' che conta dell'auto sono le prestazioni, e non ho interesse a investire soldi in altro che quelle. Se voglio un buon stereo, me lo installo in una stanza apposita, con assorbitori di echi, coni di sospensionee tutto quanto. Ma anche li', raramente la spesa vale il miglioramento in qualita'. Il sistema migliore per ascoltare musica di qualita' elevatissima spendendo poco e' usare cuffie professionali.

Tutto dipende da esigenze, sensibilità e portafogli: la spesa di un impianto come si deve per qualcuno può essere più importante della spesa per l'auto...
 
Davide330621 ha scritto:
Come gia scrissi sopra: 2 JBL a 3 canali sulla cappelliera e 2 piccole davanti...

In any case la radio in auto...e la musica in generale per me sono irrinunciabili.

L'mp3 è una compressione del formato wav, creato eliminando le frequenze non udibili dall'orecchio umano. Personalmente mi trovo benissimo con il formato a 320k

Frequenze udibili o non udibili, non ho mai sentito un mp3 di qualità.
 
sensodrive ha scritto:
Io ho un paio di Stax elettrostatiche che vanno da Dio.......

Wow! Le elettrostatiche Stax, che mito: beato te!
Io della Stax mi sono accontentato di sono accontentato di un paio di cuffie a condensatore elettrete, e che suono!
 
stratoszero ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Come gia scrissi sopra: 2 JBL a 3 canali sulla cappelliera e 2 piccole davanti...

In any case la radio in auto...e la musica in generale per me sono irrinunciabili.

L'mp3 è una compressione del formato wav, creato eliminando le frequenze non udibili dall'orecchio umano. Personalmente mi trovo benissimo con il formato a 320k

Frequenze udibili o non udibili, non ho mai sentito un mp3 di qualità.

Eh eh...se sei in zona milano o zone limitrofe ti faccio sentire qualche mp3 io :)
Ho una versione della "marcia di Radetzki" e la "lacrimosa" del requiem in D minore di Mozart che sono uno spettacolo :)
Oltre ad una discreta quantità di canzoni rock e pop anni 70/80
 
mille.patrick ha scritto:
qualsiasi formato audio è lossy, per il semplice fatto che viene convertito da analogico a digitale, se proprio vogliamo andare a vedere anche il vinile è digitale, non ha risoluzione infinita, al massimo posso asportare un atomo..

a parte che il vinile ovviamente non è digitale, lossy intende perdita di dati rispetto al master di registrazione.
 
Un tempo spendevo molto di piu' in audio ... oggi non ci faccio piu' caso. Voglio un impianto "fisso", che abbia come scritto da altri entrata aux, legga gli MP3 e basta.
Spesso ascolto la radio oppure giro (in montagna) con l'affare spento ... :D
 
A me piace moltissimo ascoltare musica in auto. Ho un ottimo impianto, il CD30 MP3 di serie sulle Opel Astra Cosmo, che dà la possibilità di regolare bassi, Fader, equalizzatore, bilanciamento del volume (utile quando si è soli in macchina in configurazione cabrio regolare il bilanciamento verso la parte sinistra dell'abitacolo, così da ascoltare più forte la musica tenendo il volume più basso in modo da non disturbare gli altri utenti della strada) e altre funzioni. La qualità del suono è molto buona, la potenza non la conosco, ma tendenzialmente tengo il volume poco sopra il minimo, per evitare, a lungo andare, danni all'udito ed arrecare disturbo alle persone. Inoltre, ascolto prevalentemente musica classica o leggera, che deve ricoprire più un ruolo di sottofondo che di protagonisa.
 
Mia moglie, quando torna a casa, sento prima Vasco Rossi che canta, io sono in cucina con la TV accesa, e dopo vedo la macchina, quando prende la mia, che ha il Bose sound system, penso sempre che me la riporta con qualche cristallo distrutto ........

DONNNEEEEE :(
 
@ lalonzarossa

Ciao, una curiosità: l'impianto bose com'è strutturato?quanti ampli hai?quante casse?quante vie?sub?se si di che diametro?
scusa x questo terzo grado, ma mio padre vorrebbe comprare un'auto con tale impianto, ma io gli ho spiegato che con quello che t costa dal concessionario, puoi avere magari di meglio spendendo meno andando da un installatore...
e cmq su che macchina cel'hai? azie in anticipo x l'erudizione...
 
suppasandro ha scritto:
@ lalonzarossa

Ciao, una curiosità: l'impianto bose com'è strutturato?quanti ampli hai?quante casse?quante vie?sub?se si di che diametro?
scusa x questo terzo grado, ma mio padre vorrebbe comprare un'auto con tale impianto, ma io gli ho spiegato che con quello che t costa dal concessionario, puoi avere magari di meglio spendendo meno andando da un installatore...
e cmq su che macchina cel'hai? azie in anticipo x l'erudizione...

Oddio, veramente non so risponderti proprio, la macchina l'ho presa usata, è una ML270 CDI, il suono è ottimo, oltre alla potenza c'è la qualità, però, francamente se dovessi spendere tanti soldi come optional su un auto nuova, ricorrerei sicuramente da un istallatore, che probabilmente te lo fa meglio e costa meno....
 
Back
Alto