autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sinceramente il confronto diretto Panda - Up! sul mercato italiano per me non si pone proprio, poichè di per se Fiat vende gran parte in Italia e seconda cosa la Panda è un'auto che ha fatto e fa la storia di Fiat. Se togliamo anche questa e la 500 veramente non rimane più nulla da produrre.
Ad ogni modo al di la di mancanza di versioni e motorizzazioni la Up! non potrà mai raggiungere da noi quei volumi, anche se nel rapporto Gen-Lug ci cade anche il vecchio modello della Panda. Anche perchè se si ragiona così anche Chevrolet Spark, Toyota Aygo, Hyundai i10, sono dei flop visto che al massimo la più venduta delle tre non arriva ad 8.000 unità.
Facendo questo altro tipo di confronto le 5.000 unità della Up! non sono da primato ma neanche da flop e quì può avere realmente peso il discorso versioni e motorizzazioni.
Quindi la Panda fa storia a se e in Italia rappresenta un Golia ne suo segmento.
si ma stai confrontando intanto delle auto presenti sul mercato già da qualche anno... una novità dovrebbe vendere ben di più che un modello che, pur se ristilizzato, è presente sul mercato da anni... in più c'è il controvalore che dovrebbe dare il marchio Vw... che in Italia dovrebbe garantire una qualifica ben maggiore di un marchio coreano...
ma è evidente che cosi non è... almeno in questo segmento...
Non è una legge universale che una novità debba attirare masse di clientela pronta a comprarne come mazzetti di asparagi tanto più che il segmento è veramente super affollato ed il periodo di crisi non aiuta.
Altro fattore che di certo non ha entusiasmato le precedenti generazioni della segmento A di casa VW è la FOX, che onestamente non aveva ereditato nulla della sua antenata LUPO che era realmente una sorta di piccola lusso. Quindi il lancio della Up! deve contrastare anche una certa diffidenza verso un prodotto, la Fox, non proprio "tedesco".
Tieni presente che il gruppo Kia/Hyundai non sono scesi dal pero poichè ad oggi sono seriamente seguiti da VW visto che li ritengono a tutti gli effetti dei loro competitor.
In merito alla Panda la nuova versione introduce qualitativamente delle grandi novità anche sotto il profilo costruttivo ma come già è stato fatto presente una grossa quota viene assorbita in Italia, questa estate gli autonoleggi erano stracolmi di Panda a noleggio, dal canto suo la Up! propone una qualità del telaio/scocca molto interessante per la sua categoria seppur in alcuni particolari costruttivi non faccia nulla per nascondere il segmento di appartenenza.
Con la 5 porte e il cambio automatico Asg le qualità da city car verranno maggiormente evidenziate, i motori però rimangono sempre pochi.
Bisognerà vedere alla fine se il successo Panda sfonderà i confini italiani oppure se la Up! pur non brillando in Italia si farà comunque rispettare in Europa.