<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> immatricolazioni/prenotazioni Up: &#34;FlopUp&#34;...? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

immatricolazioni/prenotazioni Up: &#34;FlopUp&#34;...?

Il giorno 7 agosto ero in concessionaria con mio padre, l'ho convinto a sostituire la sua (ormai vecchia) Polo 1.0 da 50 cv del 2000 con una Up! 5 porte White 1.0 (unica motorizzazione) 75 cv. - optional: 5 porte (500?) e vernice bianca (300?), chissà perchè è a pagamento!
Dovrebbe arrivare nei primi giorni di settembre.
Le uniche cose che non mi hanno convinto in una prima analisi sono che mancano i reggi cappelliera e che sul lato guida non è presente il comando alzavetro per il lato passeggero, considerando il prezzo dell'auto (13750? chiavi in mano per la vettura acquistata) potevano sopperire a tali mancanze...
Comunque la VW offre per la Up! sia l'incentivo alla rottamazione (sommato ad un piccolo sconto della concessionaria) che il finanziamento di 12000? in 48 rate a tasso zero (reale).
 
ilopan ha scritto:
Ci sono ormai delle convinzioni e dei prodotti in giro, che hanno consolidato le fasce di mercato : Io credo che Volkswagen non venga considerata per auto di questa fascia, ma se parliamo di segmento GOLF (o Polo) è un'altro paio di maniche.

Il settore auto piccole, quello della UP, non è per Volkswagen (sembra strano ma è un complimento), secondo gli acquirenti.
E' un flop filosofico, di scelta errata , non di prodotto

Come se per le ammiraglie si voglia confrontare ad esempio FIAT o Citroen....con AUDI-BMW e/o MERCEDES!

Insomma ad ogni marchio c'è un mercato ormai consolidato negli anni...!
Mutare queste convinzioni non è facile.

non capisco sai?
un marchio che significa auto del popolo evidentemente deve fare macchine piccole.
e lo ha sempre fatto da una quarantina d'anni a questa parte. se non ricordo male polo lupo fox etc
evidentemente con la up e i vari cloni sono riusciti a essere troppo cari o troppo banali se i dati di vendita che mi si riferiscono sono veritieri.
in effetti una panda mi sembra piu onesta nel segmento a... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sinceramente il confronto diretto Panda - Up! sul mercato italiano per me non si pone proprio, poichè di per se Fiat vende gran parte in Italia e seconda cosa la Panda è un'auto che ha fatto e fa la storia di Fiat. Se togliamo anche questa e la 500 veramente non rimane più nulla da produrre.

Ad ogni modo al di la di mancanza di versioni e motorizzazioni la Up! non potrà mai raggiungere da noi quei volumi, anche se nel rapporto Gen-Lug ci cade anche il vecchio modello della Panda. Anche perchè se si ragiona così anche Chevrolet Spark, Toyota Aygo, Hyundai i10, sono dei flop visto che al massimo la più venduta delle tre non arriva ad 8.000 unità.
Facendo questo altro tipo di confronto le 5.000 unità della Up! non sono da primato ma neanche da flop e quì può avere realmente peso il discorso versioni e motorizzazioni.

Quindi la Panda fa storia a se e in Italia rappresenta un Golia ne suo segmento.

si ma stai confrontando intanto delle auto presenti sul mercato già da qualche anno... una novità dovrebbe vendere ben di più che un modello che, pur se ristilizzato, è presente sul mercato da anni... in più c'è il controvalore che dovrebbe dare il marchio Vw... che in Italia dovrebbe garantire una qualifica ben maggiore di un marchio coreano...

ma è evidente che cosi non è... almeno in questo segmento...

Non è una legge universale che una novità debba attirare masse di clientela pronta a comprarne come mazzetti di asparagi tanto più che il segmento è veramente super affollato ed il periodo di crisi non aiuta.

Altro fattore che di certo non ha entusiasmato le precedenti generazioni della segmento A di casa VW è la FOX, che onestamente non aveva ereditato nulla della sua antenata LUPO che era realmente una sorta di piccola lusso. Quindi il lancio della Up! deve contrastare anche una certa diffidenza verso un prodotto, la Fox, non proprio "tedesco".

Tieni presente che il gruppo Kia/Hyundai non sono scesi dal pero poichè ad oggi sono seriamente seguiti da VW visto che li ritengono a tutti gli effetti dei loro competitor.

In merito alla Panda la nuova versione introduce qualitativamente delle grandi novità anche sotto il profilo costruttivo ma come già è stato fatto presente una grossa quota viene assorbita in Italia, questa estate gli autonoleggi erano stracolmi di Panda a noleggio, dal canto suo la Up! propone una qualità del telaio/scocca molto interessante per la sua categoria seppur in alcuni particolari costruttivi non faccia nulla per nascondere il segmento di appartenenza.

Con la 5 porte e il cambio automatico Asg le qualità da city car verranno maggiormente evidenziate, i motori però rimangono sempre pochi.

Bisognerà vedere alla fine se il successo Panda sfonderà i confini italiani oppure se la Up! pur non brillando in Italia si farà comunque rispettare in Europa.
 
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sinceramente il confronto diretto Panda - Up! sul mercato italiano per me non si pone proprio, poichè di per se Fiat vende gran parte in Italia e seconda cosa la Panda è un'auto che ha fatto e fa la storia di Fiat. Se togliamo anche questa e la 500 veramente non rimane più nulla da produrre.

Ad ogni modo al di la di mancanza di versioni e motorizzazioni la Up! non potrà mai raggiungere da noi quei volumi, anche se nel rapporto Gen-Lug ci cade anche il vecchio modello della Panda. Anche perchè se si ragiona così anche Chevrolet Spark, Toyota Aygo, Hyundai i10, sono dei flop visto che al massimo la più venduta delle tre non arriva ad 8.000 unità.
Facendo questo altro tipo di confronto le 5.000 unità della Up! non sono da primato ma neanche da flop e quì può avere realmente peso il discorso versioni e motorizzazioni.

Quindi la Panda fa storia a se e in Italia rappresenta un Golia ne suo segmento.

si ma stai confrontando intanto delle auto presenti sul mercato già da qualche anno... una novità dovrebbe vendere ben di più che un modello che, pur se ristilizzato, è presente sul mercato da anni... in più c'è il controvalore che dovrebbe dare il marchio Vw... che in Italia dovrebbe garantire una qualifica ben maggiore di un marchio coreano...

ma è evidente che cosi non è... almeno in questo segmento...

Non è una legge universale che una novità debba attirare masse di clientela pronta a comprarne come mazzetti di asparagi tanto più che il segmento è veramente super affollato ed il periodo di crisi non aiuta.

Altro fattore che di certo non ha entusiasmato le precedenti generazioni della segmento A di casa VW è la FOX, che onestamente non aveva ereditato nulla della sua antenata LUPO che era realmente una sorta di piccola lusso. Quindi il lancio della Up! deve contrastare anche una certa diffidenza verso un prodotto, la Fox, non proprio "tedesco".

Tieni presente che il gruppo Kia/Hyundai non sono scesi dal pero poichè ad oggi sono seriamente seguiti da VW visto che li ritengono a tutti gli effetti dei loro competitor.

In merito alla Panda la nuova versione introduce qualitativamente delle grandi novità anche sotto il profilo costruttivo ma come già è stato fatto presente una grossa quota viene assorbita in Italia, questa estate gli autonoleggi erano stracolmi di Panda a noleggio, dal canto suo la Up! propone una qualità del telaio/scocca molto interessante per la sua categoria seppur in alcuni particolari costruttivi non faccia nulla per nascondere il segmento di appartenenza.

Con la 5 porte e il cambio automatico Asg le qualità da city car verranno maggiormente evidenziate, i motori però rimangono sempre pochi.

Bisognerà vedere alla fine se il successo Panda sfonderà i confini italiani oppure se la Up! pur non brillando in Italia si farà comunque rispettare in Europa.

per quanto attiene alla panda molto se non tutto dipende dall'effettiva bontà del processo di innovazione e risanamento dello giovan battista vico plant di napoli.
se la qualità costruttiva sarà all'altezza saranno volatili per diabetici anche per le nuove segmento A tedesche. in italia e in europa.
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sinceramente il confronto diretto Panda - Up! sul mercato italiano per me non si pone proprio, poichè di per se Fiat vende gran parte in Italia e seconda cosa la Panda è un'auto che ha fatto e fa la storia di Fiat. Se togliamo anche questa e la 500 veramente non rimane più nulla da produrre.

Ad ogni modo al di la di mancanza di versioni e motorizzazioni la Up! non potrà mai raggiungere da noi quei volumi, anche se nel rapporto Gen-Lug ci cade anche il vecchio modello della Panda. Anche perchè se si ragiona così anche Chevrolet Spark, Toyota Aygo, Hyundai i10, sono dei flop visto che al massimo la più venduta delle tre non arriva ad 8.000 unità.
Facendo questo altro tipo di confronto le 5.000 unità della Up! non sono da primato ma neanche da flop e quì può avere realmente peso il discorso versioni e motorizzazioni.

Quindi la Panda fa storia a se e in Italia rappresenta un Golia ne suo segmento.

si ma stai confrontando intanto delle auto presenti sul mercato già da qualche anno... una novità dovrebbe vendere ben di più che un modello che, pur se ristilizzato, è presente sul mercato da anni... in più c'è il controvalore che dovrebbe dare il marchio Vw... che in Italia dovrebbe garantire una qualifica ben maggiore di un marchio coreano...

ma è evidente che cosi non è... almeno in questo segmento...

Non è una legge universale che una novità debba attirare masse di clientela pronta a comprarne come mazzetti di asparagi tanto più che il segmento è veramente super affollato ed il periodo di crisi non aiuta.

Altro fattore che di certo non ha entusiasmato le precedenti generazioni della segmento A di casa VW è la FOX, che onestamente non aveva ereditato nulla della sua antenata LUPO che era realmente una sorta di piccola lusso. Quindi il lancio della Up! deve contrastare anche una certa diffidenza verso un prodotto, la Fox, non proprio "tedesco".

Tieni presente che il gruppo Kia/Hyundai non sono scesi dal pero poichè ad oggi sono seriamente seguiti da VW visto che li ritengono a tutti gli effetti dei loro competitor.

In merito alla Panda la nuova versione introduce qualitativamente delle grandi novità anche sotto il profilo costruttivo ma come già è stato fatto presente una grossa quota viene assorbita in Italia, questa estate gli autonoleggi erano stracolmi di Panda a noleggio, dal canto suo la Up! propone una qualità del telaio/scocca molto interessante per la sua categoria seppur in alcuni particolari costruttivi non faccia nulla per nascondere il segmento di appartenenza.

Con la 5 porte e il cambio automatico Asg le qualità da city car verranno maggiormente evidenziate, i motori però rimangono sempre pochi.

Bisognerà vedere alla fine se il successo Panda sfonderà i confini italiani oppure se la Up! pur non brillando in Italia si farà comunque rispettare in Europa.

per quanto attiene alla panda molto se non tutto dipende dall'effettiva bontà del processo di innovazione e risanamento dello giovan battista vico plant di napoli.
se la qualità costruttiva sarà all'altezza saranno volatili per diabetici anche per le nuove segmento A tedesche. in italia e in europa.

Mah! Per quanto sia quasi una scontatezza dare addosso agli operai i processi produttivi non li stabiliscono loro così come i modelli.

La nuova Panda pare introdurre una inversione di tendenza nel processo produttivo del marchio, tendenza che andrebbe ampliata e amplificata in escalation sui vari segmenti. A maggio la Panda vendeva benino anche in Europa forte del suo nome/status e si spera anche per la nuova "tendenza".

Se la "qualità" sarà comprovata non ce ne sarà oggettivamente per nessuno, tedeschi, giapponesi e coreani.
 
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sinceramente il confronto diretto Panda - Up! sul mercato italiano per me non si pone proprio, poichè di per se Fiat vende gran parte in Italia e seconda cosa la Panda è un'auto che ha fatto e fa la storia di Fiat. Se togliamo anche questa e la 500 veramente non rimane più nulla da produrre.

Ad ogni modo al di la di mancanza di versioni e motorizzazioni la Up! non potrà mai raggiungere da noi quei volumi, anche se nel rapporto Gen-Lug ci cade anche il vecchio modello della Panda. Anche perchè se si ragiona così anche Chevrolet Spark, Toyota Aygo, Hyundai i10, sono dei flop visto che al massimo la più venduta delle tre non arriva ad 8.000 unità.
Facendo questo altro tipo di confronto le 5.000 unità della Up! non sono da primato ma neanche da flop e quì può avere realmente peso il discorso versioni e motorizzazioni.

Quindi la Panda fa storia a se e in Italia rappresenta un Golia ne suo segmento.

si ma stai confrontando intanto delle auto presenti sul mercato già da qualche anno... una novità dovrebbe vendere ben di più che un modello che, pur se ristilizzato, è presente sul mercato da anni... in più c'è il controvalore che dovrebbe dare il marchio Vw... che in Italia dovrebbe garantire una qualifica ben maggiore di un marchio coreano...

ma è evidente che cosi non è... almeno in questo segmento...

Non è una legge universale che una novità debba attirare masse di clientela pronta a comprarne come mazzetti di asparagi tanto più che il segmento è veramente super affollato ed il periodo di crisi non aiuta.

Altro fattore che di certo non ha entusiasmato le precedenti generazioni della segmento A di casa VW è la FOX, che onestamente non aveva ereditato nulla della sua antenata LUPO che era realmente una sorta di piccola lusso. Quindi il lancio della Up! deve contrastare anche una certa diffidenza verso un prodotto, la Fox, non proprio "tedesco".

Tieni presente che il gruppo Kia/Hyundai non sono scesi dal pero poichè ad oggi sono seriamente seguiti da VW visto che li ritengono a tutti gli effetti dei loro competitor.

In merito alla Panda la nuova versione introduce qualitativamente delle grandi novità anche sotto il profilo costruttivo ma come già è stato fatto presente una grossa quota viene assorbita in Italia, questa estate gli autonoleggi erano stracolmi di Panda a noleggio, dal canto suo la Up! propone una qualità del telaio/scocca molto interessante per la sua categoria seppur in alcuni particolari costruttivi non faccia nulla per nascondere il segmento di appartenenza.

Con la 5 porte e il cambio automatico Asg le qualità da city car verranno maggiormente evidenziate, i motori però rimangono sempre pochi.

Bisognerà vedere alla fine se il successo Panda sfonderà i confini italiani oppure se la Up! pur non brillando in Italia si farà comunque rispettare in Europa.

per quanto attiene alla panda molto se non tutto dipende dall'effettiva bontà del processo di innovazione e risanamento dello giovan battista vico plant di napoli.
se la qualità costruttiva sarà all'altezza saranno volatili per diabetici anche per le nuove segmento A tedesche. in italia e in europa.

Mah! Per quanto sia quasi una scontatezza dare addosso agli operai i processi produttivi non li stabiliscono loro così come i modelli.

La nuova Panda pare introdurre una inversione di tendenza nel processo produttivo del marchio, tendenza che andrebbe ampliata e amplificata in escalation sui vari segmenti. A maggio la Panda vendeva benino anche in Europa forte del suo nome/status e si spera anche per la nuova "tendenza".

Se la "qualità" sarà comprovata non ce ne sarà oggettivamente per nessuno, tedeschi, giapponesi e coreani.

ah be davo per scontato un migllioramento dei processi produttivi dei capitolati e della componentistica
ma in quello gia a tychy andava discretamente bene credo
 
Si parva licet, ritengo la UP inadatta al mercato italiano, che pretende una Panda in grado di fare viaggi di mille km senza stancarsi troppo oppure caricarla di masserizie per un trasloco eccetera. Purtroppo la Up a mio giudizio è troppo troppo scopertamente utilitaria, dai, ognuno ha diritto ad un po' di dignità.
Dobbiamo anche considerare che in Olanda, Austria e Germania l'auto utilitaria è la Golf (1.4 aspirato senza clima) e sotto di quella in genere si acquista roba per la città o i neopatentati, per cui la Up va bene.
Riguardo alla qualità, la Panda appena uscita di produzione era eccellente, speriamo lo sia anche la nuova. Gli operai non hanno colpe.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Si parva licet, ritengo la UP inadatta al mercato italiano, che pretende una Panda in grado di fare viaggi di mille km senza stancarsi troppo oppure caricarla di masserizie per un trasloco eccetera. Purtroppo la Up a mio giudizio è troppo troppo scopertamente utilitaria, dai, ognuno ha diritto ad un po' di dignità.
Dobbiamo anche considerare che in Olanda, Austria e Germania l'auto utilitaria è la Golf (1.4 aspirato senza clima) e sotto di quella in genere si acquista roba per la città o i neopatentati, per cui la Up va bene.
Riguardo alla qualità, la Panda appena uscita di produzione era eccellente, speriamo lo sia anche la nuova. Gli operai non hanno colpe.

Nessuno incolpa gli operai. Figurati hanno gia il dr volponne accoccolato tra i maroni
 
al di là del lato economico e delle vendite...

pochi giorni fa ho finalmente vista una UP dal vivo.
primo commento:
AZZ...è brutta forte. :shock:

in effetti vista dal vivo ha una linea antidiluviana, assimilabile quasi come stile alla logan berlina,che fortunatamente non importano più da tempo...
del "sorriso" anteriore di cui parlano le riviste...non c'è traccia.
si vede un banale paraurti con una feritoia.

a parer mio sembra solo la nuova edizione della dimenticabile fox, magari fatta meglio (e ci voleva molto poco a fare di meglio della fox) ma ne ricalca parecchio le forme aggiungendo qualche spigolo.
le premesse e promesse pubblicitarie mi sembrano una colossale fregatura. forse sarebbe stato meglio un lancio in stile minore, anzichè creare grandi aspettative per un prodotto che alla fine non è granchè...anzi.
 
zero c. ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ci sono ormai delle convinzioni e dei prodotti in giro, che hanno consolidato le fasce di mercato : Io credo che Volkswagen non venga considerata per auto di questa fascia, ma se parliamo di segmento GOLF (o Polo) è un'altro paio di maniche.

Il settore auto piccole, quello della UP, non è per Volkswagen (sembra strano ma è un complimento), secondo gli acquirenti.
E' un flop filosofico, di scelta errata , non di prodotto

Come se per le ammiraglie si voglia confrontare ad esempio FIAT o Citroen....con AUDI-BMW e/o MERCEDES!

Insomma ad ogni marchio c'è un mercato ormai consolidato negli anni...!
Mutare queste convinzioni non è facile.

non capisco sai?
un marchio che significa auto del popolo evidentemente deve fare macchine piccole.
e lo ha sempre fatto da una quarantina d'anni a questa parte. se non ricordo male polo lupo fox etc
evidentemente con la up e i vari cloni sono riusciti a essere troppo cari o troppo banali se i dati di vendita che mi si riferiscono sono veritieri.
in effetti una panda mi sembra piu onesta nel segmento a... ;)

Lascia perdere le denominazioni societarie di 100 anni fa......oggi non hanno più senso......del resto anche Fabbrica Italiana Automobili Torino....non credo che rispecchi più la realtà.....

Ai giorni d'oggi le case hanno preso strade diverse dagli intenti originali........considera per esempio che Alfa non è più in grado ( in termini di fattibilità economica) di produrre trazioni posteriori......ho detto fattibilità economica eh!

VW non è più in grado, sempre in termini di fattibilità economica, di produrre city car ad un prezzo da city car........la UP è stata osannata dalla stampa specializzata...ma, almeno in Italia, ha un prezzo non adatto.....agli italiani del 2012.

Poi c'è sempre quella speranza dei costruttori che, un modello, diventi un oggetto talmente desiderato ed alla moda che il prezzo sia secondario.....con la UP, fino ad ora, non ci sono riusciti.
 
FurettoS ha scritto:
Proprio come tu stesso affermi, per la Up! non c'è nessun principio di continuazione e ne di tradizione con il passato è un modello completamente nuovo e come tale va digerito.

In Germania i dati mi pare che parlino di 4452 vetture tra Gennaio/Febbraio.

Diamogli un pò di tempo e vediamo.
penso che anche in italia fara successo ormai siamo stufi di macchine che danno solo fastidi e promesse non mantenute per questo la gente ha capito che il marchio w è molto affidabile
 
Richard444 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Proprio come tu stesso affermi, per la Up! non c'è nessun principio di continuazione e ne di tradizione con il passato è un modello completamente nuovo e come tale va digerito.

In Germania i dati mi pare che parlino di 4452 vetture tra Gennaio/Febbraio.

Diamogli un pò di tempo e vediamo.
penso che anche in italia fara successo ormai siamo stufi di macchine che danno solo fastidi e promesse non mantenute per questo la gente ha capito che il marchio w è molto affidabile
forse di qualita', ma affidabile come gli iniettori passat e i 1.4 tsi ...questo certamente alcuni italiani lo hanno capito, fidati.
Saluti
 
sem1972 ha scritto:
Il giorno 7 agosto ero in concessionaria con mio padre, l'ho convinto a sostituire la sua (ormai vecchia) Polo 1.0 da 50 cv del 2000 con una Up! 5 porte White 1.0 (unica motorizzazione) 75 cv. - optional: 5 porte (500?) e vernice bianca (300?), chissà perchè è a pagamento!
Dovrebbe arrivare nei primi giorni di settembre.
Le uniche cose che non mi hanno convinto in una prima analisi sono che mancano i reggi cappelliera e che sul lato guida non è presente il comando alzavetro per il lato passeggero, considerando il prezzo dell'auto (13750? chiavi in mano per la vettura acquistata) potevano sopperire a tali mancanze...
Comunque la VW offre per la Up! sia l'incentivo alla rottamazione (sommato ad un piccolo sconto della concessionaria) che il finanziamento di 12000? in 48 rate a tasso zero (reale).

ma non potevi fargli prendere un' altra POLO :?:
 
ne vedo sempre di più in giro... e leggendo a fondo la prove comprese quelle della Mii e della Citygo.... direi non male anzi...

fossero tutti cosi i flop..

;)
 
arizona77 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Il giorno 7 agosto ero in concessionaria con mio padre, l'ho convinto a sostituire la sua (ormai vecchia) Polo 1.0 da 50 cv del 2000 con una Up! 5 porte White 1.0 (unica motorizzazione) 75 cv. - optional: 5 porte (500?) e vernice bianca (300?), chissà perchè è a pagamento!
Dovrebbe arrivare nei primi giorni di settembre.
Le uniche cose che non mi hanno convinto in una prima analisi sono che mancano i reggi cappelliera e che sul lato guida non è presente il comando alzavetro per il lato passeggero, considerando il prezzo dell'auto (13750? chiavi in mano per la vettura acquistata) potevano sopperire a tali mancanze...
Comunque la VW offre per la Up! sia l'incentivo alla rottamazione (sommato ad un piccolo sconto della concessionaria) che il finanziamento di 12000? in 48 rate a tasso zero (reale).

ma non potevi fargli prendere un' altra POLO :?:
 
Back
Alto