<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il tonfo di fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il tonfo di fiat

BufaloBic ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
dati preocccupanti per il mercato a giugno e ancor di più per il gruppo italiano in particolare...

a fronte di un calo del 19.12% fiat lascia il 27% che corrisponde ad una riduzione della quota di mercato di circa il 3%...

crollano i modelli incentivati fino all'anno scorso panda, qubo e Gpunto, mentre quelli meno incentivati (bravo, croma ) hanno volumi sempre molto bassi...

in generale i marchi generalisti soffrono questo momento, su tutti ford che arretra del 30%, peugeut -23, chevrolet - 40% toyota -30 hyundai -40% seat -60

in salita smart vw e nissan

ma alla fine è meglio così, adesso Fiat sta soffrendo in Italia e lo farà ancora per 4 o 5 mesi ma poi disintossicato il mercato dagli incentivi tutte le aziende potranno pianificare una politica economica degno di questo nome.

Poi c'è un altro fatto da considerare: ho sentito stamattina al giornale radio Rai che in America Chrysler, che aveva già chiuso il primo trimestre 2010 con il suo primo utile post crisi, a giugno ha aumentato le vendite di ben il 33% e questa è una cosa davvero ottima perchè il mercato USA da solo credo che sia tre volte grande quello nazionale... cosicchè gli utili usciti dalla porta italiana rientrano dalla finestra americana e pure triplicati ;)

Speriamo che qualcuno pubblichi il dato preciso ;)

Si ma queste cose, i soliti noti, non le capiscono, per loro la FIAT è FIAT solamente se produce tutto, comprese le vitine dello specchietto retrovisore, integralmente in Italia.

E' per quello che loro non le acquistano, loro vogliono un prodotto nazionale al 100 % carburante compreso.
 
MultiJet150 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
dati preocccupanti per il mercato a giugno e ancor di più per il gruppo italiano in particolare...

a fronte di un calo del 19.12% fiat lascia il 27% che corrisponde ad una riduzione della quota di mercato di circa il 3%...

crollano i modelli incentivati fino all'anno scorso panda, qubo e Gpunto, mentre quelli meno incentivati (bravo, croma ) hanno volumi sempre molto bassi...

in generale i marchi generalisti soffrono questo momento, su tutti ford che arretra del 30%, peugeut -23, chevrolet - 40% toyota -30 hyundai -40% seat -60

in salita smart vw e nissan

ma alla fine è meglio così, adesso Fiat sta soffrendo in Italia e lo farà ancora per 4 o 5 mesi ma poi disintossicato il mercato dagli incentivi tutte le aziende potranno pianificare una politica economica degno di questo nome.

Poi c'è un altro fatto da considerare: ho sentito stamattina al giornale radio Rai che in America Chrysler, che aveva già chiuso il primo trimestre 2010 con il suo primo utile post crisi, a giugno ha aumentato le vendite di ben il 33% e questa è una cosa davvero ottima perchè il mercato USA da solo credo che sia tre volte grande quello nazionale... cosicchè gli utili usciti dalla porta italiana rientrano dalla finestra americana e pure triplicati ;)

Speriamo che qualcuno pubblichi il dato preciso ;)

Si ma queste cose, i soliti noti, non le capiscono, per loro la FIAT è FIAT solamente se produce tutto, comprese le vitine dello specchietto retrovisore, integralmente in Italia.

E' per quello che loro non le acquistano, loro vogliono un prodotto nazionale al 100 % carburante compreso.

smettila di dire baggianate.
qui si parla di auto intere altro che vitine!!!!!!
 
Mi chiedo se ci vuole tanto per sviluppare una Bravo SW, oppure aggiornare l' Idea oppure fare un restyling SERIO della Croma mirando in alto.
Io ho comprato una SW del segmento C francese, perchè ? Perchè italiana non c'era. Ero andato a vedere la 159 SW ma mi avevano chiesto 25.700 Euro :shock: ( già scontati ) e tra l'altro sembrava che non avessero molta voglia di venderla.
 
SimoADV ha scritto:
Mi chiedo se ci vuole tanto per sviluppare una Bravo SW, oppure aggiornare l' Idea oppure fare un restyling SERIO della Croma mirando in alto.
Io ho comprato una SW del segmento C francese, perchè ? Perchè italiana non c'era. Ero andato a vedere la 159 SW ma mi avevano chiesto 25.700 Euro :shock: ( già scontati ) e tra l'altro sembrava che non avessero molta voglia di venderla.

La Bravo SW potrebbe avere un senso, nonostante la Fiat non abbia alcuna tradizione di SW del segmento C (dalla 128 Familiare la prima ed unica è stata la Stilo SW che ha fatto violentemente flop).
Manca del tutto una segmento D, segmento nel quale invece la Fiat ha sempre presidiato il campo con discreto successo, dai tempi della 124 fino alla Marea, passando per 131, Regata e Tempra, sia nelle berline che nelle SW.
L'Idea è stata uccisa dalla Fiat stessa che le ha sempre preferito la cugina Lancia Musa, io stesso quando alcuni anni fa andai a vederla in Concessionaria (Fiat/Lancia), il venditore mi disse di non guardarla neppure e di andare direttamente sulla Musa. Finì che presi la Opel Meriva.
La Croma è nata male, con una linea che non è né carne né pesce, troppo alta, tozza, falsamente definita SW e troppo grossa dietro per essere definita berlina, certamente lontana anni luce dal concetto di auto di classe..... un progetto completamente cannato. E nessun restyling, a questo punto, può riportare le cose a posto, al massimo bisognerebbe progettare un modello completamente nuovo ma ne vale davvero la pena? E' lì che la Fiat vuole giocare? Non credo proprio.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La Bravo SW potrebbe avere un senso, nonostante la Fiat non abbia alcuna tradizione di SW del segmento C (dalla 128 Familiare la prima ed unica è stata la Stilo SW che ha fatto violentemente flop).
Insomma...
C'era la 128 , c'era la regata weekend, la Marea weekend... La Stilo mw è stata bistrattata, ma in realtà non ha venduto malaccio. Il problema è che hanno venduto solo in Italia...
 
modus72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Bravo SW potrebbe avere un senso, nonostante la Fiat non abbia alcuna tradizione di SW del segmento C (dalla 128 Familiare la prima ed unica è stata la Stilo SW che ha fatto violentemente flop).
Insomma...
C'era la 128 , c'era la regata weekend, la Marea weekend... La Stilo mw è stata bistrattata, ma in realtà non ha venduto malaccio. Il problema è che hanno venduto solo in Italia...

La 128 era una segmento C ed è stata l'ultima prima della Stilo MW in quanto Regata WE, Tempra WE e Marea WE sono state tutte delle segmento D e non C, in quanto derivate dalle rispettive berline a 3 volumi (appunto segmento D) e non certo da Ritmo, Tipo e Bravo/a che invece erano segmento C.

Se proprio vogliamo nel segmento C ci potremmo inserire la Duna WE e la successiva Palio, ma mi pare un pò forzato in quanto trattasi di modelli importati dal Brasile che in Italia, pur avendo avuto anche un discreto successo, hanno avuto un'immagine un pò più sottotono.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La 128 era una segmento C ed è stata l'ultima prima della Stilo MW in quanto Regata WE, Tempra WE e Marea WE sono state tutte delle segmento D e non C, in quanto derivate dalle rispettive berline a 3 volumi (appunto segmento D) e non certo da Ritmo, Tipo e Bravo/a che invece erano segmento C.

Se proprio vogliamo nel segmento C ci potremmo inserire la Duna WE e la successiva Palio, ma mi pare un pò forzato in quanto trattasi di modelli importati dal Brasile che in Italia, pur avendo avuto anche un discreto successo, hanno avuto un'immagine un pò più sottotono.

Saluti
La Marea segmento D? ma cosa stai dicendo? la Marea (sia berlina che Sw) era derivata dalla Bravo-Brava, che erano delle segmento C...
 
kanarino ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La 128 era una segmento C ed è stata l'ultima prima della Stilo MW in quanto Regata WE, Tempra WE e Marea WE sono state tutte delle segmento D e non C, in quanto derivate dalle rispettive berline a 3 volumi (appunto segmento D) e non certo da Ritmo, Tipo e Bravo/a che invece erano segmento C.

Se proprio vogliamo nel segmento C ci potremmo inserire la Duna WE e la successiva Palio, ma mi pare un pò forzato in quanto trattasi di modelli importati dal Brasile che in Italia, pur avendo avuto anche un discreto successo, hanno avuto un'immagine un pò più sottotono.

Saluti
La Marea segmento D? ma cosa stai dicendo? la Marea (sia berlina che Sw) era derivata dalla Bravo-Brava, che erano delle segmento C...
Appunto...
La Regata era una Ritmo con la coda e i fari anteriori rettangolari, praticamente era tutta uguale... Quindi io la Weekend la catalogherei come una C... Stesso dicasi per la Marea e Tempra... Lì la segmento D era la Croma, anzi, era una via di mezzo fra D ed E...
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La 128 era una segmento C ed è stata l'ultima prima della Stilo MW in quanto Regata WE, Tempra WE e Marea WE sono state tutte delle segmento D e non C, in quanto derivate dalle rispettive berline a 3 volumi (appunto segmento D) e non certo da Ritmo, Tipo e Bravo/a che invece erano segmento C.

Se proprio vogliamo nel segmento C ci potremmo inserire la Duna WE e la successiva Palio, ma mi pare un pò forzato in quanto trattasi di modelli importati dal Brasile che in Italia, pur avendo avuto anche un discreto successo, hanno avuto un'immagine un pò più sottotono.

Saluti
La Marea segmento D? ma cosa stai dicendo? la Marea (sia berlina che Sw) era derivata dalla Bravo-Brava, che erano delle segmento C...
Appunto...
La Regata era una Ritmo con la coda e i fari anteriori rettangolari, praticamente era tutta uguale... Quindi io la Weekend la catalogherei come una C... Stesso dicasi per la Marea e Tempra... Lì la segmento D era la Croma, anzi, era una via di mezzo fra D ed E...

Oggi la distinzione tra segmenti è molto evanescente ma fino agli anni '90 (ossia fino all'epoca di Regata, Tempra e Marea), le berline a 3 volumi di 4,2-4,4 metri erano tutte catalogate nel segmento D, anche se erano derivate da auto a due volumi di 4 metri che ricadevano nel segmento C.
La Regata, la Tempra e la Marea erano assolutamente delle tipicissime segmento D esattamente come le Lancia Prisma e Dedra nonostante anche queste derivassero dalla Delta che invece era una segmento C.
Anche quelle che non derivavano da berline del segmento C, penso alla Renault 21, alla Peugeot 405 e simili, tutte concorrenti delle auto sopra descritte, erano segmento D.
All'epoca la divisione era rigida, basata sulle dimensioni e la carrozzeria a tre volumi, la Duna poteva essere una segmento C, come la 128 prima, solo perchè non raggiungeva i 4 metri.

Sarà la mia età non più giovanissima ma vi assicuro che all'epoca era così..... oggi non più ma non per questo la Regata diventa una segmento C!

Non confondiamo il segmento D di oggi (che è quasi un segmento superiore), col D degli anni '80 e '90, che invece era appannaggio delle classiche berline a tre volumi da padre di famiglia. Il D di oggi equivale quasi all'E di quegli anni, ma in quegli anni tra una Ritmo ed una Regata la differenza di posizionamento come semento si vedeva tutta eccome!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La 128 era una segmento C ed è stata l'ultima prima della Stilo MW in quanto Regata WE, Tempra WE e Marea WE sono state tutte delle segmento D e non C, in quanto derivate dalle rispettive berline a 3 volumi (appunto segmento D) e non certo da Ritmo, Tipo e Bravo/a che invece erano segmento C.

Se proprio vogliamo nel segmento C ci potremmo inserire la Duna WE e la successiva Palio, ma mi pare un pò forzato in quanto trattasi di modelli importati dal Brasile che in Italia, pur avendo avuto anche un discreto successo, hanno avuto un'immagine un pò più sottotono.

Saluti
La Marea segmento D? ma cosa stai dicendo? la Marea (sia berlina che Sw) era derivata dalla Bravo-Brava, che erano delle segmento C...
Appunto...
La Regata era una Ritmo con la coda e i fari anteriori rettangolari, praticamente era tutta uguale... Quindi io la Weekend la catalogherei come una C... Stesso dicasi per la Marea e Tempra... Lì la segmento D era la Croma, anzi, era una via di mezzo fra D ed E...

Oggi la distinzione tra segmenti è molto evanescente ma fino agli anni '90 (ossia fino all'epoca di Regata, Tempra e Marea), le berline a 3 volumi di 4,2-4,4 metri erano tutte catalogate nel segmento D, anche se erano derivate da auto a due volumi di 4 metri che ricadevano nel segmento C.
La Regata, la Tempra e la Marea erano assolutamente delle tipicissime segmento D esattamente come le Lancia Prisma e Dedra nonostante anche queste derivassero dalla Delta che invece era una segmento C.
Anche quelle che non derivavano da berline del segmento C, penso alla Renault 21, alla Peugeot 405 e simili, tutte concorrenti delle auto sopra descritte, erano segmento D.
All'epoca la divisione era rigida, basata sulle dimensioni e la carrozzeria a tre volumi, la Duna poteva essere una segmento C, come la 128 prima, solo perchè non raggiungeva i 4 metri.

Sarà la mia età non più giovanissima ma vi assicuro che all'epoca era così..... oggi non più ma non per questo la Regata diventa una segmento C!

Non confondiamo il segmento D di oggi (che è quasi un segmento superiore), col D degli anni '80 e '90, che invece era appannaggio delle classiche berline a tre volumi da padre di famiglia. Il D di oggi equivale quasi all'E di quegli anni, ma in quegli anni tra una Ritmo ed una Regata la differenza di posizionamento come semento si vedeva tutta eccome!

Saluti

se non ricordo male la regata ha sostituito la 131 familiare
 
modus72 ha scritto:
Appunto...
La Regata era una Ritmo con la coda e i fari anteriori rettangolari, praticamente era tutta uguale... Quindi io la Weekend la catalogherei come una C... Stesso dicasi per la Marea e Tempra... Lì la segmento D era la Croma, anzi, era una via di mezzo fra D ed E...
Concordo...aggiungerei che come segmento D oltre alla Croma, c'era anche la Lancia Thema, che anche se molto meno diffusa, ho visto anche in versione Sw.
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Appunto...
La Regata era una Ritmo con la coda e i fari anteriori rettangolari, praticamente era tutta uguale... Quindi io la Weekend la catalogherei come una C... Stesso dicasi per la Marea e Tempra... Lì la segmento D era la Croma, anzi, era una via di mezzo fra D ed E...
Concordo...aggiungerei che come segmento D oltre alla Croma, c'era anche la Lancia Thema, che anche se molto meno diffusa, ho visto anche in versione Sw.
la thema e la 164 erano del segmento E....croma a cavallo tra D ed E...
 
I segmenti stretti e precisi di una volta non corrispondono più a quelli attuali. Le auto sono completamente cambiate nelle dimensioni ma anche nelle motorizzazioni, prendete per esempio una 500, magari una abarth, secondo voi è paragonabile a una Picanto, o Aygo e simili ma anche alla twingo Renault. Certe auto costituiscono segmenti a se stanti, la Golf ne è un esempio, anche se non vale quello che costa, negli anni si è costruita una fama di macchina solida (seppure anche essa con diversi difetti), alla quale ormai le vengono attribuite qualità da premium. Questo dimostra quanto sia cambiata la classificazione nei segmenti di una volta e di esempi ce ne sono tanti.
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La 128 era una segmento C ed è stata l'ultima prima della Stilo MW in quanto Regata WE, Tempra WE e Marea WE sono state tutte delle segmento D e non C, in quanto derivate dalle rispettive berline a 3 volumi (appunto segmento D) e non certo da Ritmo, Tipo e Bravo/a che invece erano segmento C.

Se proprio vogliamo nel segmento C ci potremmo inserire la Duna WE e la successiva Palio, ma mi pare un pò forzato in quanto trattasi di modelli importati dal Brasile che in Italia, pur avendo avuto anche un discreto successo, hanno avuto un'immagine un pò più sottotono.

Saluti
La Marea segmento D? ma cosa stai dicendo? la Marea (sia berlina che Sw) era derivata dalla Bravo-Brava, che erano delle segmento C...
Appunto...
La Regata era una Ritmo con la coda e i fari anteriori rettangolari, praticamente era tutta uguale... Quindi io la Weekend la catalogherei come una C... Stesso dicasi per la Marea e Tempra... Lì la segmento D era la Croma, anzi, era una via di mezzo fra D ed E...
IMHO tra l'altro la tempra WE era anche bellina esteticamente e comunque molto meglio della versione tre volumi.
Ne hanno vendute anche molte. La versione SW della Stilo, invece, dal punto di vista stilistico non mi piaceva proprio.
L'assenza di una SW comunque pesa notevolmente (ne potrebbero vendere 1500 pezzi al mese, ad essere cauti, solamente in Italia).
Io credo che in Fiat abbiano paura di una cannibalizzazione delle quote di mercato della Croma.
 
Back
Alto