<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il touchscreen è pericoloso sulle automobili.. | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Il touchscreen è pericoloso sulle automobili..

quando l'hanno presentato, sulla S e X, era obbligatorio.
o quello o quello.
poi son rinsaviti, ed han messo la possibilita' di sceglierlo o meno, allo stesso prezzo, e han venduto, a chi era stato costretto al joke, un volante normale, a chi lo desiderava, con smontaggio del joke (a pagamento in questo caso).
 
Ultima modifica:
deduci male, non è patentata.
Ma ho dei colleghi ed amici con 3008\2008 e 208, provate per qualche km, non entreranno mai nel mio box.
Io ho provato per più di qualche km auto col cambio automatico e non lo ho trovato così comodo, anzi, ma francamente data l'esperienza (breve) accumulata non mi sento di elargire sentenze così estreme come la tua.
 
o l'I Cockpit di Peugeot, una vaccata enorme. Non c'è stata alcuna posizione di guida, del sedile, con preghiere o senza che non coprisse parte della strumentazione o ad aver il volante basso tra le gambe, manco fosse il joystick della playstation.
Dopo più di 8 anni con quel sistema devo dire che personalmente lo trovo una manna dal cielo, guidi e senti molto meglio l'auto tra le mani, la posizione è ergonomica e per nulla stancante.

È invece vero (lo scrivevo anche sopra) che con certe combinazioni altezza/profondità/sedile/corporatura si può perdere visione della parte più bassa del cockpit (nel mio caso non vedo la zona dove sono riportati i due odometri, parziale e totale ma è qualcosa che non mi ha mai creato problemi né con la 308 prima né con la 3008.

Su 208 (usata più volte sia attuale che precedente serie) il problema è un po' amplificato dalle dimensioni un po' più contenute dell'abitacolo, niente di grave e cmq anche lì la "connessione" con l'auto offerta da posizione e violante è ottima se paragonata ad altri veicoli di categoria.
 
Io ho provato per più di qualche km auto col cambio automatico e non lo ho trovato così comodo, anzi, ma francamente data l'esperienza (breve) accumulata non mi sento di elargire sentenze così estreme come la tua.
per me è scomodo, troppo basso se vuoi vedere la strumentazione, troppo in alto ti copre la strumentazione. Sarà un giudizio perentorio, sia statico (in concessionaria mi ci sono seduto su alcune in esposizione, anche la nuova 308) . che su strada. E' un no su tutta la linea.
Come si dice in sti casi, fosse stato un successo l'avrebbero copiata altre case, ed invece, come il faro giallo tanto caro ai francesi, fa il paio con la famosa scalinata di Fantozzi.
 
Ti serve un viaggio, o magari un paio di giorni di uso consecutivo, ti rendi conto di quanto "si guida bene" solo quando torni a guidare la tua auto. ;)
Ho già buttato a sufficienza soldi in noleggi di auto Stellantis (come il gabinetto su ruote della C3 versione precedente,) che pensare di spendere soldi per provare un qualcosa per giorni per capire se mi piace o no, anche no.
Quando entro in concessionaria per un auto, mi ci siedo dentro, devo trovarmi comodo nell'immediato, non dopo giorni di prove.
E se non mi piace (come è successo provandola ), che faccio, torno indietro dal concessionario e gli mollo le chiavi sul tavolo? Come ad X Factor, 4 no.
 
Ho già buttato a sufficienza soldi in noleggi di auto Stellantis (come il gabinetto su ruote della C3 versione precedente,) che pensare di spendere soldi per provare un qualcosa per giorni per capire se mi piace o no, anche no.
Quando entro in concessionaria per un auto, mi ci siedo dentro, devo trovarmi comodo nell'immediato, non dopo giorni di prove.
E se non mi piace (come è successo provandola ), che faccio, torno indietro dal concessionario e gli mollo le chiavi sul tavolo? Come ad X Factor, 4 no.
Oggi sei particolarmente critico...
Certo non si può fare un noleggio solo per scegliere l'auto, anche se in realtà ricordo tu hai una macchina aziendale, quindi immagino avrai una scadenza alla quale l'auto dovrebbe essere sostituita, quindi hai una possibilità di prova in più rispetto a chi acquista l'auto e la tiene 10 anni.
Oggigiorno del resto vanno molto gli acquisti con riscatto dopo tot anni, quindi la vettura la si può rendere, ma cambiare brand al momento del ritiro dell'usato non è immediatissimo.
Del resto comprendo che spender così tanti soldi solo per capire se una soluzione che sin da subito piace o no, non è l'idele.
 
Ho già buttato a sufficienza soldi in noleggi di auto Stellantis (come il gabinetto su ruote della C3 versione precedente,) che pensare di spendere soldi per provare un qualcosa per giorni per capire se mi piace o no, anche no.
Quando entro in concessionaria per un auto, mi ci siedo dentro, devo trovarmi comodo nell'immediato, non dopo giorni di prove.
E se non mi piace (come è successo provandola ), che faccio, torno indietro dal concessionario e gli mollo le chiavi sul tavolo? Come ad X Factor, 4 no.
Ti dirò, quando l'abbiamo comprata (la prima 308) ho chiesto di fare altri due test drive (più lunghi) oltre al primo da 10 minuti, il venditore a cui avevamo detto che l'auto ci interessava realmente, ha acconsentito così che la mia dolce metà provasse il cambio automatico e nel secondo entrambi ci siamo concessi oltre mezz'ora a testa per provare il setup di guida del quale ci siamo immediatamente innamorati entrambi (infatti non possiamo che lodare Peugeot Milano per come i venditori "supportano" le vendite, davvero encomiabile nel nostro caso).

In realtà la posizione di guida la trovi in 1 minuto, è proprio l'abitudine all'insieme cockpit/volante/sedile che richiede qualche ora, ma traspaiono immediatamente precisione e prontezza di guida elevatissime e un senso di connessione superiore rispetto ad altre auto.

Se vuoi sorridere, come seconda auto (entrambe aziendali) ho proprio una C3 penultimo modello, col 3 cilindri a benzina ma avendo già un'auto grande era sufficiente averne una seconda con 4 porte e 5 posti che nello specifico non mi costa nulla (non mi comporta detrazione in busta paga, ovviamente concorre al reddito quindi mi costa qualcosa in tasse).

Ed è un'auto onesta, dal "basso" costo ma dal valore commisurato, ossia medio/basso, molto approssimativa come sterzo e dinamica ma in compenso molto buona in frenata e con sedili molto più comodi delle altre segmento B.
 
Oggi sei particolarmente critico...
Certo non si può fare un noleggio solo per scegliere l'auto, anche se in realtà ricordo tu hai una macchina aziendale, quindi immagino avrai una scadenza alla quale l'auto dovrebbe essere sostituita, quindi hai una possibilità di prova in più rispetto a chi acquista l'auto e la tiene 10 anni.
Oggigiorno del resto vanno molto gli acquisti con riscatto dopo tot anni, quindi la vettura la si può rendere, ma cambiare brand al momento del ritiro dell'usato non è immediatissimo.
Del resto comprendo che spender così tanti soldi solo per capire se una soluzione che sin da subito piace o no, non è l'idele.
Al 99%, a meno che non cambi azienda o l'azienda cambi i programmi, a fine noleggio la prossima sarà a pile (con tanti saluti alla zia di Montecatini). E vista anche l'efficienza (ed affidabilità del comparto elettrico Stellantis, tra caricatori AC fallati) delle piattaforme multienergia Stellantis, possono rimanere li in salone le vetture col leone sullo scudo (anche se brutte non sono).
 
Back
Alto