<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il vero problema della 500L..... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

il vero problema della 500L.....

PowerT ha scritto:
mommotti ha scritto:
PowerT ha scritto:
mommotti ha scritto:
Per la verità di c3 picasso ne vedo abbastanza, poi vedo kia venga, ix20 e altre. E poi vedo che ogni tanto qualcuno si inventa nicchie di mercato e vende dove prima nessuno vendeva. Quindi si può pensare possibile, non necessariamente probabile, che possa vendere bene. Attendiamo.

riempiendo le nicchie di mercato non fai grandi cose,a meno di vendere pezzi unici stile ferrari,lambo,ecc...
su beni di consumo di massa,la nicchia serve a poco.

E chi lo dice, tu? Chiedilo in nissan a proposito di Qashqai, senza la quale i dirigenti sarebbero a mangiare alla mensa per poveri oggi...

Nissan vende in tutto il mondo,ed e' normale.
fiat ,col marchio fiat,vende a malapena solo in italia,e non e' normale.
Oltretutto il qq non ha coperto per nulla un segmento di nicchia,tutt'altro:suv (vabbe' traliasciamo)di dimensioni ridotte,linea gradevole,segmento di auto in grossa espansione almeno da 5 o piu anni,segmento dove la fiat ha dormito alla grande,come su tantissime altre cose.
Il mercato poi dara' il suo responso,ma come hanno fatto notare gia altri,le stime sulla nuova panda sono gia state ampiamente ridimensionate,come del resto "LA FABBRICA ITALIANA"

Quand'è nata qq era di nicchia, ed è quello di cui parliamo. Quando un'auto nasce e propone qualcosa di nuovo come ha fatto nissan è nicchia...ovvio che ora il suv piccolo e 4x2 non è più nicchia, tutti hanno inseguito.
 
mommotti ha scritto:
PowerT ha scritto:
mommotti ha scritto:
PowerT ha scritto:
mommotti ha scritto:
Per la verità di c3 picasso ne vedo abbastanza, poi vedo kia venga, ix20 e altre. E poi vedo che ogni tanto qualcuno si inventa nicchie di mercato e vende dove prima nessuno vendeva. Quindi si può pensare possibile, non necessariamente probabile, che possa vendere bene. Attendiamo.

riempiendo le nicchie di mercato non fai grandi cose,a meno di vendere pezzi unici stile ferrari,lambo,ecc...
su beni di consumo di massa,la nicchia serve a poco.

E chi lo dice, tu? Chiedilo in nissan a proposito di Qashqai, senza la quale i dirigenti sarebbero a mangiare alla mensa per poveri oggi...

Nissan vende in tutto il mondo,ed e' normale.
fiat ,col marchio fiat,vende a malapena solo in italia,e non e' normale.
Oltretutto il qq non ha coperto per nulla un segmento di nicchia,tutt'altro:suv (vabbe' traliasciamo)di dimensioni ridotte,linea gradevole,segmento di auto in grossa espansione almeno da 5 o piu anni,segmento dove la fiat ha dormito alla grande,come su tantissime altre cose.
Il mercato poi dara' il suo responso,ma come hanno fatto notare gia altri,le stime sulla nuova panda sono gia state ampiamente ridimensionate,come del resto "LA FABBRICA ITALIANA"

Quand'è nata qq era di nicchia, ed è quello di cui parliamo. Quando un'auto nasce e propone qualcosa di nuovo come ha fatto nissan è nicchia...ovvio che ora il suv piccolo e 4x2 non è più nicchia, tutti hanno inseguito.

c'erano gia auto simili tipo rav4,ecc che pero' erano ancora chiamate fuori strada o jeep o come si vuole.Poi e' arrivato il nome suv,dato in modo osceno a qualsiasi macchina avesse 4 ruote piu alte del normale (suv 16,tanto per farci una risatina)
ora anche la rav4 lo chiamano suv toyota,8 anni fa no.
 
Luperto65 ha scritto:
mommotti ha scritto:

Non c'è nessun grande salto generazionale sulla 500L. E nessun grande affare a portarsela a casa a certe cifre. E' un auto modesta con cui si cercano di fare alti margini (più che lecito, per carità), sfruttando anchi il nome "500" con cui però ha davvero poco in comune. D'altra parte l'idea di base è proprio quella, riuscire a vendere il marchio "500" per far pagare più caro un contenuto reale decisamente più blando. Tanto di cappello se ci riescono.

Ma, su questo, dopo averla vista, non sono più d'accordo.
Il nome 500 faceva in effetti pensare ad un'operazione "facciamo pagare cara un'auto scarsa chiamandola come il cinquino", ma provandola mi sono ricreduto.

I materiali sono robusti ma non bellissimi? Ok. Il prezzo di listino è alto (a dire il vero, è praticamente uguale a quello di Idea, a parità di motore...)? Forse, ma anche no..

Ma è il modo in cui è fatta l'auto che convince. La facilità con cui sali a bordo, lo spazio (più di Meriva che pure è più grande, per esempio), le tante piccole soluzioni "giuste" (dalle guarnizioni al ribaltamento dei sedili al vano motore)... si vede che gli ingegneri hanno "sudato", si sono impegnati, non è un'auto tirata via o fatta senza cognizione.

Ho trovato molte più cadute di stile e incongruenze nella nuova Classe A, (la cito non perchè sia paragonabile come auto, ma perchè l'ho vista lo stesso giorno), che ha le plastiche soft touch e le bocchette superlusso, ma poi si perde in una marea di sviste funzionali, basta aprire il cofano o provare lo schermo del navigatore...

Poi il successo commerciale non lo so, è un'auto che apprezzi solo se ci entri, non se la vedi passare... quindi non lo dò per scontato. Poi oggi come oggi una monovolume o un crossover può sperare di fare max 1000/1500 pezzi al mese in Italia, si sa come siamo messi...
 
ottovalvole ha scritto:
l'importante è che venda bene in usa e in brasile,in europa ahimè non possiamo aspettarci tanto

Il grosso delle vendite dovrebbero essere in Europa, ma anche negli Usa ci sono buone aspettative. Al momento pare non sia prevista in Brasile.
Di seguito riporto i piani di produzione per il 2013 :

73.000 500L in versione Europea
46.000 500L in versione Usa
17.000 500L in versione a 7 posti
 
Ma non è disponibile con cambio automatico???????
Ma son matti????
Volevo cambiare la punto di mia madre con il dualogic, ma non esiste automatica!!!!!!
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
l'importante è che venda bene in usa e in brasile,in europa ahimè non possiamo aspettarci tanto

Il grosso delle vendite dovrebbero essere in Europa, ma anche negli Usa ci sono buone aspettative. Al momento pare non sia prevista in Brasile.
Di seguito riporto i piani di produzione per il 2013 :

73.000 500L in versione Europea
46.000 500L in versione Usa
17.000 500L in versione a 7 posti
Ma quindi è vero che quella americana sará diversa dalla nostra? Si parla persino di 1.4 da 165cv!
 
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
l'importante è che venda bene in usa e in brasile,in europa ahimè non possiamo aspettarci tanto

Il grosso delle vendite dovrebbero essere in Europa, ma anche negli Usa ci sono buone aspettative. Al momento pare non sia prevista in Brasile.
Di seguito riporto i piani di produzione per il 2013 :

73.000 500L in versione Europea
46.000 500L in versione Usa
17.000 500L in versione a 7 posti
Ma quindi è vero che quella americana sará diversa dalla nostra? Si parla persino di 1.4 da 165cv!

Si in Europa il turbo per poveri :cry:
 
ottovalvole ha scritto:
l'importante è che venda bene in usa e in brasile,in europa ahimè non possiamo aspettarci tanto
Per capire le speranze di vendita in USA converrebbe farsi un giro negli States, non ci vuole molto a capire quali siano le esigenze degli americani in fatto di auto.Le auto, per fare numeri significativi, devono essere GRANDI. Ma un'auto davvero grande in Europa in USA è appena un'auto MEDIA in termini di dimensioni. L'auto si utilizza quasi esclusivamente per spostamenti extraurbani e l'americano medio ama gli spazi e la comodità. La 500L è molto "mignon" per il cliente medio americano. Non mi aspetterei grandi numeri di vendita. Il cliente europeo e il cliente americano sono troppo diversi, ci vogliono prodotti specifici se si vogliono fare numeri di vendita.
 
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
l'importante è che venda bene in usa e in brasile,in europa ahimè non possiamo aspettarci tanto

Il grosso delle vendite dovrebbero essere in Europa, ma anche negli Usa ci sono buone aspettative. Al momento pare non sia prevista in Brasile.
Di seguito riporto i piani di produzione per il 2013 :

73.000 500L in versione Europea
46.000 500L in versione Usa
17.000 500L in versione a 7 posti
Ma quindi è vero che quella americana sará diversa dalla nostra? Si parla persino di 1.4 da 165cv!

Nel sito in cui ho trovato le info sulle previsioni di produzione, non ci sono dettagli tecnici.
Leggendo pero' in rete si parla di Multiair e paraurti maggiorati per la versione USA e di T-jet e 1.6 mjet per l'Europa.
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
l'importante è che venda bene in usa e in brasile,in europa ahimè non possiamo aspettarci tanto

Il grosso delle vendite dovrebbero essere in Europa, ma anche negli Usa ci sono buone aspettative. Al momento pare non sia prevista in Brasile.
Di seguito riporto i piani di produzione per il 2013 :

73.000 500L in versione Europea
46.000 500L in versione Usa
17.000 500L in versione a 7 posti

ahahahahah,73000 nin europa vorrebbe dire almeno 50000 in italia.Fantastici
 
Luperto65 ha scritto:
topomillo ha scritto:
ma ufficlamente la 500 L cosa sostituisce nella gamma Fiat?
la fiat Idea?
Sostituisce praticamente tutto: Idea, Musa, Multipla, le SW che non ci sono più. E' l'auto per tutti. :lol: :lol:
Il punto è proprio quello; ognuna di qlle vetture aveva "un'anima" diversa, adesso condensarle tutte in una è un'operazione rischiosissima, IMHO.
Infatti "il risultato" dell'operazione non mi è chiaro, personalmente.
 
stefano_68 ha scritto:
Il punto è proprio quello; ognuna di qlle vetture aveva "un'anima" diversa, adesso condensarle tutte in una è un'operazione rischiosissima, IMHO

Idea e Musa erano la stessa identica auto, solo la musa un po' più carina. ed entrambe offrivano poco più di una normale punto, al di là dell'aspetto da monovolume: abitabilità e bagagliaio erano di poco superiori.

la Multipla era ovviamente tutt'altro, ma è stato in realtà un flop clamoroso, quindi non vedo perché preoccuparsi di darle un'erede.
la Multipla ha venduto qualcosa come 200mila pezzi in 13 anni, praticamente solo in Italia: numeri ridicoli per un'auto costruita su una meccanica ad hoc che di certo non hanno permesso a fiat di rientrare dei costi.

questa 500L - pur partendo dalla base della punto - è davvero più grande e spaziosa e si colloca in realtà un gradino più su del duo idea/musa (per quanto si tratti pur sempre di una seg. b) e in termini di abitabilità e spazio - sesto sedile a parte - non si discosta molto dalla multipla.
 
chepallerossi! ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Il punto è proprio quello; ognuna di qlle vetture aveva "un'anima" diversa, adesso condensarle tutte in una è un'operazione rischiosissima, IMHO

Idea e Musa erano la stessa identica auto, solo la musa un po' più carina. ed entrambe offrivano poco più di una normale punto, al di là dell'aspetto da monovolume: abitabilità e bagagliaio erano di poco superiori.

la Multipla era ovviamente tutt'altro, ma è stato in realtà un flop clamoroso, quindi non vedo perché preoccuparsi di darle un'erede.
la Multipla ha venduto qualcosa come 200mila pezzi in 13 anni, praticamente solo in Italia: numeri ridicoli per un'auto costruita su una meccanica ad hoc che di certo non hanno permesso a fiat di rientrare dei costi.

questa 500L - pur partendo dalla base della punto - è davvero più grande e spaziosa e si colloca in realtà un gradino più su del duo idea/musa (per quanto si tratti pur sempre di una seg. b) e in termini di abitabilità e spazio - sesto sedile a parte - non si discosta molto dalla multipla.

questi sono i soliti casini alla fiat.Il mondo dell'auto e' fatto di segmenti appunto per avere un ordine.
Come si fa a costruire un auto che non sai come collocarla?
Ora con tutto rispetto,questa 500l dovrebbe stare con la c3 picasso,non nel segmento delle monovolume c tipo scenic,ecc....
poi ognuno la frittata la gira come gli piace per fregare il consumatore
 
stefano_68 ha scritto:
Luperto65 ha scritto:
topomillo ha scritto:
ma ufficlamente la 500 L cosa sostituisce nella gamma Fiat?
la fiat Idea?
Sostituisce praticamente tutto: Idea, Musa, Multipla, le SW che non ci sono più. E' l'auto per tutti. :lol: :lol:
Il punto è proprio quello; ognuna di qlle vetture aveva "un'anima" diversa, adesso condensarle tutte in una è un'operazione rischiosissima, IMHO.
Infatti "il risultato" dell'operazione non mi è chiaro, personalmente.
il risultato e' chiaro:cerchi una monovolume segmento b?eccola
cerchi una monovolume segmento c ,eccola
Qualcuno lo fregherai cosi,chiaramente
 
Back
Alto