Sostituisce praticamente tutto: Idea, Musa, Multipla, le SW che non ci sono più. E' l'auto per tutti. :lol: :lol:topomillo ha scritto:ma ufficlamente la 500 L cosa sostituisce nella gamma Fiat?
la fiat Idea?
Luperto65 ha scritto:mommotti ha scritto:Confermo quanto detto sopra sui prezzi, confronti mele con pere.
Oltretutto confronti un'auto vecchia, addiritura in fase di restyling, con una appena uscita, mele con pere appunto.
Mele con pere una pippa. Non c'è nessun grande salto generazionale sulla 500L. E nessun grande affare a portarsela a casa a certe cifre. E' un auto modesta con cui si cercano di fare alti margini (più che lecito, per carità), sfruttando anchi il nome "500" con cui però ha davvero poco in comune. D'altra parte l'idea di base è proprio quella, riuscire a vendere il marchio "500" per far pagare più caro un contenuto reale decisamente più blando. Tanto di cappello se ci riescono.
PowerT ha scritto:mommotti ha scritto:Per la verità di c3 picasso ne vedo abbastanza, poi vedo kia venga, ix20 e altre. E poi vedo che ogni tanto qualcuno si inventa nicchie di mercato e vende dove prima nessuno vendeva. Quindi si può pensare possibile, non necessariamente probabile, che possa vendere bene. Attendiamo.
riempiendo le nicchie di mercato non fai grandi cose,a meno di vendere pezzi unici stile ferrari,lambo,ecc...
su beni di consumo di massa,la nicchia serve a poco.
renault e nissan fanno un pò come il gruppo fiat,utilizzano le stesse piatttaforme ma diversificano il prodotto in base al marchio. In verità la renault ha in listino il koleos che è il gemello del quasquai però puntano di più sulla megane mentre alla nissan non hanno fatto nessuna berlina compatta,quindi puntano a vendere la berlina renault e il suv nissanmommotti ha scritto:PowerT ha scritto:mommotti ha scritto:Per la verità di c3 picasso ne vedo abbastanza, poi vedo kia venga, ix20 e altre. E poi vedo che ogni tanto qualcuno si inventa nicchie di mercato e vende dove prima nessuno vendeva. Quindi si può pensare possibile, non necessariamente probabile, che possa vendere bene. Attendiamo.
riempiendo le nicchie di mercato non fai grandi cose,a meno di vendere pezzi unici stile ferrari,lambo,ecc...
su beni di consumo di massa,la nicchia serve a poco.
E chi lo dice, tu? Chiedilo in nissan a proposito di Qashqai, senza la quale i dirigenti sarebbero a mangiare alla mensa per poveri oggi...
Oddio, la Picasso mi risulta commercializzata dal 2008, non parliamo di un'auto poi così vecchia. Che dovremmo dire allora della Grande Punto, non solo vecchia ma anche stagionata?? :lol: Mica vogliamo dire che i concorrenti della 500 L devono essere tutti usciti nel 2012 altrimenti non fanno testo? Che poi le promozioni si facciano per sostenere le vendite è ovvio, e che il cliente quando compra guarda quanto spende direi altrettanto.mommotti ha scritto:E in ogni caso mele con pere perchè confronti un prezzo di un'auto vecchia in promozione con una appena uscita indicata a prezzo pieno.
mommotti ha scritto:La gpunto è un cadavere rispetto alle concorrenti, povera lei. E infatti non credo dia margini.
Comunque 4 anni per un'auto sono un'eternità, di sicuro rendono necessario sostenere le vendite con promozioni - appunto - e restyling.
mommotti ha scritto:PowerT ha scritto:mommotti ha scritto:Per la verità di c3 picasso ne vedo abbastanza, poi vedo kia venga, ix20 e altre. E poi vedo che ogni tanto qualcuno si inventa nicchie di mercato e vende dove prima nessuno vendeva. Quindi si può pensare possibile, non necessariamente probabile, che possa vendere bene. Attendiamo.
riempiendo le nicchie di mercato non fai grandi cose,a meno di vendere pezzi unici stile ferrari,lambo,ecc...
su beni di consumo di massa,la nicchia serve a poco.
E chi lo dice, tu? Chiedilo in nissan a proposito di Qashqai, senza la quale i dirigenti sarebbero a mangiare alla mensa per poveri oggi...
Luperto65 ha scritto:Oddio, la Picasso mi risulta commercializzata dal 2008, non parliamo di un'auto poi così vecchia. Che dovremmo dire allora della Grande Punto, non solo vecchia ma anche stagionata?? :lol: Mica vogliamo dire che i concorrenti della 500 L devono essere tutti usciti nel 2012 altrimenti non fanno testo? Che poi le promozioni si facciano per sostenere le vendite è ovvio, e che il cliente quando compra guarda quanto spende direi altrettanto.mommotti ha scritto:E in ogni caso mele con pere perchè confronti un prezzo di un'auto vecchia in promozione con una appena uscita indicata a prezzo pieno.
Ah ah... :lol:PowerT ha scritto:il freemont invece e' nuovo di pacca vero?
Luperto65 ha scritto:Guarda che la C3 Picasso l'ho citata solo perchè è un concorrente. Se sono cliente che OGGI va a comprare una macchina mi interessa quanto spendo, e se oggi compro una C3 Picasso spendo 10000 euro di base, sulla 500 L spendo 15500 euro di base. Questo non è opinabile, è un fatto. Sarà anche un prezzo promozionale ma oggi a quel prezzo la si compra. La guerra commerciale si fa anche sui prezzi, soprattutto in tempi di vacche magre.mommotti ha scritto:La qualità dei materiali mi è sembra ben superiore alla c3 picasso. Peraltro il prezzo che citi per la francese è eccezionale, nel senso di temporaneo, e riferito alla versione base benzina. Comprensivo di sconti finalizzati a rubare attenzione alla nuova nata, mi sembra ovvio. Quello che citi di 500L è quello di attacco ma pieno.
Riguardo alla qualità dei materiali, la mia è una valutazione oggettiva, sono economici a prescindere da cosa utilizzi Citroen, che non conosco. Le plastiche sono molto ma molto più scadenti di quelle di una Bravo che costa gli stessi soldi (giusto per fare un confronto in casa Fiat). Io 18-20000 euro per una macchina con quella qualità dei materiali non li spenderei mai, ovvio che ognuno spende i suoi soldi come crede.
Basta guardare la TV, gli spot passano spesso....mcasari ha scritto:Citroen C3 Picasso ora viene venduta a 9900 euro?
Luperto65 ha scritto:Guarda che la C3 Picasso l'ho citata solo perchè è un concorrente. Se sono cliente che OGGI va a comprare una macchina mi interessa quanto spendo, e se oggi compro una C3 Picasso spendo 10000 euro di base, sulla 500 L spendo 15500 euro di base. Questo non è opinabile, è un fatto. Sarà anche un prezzo promozionale ma oggi a quel prezzo la si compra. La guerra commerciale si fa anche sui prezzi, soprattutto in tempi di vacche magre.mommotti ha scritto:La qualità dei materiali mi è sembra ben superiore alla c3 picasso. Peraltro il prezzo che citi per la francese è eccezionale, nel senso di temporaneo, e riferito alla versione base benzina. Comprensivo di sconti finalizzati a rubare attenzione alla nuova nata, mi sembra ovvio. Quello che citi di 500L è quello di attacco ma pieno.
Riguardo alla qualità dei materiali, la mia è una valutazione oggettiva, sono economici a prescindere da cosa utilizzi Citroen, che non conosco. Le plastiche sono molto ma molto più scadenti di quelle di una Bravo che costa gli stessi soldi (giusto per fare un confronto in casa Fiat). Io 18-20000 euro per una macchina con quella qualità dei materiali non li spenderei mai, ovvio che ognuno spende i suoi soldi come crede.
Basta guardare la TV, gli spot passano spesso....mcasari ha scritto:Citroen C3 Picasso ora viene venduta a 9900 euro?
Luperto65 ha scritto:Oddio, la Picasso mi risulta commercializzata dal 2008, non parliamo di un'auto poi così vecchia. Che dovremmo dire allora della Grande Punto, non solo vecchia ma anche stagionata?? :lol: Mica vogliamo dire che i concorrenti della 500 L devono essere tutti usciti nel 2012 altrimenti non fanno testo? Che poi le promozioni si facciano per sostenere le vendite è ovvio, e che il cliente quando compra guarda quanto spende direi altrettanto.mommotti ha scritto:E in ogni caso mele con pere perchè confronti un prezzo di un'auto vecchia in promozione con una appena uscita indicata a prezzo pieno.
procida ha scritto:oltre all'attuale indisponibilità dei propulsori + potenti (sarà colmata a breve), è certamente la scarsa fotogenicità!
Torno appena ora dal porte aperte e non ho sentito, lo giuro, nessun commento negativo sull'estetica; anzi il più frequente è stato "dal vivo è completamente diversa, tutt'altra cosa, bella davvero, etc....".
In particolare c'era esposta una Lounge grigio scuro, con il tetto bianco, cerchi da 17, calotte bianche, interni con sedili rivestiti da una sorta di robusto velluto (tipo alcantara...) grigio chiaro griffato, corona volante e pannelli porta color beige chiaro, soglia bagagliaio in metallo, etc..., veramente da vedere!
In ogni caso, non detto da me ma da un possessore di Meriva, assolutamente su un altro livello rispetto alle attuali concorrenti (il suddetto ha reso la sua Opel in permuta x 5ooL mjet...).
Alla faccia del "cassonetto sulle ruotine", scritto in home da uno dei soliti moolto tempo prima di averla vista.
Sperem....
Saluti
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa