<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> immatricolazioni/prenotazioni Up: &#34;FlopUp&#34;...? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

immatricolazioni/prenotazioni Up: &#34;FlopUp&#34;...?

baffosax ha scritto:
Quando no si sa cosa dire ,in base a cosa la tenuta di strada è superiore alla panda ? Vi ricordo che non stiamo parlando di vetture da F1 o da pista , per caso l'avete provata al limite?Ovviamente ognuno rimane della propria idea ma vedo con dispiacere che Italiani esterofili ne esistono ancora ,che tutto quello che toccano di VW diventa oro mahh.Io personalmente ritengo che la UP è una scatoletta che farà la fine misera della Lupo
La panda a maggior rollio nelle curve e abbondante sottosterzo, mentre della up dice solo che lo l'esp è disordinato mentre... nei pregi della up viene descritta la guidabilità dell'auto... leggi le prove di quattroruote che io non mi invento niente. :!:
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
baffosax ha scritto:
Quando no si sa cosa dire ,in base a cosa la tenuta di strada è superiore alla panda ? Vi ricordo che non stiamo parlando di vetture da F1 o da pista , per caso l'avete provata al limite?Ovviamente ognuno rimane della propria idea ma vedo con dispiacere che Italiani esterofili ne esistono ancora ,che tutto quello che toccano di VW diventa oro mahh.Io personalmente ritengo che la UP è una scatoletta che farà la fine misera della Lupo
Io non tifo per nessuna delle due comunque La panda ha maggior rollio nelle curve e abbondante sottosterzo, mentre della up dice solo che lo l'esp è disordinato mentre... nei pregi della up viene descritta la guidabilità dell'auto... leggi le prove di quattroruote che io non mi invento niente. :!:
 
baffosax ha scritto:
Quando no si sa cosa dire ,in base a cosa la tenuta di strada è superiore alla panda ? Vi ricordo che non stiamo parlando di vetture da F1 o da pista , per caso l'avete provata al limite?Ovviamente ognuno rimane della propria idea ma vedo con dispiacere che Italiani esterofili ne esistono ancora ,che tutto quello che toccano di VW diventa oro mahh.Io personalmente ritengo che la UP è una scatoletta che farà la fine misera della Lupo

Certo che l'ho provata; io non sto elogiando la vettura, ma sto dando una valutazione personale dell'auto. E ho provato sia la panda che la up!
La mia conclusione, come detto, e che in strada l'auto si comporta molto bene e che non soffre le alte velocità (la panda un pò meno!) e che è tutto sommato ben fatta e rifinita.
Se poi discutiamo sul prezzo posso essere daccordo.
Voglio ricordare che in un momento di constrazione vendite come questo l'usato si svaluta molto di più. Ricordo inoltre che se in un'auto metti 5 mila euro di optional, alla rivendita questo plus non ti viene riconosciuto.
 
Macchina particolare che ha vari motivi per piacere...per esempio a me piace.......ma prezzo sbagliato.

Credo che gli intenti VW fossero stati quelli di creare un Cult.......simil 500 o varie.....dove non vai a sottilizzare I 1000 euro in più o in meno.

Difficile partendo da 0......anzi -1.... viste le altre city car del passato VW.....

L'effetto Cult....l'effetto moda... non è proprio riuscito al 100% e i potenziali acquirenti vanno in concessionaria senza il desiderio assoluto di averla ad ogni costo.....come si potrebbe fare per un I PHONE o roba simile......

Il risultato è per adesso un mezzo flop.......
 
"La Banca tedesca non è di Volkswagen. Come la Banca d?Italia non è della Fiat. E? il costo del denaro che in Germania è quasi a costo zero mentre in giro per l?Europa ha punte che passano il 9%. In quanto agli sconti non è che Vw non li fa: in Germania la up! si trova con il 30% in meno (un esempio tra i tanti). Ma anche lì è questione di costo del denaro. Se un?industria tedesca chiede un prestito a una banca, paga interessi minimi, se un?impresa italiana, specie una piccola impresa, vuole fare altrettanto, oggi si dissangua. Ma per stare sul mercato, chi lavora non può fare a meno del denaro delle banche."

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/quegli-interessi-che-fanno-la-differenza/

questo commento è di carlo cavicchi del 3/1/13... la Up viene venduta in patria anche con il 30% di sconto e interessi zero...

se volete continuare a dire che è un successo davanti a queste notizie... fate pure ma la realtà è davanti agli occhi di tutti... neanche in casa riesce a fare numeri se non con sconti considerevoli...
 
autofede2009 ha scritto:
"La Banca tedesca non è di Volkswagen. Come la Banca d?Italia non è della Fiat. E? il costo del denaro che in Germania è quasi a costo zero mentre in giro per l?Europa ha punte che passano il 9%. In quanto agli sconti non è che Vw non li fa: in Germania la up! si trova con il 30% in meno (un esempio tra i tanti). Ma anche lì è questione di costo del denaro. Se un?industria tedesca chiede un prestito a una banca, paga interessi minimi, se un?impresa italiana, specie una piccola impresa, vuole fare altrettanto, oggi si dissangua. Ma per stare sul mercato, chi lavora non può fare a meno del denaro delle banche."

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/quegli-interessi-che-fanno-la-differenza/

questo commento è di carlo cavicchi del 3/1/13... la Up viene venduta in patria anche con il 30% di sconto e interessi zero...

se volete continuare a dire che è un successo davanti a queste notizie... fate pure ma la realtà è davanti agli occhi di tutti... neanche in casa riesce a fare numeri se non con sconti considerevoli...
I dati cui ho fatto riferimento li ho presi da un forum concorrente e li riporto pari pari così per farsi un'idea. Poi ognuno può pensare ciò che crede.

Attached files /attachments/1496494=20451-fiat-500-panda-and-vw-up-october-2012-2[1].jpg
 
eugenio62 ha scritto:
L'effetto Cult....l'effetto moda... non è proprio riuscito al 100% e i potenziali acquirenti vanno in concessionaria senza il desiderio assoluto di averla ad ogni costo.....come si potrebbe fare per un I PHONE o roba simile......

Ma non poteva riuscire, non aveva nulla di Cult: non ha la linea (siamo sinceri), non ha un precedente storico, non ha dettagli o funzionalità tali. E' una macchina onesta ma carissima, per quello che offre (ripeto, le mancanze segnalate le avessero fatti chiunque altro si sarebbe gridato allo scandalo).
Personalmente se dovessi partigianare proprio per qualcuno, lo farei solo per Mazda, quindi mi considero un pò super partes, e per questo mi ero avvicinato.
Ma non è fattibile ne concepibile. Curioso di vedere in Fiat cosa mi dicono, per fare un paragone.
 
Corazon Habanero ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
"La Banca tedesca non è di Volkswagen. Come la Banca d?Italia non è della Fiat. E? il costo del denaro che in Germania è quasi a costo zero mentre in giro per l?Europa ha punte che passano il 9%. In quanto agli sconti non è che Vw non li fa: in Germania la up! si trova con il 30% in meno (un esempio tra i tanti). Ma anche lì è questione di costo del denaro. Se un?industria tedesca chiede un prestito a una banca, paga interessi minimi, se un?impresa italiana, specie una piccola impresa, vuole fare altrettanto, oggi si dissangua. Ma per stare sul mercato, chi lavora non può fare a meno del denaro delle banche."

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/quegli-interessi-che-fanno-la-differenza/

questo commento è di carlo cavicchi del 3/1/13... la Up viene venduta in patria anche con il 30% di sconto e interessi zero...

se volete continuare a dire che è un successo davanti a queste notizie... fate pure ma la realtà è davanti agli occhi di tutti... neanche in casa riesce a fare numeri se non con sconti considerevoli...
I dati cui ho fatto riferimento li ho presi da un forum concorrente e li riporto pari pari così per farsi un'idea. Poi ognuno può pensare ciò che crede.
Per completare il quadro andrebbe considerata anche la Ypsilon (costruita sempre sul medesimo pianale leggermente allungato), che a ottobre dovrebbe aver venduto circa 4000 unita' in Europa (di cui 3400 in Italia).
Si avrebbe cosi' un totale di 30.000 auto del gruppo Fiat contro 15.000 del gruppo Vw.
 
rei99 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Non ho ben capito, al di là del prezzo, cosa non ti convince della up!.

Il prezzo sono daccordo con te è salato, ma la meccanica e la qualità non si discutono.
;)
........
Perchè io pagare 12.000 + la mia vettura usata per avere un'auto con MENO contenuti dopo soli 3 anni, beh mi sembra un vero delirio.
A meta' gennaio sara' disponibile la nuova Ypsilon a metano con il twinair.
Prova a vedere se in Lancia ti valutano meglio il tuo usato e se ti fanno uno sconto migliore.
Sulla Ypsilon puoi avere anche 4 vetri elettrici e i fari allo xeno, ma occhio al prezzo di listino !!
 
Corazon Habanero ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
"La Banca tedesca non è di Volkswagen. Come la Banca d?Italia non è della Fiat. E? il costo del denaro che in Germania è quasi a costo zero mentre in giro per l?Europa ha punte che passano il 9%. In quanto agli sconti non è che Vw non li fa: in Germania la up! si trova con il 30% in meno (un esempio tra i tanti). Ma anche lì è questione di costo del denaro. Se un?industria tedesca chiede un prestito a una banca, paga interessi minimi, se un?impresa italiana, specie una piccola impresa, vuole fare altrettanto, oggi si dissangua. Ma per stare sul mercato, chi lavora non può fare a meno del denaro delle banche."

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/quegli-interessi-che-fanno-la-differenza/

questo commento è di carlo cavicchi del 3/1/13... la Up viene venduta in patria anche con il 30% di sconto e interessi zero...

se volete continuare a dire che è un successo davanti a queste notizie... fate pure ma la realtà è davanti agli occhi di tutti... neanche in casa riesce a fare numeri se non con sconti considerevoli...
I dati cui ho fatto riferimento li ho presi da un forum concorrente e li riporto pari pari così per farsi un'idea. Poi ognuno può pensare ciò che crede.

c'è poco da considerare... comunque li guardi la Up! è un insuccesso...

non raggiunge le vendite della sola Panda nonostante abbia messo sul mercato tre prodotti differenti e relativi prezzi... e questo poi nonostante le campagne di sconto massicce...

se in Germania che non sono in crisi, per venderla la devono scontare del 30%... di che stiamo parlando ? non ci stanno guadagnando un euro sopra... i soldi li stanno facendo con i margini sugli interessi che agevolano, in questo momento, le aziende tedesche...

un motivo in più per non comprare la Up!...
 
autofede2009 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
"La Banca tedesca non è di Volkswagen. Come la Banca d?Italia non è della Fiat. E? il costo del denaro che in Germania è quasi a costo zero mentre in giro per l?Europa ha punte che passano il 9%. In quanto agli sconti non è che Vw non li fa: in Germania la up! si trova con il 30% in meno (un esempio tra i tanti). Ma anche lì è questione di costo del denaro. Se un?industria tedesca chiede un prestito a una banca, paga interessi minimi, se un?impresa italiana, specie una piccola impresa, vuole fare altrettanto, oggi si dissangua. Ma per stare sul mercato, chi lavora non può fare a meno del denaro delle banche."

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/quegli-interessi-che-fanno-la-differenza/

questo commento è di carlo cavicchi del 3/1/13... la Up viene venduta in patria anche con il 30% di sconto e interessi zero...

se volete continuare a dire che è un successo davanti a queste notizie... fate pure ma la realtà è davanti agli occhi di tutti... neanche in casa riesce a fare numeri se non con sconti considerevoli...
I dati cui ho fatto riferimento li ho presi da un forum concorrente e li riporto pari pari così per farsi un'idea. Poi ognuno può pensare ciò che crede.

c'è poco da considerare... comunque li guardi la Up! è un insuccesso...

non raggiunge le vendite della sola Panda nonostante abbia messo sul mercato tre prodotti differenti e relativi prezzi... e questo poi nonostante le campagne di sconto massicce...

se in Germania che non sono in crisi, per venderla la devono scontare del 30%... di che stiamo parlando ? non ci stanno guadagnando un euro sopra... i soldi li stanno facendo con i margini sugli interessi che agevolano, in questo momento, le aziende tedesche...

un motivo in più per non comprare la Up!...
Non discuto sul fatto che non ci stiano guadagnando; probabilmente è vero.
Quello che voglio dire è che in paesi come la Danimarca e l'Olanda, per fare 2 esempi, ha scalzato la Fiat dal gradino più alto del podio del segmento. Il fatto che producano in perdita è poco indicativo se il bilancio viene tenuto in piedi dai segmenti più alti. A loro può andare bene così perchè mettono in difficoltà e probabilmente in tensione finanziaria un concorrente che è forte, purtroppo solo sui segmenti bassi. Tutto lì. Poi ti ripeto a me non piace.
Sul fatto degli interessi devo darti ragione ma contemporaneamente devo ricordare che anche il gruppo Fiat tramite SAVA aveva fatto richiesta dei medesimi soldini europei definiti salva banche. La richiesta è stata negata perchè gli uomini di Torino a suo tempo non hanno voluto trasformare la società in banca per avere maggiore autonomia e meno vincoli e controlli....direi che chi è causa del suo mal pianga se stesso.
 
autofede2009 ha scritto:
"La Banca tedesca non è di Volkswagen. Come la Banca d?Italia non è della Fiat. E? il costo del denaro che in Germania è quasi a costo zero mentre in giro per l?Europa ha punte che passano il 9%. In quanto agli sconti non è che Vw non li fa: in Germania la up! si trova con il 30% in meno (un esempio tra i tanti). Ma anche lì è questione di costo del denaro. Se un?industria tedesca chiede un prestito a una banca, paga interessi minimi, se un?impresa italiana, specie una piccola impresa, vuole fare altrettanto, oggi si dissangua. Ma per stare sul mercato, chi lavora non può fare a meno del denaro delle banche."

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/quegli-interessi-che-fanno-la-differenza/

questo commento è di carlo cavicchi del 3/1/13... la Up viene venduta in patria anche con il 30% di sconto e interessi zero...

se volete continuare a dire che è un successo davanti a queste notizie... fate pure ma la realtà è davanti agli occhi di tutti... neanche in casa riesce a fare numeri se non con sconti considerevoli...

Nessuno fa grossi numeri di questi tempi se non con sconti considerevoli.
Un plauso alla Germania, come sempre, paese che è ai MINIMI storici con la disoccupazione.
Ho viaggiato abbastanza per sostenere che come in Italia non vedi tante up, anche in europa non vedi tante panda.. ;)
 
autofede2009 ha scritto:
"La Banca tedesca non è di Volkswagen. Come la Banca d?Italia non è della Fiat. E? il costo del denaro che in Germania è quasi a costo zero mentre in giro per l?Europa ha punte che passano il 9%. In quanto agli sconti non è che Vw non li fa: in Germania la up! si trova con il 30% in meno (un esempio tra i tanti). Ma anche lì è questione di costo del denaro. Se un?industria tedesca chiede un prestito a una banca, paga interessi minimi, se un?impresa italiana, specie una piccola impresa, vuole fare altrettanto, oggi si dissangua. Ma per stare sul mercato, chi lavora non può fare a meno del denaro delle banche."

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/quegli-interessi-che-fanno-la-differenza/

questo commento è di carlo cavicchi del 3/1/13... la Up viene venduta in patria anche con il 30% di sconto e interessi zero...

se volete continuare a dire che è un successo davanti a queste notizie... fate pure ma la realtà è davanti agli occhi di tutti... neanche in casa riesce a fare numeri se non con sconti considerevoli...

La nota di Cavicchi faceva riferimento alla condizione faverevole in cui attualmente si trova la Germania,Germania che magari in 20 anni qualcosina di buono nelle varie politiche lo ha fatto rispetto a noi. E mi fermo qui.

L'altra nota che viene subito interpretata come un fioretto da sferrare non dice che in Germania si regalano le Up! ma prende spunto probabilmente da quanto comunicato a suo tempo dalla testata Die Welt che evidenziò che in Germania su alcuni siti si trovavano vetture VW con sconti del 20-30%. Siti specializzati in vendita di auto e che questa politica di vendita metteva in difficoltà la stessa VW. Quindi non proprio una svendita di massa come si potrebbe supporre.
 
rei99 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
L'effetto Cult....l'effetto moda... non è proprio riuscito al 100% e i potenziali acquirenti vanno in concessionaria senza il desiderio assoluto di averla ad ogni costo.....come si potrebbe fare per un I PHONE o roba simile......

Ma non poteva riuscire, non aveva nulla di Cult: non ha la linea (siamo sinceri), non ha un precedente storico, non ha dettagli o funzionalità tali. E' una macchina onesta ma carissima, per quello che offre (ripeto, le mancanze segnalate le avessero fatti chiunque altro si sarebbe gridato allo scandalo).
Personalmente se dovessi partigianare proprio per qualcuno, lo farei solo per Mazda, quindi mi considero un pò super partes, e per questo mi ero avvicinato.
Ma non è fattibile ne concepibile. Curioso di vedere in Fiat cosa mi dicono, per fare un paragone.

Ogni macchina è un azzardo, una scommessa......non esiste un concetto universale di bellezza nelle macchine( ci sono eccezioni)......altrimenti, come tu noti che sia brutta, vuoi che non lo abbiano notato chi la ha disegnata e poi deliberata ??? Non stiamo parlando dei designer della DR......stiamo parlando di un colosso che spende in r&d quello che vuole.....

E' proprio quando stai cercando di creare qualcosa che "sfondi"...che corri maggiori rischi di sbagliare.....se ti mantieni sulle linee scontate , non rischiose, difficilmente otterrai un mezzo che farà storia.......

Il designer che ha fatto la Multipla...ed i vertici che la hanno deliberata.....hanno azzardato qualcosa di innovativo.....ma è andata male e Multipla è diventato il sinonimo di orrendo.....

Possibilissimo che la UP vada riposizionata......un po come successe alla Twingo prima serie........devono rivedere alcuni contenuti e rivedere il prezzo.
 
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
"La Banca tedesca non è di Volkswagen. Come la Banca d?Italia non è della Fiat. E? il costo del denaro che in Germania è quasi a costo zero mentre in giro per l?Europa ha punte che passano il 9%. In quanto agli sconti non è che Vw non li fa: in Germania la up! si trova con il 30% in meno (un esempio tra i tanti). Ma anche lì è questione di costo del denaro. Se un?industria tedesca chiede un prestito a una banca, paga interessi minimi, se un?impresa italiana, specie una piccola impresa, vuole fare altrettanto, oggi si dissangua. Ma per stare sul mercato, chi lavora non può fare a meno del denaro delle banche."

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/quegli-interessi-che-fanno-la-differenza/

questo commento è di carlo cavicchi del 3/1/13... la Up viene venduta in patria anche con il 30% di sconto e interessi zero...

se volete continuare a dire che è un successo davanti a queste notizie... fate pure ma la realtà è davanti agli occhi di tutti... neanche in casa riesce a fare numeri se non con sconti considerevoli...

La nota di Cavicchi faceva riferimento alla condizione faverevole in cui attualmente si trova la Germania,Germania che magari in 20 anni qualcosina di buono nelle varie politiche lo ha fatto rispetto a noi. E mi fermo qui.

L'altra nota che viene subito interpretata come un fioretto da sferrare non dice che in Germania si regalano le Up! ma prende spunto probabilmente da quanto comunicato a suo tempo dalla testata Die Welt che evidenziò che in Germania su alcuni siti si trovavano vetture VW con sconti del 20-30%. Siti specializzati in vendita di auto e che questa politica di vendita metteva in difficoltà la stessa VW. Quindi non proprio una svendita di massa come si potrebbe supporre.

furetto furetto... qui se c'è uno che interpreta perdonami ma sei tu... ;)
"prende spunto probabilmente da... ecc. ecc..."

pensi che cavicchi per scrivere una cosa del genere deve far riferimento a un vecchio comunicato di un giornale tedesco...? hanno sicuramente le notizie più fresche e dirette... ;)

ma non riesci proprio a fare un po' di critica alla Vag...?? devi arrivare anche a difendere l'indifendibile ?? ci vuoi dire che anche la Phaeton è un successo ?? :lol: :lol: :lol:

è cosi grave evidenziare a mamma Vag, che fa molte cose buone, anche quelle che non vanno o che potevano essere fatte diversamente?
 
Back
Alto