<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Immatricolazioni Alfa Romeo - febbraio 2010 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Immatricolazioni Alfa Romeo - febbraio 2010

renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma, ma ...... cosa succede in Italia, Audi e BMW con segno rosso ??? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Festeggiamo!
I nostri marchi premium (Alfa e Lancia) a gennaio in Europa hanno superato un quinto delle vendite Audi+Bmw!
Meno male che c'erano ancora un po' di bomboloni da consegnare... e meno male che le crucche hanno dei listini che cominciano dove le italiane finiscono...
La sola Mini in europa ha una quota di mercato superiore a tutta quella Alfa Romeo.....Mini 0,9% alfa(in pratica Gp ricarrozzata) 0,8% chisa' saranno venditori di MITO :rolleyes:

A gennaio, in Europa, Alfa ha piazzato poco più di 8 mila vetture.
Se pensiamo che, SOLO in Italia a novembre, Audi ha venduto più di 2 mila A4, come si può gioire per le sorti dell'industria italiana?

Io non gioisco sono solo ottimista. Oggi Alfa praticamente vende solo con la Mito (3500 auto contro le 1111 costituite da altri modelli, il restante 15% del proprio mercato), ebbene a gennaio 2010 in Italia sono state appunto vendute 3600 Mito e a febbraio 3500, non so a te ma a me questi numeri sembrano ottimi, credo che in Europa saranno state vendute fra le 2500 e le 3mila Mito quindi poco distante dalla quota 3500 necessaria a eguagliare il dato nazionale. Con altrettante vetture vendute, o anche solo metà, negli altri mercati mondiali si arriva tra le 9mila e le 11mila auto vendute al mese in tutto il mondo, escluso il nordamerica che non è ancora coperto, che fanno circa dalle 105mila alle 126mila Mito l'anno. Questo per me è l'attuale potenziale della Mito che è declinata nella sola versione coupè perchè con le versioni sw, spider e GTA coupè e spider i dati potrebbero crescere di almeno un'altro 10%. Ecco questi per me sono i numeri della Mito, cui a brevissimo si affiancherà la Giulietta di cui non esistono dati di vendita ma per me ha un potenziale di circa 150mila auto nel mondo. Nel 2011 si possono vendere, le possibilità ci sono poi bisogna vedere se si riusicrà, circa 300mila vetture in tutto il mondo includendo gli altri modelli come la 159 che andranno via via a scomparire. Ecco queste sono le mie previsioni basate sui numeri che si leggono al giorno d'oggi, vedremo se verranno confermate dai fatti.

Per come la vedo io il cammino di Alfa Romeo procede benissimo: la Mito và alla grande, la Giulietta è a Ginevra e ha tutto per far meglio della stessa sorellina, inoltre il pianale C-Evo può senza problemi dar vita alle nuove Gt e Brera versione coupè e spider che io vorrei tutte quante a TP, come la futura 159 che prima viene fuori e meglio è per tutti perchè il mercato adora le nuove arrivate mentre snoba tutti i modelli della generazione precedente anche se vengono offerti a prezzi molto convenienti. I motori son pronti, i cambi anche, il TCT anche, la TI è stata annunciata sulla stessa Giulietta, mancano solo le grandi cubature 2.7-3.0 benzina e diesel e la TP, niente altro... ognuno può vedere le cose come crede io le vedo così, c'è tutto il potenziale perchè Alfa Romeo si affermi e anche bene sul mercato, tutto dipenderà dalle capacità di chi siede a Torino ma le carte sono in regola. Poi consentimi una cosa, tirar fuori la Mini e confrontarla nei dati di vendita con la Mito nuoce solo alla tedesca che in Europa si vede quasi eguagliata nelle vendite da una vetturetta come l'italiana che dispone del solo modello coupè e non di coupè, spider, clubman, JPW e fra poco anche suv.
 
BufaloBic ha scritto:
. Poi consentimi una cosa, tirar fuori la Mini e confrontarla nei dati di vendita con la Mito nuoce solo alla tedesca che in Europa si vede quasi eguagliata nelle vendite da una vetturetta come l'italiana che dispone del solo modello coupè e non di coupè, spider, clubman, JPW e fra poco anche suv.

Ma dove....?
In Europa Alfa Romeo vende come Daiatsu.
 
Personalmente non capisco questa storia del boom al lancio del nuovo modello e poi il calare delle vendite.
Le vendite dovrebbero calare se il prodotto è mediocre mentre dovrebbero salire se è buono.
Ipotizzo che l'umana caproneria giudichi un modello nuovo migliore del vecchio a prescindere, anche dalla marca.
Ussignur che girone infernale questo mondaccio.
 
nicolavale ha scritto:
Sbaglio o anche Brera da quando ci sono motori più umani si è ripresa?

A Febbraio non compare più nella classifica dell'Unrae mentre la TT compare.
Comunque come giustamente dici le vendite sono aumentate, tuttavia secondo me la Brera nel giro di 1 o 2 anni è destinata a essere dimenticata.

Anche se l'autotelaio è valido rispetto a quello della Giulietta, oggi la gente guarda tutto e vuole anche il navigatore moderno, i fari bi xeno adattativi, la telecamera, le sospensioni elettroniche ecc ecc..
 
Fancar_ ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Sbaglio o anche Brera da quando ci sono motori più umani si è ripresa?

A Febbraio non compare più nella classifica dell'Unrae mentre la TT compare.
Comunque come giustamente dici le vendite sono aumentate, tuttavia secondo me la Brera nel giro di 1 o 2 anni è destinata a essere dimenticata.

Anche se l'autotelaio è valido rispetto a quello della Giulietta, oggi la gente guarda tutto e vuole anche il navigatore moderno, i fari bi xeno adattativi, la telecamera, le sospensioni elettroniche ecc ecc..

la Brera come la 159 e la spider devono sparire e anche in fretta non perchè non siano delle buone auto ma perchè non vengono recepite dal mercato restando invendute e questo provoca perdite. La Mito invece và alla grande, se la Giulietta dovesse ripetere lo stesso successo sarebbe un'ottima cosa e bisognerebbe sostenerla a dovere, poi bisognerebbe tirar fuori le nuove GT e Brera nelle rispettive versioni coupè e cabrio anche GTA, poi si dovrebbe passare alla sostituta della 159. Queste 3 vetture dovrebbero avere la TP e TI in opzione. Se fosse possibile realizzarle con la TP (e motore longitudinale) partendo dal pianale C-Evo sarebbe l'optimum... basta tirarsi su le maniche e farlo.
 
palple ha scritto:
75turboTP ha scritto:
palple ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma, ma ...... cosa succede in Italia, Audi e BMW con segno rosso ??? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Festeggiamo!
I nostri marchi premium (Alfa e Lancia) a gennaio in Europa hanno superato un quinto delle vendite Audi+Bmw!
Meno male che c'erano ancora un po' di bomboloni da consegnare... e meno male che le crucche hanno dei listini che cominciano dove le italiane finiscono...
La sola Mini in europa ha una quota di mercato superiore a tutta quella Alfa Romeo.....Mini 0,9% alfa(in pratica Gp ricarrozzata) 0,8% chisa' saranno venditori di MITO :rolleyes:

Ricordati che BMW ha sbavato non poco dietro al telaio della 'Gp ricarrozzata'... W la MiTo che da sola ha ridato un pò di respiro e immagine a questo marchio (a parte i pasdaran, che cmq da soli non sono mai bastati a far guadagnare alfa nemmeno ai tempi migliori)
Immagine...ma tu hai minimamente presente i 75 anni di storia dell'alfa senza Fiat?
Quale immagine perche' voglio capire.

L'immagine è quella che ha la gente che per la prima volta dopo anni e anni ha ricominciato a guardare parlare e girarsi di fronte ad un'alfa come fa con l'audi: la stessa gente che di fronte ad assetti ultraribassati, tp e consumi faraonici si girava dall'altra parte di fronte alle alfa. Questa è la gente che ti fa vivere un marchio, l'alfa dei pasdaran è stata un successo meccanico ma un fallimento economico quasi continuo nel corso di tutta la sua storia. Con questo non voglio dire che alfa non dovrà più fare auto del genere, ma nel mercato odierno non si può prescindere dall'avere modelli con caratteristiche che fanno storcere il naso ai pasdaran.

Bravo ti quoto al 300 % ! Io non posso più dire queste cose qui, altrimenti vengo tacciato come Fiattaro di passaggio.

Anch'io sono convinto che è dalla MI-TO prima e dalla Giulietta poi, l'Alfa risorgerà e conoscerà nuovi fasti ancora più gloriosi. D'altra parte è con le piccole che si portano a casa un po' di soldini da investire poi anche nei progetti più ambiziosi.

Dategli un po' di fiducia in più ...... e abbiate un pochino di pazienza.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
palple ha scritto:
75turboTP ha scritto:
palple ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma, ma ...... cosa succede in Italia, Audi e BMW con segno rosso ??? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Festeggiamo!
I nostri marchi premium (Alfa e Lancia) a gennaio in Europa hanno superato un quinto delle vendite Audi+Bmw!
Meno male che c'erano ancora un po' di bomboloni da consegnare... e meno male che le crucche hanno dei listini che cominciano dove le italiane finiscono...
La sola Mini in europa ha una quota di mercato superiore a tutta quella Alfa Romeo.....Mini 0,9% alfa(in pratica Gp ricarrozzata) 0,8% chisa' saranno venditori di MITO :rolleyes:

Ricordati che BMW ha sbavato non poco dietro al telaio della 'Gp ricarrozzata'... W la MiTo che da sola ha ridato un pò di respiro e immagine a questo marchio (a parte i pasdaran, che cmq da soli non sono mai bastati a far guadagnare alfa nemmeno ai tempi migliori)
Immagine...ma tu hai minimamente presente i 75 anni di storia dell'alfa senza Fiat?
Quale immagine perche' voglio capire.

L'immagine è quella che ha la gente che per la prima volta dopo anni e anni ha ricominciato a guardare parlare e girarsi di fronte ad un'alfa come fa con l'audi: la stessa gente che di fronte ad assetti ultraribassati, tp e consumi faraonici si girava dall'altra parte di fronte alle alfa. Questa è la gente che ti fa vivere un marchio, l'alfa dei pasdaran è stata un successo meccanico ma un fallimento economico quasi continuo nel corso di tutta la sua storia. Con questo non voglio dire che alfa non dovrà più fare auto del genere, ma nel mercato odierno non si può prescindere dall'avere modelli con caratteristiche che fanno storcere il naso ai pasdaran.

Scusa ma sai chi sono i PASDARAN?

Penso di no.

Sono i Guardiani della Rivoluzione Islamica del 1979 ........ quella che detronizzò lo scià di Persia.

Ora, posponendo tutto in chiave automoblistica, la rivoluzione in Alfa avvenne nel 1985 con l'arrivo di Fiat.

Ne deriva che i pasdaran del forum Alfa sono i sostenitori e fedeli guardiani della "dittatura" Fiat.

Osti...messa giù così si potrebbe sospettare che tu voglia presupporre un uso consapevole dei vocaboli. Pignolo.

Beh, credo che lui volesse sollecitare una chiave di lettura al contrario, cioè, i guardiani del vecchio e che vorrebbero impedire ogni cambiamento, compresa la rivoluzione FIAT ...... :D 8)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
kanarino ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Pensiamo alla MiTo che se la viaggia alla grande :D
http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/feb10_Top10car.pdf

ALFA ROMEO MI.TO
febbraio 2010 = 3.504 vs 2.324 di febbraio 2009
Gen/feb 2010 = 7.136 vs 4.273 di Gen/Feb 2010
:D
ribadisco, auto tanto criticata la mito ma che a quanto pare ha fatto centro...non sarà una vera Alfa non sarà quello che vi pare ma a quanto pare è quello che l'acquirente ora come ora cerca...

L'acquirente di utilitarie.

Che compera meno mini (BMW) e acquista più Alfa MI-TO ! :twisted: :twisted: :rolleyes: :rolleyes:
 
MultiJet150 ha scritto:
palple ha scritto:
75turboTP ha scritto:
palple ha scritto:
75turboTP ha scritto:
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma, ma ...... cosa succede in Italia, Audi e BMW con segno rosso ??? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Festeggiamo!
I nostri marchi premium (Alfa e Lancia) a gennaio in Europa hanno superato un quinto delle vendite Audi+Bmw!
Meno male che c'erano ancora un po' di bomboloni da consegnare... e meno male che le crucche hanno dei listini che cominciano dove le italiane finiscono...
La sola Mini in europa ha una quota di mercato superiore a tutta quella Alfa Romeo.....Mini 0,9% alfa(in pratica Gp ricarrozzata) 0,8% chisa' saranno venditori di MITO :rolleyes:

Ricordati che BMW ha sbavato non poco dietro al telaio della 'Gp ricarrozzata'... W la MiTo che da sola ha ridato un pò di respiro e immagine a questo marchio (a parte i pasdaran, che cmq da soli non sono mai bastati a far guadagnare alfa nemmeno ai tempi migliori)
Immagine...ma tu hai minimamente presente i 75 anni di storia dell'alfa senza Fiat?
Quale immagine perche' voglio capire.

L'immagine è quella che ha la gente che per la prima volta dopo anni e anni ha ricominciato a guardare parlare e girarsi di fronte ad un'alfa come fa con l'audi: la stessa gente che di fronte ad assetti ultraribassati, tp e consumi faraonici si girava dall'altra parte di fronte alle alfa. Questa è la gente che ti fa vivere un marchio, l'alfa dei pasdaran è stata un successo meccanico ma un fallimento economico quasi continuo nel corso di tutta la sua storia. Con questo non voglio dire che alfa non dovrà più fare auto del genere, ma nel mercato odierno non si può prescindere dall'avere modelli con caratteristiche che fanno storcere il naso ai pasdaran.

Bravo ti quoto al 300 % ! Io non posso più dire queste cose qui, altrimenti vengo tacciato come Fiattaro di passaggio.

Anch'io sono convinto che è dalla MI-TO prima e dalla Giulietta poi, l'Alfa risorgerà e conoscerà nuovi fasti ancora più gloriosi. D'altra parte è con le piccole che si portano a casa un po' di soldini da investire poi anche nei progetti più ambiziosi.

Dategli un po' di fiducia in più ...... e abbiate un pochino di pazienza.

beh andiamo piano ora, Alfa per me può tornare grande nelle vendite nel giro di qualche annetto se i prossimi modelli saranno del livello della Mito e della Giulietta, ma per i fasti gloriosi, non solo vendite, di un tempo ci vuole anche dell'altro. Bisogna partire dai segmento D a salire e cominciare a introdurre la TP con motore longitudinale e poi piano piano tutto il resto in perfetto stile e indole Alfa Romeo, da trasferire anche alle due TA Mito e Giulietta, allora sì che piano piano si potrà tornare alla vera tradizione 100% Alfa Romeo. Le vendite non sono tutto ma bisogna per forza partire da lì
 
e no qui non mi trovi più daccordo, un'Alfa dev'essere un'Alfa. La TA và bene per Mito e Giulietta ma anch'esse una volta raggiunta una certa quota di mercato dovrebbero cominciare, pur mantenendo la TA e TI, un percorso di reale differenziazione dalle altre auto del Gruppo Fiat, ma non una differenziazione purchè sia, cioè fine a se stessa, ma una in puro stile Alfa Romeo. Insomma devono avere quel sapore da vere Alfa che per certi versi ha la 147. Discorso diverso invece per 159 Gt, Brera, 169, ecc. che dovrebbero essere concepite direttamente con la TP e motore longitudinale, con la TI in opzione per chi la desidera. Ma anche qui tutto questo dovrebbe essere fatto non tanto per avere una TP ma per avere un'Alfa. Lascia perdere Bmw e la tendenza a sottosterzare, Bmw è Bmw... Alfa è Alfa e se permetti è ben altra cosa. Se io volessi una semplice TP mollerei la 147 e mi prenderei una 120d si trovano a prezzi stracciati, ma a me le Bmw non interessano io voglio le Alfa, mi piacerebbe un giorno riuscire ad avere fra le mani una moderna Alfetta. Non mi interessa che abbia il ponte De Dion, mi interessa che abbia il vero spirito Alfa poi gli schemi tecnici sono un mezzo che esprime quello spirito e vengono dopo di esso non prima, pur essendo molto molto importanti
 
Il termine pasdaran mi sembra appropriato. Inteso nel senso di chi è reazionario e non accetta i cambiamenti legati all'evoluzione fisologica del mondo.
Le Alfa di una volta erano si meccanicamente innovative e valide ma la scarsa redditività e qualità ha portato il marchio a continue perdite e cessione a Fiat.
Non credo che Ford avrebbe fatto meglio (Vds Volvo, Jaguar, Land Rover). Considerando la difficoltà di lavorare in Italia con stabilimenti ipersindacalizzati e assenteismo diffuso avrebbe, opinione personale, gettato la spugna da anni.
La vecchia gestione Fiat ha fatto diversi errori ma anche scelte
 
napocapo ha scritto:
Il termine pasdaran mi sembra appropriato. Inteso nel senso di chi è reazionario e non accetta i cambiamenti legati all'evoluzione fisologica del mondo.
Le Alfa di una volta erano si meccanicamente innovative e valide ma la scarsa redditività e qualità ha portato il marchio a continue perdite e cessione a Fiat.
Non credo che Ford avrebbe fatto meglio (Vds Volvo, Jaguar, Land Rover). Considerando la difficoltà di lavorare in Italia con stabilimenti ipersindacalizzati e assenteismo diffuso avrebbe, opinione personale, gettato la spugna da anni.
La vecchia gestione Fiat ha fatto diversi errori ma anche scelte

Beh, in realtà con Volvo, pur non avendo lavorato bene, non ha fatto le mostruosità di Fiat con Alfa.
Nel senso che almeno oggi Volvo ha tutti i suoi stabilimenti intatti, la sua manodopera specializzata, i suoi centri studi e soprattutto il centro studi per la sicurezza più avanzato del mondo, senza dimenticare il suo centro stile.
Alfa invece ha perso tutto.
Da questo punto di vista, credo che forse Ford sarebbe potuta essere il male minore.
 
nicolavale ha scritto:
156jtd. ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma, ma ...... cosa succede in Italia, Audi e BMW con segno rosso ??? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Pensiamo alla MiTo che se la viaggia alla grande :D
http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/feb10_Top10car.pdf

ALFA ROMEO MI.TO
febbraio 2010 = 3.504 vs 2.324 di febbraio 2009
Gen/feb 2010 = 7.136 vs 4.273 di Gen/Feb 2010
:D
Sbaglio o anche Brera da quando ci sono motori più umani si è ripresa?

si anche se i numeri sono ridotti.
 
MultiJet150 ha scritto:
Che compera meno mini (BMW) e acquista più Alfa MI-TO ! :twisted: :twisted: :rolleyes: :rolleyes:

Si...io capisco l'esigenza di agitare la bandierina...ma il punto qui non è se la Mito vende più della Mini in Italia, perchè la Mini è una goccia nel mare BMW, e l'argomento Alfa è ben più vasto e penoso.

Per dire: Alfa, ex marchio sportivo e di lusso, sotto la gestione di SuperSerghio, negli ultimi 5 ( cinque ) anni si è permessa di tirare fuori nr. 1 ( una ) automobile nuova: un'utilitaria derivata dalla Punto. Per tutto il resto, tabula rasa.

Ora, vero che la Mito si venducchia bene ( anche se un po' subtarget ). Ma è un po' distorto appoggiarsi alle vendite di quest'unico prodotto nuovo, ed asserire che "se la Mito vende, allora è questo che gli alfisti vogliono: avanti così".

E' un po' come se BMW, che produce di tutto, dall'utilitaria alla supersportiva alla Royce, negli ultimi 5 anni avesse tirato fuori solo la Mini, e si dicesse soddisfatta così "perchè la Mini vende benone". Ok drogarsi, ma a tutto c'è un limite. Fatti un rapido calcolo di quanti nuovi modelli abbia tirato fuori in cinque anni una qualsiasi casa automobilstica sana.

E non è tutto, perchè la carestia Alfa non è mica finita: SuperSerghio ne ha fissato la fine nell'anno del Signore 2012 ( o 2013? ). Quel giorno, ( ammesso che non subisca qualche slittamento tecnico ), il bilancio produttivo Alfa sarà di 7/8 anni trascorsi e 2 novità presentate: un'utilitaria ed una compatta. Imbarazzante: vi frega anche Aston Martin.

Però la Mito venducchia: barra a dritta e avanti così. :D
 
Back
Alto