<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il touchscreen è pericoloso sulle automobili.. | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Il touchscreen è pericoloso sulle automobili..

che volante hai? di un camion, per aver disturbo alla visuale sulla strada :D ?
sulla strumentazione non cambia nulla, quando e' a 90°, sempre davanti alla strumentazione e'
o l'I Cockpit di Peugeot, una vaccata enorme. Non c'è stata alcuna posizione di guida, del sedile, con preghiere o senza che non coprisse parte della strumentazione o ad aver il volante basso tra le gambe, manco fosse il joystick della playstation.
 
o l'I Cockpit di Peugeot, una vaccata enorme. Non c'è stata alcuna posizione di guida, del sedile, con preghiere o senza che non coprisse parte della strumentazione o ad aver il volante basso tra le gambe, manco fosse il joystick della playstation.
dipende dalla taglia.
A me copre più la strumentazione il volante della bravo che la 208 serie precedente.
Da guidare mi piace di più. Però in viaggi non brevi mi affatica di più le braccia.
 
Stesso video che avevo in mente io.
Al di fuori della scomodità degli indicatori di direzione, mi pare promosso nel complesso.
Curve strette, parcheggi, manovre.
Certo, non è adatto se si è abituati a guidare col braccio fuori dal finestrino e una mano alle 12.
Ma quello è un comportamento pericoloso.
Secondo me, la domanda è: ci sono situazioni in cui questo tipo di volante è migliore rispetto al tradizionale? Per me la risposta è no, nessuna. Però, dal momento che ci sono diverse situazioni in cui è peggiorativo, anche per la sicurezza, per me è bocciato senza appello. IMHO.
 
Stesso video che avevo in mente io.
Al di fuori della scomodità degli indicatori di direzione, mi pare promosso nel complesso.
Curve strette, parcheggi, manovre.
Certo, non è adatto se si è abituati a guidare col braccio fuori dal finestrino e una mano alle 12.
Ma quello è un comportamento pericoloso.
Lo promuoverà anche il tester, ma è evidente dai movimenti che un volante che deve fare più di un giro, più rotondo è, e mglio è.
Nell formule, ripeto, il volante ruota meno di un giro, infatti non si tolgono mai le mani, e ha un senso che sia rettangolare anche per la posizione di guida.
Qui non permette nemmeno una corretta posizione delle mani da manuale di scuola guida, infatti lo youtuber spesso le tiene alle 8 e 20
 
o l'I Cockpit di Peugeot, una vaccata enorme. Non c'è stata alcuna posizione di guida, del sedile, con preghiere o senza che non coprisse parte della strumentazione o ad aver il volante basso tra le gambe, manco fosse il joystick della playstation.
La Peugeot deduco esser l'auto della tua compagna, perché ricordo tu avessi una golf plug-in
 
Lo promuoverà anche il tester, ma è evidente dai movimenti che un volante che deve fare più di un giro, più rotondo è, e mglio è.
Nell formule, ripeto, il volante ruota meno di un giro, infatti non si tolgono mai le mani, e ha un senso che sia rettangolare anche per la posizione di guida.
Qui non permette nemmeno una corretta posizione delle mani da manuale di scuola guida, infatti lo youtuber spesso le tiene alle 8 e 20
Nelle monoposto il volante a cloche c'è da una vita. Come mai nelle auto da rally è ancora rotondo?
 
Secondo me, la domanda è: ci sono situazioni in cui questo tipo di volante è migliore rispetto al tradizionale? Per me la risposta è no, nessuna. Però, dal momento che ci sono diverse situazioni in cui è peggiorativo, anche per la sicurezza, per me è bocciato senza appello. IMHO.
Come in tanti campi, ci sono pro e contro.
Pro: la parte superiore della corona non impiccia la strumentazione
Contro: è complicato attivare le frecce "touch"(ma è un problema del touch, non del comando in se da quanto visibile nel video).
Poi, se uno dei contro è "la libertà di mettere le mani dove voglio sul volante", IMHO è una "lamentela" inutile, perchè frutto di un abitudine stradale sbagliata.
Sempre dal video, il yoke non è peggiorativo in se, mi è parso di vedere. Svolte, curve strette, manovre, sono state alla pari.
 
Ho avuto una 3008 del 2019 per 1 anno e 1/2 ed il volante (per me) era una delle cose assolutamente positive (insieme al diametro di sterzata).
 
Come in tanti campi, ci sono pro e contro.
Pro: la parte superiore della corona non impiccia la strumentazione
Contro: è complicato attivare le frecce "touch"(ma è un problema del touch, non del comando in se da quanto visibile nel video).
Poi, se uno dei contro è "la libertà di mettere le mani dove voglio sul volante", IMHO è una "lamentela" inutile, perchè frutto di un abitudine stradale sbagliata.
Sempre dal video, il yoke non è peggiorativo in se, mi è parso di vedere. Svolte, curve strette, manovre, sono state alla pari.



ovvio che sia riuscito a guidarla.
c'e' gente che non ha una mano, e riesce a guidare lo stesso.
ma non vuol dire che sia comodo.
per girare il volante di 180°, devi incrociare le braccia, quindi devi essere seduto disteso.
se sei seduto piu' verticale, si gira il volante come fa agricolo, una mano dietro l'altra e lo si gira.
e quando ritorna dritto, o lo accompagni, o lo lasci scivolare.
inoltre, quando fai manovra, non devi guardare il volante, perche' sai che e' li', sempre nello stesso punto, indipendentemente da quanto stai sterzando.
prova in retro, guardando dietro, le mani ti cascano sulla corona del volante, senza pensarci.
e' li', sempre nello stesso posto.
 
Ultima modifica:
Come in tanti campi, ci sono pro e contro.
Pro: la parte superiore della corona non impiccia la strumentazione
Contro: è complicato attivare le frecce "touch"(ma è un problema del touch, non del comando in se da quanto visibile nel video).
Poi, se uno dei contro è "la libertà di mettere le mani dove voglio sul volante", IMHO è una "lamentela" inutile, perchè frutto di un abitudine stradale sbagliata.
Sempre dal video, il yoke non è peggiorativo in se, mi è parso di vedere. Svolte, curve strette, manovre, sono state alla pari.
Io vedo solo contro. Anche appunto la mancanza della "libertà di mettere le mani dove voglio" è un contro, perchè ad esempio non consente di sterzare "in anticipo", ossia portando una mano a ore 12 all'inizio della sterzata, che è il modo per me abituale di fare le curve strette e che trovo più rapido, intuitivo e sicuro rispetto all'incrocio delle braccia.
Tra parentesi, anche le sterzate veloci con incrocio sono facilitate se hai la corona continua rispetto a dover mettere le mani per forza in due punti precisi...
 
che poi, han rimesso il volante normale oltre al joke.
sarebbe interessante sapere, quanti scelgono il volante tondo e quanti quello rettangolare
 
I tergi automatici sono una boiata colossale, su tutte le auto. Sperimentato tra i primissimi sulle Renault aziendali anni 90-2000, dopo più di 20 anni funzionano sempre uguali anche su altre marche: cioè MALE. Il tergi è soggettivo perché ogni guidatore ha la propria percezione della visibilità e della necessità di azionamento.


giapponesi che avevano i comandi quasi tutti uguali), ma poi si apprezzava il lavoro dei progettisti, che iniziavano a sperimentare una nuova scienza chiamata "ergonomia".
Ci sono eccezioni.

Es sulla Mini F56 il tergi automatico funziona bene, idem sulla precedente BMW serie 3 E92.
Effettivamente AR Giulia MY2017 non brilla per efficacia di interpretazione ed uso il comando manuale (presente con tasto fisico su levetta)
 
Back
Alto