<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il vostro smartphone funziona bene con Android Auto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il vostro smartphone funziona bene con Android Auto?

Infatti e mi domandavo, a che servono le chievette che duplicano il segnale, per evitare di collegare lo smartphone col filo, se poi la batteria ti si scarica più velocemente che lasciarlo in stand by? Ok, per brevi spostamenti, ma se il viaggio richiede più tempo, a meno di avere batterie molto capienti di + 5.000 mAh il rischio di dover attaccare il device col filo resta alto lo stesso.
dalle mie esperienze (poche) che il sistema stesso "android" ( AKA google) non da priorità di sviluppo software a chi si sposta in automotive da qui gestione della batteria "allegra", problemi android auto.

paradossalmente chi si trova meglio nell'usare il cellulare per spostamenti sono quelli che hanno un telefono calibrato-fatto per i giochi, quindi batteria ampia e grandi dissipatori, non i modelli di punta....
questa estate di caldo e interni roventi ho visto cellulari quasi "fermarsi" per il problema del calore , tanti modelli con su snapdragon recenti....

resta sempre il fatto che anche per medi percorsi ma anche brevi devi sempre atttacarlo al filo.... e non dipende solo da quello app specifica ma in un 10 minuti per il sistema stesso puo' andare giu' la batteria a random....
 
Infatti e mi domandavo, a che servono le chievette che duplicano il segnale, per evitare di collegare lo smartphone col filo, se poi la batteria ti si scarica più velocemente che lasciarlo in stand by? Ok, per brevi spostamenti, ma se il viaggio richiede più tempo, a meno di avere batterie molto capienti di + 5.000 mAh il rischio di dover attaccare il device col filo resta alto lo stesso.
Infatti, è solo per praticità, ma consuma tantissimo perchè è in connessione wi-fi continua con l'adattatore. Se devi fare un viaggio lungo serve il cavo, anche se hai una batteria oltre i 5Ah (fonte: ce l'ho, Honor 200 Pro). La piastra a induzione non basta, soprattutto se il telefono ha una cover spessa. Ciò nonostante, mai piu senza, per il commuting non ci sono problemi.
 
dalle mie esperienze (poche) che il sistema stesso "android" ( AKA google) non da priorità di sviluppo software a chi si sposta in automotive da qui gestione della batteria "allegra", problemi android auto.

paradossalmente chi si trova meglio nell'usare il cellulare per spostamenti sono quelli che hanno un telefono calibrato-fatto per i giochi, quindi batteria ampia e grandi dissipatori, non i modelli di punta....
questa estate di caldo e interni roventi ho visto cellulari quasi "fermarsi" per il problema del calore , tanti modelli con su snapdragon recenti....

resta sempre il fatto che anche per medi percorsi ma anche brevi devi sempre atttacarlo al filo.... e non dipende solo da quello app specifica ma in un 10 minuti per il sistema stesso puo' andare giu' la batteria a random....
certo che se già si surriscalda ricaricarlo intanto non è il massimo per la batteria
 
Iphone 15 e Pixel 9ProXL.
Entrambi ok su Golf MY26 (wireless+ricarica induttiva, la piastra è dorata di ventola) e Fabia MY16 (cavo).
In entrambi i casi uso solo Google Maps.
Musica MP3 da chiavetta (Golf) o SD (Fabia)
 
Infatti, è solo per praticità, ma consuma tantissimo perchè è in connessione wi-fi continua con l'adattatore. Se devi fare un viaggio lungo serve il cavo, anche se hai una batteria oltre i 5Ah (fonte: ce l'ho, Honor 200 Pro). La piastra a induzione non basta, soprattutto se il telefono ha una cover spessa. Ciò nonostante, mai piu senza, per il commuting non ci sono problemi.
Boh a me e mia moglie non consuma niente col wi-fi....
 
boh, il mio è wireless nativo, sui consumi non vorrei dire fischi per fiaschi (mi son rotto dell'ansia da ricarica e ricarico ogni volta che mi sembra, quindi difficile fare statistiche su durata), ma scalda come un fornetto, e di solito le cose vanno di pari passo.
 
io ho comprato un adattatore per il wireless... ma continuo ad usarlo come col cavo... mai :D

l'ho preso per sfizio, e vedere se andava ma, quando parte AA, perdo il controllo di tutto il multimedia.
preferisco usare il navigatore di serie, almeno, se voglio saltare un brano, posso farlo senza schiantarmi :D
 
certo, e' la mia auto che non e' fatta giusta.
che poi, suona tutto perfettamente ma, con AA attivo, il comando che farebbe andare avanti il brano, diventa quello usato da aa per muovere il cursore.
risultato, devi premere il tasto per tornare al lettore dei media, cambiare brano e ritornare ad aa.
tutto per avere maps sul display e il cellulare che si scalda e scarica?
l'ho, so che funziona, se proprio sono disperato, lo posso collegare.
per ora, in 7 anni di auto con aa, l'ho usato 5 o 6 volte, solo per provare se andava col cambio del cellulare o per provare il dongle wifi.
ma per necessita', mai usato. il navigatore integrato, mi ha sempre portato a destinazione, quando serviva.
 
su VW e Skoda, per mia esperienza, AA e CP hanno la loro schermata dedicata (non condivisa con le altre funzioni dell'infotainment), ma tutte le altre funzioni restano perfettamente accessibili e funzionali.
Sulla Golf ho addirittura la replicazione delle indicazioni di Gmaps nel quadro strumenti, almeno con CP, con AA non ho ancora provato
 
Io sto problema non l'ho... avendo una sola usb, se attacco lo smartphone per vedere Waze sul display, devo sentire la radio per forza.
Allora Waze rimane sullo smartphone, attaccato all'accendisigari, e la penna nell'usb e ho risolto
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto