<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immatricolazioni Novembre 2011: male per molti. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Immatricolazioni Novembre 2011: male per molti.

comunque ormai non ci resta che aspettare,in Alfa oltre a MiTo e Giulietta la gamma dovrebbe completarsi con la 4C,il suv medio e la Giulia,bisogna vedere rispetto al resto del gruppo quanta specificità è riservata. Ad oggi la MiTo rispetto alla Punto'12 ha qualche specificità,adesso c'è qualcosa di nuovo nel comparto sospensioni,il DNA che nella sua banalità è riservata solo alle Alfa e qualche motore (credo ormai solo il 1.6 M-Jet) mentre la Giulietta dovrebbe mantenere di specifico (rispetto alla Dart) sempre il DNA,il macpherson avanzato e lo sterzo dual pignon oltre i motori. Non è poco e non è tanto,si poteva fare di meglio come si potevano mettere solo 2 molle più dure ad una Punto e una Bravo e chiamarla Alfa! Consideriamo che il 1.8 turbo è stato progettato ad Arese (e sottolineo Arese per chi ancora guarda i quartieri).
 
ottovalvole ha scritto:
comunque ormai non ci resta che aspettare,in Alfa oltre a MiTo e Giulietta la gamma dovrebbe completarsi con la 4C,il suv medio e la Giulia,bisogna vedere rispetto al resto del gruppo quanta specificità è riservata. Ad oggi la MiTo rispetto alla Punto'12 ha qualche specificità,adesso c'è qualcosa di nuovo nel comparto sospensioni,il DNA che nella sua banalità è riservata solo alle Alfa e qualche motore (credo ormai solo il 1.6 M-Jet) mentre la Giulietta dovrebbe mantenere di specifico (rispetto alla Dart) sempre il DNA,il macpherson avanzato e lo sterzo dual pignon oltre i motori. Non è poco e non è tanto,si poteva fare di meglio come si potevano mettere solo 2 molle più dure ad una Punto e una Bravo e chiamarla Alfa! Consideriamo che il 1.8 turbo è stato progettato ad Arese (e sottolineo Arese per chi ancora guarda i quartieri).
Io spero che in futuro si possa ancora parlare di Alfa Romeo.
 
Kren ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
comunque ormai non ci resta che aspettare,in Alfa oltre a MiTo e Giulietta la gamma dovrebbe completarsi con la 4C,il suv medio e la Giulia,bisogna vedere rispetto al resto del gruppo quanta specificità è riservata. Ad oggi la MiTo rispetto alla Punto'12 ha qualche specificità,adesso c'è qualcosa di nuovo nel comparto sospensioni,il DNA che nella sua banalità è riservata solo alle Alfa e qualche motore (credo ormai solo il 1.6 M-Jet) mentre la Giulietta dovrebbe mantenere di specifico (rispetto alla Dart) sempre il DNA,il macpherson avanzato e lo sterzo dual pignon oltre i motori. Non è poco e non è tanto,si poteva fare di meglio come si potevano mettere solo 2 molle più dure ad una Punto e una Bravo e chiamarla Alfa! Consideriamo che il 1.8 turbo è stato progettato ad Arese (e sottolineo Arese per chi ancora guarda i quartieri).
Io spero che in futuro si possa ancora parlare di Alfa Romeo.
dipende da come se ne parlerà,anche adesso si continua a parlare di Lancia malgrado sotto al marchio c'è mezza gamma Fiat e mezza Chrysler,però c'è ed è un dato di fatto. Pensiamo alla Rover o alla Oldsmobile (le prime che mi vengono in mente) ma ribadisco che la Opel di specifico non ha nulla,è General Motors,metà gamma in comune con la Buick,buona parte con Chevrolet,qualcosa con la Suzuki e motori fra Isuzu e FPT,me lo dite che cosa c'è da osannare a questo marchio? Che disegnano a Torino? wow! ma per chi disegnano? per Opel o per GM? Opel è come Lancia....un logo e nulla più mentre l'Alfa qualcosa ce l'ha di suo,è poco,pochissimo ma ce l'ha! Probabilmente anche la Fiat diventerà come l'Opel,si chiamano fabbriche cacciavite e sono quelle che ci sono in Spagna e in inghilterra,fabbriche di automobili fatte per conto terzi o quasi. Ticky è così pure. Ormai in Italia non si fabbricheranno più solo Fiat Alfa e Lancia,si faranno anche Jeep,Chrysler e Dodge a seconda delle necessità così come le Fiat-Alfa e Lancia si faranno all'estero a seconda delle necessità.
 
Maxetto ha scritto:
[
Il competitor non mi interessa, sceglilo tu. Basta avere successo coi propri modelli.

Il competitor non lo scelgo io, nè tu. Lo sceglie il produttore quando individua un target di mercato. Se il target è basso, il prodotto sarà di conseguenza.
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
[
Il competitor non mi interessa, sceglilo tu. Basta avere successo coi propri modelli.

Il competitor non lo scelgo io, nè tu. Lo sceglie il produttore quando individua un target di mercato. Se il target è basso, il prodotto sarà di conseguenza.
Se il target è alto non significa che farai un'auto valida tale da vendere più dei concorrenti.
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
[
Il competitor non mi interessa, sceglilo tu. Basta avere successo coi propri modelli.

Il competitor non lo scelgo io, nè tu. Lo sceglie il produttore quando individua un target di mercato. Se il target è basso, il prodotto sarà di conseguenza.
Se il target è alto non significa che farai un'auto valida tale da vendere più dei concorrenti.

Infatti, se non sei in grado, non ti basta il marchio.
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
[
Il competitor non mi interessa, sceglilo tu. Basta avere successo coi propri modelli.

Il competitor non lo scelgo io, nè tu. Lo sceglie il produttore quando individua un target di mercato. Se il target è basso, il prodotto sarà di conseguenza.
Se il target è alto non significa che farai un'auto valida tale da vendere più dei concorrenti.

Infatti, se non sei in grado, non ti basta il marchio.
Ovviamente che Fiat non sia in grado è tutto da dimostrare. ;)
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
[
Il competitor non mi interessa, sceglilo tu. Basta avere successo coi propri modelli.

Il competitor non lo scelgo io, nè tu. Lo sceglie il produttore quando individua un target di mercato. Se il target è basso, il prodotto sarà di conseguenza.
Se il target è alto non significa che farai un'auto valida tale da vendere più dei concorrenti.

Infatti, se non sei in grado, non ti basta il marchio.
Ovviamente che Fiat non sia in grado è tutto da dimostrare. ;)
Purtroppo l'ha dimostrato. Non è mai riuscita a fare una macchina "premium" ai vertici in tutto.
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
[
Il competitor non mi interessa, sceglilo tu. Basta avere successo coi propri modelli.

Il competitor non lo scelgo io, nè tu. Lo sceglie il produttore quando individua un target di mercato. Se il target è basso, il prodotto sarà di conseguenza.
Se il target è alto non significa che farai un'auto valida tale da vendere più dei concorrenti.

Infatti, se non sei in grado, non ti basta il marchio.
Ovviamente che Fiat non sia in grado è tutto da dimostrare. ;)
Purtroppo l'ha dimostrato. Non è mai riuscita a fare una macchina "premium" ai vertici in tutto.
In tutto non esiste da nessuna parte, dai!!!!!!!!!!!
 
ottovalvole ha scritto:
comunque ormai non ci resta che aspettare,in Alfa oltre a MiTo e Giulietta la gamma dovrebbe completarsi con la 4C,il suv medio e la Giulia,bisogna vedere rispetto al resto del gruppo quanta specificità è riservata. Ad oggi la MiTo rispetto alla Punto'12 ha qualche specificità,adesso c'è qualcosa di nuovo nel comparto sospensioni,il DNA che nella sua banalità è riservata solo alle Alfa e qualche motore (credo ormai solo il 1.6 M-Jet) mentre la Giulietta dovrebbe mantenere di specifico (rispetto alla Dart) sempre il DNA,il macpherson avanzato e lo sterzo dual pignon oltre i motori. Non è poco e non è tanto,si poteva fare di meglio come si potevano mettere solo 2 molle più dure ad una Punto e una Bravo e chiamarla Alfa! Consideriamo che il 1.8 turbo è stato progettato ad Arese (e sottolineo Arese per chi ancora guarda i quartieri).

Ma siete veramente sicuri che per vendere di più di un audi, bmw ecc bisogna investire in DNA, macpherson avanzato, sterzo dual pignon ecc. ecc.????? Mi spiego meglio, siete così sicuri che la maggior parte degli acquirenti sia interessato a tutto questo???? Siete così sicuri che a chi va a comprare un audi, interessi veramente cosa c'è sotto il cofano?
 
170cv ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
comunque ormai non ci resta che aspettare,in Alfa oltre a MiTo e Giulietta la gamma dovrebbe completarsi con la 4C,il suv medio e la Giulia,bisogna vedere rispetto al resto del gruppo quanta specificità è riservata. Ad oggi la MiTo rispetto alla Punto'12 ha qualche specificità,adesso c'è qualcosa di nuovo nel comparto sospensioni,il DNA che nella sua banalità è riservata solo alle Alfa e qualche motore (credo ormai solo il 1.6 M-Jet) mentre la Giulietta dovrebbe mantenere di specifico (rispetto alla Dart) sempre il DNA,il macpherson avanzato e lo sterzo dual pignon oltre i motori. Non è poco e non è tanto,si poteva fare di meglio come si potevano mettere solo 2 molle più dure ad una Punto e una Bravo e chiamarla Alfa! Consideriamo che il 1.8 turbo è stato progettato ad Arese (e sottolineo Arese per chi ancora guarda i quartieri).

Ma siete veramente sicuri che per vendere di più di un audi, bmw ecc bisogna investire in DNA, macpherson avanzato, sterzo dual pignon ecc. ecc.????? Mi spiego meglio, siete così sicuri che la maggior parte degli acquirenti sia interessato a tutto questo???? Siete così sicuri che a chi va a comprare un audi, interessi veramente cosa c'è sotto il cofano?
a chi compra un'Audi no,interessano i 4 anelli, l'apparire con l'Audi e stesso discorso per la BMW tant'è che pur essendo il marchio più sposrtivo fra le premium puntano a pubblicizzare l'immagine del marchio,l'esclusività e la trazione X-drive! Non c'è una pubblicità BMW dove si esaltano le doti stradali,il plus della trazione posteriore ecc ecc,cercano sempre d'acchiappare clienti da Audi e Mercedes che a sua volta cerca di acchiappare clienti da BMW proponendo vetture dalla linea sì elegante ma anche sportiveggiante e spigolosa...ma di sportività nessuno ne parla! Però su un'Alfa penso che si cominci a guardare di più cosa c'è sotto pelle proprio perchè non è ne una generalista ne una premium,la si preferisce come un marchio di nicchia come la Maserati,zero lusso ma sportività pura anche a discapito della dotazione. Certo...col marchio Maserati ci si può permettere il lusso di poter essere più cara delle concorrenti perchè hanno lavorato tanto sul marcho e sulla parentela stretta con Ferrari che surclassa i brand premium,con l'Alfa ancora non possono farlo,devono mantenere dei prezzi più bassi. Comunque spesso non è neanche questo, spesso si cercano solo gli effetti speciali,il cofano che si apre automaticamente col telecomando,il display da 10" touchscreen, led a profusione ecc ecc...quantomeno personalmente tutte queste cose le cerco su una Lancia più che su una AlfaRomeo.
 
Esatto : Quello che fa vendere è la nomea in fatto di affidabilità e qualità. Cose che non si guadagnano con un modello o due.

Certo di questi tempi sarebbe più facile riguadagnare (Se ci sono i presupposti di affidabilità e qualità), visto che i modelli si assomigliano un pò tutti, facendo macchine con una forte identità.
 
umbiBerto ha scritto:
Esatto : Quello che fa vendere è la nomea in fatto di affidabilità e qualità. Cose che non si guadagnano con un modello o due.

Certo di questi tempi sarebbe più facile riguadagnare (Se ci sono i presupposti di affidabilità e qualità), visto che i modelli si assomigliano un pò tutti, facendo macchine con una forte identità.
una fote identità stilistica ma anche una forte caratterizzazione,direi un certo estremismo,o sportiva sportiva o elegante lussuosa e opulenta,o carne o pesce.
 
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
[
Il competitor non mi interessa, sceglilo tu. Basta avere successo coi propri modelli.

Il competitor non lo scelgo io, nè tu. Lo sceglie il produttore quando individua un target di mercato. Se il target è basso, il prodotto sarà di conseguenza.
Se il target è alto non significa che farai un'auto valida tale da vendere più dei concorrenti.

Infatti, se non sei in grado, non ti basta il marchio.
Ovviamente che Fiat non sia in grado è tutto da dimostrare. ;)
Purtroppo l'ha dimostrato. Non è mai riuscita a fare una macchina "premium" ai vertici in tutto.
In tutto non esiste da nessuna parte, dai!!!!!!!!!!!
Certo che non esiste! Ma continuare a sbagliare target continuamente e quando fanno due passi giusti si rimangiano tutto e ne fanno 4 di sbagliati...
Io temo che questi di Alfa non sappiano cosa fare.
Sono pessimista e credo, purtroppo, di non sbagliare.
 
170cv ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
comunque ormai non ci resta che aspettare,in Alfa oltre a MiTo e Giulietta la gamma dovrebbe completarsi con la 4C,il suv medio e la Giulia,bisogna vedere rispetto al resto del gruppo quanta specificità è riservata. Ad oggi la MiTo rispetto alla Punto'12 ha qualche specificità,adesso c'è qualcosa di nuovo nel comparto sospensioni,il DNA che nella sua banalità è riservata solo alle Alfa e qualche motore (credo ormai solo il 1.6 M-Jet) mentre la Giulietta dovrebbe mantenere di specifico (rispetto alla Dart) sempre il DNA,il macpherson avanzato e lo sterzo dual pignon oltre i motori. Non è poco e non è tanto,si poteva fare di meglio come si potevano mettere solo 2 molle più dure ad una Punto e una Bravo e chiamarla Alfa! Consideriamo che il 1.8 turbo è stato progettato ad Arese (e sottolineo Arese per chi ancora guarda i quartieri).

Ma siete veramente sicuri che per vendere di più di un audi, bmw ecc bisogna investire in DNA, macpherson avanzato, sterzo dual pignon ecc. ecc.????? Mi spiego meglio, siete così sicuri che la maggior parte degli acquirenti sia interessato a tutto questo???? Siete così sicuri che a chi va a comprare un audi, interessi veramente cosa c'è sotto il cofano?
Appunto, basta farsi la fama di auto di successo. Il resto per molti non esiste.
 
Back
Alto