<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il venditore d' auto, è un buon lavoro??? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il venditore d' auto, è un buon lavoro???

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
armandino0312 ha scritto:
skamorza ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
ragazzi...mmm...la passione per l'auto nel commercio c'entra veramente poco... :rolleyes:
quotone!
infatti un venditore superappassionato, che ti spiega per filo e per segno tutte le caratteristiche della vettura che ti interessa, che ti permette un giro di prova di mezza giornata, che risponde cortesemente a tutte le tue domande, che ti consiglia modello ed accessori giusti per te, e poi alla fine ti mostra un prezzo netto superiore di 100 euro al venditore della concessionaria concorrente alla fine non vende una mazza.
ma qui sembra di stare con gente che pur di avere un cenno di saluto sarebbe disposta a spendere mille euro in più per la stessa vettura, salvo poi andare dal cuggino del cuggino in cantina a sostituire l'olio motore perchè risparmia 20 euro sul tagliando biennale. :evil:

difatti,a leggere queste pagine tutti che cercano la professionalità,che però come tutte le belle cose costano (corsi,il bravo vunditore vuol essere pagato...)diminuendo così il margine del concessionario.io sfido chiunque qui sopra a dirmi che in vita sua ha investito 200 euro su 15mila di macchina nella professionalità del venditore... :evil:
´

eccomi!! sono qui!!!
con l'acquisto della mia ultima auto e' stato proprio cosi'!
ho scelto la concessionarai dove c'era il venditore piu' professionale e serio che ho trovato cercando la A3. Confrontando i preventivi mi sono trovata ad avere piu' o meno una differenza di circa 200-250 euro e ho scelto quello piu' caro (che poi 200 euro su oltre 30000 euro di auto non sono nulla) perche' e' stato motlo piu' professionale
 
FedeSiena ha scritto:
cimurru ha scritto:
Ciao a tutti ho passato il colloquio per entrare in una delle più grosse concessionarie di una città del nord, è un lavoro che mi affascina e che credo che potrà darmi delle soddisfazioni, vi volevo chiedere in primis se qualcuno ha esperienze nel settore per spiegarmi un pò com'è la vita del venditore, e in secundis se è un lavoro che garantisce un buon stipendio .

So che è un periodo di crisi e che si lavora tantissimo ma volevo qualche consiglio...

Vi ringrazio

Penso di no.
Non perchè il lavoro sia brutto in se, ma perchè si guadagna a provvigione sui contratti che fai firmare.
L'entrata fissa è molto bassa (600 euro?) il resto lo fai da solo.
Ho un amico che vende le Volkswagen, ma ha anche chiesto di passare dal settore vendite all'assistenza (lo stipendio è fisso). Lui mi descriveva la vendita come un inferno (ed era alla Volkswagen/Audi che è quella con le provvigioni più alte...)

Che tu sappia,a quanto ammontano mediamente le provvigioni?
 
Francesco83 ha scritto:
Sole+Luna ha scritto:
///Manu ha scritto:
Il bello è che magari fai il preventivo, esponi la macchina, fai il test drive e poi il cliente prende il tuo preventivo, va dalla concorrenza che trovando gia il cliente pronto ad acquistare fa i 200 euro in meno e perdi la vendita.... Li capisci che essere cortesi e preparati non serve a nulla...

Ciao,io ci metterei in mezzo anche i classici perditempo della domenica...che si riconoscono lontano un chilometro.

cioè? quelli che vengono solo la domenica presumo che in settimana lavorino...io stesso con mio padre riusciamo solo a fine giornata, e spesso alle 7 troviamo chiuse le conce. ci resta quindi il sabato o domenica quando fanno i turni extra

senti caro,la macchina si cambia una volta ogni almeno 5/6 anni.io per comprarmi un paio di pantaloni da 30 euro devo prendere un'ora di permesso,te per comprare una macchina ogni 5 anni non puoi prendere una giornata di permesso?!? :evil:
 
lucianoVE ha scritto:
quello che a me da fastido sono le voci "extra" ingisutificate del tipo ..... messa su strada Eur 600 !

maddechè!!!!

ecco io comprerei volentieri la stessa auto dal venditore seppur preparato ma onesto che non mi addebita questo balzello.
ce ne sono così nei saloni multimarca??

io invece quando acquisto vedo sempre l'ultima righina in basso,cioè il finale.poi non me ne frega una mazza come ci si arriva.mi aggiungono 600 euro di voci extra?se il finale è conveniente compro,altrimenti ciccia a prescindere da voci extra o meno.considera poi che ci sono case che hanno listini ufficiali e altre che ne hanno di 'suggeriti' o 'franco concessionario' e questo purtroppo 4ruote non lo specifica (come se non ricordo male una volta faceva...)
 
marimasse ha scritto:
Se invece ci si riferisce anche ad altri aspetti allora il discorso può cambiare.
Personalmente, ad esempio, non credo proprio lo farei, nonostante una certa parlantina non mi manchi affatto. Non mi piace raccontare bugie e in generale prendere in giro il prossimo, per cui senza alcun dubbio otterrei risultati molto "scadenti" rispetto a quelli che regolarmente ottiene chi non ha lo stesso... problema.

Non mi sentirei a posto con la coscienza.

non ti offendere se mi permetto di dirti che fai un bel discorso di merda.il venditore stupido è quello che racconta bugie e incula la gente.quello furbo invece sono anni che ha capito che la migliore pubblicità (specie sulle piazze medio piccole) è il passaparola.io questo l'ho capito e credimi che con la mia coscienza non ho nessun problema.io non racconto le cazzate e ti posso assicurare che il mio curriculum parla chiaro sui risultati che ottengo.

cosa mi tocca sentire...
 
maurofiorini ha scritto:
///Manu ha scritto:
Il bello è che magari fai il preventivo, esponi la macchina, fai il test drive e poi il cliente prende il tuo preventivo, va dalla concorrenza che trovando gia il cliente pronto ad acquistare fa i 200 euro in meno e perdi la vendita.... Li capisci che essere cortesi e preparati non serve a nulla...
Solo una curiosità, ma il contrario non succede mai? Cioè la persona che ha fatto il giro dei rivenditori-conc. e arriva da voi che le fate il prezzo più basso anche solo di 200?? :oops:

succede,succede,ma questo non cambia il succo del discorso.uno che fa 60 km per comprare la macchina da me per 200 euro (magari su un importo di 35mila) è solo un deficiente...
 
matildaV8 ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
skamorza ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
ragazzi...mmm...la passione per l'auto nel commercio c'entra veramente poco... :rolleyes:
quotone!
infatti un venditore superappassionato, che ti spiega per filo e per segno tutte le caratteristiche della vettura che ti interessa, che ti permette un giro di prova di mezza giornata, che risponde cortesemente a tutte le tue domande, che ti consiglia modello ed accessori giusti per te, e poi alla fine ti mostra un prezzo netto superiore di 100 euro al venditore della concessionaria concorrente alla fine non vende una mazza.
ma qui sembra di stare con gente che pur di avere un cenno di saluto sarebbe disposta a spendere mille euro in più per la stessa vettura, salvo poi andare dal cuggino del cuggino in cantina a sostituire l'olio motore perchè risparmia 20 euro sul tagliando biennale. :evil:

difatti,a leggere queste pagine tutti che cercano la professionalità,che però come tutte le belle cose costano (corsi,il bravo vunditore vuol essere pagato...)diminuendo così il margine del concessionario.io sfido chiunque qui sopra a dirmi che in vita sua ha investito 200 euro su 15mila di macchina nella professionalità del venditore... :evil:
´

eccomi!! sono qui!!!
con l'acquisto della mia ultima auto e' stato proprio cosi'!
ho scelto la concessionarai dove c'era il venditore piu' professionale e serio che ho trovato cercando la A3. Confrontando i preventivi mi sono trovata ad avere piu' o meno una differenza di circa 200-250 euro e ho scelto quello piu' caro (che poi 200 euro su oltre 30000 euro di auto non sono nulla) perche' e' stato motlo piu' professionale

:thumbup:

te però mi sa che sei un pò una mosca bianca...

comunque penso che alla fine dei conti tra qualche sconto sulla manutenzione e qualche 'favore extra' (vedi sostitutiva durante i tagliandi anche se a pagamento...) quei soldini li riprenderai ;)
 
armandino0312 ha scritto:
matildaV8 ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
skamorza ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
ragazzi...mmm...la passione per l'auto nel commercio c'entra veramente poco... :rolleyes:
quotone!
infatti un venditore superappassionato, che ti spiega per filo e per segno tutte le caratteristiche della vettura che ti interessa, che ti permette un giro di prova di mezza giornata, che risponde cortesemente a tutte le tue domande, che ti consiglia modello ed accessori giusti per te, e poi alla fine ti mostra un prezzo netto superiore di 100 euro al venditore della concessionaria concorrente alla fine non vende una mazza.
ma qui sembra di stare con gente che pur di avere un cenno di saluto sarebbe disposta a spendere mille euro in più per la stessa vettura, salvo poi andare dal cuggino del cuggino in cantina a sostituire l'olio motore perchè risparmia 20 euro sul tagliando biennale. :evil:

difatti,a leggere queste pagine tutti che cercano la professionalità,che però come tutte le belle cose costano (corsi,il bravo vunditore vuol essere pagato...)diminuendo così il margine del concessionario.io sfido chiunque qui sopra a dirmi che in vita sua ha investito 200 euro su 15mila di macchina nella professionalità del venditore... :evil:
´

eccomi!! sono qui!!!
con l'acquisto della mia ultima auto e' stato proprio cosi'!
ho scelto la concessionarai dove c'era il venditore piu' professionale e serio che ho trovato cercando la A3. Confrontando i preventivi mi sono trovata ad avere piu' o meno una differenza di circa 200-250 euro e ho scelto quello piu' caro (che poi 200 euro su oltre 30000 euro di auto non sono nulla) perche' e' stato motlo piu' professionale

:thumbup:

te però mi sa che sei un pò una mosca bianca...

comunque penso che alla fine dei conti tra qualche sconto sulla manutenzione e qualche 'favore extra' (vedi sostitutiva durante i tagliandi anche se a pagamento...) quei soldini li riprenderai ;)

si e' possibile!! ma ti dico, il venditore era gentile educato e corretto. questo e' stato sufficiente per me!!
non sopporto quelli che ti guardano con sufficienza perche' sei femmina, quelli carucci che ti sbatacchiano le ciglia per convicenrti, quelli che fanno gli sboroni, quelli che sparano cavolate, quelli che ti mettono fretta e quelli che dicono si' a tutte le mie richieste.
ora come ora vorrei cambiare auto e se scegliessi un'altra audi andrei da lui senza tentennare un attimo mi sono proprio trovata bene.
non sopporto quelli che vanno in una concessionaria con il preventivo fatto da un'altra e dicono al venditore: la concessionaria X mi fa cosi, lei cosa mi fa?
secondo me e' mancanza di educazione!!
Alla fine l'onesta' e la professionalita' pagano sempre!!!
 
cimurru ha scritto:
Ciao a tutti ho passato il colloquio per entrare in una delle più grosse concessionarie di una città del nord, è un lavoro che mi affascina e che credo che potrà darmi delle soddisfazioni, vi volevo chiedere in primis se qualcuno ha esperienze nel settore per spiegarmi un pò com'è la vita del venditore, e in secundis se è un lavoro che garantisce un buon stipendio .

So che è un periodo di crisi e che si lavora tantissimo ma volevo qualche consiglio...

Vi ringrazio

meglio che il dentista anche se il guadagno è.....differente.
 
testerr ha scritto:
cimurru ha scritto:
Ciao a tutti ho passato il colloquio per entrare in una delle più grosse concessionarie di una città del nord, è un lavoro che mi affascina e che credo che potrà darmi delle soddisfazioni, vi volevo chiedere in primis se qualcuno ha esperienze nel settore per spiegarmi un pò com'è la vita del venditore, e in secundis se è un lavoro che garantisce un buon stipendio .

So che è un periodo di crisi e che si lavora tantissimo ma volevo qualche consiglio...

Vi ringrazio

meglio che il dentista anche se il guadagno è.....differente.

:hunf:
 
armandino0312 ha scritto:
...mi permetto di dirti che fai un bel discorso di merda ... il venditore stupido è quello che racconta bugie...
Tralasciando la squisitezza dei toni, faccio notare che con "raccontare bugie" io intendo "lasciare intendere più o meno esplicitamente qualche cosa che si sa benissimo non essere vero"; personalmente riscontro questa... metodologia in innumerevoli circostanze, a cominciare dalla quasi totalità delle pubblicità. Basta pensare, per restare in tema, ai "soli 15? per un pieno" delle auto a gas, alle "comode" rate mensili di "soli Xcento ?" e così via.

Non ho inventato gli esempi che ho fatto circa i venditori di auto; derivano da esperienza personalmente vissuta. D'altra parte, avendo in famiglia esperienze nel commercio, so benissimo che da molti anni a questa parte il mercato è fortemente basato non più sulla domanda spontanea ma sulla spinta, sulla forzatura delle vendite. É una delle cause principali della "crisi" in cui siamo immersi. Esattamente come accade un po' in tutti i settori merceologici, le case "impongono" ai concessionari di comprare tot vetture l'anno, non di rado imponendo anche modelli e colori; non di rado impongono anche tot immatricolazioni, da cui la pratica delle "km zero".
Certo, non si tratta di imposizioni fatte con il fucile in mano, ma il concetto è molto semplice: un venditore che si sente dire "se in un mese vendi 100 frigoriferi ti aggiungo 200? allo stipendio, se ne vendi 99 te ne aggiungo zero" cercherà in tutti i modi di vendere 100 frigoriferi e sarà quindi assai difficile che ciò non influenzi il suo modo di comportarsi con i potenziali clienti...

Infine, per quanto riguarda i "risultati", faccio notare che essi di norma vengono espressi in termini di fatturato, non in termini di soddisfazione dei clienti, dando per scontato che le due cose vadano di pari passo. Il che è e rimane scorretto, pur essendo al giorno d'oggi prassi comune: si misura la "qualità" dei programmi tv usando come metro la "quantità" di gente che li guarda e così via. Esattamente come accade quando la qualità del lavoro di un vigile urbano viene misurata con la quantità di multe appioppate: in tal caso, per fare un esempio estremo, un vigile particolarmente infingardo potrebbe vantare, nel suo curriculum, "risultati" di gran lunga superiori a quelli dei suoi colleghi.

Non ti conosco e quindi non vedo come potrei permettermi di esprimere giudizi sul tuo modo di lavorare o sulla sostanza di cui sono fatte le tue affermazioni.
Dico solo, alla luce della tua risposta, che se reagisci sempre così amabilmente quando qualcuno fa un'osservazione critica che oltretutto neanche ti riguarda di persona, non vorrei trovarmi nei panni di un tuo cliente che si azzarda a comprare da qualcun altro.
 
marimasse ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
...mi permetto di dirti che fai un bel discorso di merda ... il venditore stupido è quello che racconta bugie...
Tralasciando la squisitezza dei toni, faccio notare che con "raccontare bugie" io intendo "lasciare intendere più o meno esplicitamente qualche cosa che si sa benissimo non essere vero"; personalmente riscontro questa... metodologia in innumerevoli circostanze, a cominciare dalla quasi totalità delle pubblicità. Basta pensare, per restare in tema, ai "soli 15? per un pieno" delle auto a gas, alle "comode" rate mensili di "soli Xcento ?" e così via.

Non ho inventato gli esempi che ho fatto circa i venditori di auto; derivano da esperienza personalmente vissuta. D'altra parte, avendo in famiglia esperienze nel commercio, so benissimo che da molti anni a questa parte il mercato è fortemente basato non più sulla domanda spontanea ma sulla spinta, sulla forzatura delle vendite. É una delle cause principali della "crisi" in cui siamo immersi. Esattamente come accade un po' in tutti i settori merceologici, le case "impongono" ai concessionari di comprare tot vetture l'anno, non di rado imponendo anche modelli e colori; non di rado impongono anche tot immatricolazioni, da cui la pratica delle "km zero".
Certo, non si tratta di imposizioni fatte con il fucile in mano, ma il concetto è molto semplice: un venditore che si sente dire "se in un mese vendi 100 frigoriferi ti aggiungo 200? allo stipendio, se ne vendi 99 te ne aggiungo zero" cercherà in tutti i modi di vendere 100 frigoriferi e sarà quindi assai difficile che ciò non influenzi il suo modo di comportarsi con i potenziali clienti...

Infine, per quanto riguarda i "risultati", faccio notare che essi di norma vengono espressi in termini di fatturato, non in termini di soddisfazione dei clienti, dando per scontato che le due cose vadano di pari passo. Il che è e rimane scorretto, pur essendo al giorno d'oggi prassi comune: si misura la "qualità" dei programmi tv usando come metro la "quantità" di gente che li guarda e così via. Esattamente come accade quando la qualità del lavoro di un vigile urbano viene misurata con la quantità di multe appioppate: in tal caso, per fare un esempio estremo, un vigile particolarmente infingardo potrebbe vantare, nel suo curriculum, "risultati" di gran lunga superiori a quelli dei suoi colleghi.

Non ti conosco e quindi non vedo come potrei permettermi di esprimere giudizi sul tuo modo di lavorare o sulla sostanza di cui sono fatte le tue affermazioni.
Dico solo, alla luce della tua risposta, che se reagisci sempre così amabilmente quando qualcuno fa un'osservazione critica che oltretutto neanche ti riguarda di persona, non vorrei trovarmi nei panni di un tuo cliente che si azzarda a comprare da qualcun altro.

sei il migliore marimasse. ;)
 
marimasse ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
...mi permetto di dirti che fai un bel discorso di merda ... il venditore stupido è quello che racconta bugie...
Tralasciando la squisitezza dei toni, faccio notare che con "raccontare bugie" io intendo "lasciare intendere più o meno esplicitamente qualche cosa che si sa benissimo non essere vero"; personalmente riscontro questa... metodologia in innumerevoli circostanze, a cominciare dalla quasi totalità delle pubblicità. Basta pensare, per restare in tema, ai "soli 15? per un pieno" delle auto a gas, alle "comode" rate mensili di "soli Xcento ?" e così via.

Non ho inventato gli esempi che ho fatto circa i venditori di auto; derivano da esperienza personalmente vissuta. D'altra parte, avendo in famiglia esperienze nel commercio, so benissimo che da molti anni a questa parte il mercato è fortemente basato non più sulla domanda spontanea ma sulla spinta, sulla forzatura delle vendite. É una delle cause principali della "crisi" in cui siamo immersi. Esattamente come accade un po' in tutti i settori merceologici, le case "impongono" ai concessionari di comprare tot vetture l'anno, non di rado imponendo anche modelli e colori; non di rado impongono anche tot immatricolazioni, da cui la pratica delle "km zero".
Certo, non si tratta di imposizioni fatte con il fucile in mano, ma il concetto è molto semplice: un venditore che si sente dire "se in un mese vendi 100 frigoriferi ti aggiungo 200? allo stipendio, se ne vendi 99 te ne aggiungo zero" cercherà in tutti i modi di vendere 100 frigoriferi e sarà quindi assai difficile che ciò non influenzi il suo modo di comportarsi con i potenziali clienti...

Infine, per quanto riguarda i "risultati", faccio notare che essi di norma vengono espressi in termini di fatturato, non in termini di soddisfazione dei clienti, dando per scontato che le due cose vadano di pari passo. Il che è e rimane scorretto, pur essendo al giorno d'oggi prassi comune: si misura la "qualità" dei programmi tv usando come metro la "quantità" di gente che li guarda e così via. Esattamente come accade quando la qualità del lavoro di un vigile urbano viene misurata con la quantità di multe appioppate: in tal caso, per fare un esempio estremo, un vigile particolarmente infingardo potrebbe vantare, nel suo curriculum, "risultati" di gran lunga superiori a quelli dei suoi colleghi.

Non ti conosco e quindi non vedo come potrei permettermi di esprimere giudizi sul tuo modo di lavorare o sulla sostanza di cui sono fatte le tue affermazioni.
Dico solo, alla luce della tua risposta, che se reagisci sempre così amabilmente quando qualcuno fa un'osservazione critica che oltretutto neanche ti riguarda di persona, non vorrei trovarmi nei panni di un tuo cliente che si azzarda a comprare da qualcun altro.

reazione 'amabile'?io non so che lavoro fai te ma facciamo finta che tu sia un idraulico.ora,io vengo su di un forum pubblico e dico "tutti gli idraulici sono dei bugiardi e dei disonesti".penso che come minimo tu ti irriti un pelino.penso che magari se te lo dice 'face to face' scappa anche un bel 'vaffanculo',se non uno scapaccione.tu hai fatto la stessa cosa,hai descritto TUTTI i venditori di auto come dei disonesti bugiardi.
poi,leggendo la tua ultima replica,sembra che ogni venditore (di qualsiasi campo) abbia affianco alla scrivania un mitra con il quale fa firmare i contratti con la forza.mah..se tu davvero hai esperienza nel commercio sai meglio di me che invece è il cliente che si sente di avere il mitra in mano e spesso te lo fa notare con maleducazione ed arroganza (tanto,dice,lui è dall'altra parte della scrivania,è un puzazzetto alla mia mercè...).personalmente delle volte mi verrebbe voglia di chiudere i pugni e menare a due mani ma oramai dopo anni di lavoro ho la pelle dura,butto giù il rospo e assecondo il demente di turno.l'altro giorno un imbecille mi ha detto che se non abbassiamo i prezzi dobbiamo mandare le nostre donne (morose o mogli,l'ha anche specifucato) a fare le puttane per mantenerci.parole sue.ma il venditore se lo merita,è un bugiardo disonesto e arrogante... :evil:
capitolo pubblicità.partendo dal presupposto che la legge italiana non ammette l'ignoranza,ti posso dire che la stragrande maggioranza delle volte non è vero che la pubblicità è ingannevole ma solo che il geniale 'consumatore medio' capisce quello che gli comoda capire,spesso facendo il collage di diverse inserzioni.non di rado le case madri escono con più spot,in alcuni partono pubblicizzando il prezzo base al netto di sconti ed eventuali incentivi,in altre pubblicizzano invece lo sconto con aggiunti gli eventuali incentivi,in altre una versione o una motorizzazione speciale.3 pubblicità completamente diverse con l'unica cosa in comune il modello della vettura.bene,ti farei sentire il fenomeno di turno che arriva con i ritagli di giornale che vuole la vettura X di uno spot partendo dal prezzo scontato di un altra pubblicità con l'incentivo di un'altra ancora... :rolleyes: e tu posso assicurare che non sono pochi...
poi la perla:la crisi attuale è colpa dei venditori che spingono un prodotto :hunf: mah...
 
Infine, per quanto riguarda i "risultati", faccio notare che essi di norma vengono espressi in termini di fatturato, non in termini di soddisfazione dei clienti, dando per scontato che le due cose vadano di pari passo. Il che è e rimane scorretto, pur essendo al giorno d'oggi prassi comune: si misura la "qualità" dei programmi tv usando come metro la "quantità" di gente che li guarda e così via. Esattamente come accade quando la qualità del lavoro di un vigile urbano viene misurata con la quantità di multe appioppate: in tal caso, per fare un esempio estremo, un vigile particolarmente infingardo potrebbe vantare, nel suo curriculum, "risultati" di gran lunga superiori a quelli dei suoi colleghi.

e qui stai prendendo un'abbaglio colossale.al giorno d'oggi le case si attaccano ad ogni cavillo per limare su premi e obbiettivi.
una volta acquistata la vettura parte in automatico la chiamata del customer care al cliente al quale viene chiesto di dare un voto al venditore e al concessionario.se a fine anno non arrivi ad un certo punteggio non ti riconoscono dei premi che sono fondamentali per la sopravvivenza del concessionario...conviene vendere qualche vettura in meno piuttosto che avere un indice di soddisfazione cliente basso,credimi...
 
armandino0312 ha scritto:
marimasse ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
...mi permetto di dirti che fai un bel discorso di merda ... il venditore stupido è quello che racconta bugie...
Tralasciando la squisitezza dei toni, faccio notare che con "raccontare bugie" io intendo "lasciare intendere più o meno esplicitamente qualche cosa che si sa benissimo non essere vero"; personalmente riscontro questa... metodologia in innumerevoli circostanze, a cominciare dalla quasi totalità delle pubblicità. Basta pensare, per restare in tema, ai "soli 15? per un pieno" delle auto a gas, alle "comode" rate mensili di "soli Xcento ?" e così via.

Non ho inventato gli esempi che ho fatto circa i venditori di auto; derivano da esperienza personalmente vissuta. D'altra parte, avendo in famiglia esperienze nel commercio, so benissimo che da molti anni a questa parte il mercato è fortemente basato non più sulla domanda spontanea ma sulla spinta, sulla forzatura delle vendite. É una delle cause principali della "crisi" in cui siamo immersi. Esattamente come accade un po' in tutti i settori merceologici, le case "impongono" ai concessionari di comprare tot vetture l'anno, non di rado imponendo anche modelli e colori; non di rado impongono anche tot immatricolazioni, da cui la pratica delle "km zero".
Certo, non si tratta di imposizioni fatte con il fucile in mano, ma il concetto è molto semplice: un venditore che si sente dire "se in un mese vendi 100 frigoriferi ti aggiungo 200? allo stipendio, se ne vendi 99 te ne aggiungo zero" cercherà in tutti i modi di vendere 100 frigoriferi e sarà quindi assai difficile che ciò non influenzi il suo modo di comportarsi con i potenziali clienti...

Infine, per quanto riguarda i "risultati", faccio notare che essi di norma vengono espressi in termini di fatturato, non in termini di soddisfazione dei clienti, dando per scontato che le due cose vadano di pari passo. Il che è e rimane scorretto, pur essendo al giorno d'oggi prassi comune: si misura la "qualità" dei programmi tv usando come metro la "quantità" di gente che li guarda e così via. Esattamente come accade quando la qualità del lavoro di un vigile urbano viene misurata con la quantità di multe appioppate: in tal caso, per fare un esempio estremo, un vigile particolarmente infingardo potrebbe vantare, nel suo curriculum, "risultati" di gran lunga superiori a quelli dei suoi colleghi.

Non ti conosco e quindi non vedo come potrei permettermi di esprimere giudizi sul tuo modo di lavorare o sulla sostanza di cui sono fatte le tue affermazioni.
Dico solo, alla luce della tua risposta, che se reagisci sempre così amabilmente quando qualcuno fa un'osservazione critica che oltretutto neanche ti riguarda di persona, non vorrei trovarmi nei panni di un tuo cliente che si azzarda a comprare da qualcun altro.

reazione 'amabile'?io non so che lavoro fai te ma facciamo finta che tu sia un idraulico.ora,io vengo su di un forum pubblico e dico "tutti gli idraulici sono dei bugiardi e dei disonesti".penso che come minimo tu ti irriti un pelino.penso che magari se te lo dice 'face to face' scappa anche un bel 'vaffanculo',se non uno scapaccione.tu hai fatto la stessa cosa,hai descritto TUTTI i venditori di auto come dei disonesti bugiardi.
poi,leggendo la tua ultima replica,sembra che ogni venditore (di qualsiasi campo) abbia affianco alla scrivania un mitra con il quale fa firmare i contratti con la forza.mah..se tu davvero hai esperienza nel commercio sai meglio di me che invece è il cliente che si sente di avere il mitra in mano e spesso te lo fa notare con maleducazione ed arroganza (tanto,dice,lui è dall'altra parte della scrivania,è un puzazzetto alla mia mercè...).personalmente delle volte mi verrebbe voglia di chiudere i pugni e menare a due mani ma oramai dopo anni di lavoro ho la pelle dura,butto giù il rospo e assecondo il demente di turno.l'altro giorno un imbecille mi ha detto che se non abbassiamo i prezzi dobbiamo mandare le nostre donne (morose o mogli,l'ha anche specifucato) a fare le puttane per mantenerci.parole sue.ma il venditore se lo merita,è un bugiardo disonesto e arrogante... :evil:
capitolo pubblicità.partendo dal presupposto che la legge italiana non ammette l'ignoranza,ti posso dire che la stragrande maggioranza delle volte non è vero che la pubblicità è ingannevole ma solo che il geniale 'consumatore medio' capisce quello che gli comoda capire,spesso facendo il collage di diverse inserzioni.non di rado le case madri escono con più spot,in alcuni partono pubblicizzando il prezzo base al netto di sconti ed eventuali incentivi,in altre pubblicizzano invece lo sconto con aggiunti gli eventuali incentivi,in altre una versione o una motorizzazione speciale.3 pubblicità completamente diverse con l'unica cosa in comune il modello della vettura.bene,ti farei sentire il fenomeno di turno che arriva con i ritagli di giornale che vuole la vettura X di uno spot partendo dal prezzo scontato di un altra pubblicità con l'incentivo di un'altra ancora... :rolleyes: e tu posso assicurare che non sono pochi...
poi la perla:la crisi attuale è colpa dei venditori che spingono un prodotto :hunf: mah...

quoto Armandino in ogni parola..
purtroppo la "nostra" (ebbene sì, sono venditore di auto anche io ;) ) categoria ormai è vittima di luoghi comune al pari di carabinieri, meridionali e tutte le altre "macchiette" che popolano la fantasia perversa e i pregiudizi dell'italiota medio.
Capisco che aquistare una macchina nuova non sia uno scherzo e che le aspettative sulla consulenza da trovare siano alte, ma vorrei anche poter prestare la mia scrivania per un giorno a molti criticoni e vedere in che condizioni psicofisiche arrivano a sera.... clienti che per 50 euro minacciano di acquistare da un altra parte, o che si alzano dalla tua scrivania e attraversano il salone con il tuo preventivo in mano chiedendo al collega di "togliere qualcosa" :shock: , fino alle minacce fisiche vere e proprie... e non scherzo, a suo tempo uno straniero mi disse testualmente "fai atento che io ha fratelo che amaza gente per soldi" :?
Moltiplicate il tutto per 9-10 ore al giorno, 6 giorni a settimana, più porte aperte (una ventina all'anno, rigorosamente NON retribuiti) e avrete un quadro più o meno realistico della nostra professione... e scusate tanto se QUASI tutti i mesi portiamo a casa uno stipendio LEGGERMENTE più alto della media :rolleyes:

Morale? in 5 anni di questa professione ci ho rimesso tempo libero, domeniche, di conseguenza UN MATRIMONIO, e quasi tutta la mia passione per l'automobile, tanto che con il 2010 cambiocompletamente attività... chiedetemi pure se fare il venditore d'auto è un buon lavoro :)

PS: giusto 5 minuti fa è entrato un cliente, senza nemmeno salutare mi ha chiesto il prezzo di un'auto esposta... alla mia risposta mi è scoppiato a ridere in faccia e se ne è andato senza aggiungere altro... NO COMMENT
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto