<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il tonfo di fiat | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

il tonfo di fiat

kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Appunto...
La Regata era una Ritmo con la coda e i fari anteriori rettangolari, praticamente era tutta uguale... Quindi io la Weekend la catalogherei come una C... Stesso dicasi per la Marea e Tempra... Lì la segmento D era la Croma, anzi, era una via di mezzo fra D ed E...
Concordo...aggiungerei che come segmento D oltre alla Croma, c'era anche la Lancia Thema, che anche se molto meno diffusa, ho visto anche in versione Sw.

La Thema era a tutti gli effetti una segmento E, ti dirò di più giocava anche nella parte alta del segmento. La 164 e la Saab 9000 anch'esse erano del segmento E, la Croma era l'unica che, a causa della versione base motorizzata col 1.600, sconfinava in basso nel segmento D ma in effetti era esattamente a cavallo tra D ed E.

Ribadisco comunque che TUTTE le berline a 3 volumi di 4,2-4,4 metri, che negli anni '80 avevano la versione base di 1300 e le versioni spinte di 1600-1800 (più tardi, dagli anni '90, la base si situerà a 1600 e il top a 2000) erano classificate come segmento D, quindi in questo segmento rientravano le Fiat Regata/Tempra/Marea, ma anche le Alfa Romeo Giulietta/75/155, l'Audi 80, la VW Jetta, la Ford Sierra/Mondeo, le Opel Ascona/Vectra e chi più ne ha più ne metta. Come si vede alcune derivavano da auto del segmento C (normalmente a due volumi) ma la coda e la motorizzazione d'attacco superiore ne innalzavano il segmento, visto che praticamente TUTTE le segmento C negli anni '80 e '90 partivano da 1100-1200 e non superavano praticamente mai i 4 metri.

Oggi è tutta un'altra cosa, il D di oggi è l'E di ieri, quello che ieri era il D di fatto non esiste più a causa della scomparsa della carrozzeria a tre volumi dalle auto "medie" ed a causa dell'innalzamento delle dimensioni e delle cilindrate delle segmento C.

Saluti
 
Kren ha scritto:
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La 128 era una segmento C ed è stata l'ultima prima della Stilo MW in quanto Regata WE, Tempra WE e Marea WE sono state tutte delle segmento D e non C, in quanto derivate dalle rispettive berline a 3 volumi (appunto segmento D) e non certo da Ritmo, Tipo e Bravo/a che invece erano segmento C.

Se proprio vogliamo nel segmento C ci potremmo inserire la Duna WE e la successiva Palio, ma mi pare un pò forzato in quanto trattasi di modelli importati dal Brasile che in Italia, pur avendo avuto anche un discreto successo, hanno avuto un'immagine un pò più sottotono.

Saluti
La Marea segmento D? ma cosa stai dicendo? la Marea (sia berlina che Sw) era derivata dalla Bravo-Brava, che erano delle segmento C...
Appunto...
La Regata era una Ritmo con la coda e i fari anteriori rettangolari, praticamente era tutta uguale... Quindi io la Weekend la catalogherei come una C... Stesso dicasi per la Marea e Tempra... Lì la segmento D era la Croma, anzi, era una via di mezzo fra D ed E...
IMHO tra l'altro la tempra WE era anche bellina esteticamente e comunque molto meglio della versione tre volumi.
Ne hanno vendute anche molte. La versione SW della Stilo, invece, dal punto di vista stilistico non mi piaceva proprio.
L'assenza di una SW comunque pesa notevolmente (ne potrebbero vendere 1500 pezzi al mese, ad essere cauti, solamente in Italia).
Io credo che in Fiat abbiano paura di una cannibalizzazione delle quote di mercato della Croma.
secondo me il problema era legato ai soldi....che ai tempi dello sviluppo della bravo erano pochi e occorreva sviluppare anche altri modelli ( mito, e delta ad esempio)...la bravo sw è un assenza pesante in un mercato dominato da focus astra e 308, ma forse sarebbe stato più pesante rinunciare alla mito o alla delta...
 
giuliogiulio ha scritto:
Kren ha scritto:
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La 128 era una segmento C ed è stata l'ultima prima della Stilo MW in quanto Regata WE, Tempra WE e Marea WE sono state tutte delle segmento D e non C, in quanto derivate dalle rispettive berline a 3 volumi (appunto segmento D) e non certo da Ritmo, Tipo e Bravo/a che invece erano segmento C.

Se proprio vogliamo nel segmento C ci potremmo inserire la Duna WE e la successiva Palio, ma mi pare un pò forzato in quanto trattasi di modelli importati dal Brasile che in Italia, pur avendo avuto anche un discreto successo, hanno avuto un'immagine un pò più sottotono.

Saluti
La Marea segmento D? ma cosa stai dicendo? la Marea (sia berlina che Sw) era derivata dalla Bravo-Brava, che erano delle segmento C...
Appunto...
La Regata era una Ritmo con la coda e i fari anteriori rettangolari, praticamente era tutta uguale... Quindi io la Weekend la catalogherei come una C... Stesso dicasi per la Marea e Tempra... Lì la segmento D era la Croma, anzi, era una via di mezzo fra D ed E...
IMHO tra l'altro la tempra WE era anche bellina esteticamente e comunque molto meglio della versione tre volumi.
Ne hanno vendute anche molte. La versione SW della Stilo, invece, dal punto di vista stilistico non mi piaceva proprio.
L'assenza di una SW comunque pesa notevolmente (ne potrebbero vendere 1500 pezzi al mese, ad essere cauti, solamente in Italia).
Io credo che in Fiat abbiano paura di una cannibalizzazione delle quote di mercato della Croma.
secondo me il problema era legato ai soldi....che ai tempi dello sviluppo della bravo erano pochi e occorreva sviluppare anche altri modelli ( mito, e delta ad esempio)...la bravo sw è un assenza pesante in un mercato dominato da focus astra e 308, ma forse sarebbe stato più pesante rinunciare alla mito o alla delta...
Forse era meglio non distribuire utili o parte degli stessi ed investirli su di un modello che sicuramente faceva aumentare le vendite e le quote di mercato (e migliorava di conseguenza i conti dell'anno successivo).
Ma evidentemente la dirigenza ed i soci la vedono diversamente...
 
Kren ha scritto:
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La 128 era una segmento C ed è stata l'ultima prima della Stilo MW in quanto Regata WE, Tempra WE e Marea WE sono state tutte delle segmento D e non C, in quanto derivate dalle rispettive berline a 3 volumi (appunto segmento D) e non certo da Ritmo, Tipo e Bravo/a che invece erano segmento C.

Se proprio vogliamo nel segmento C ci potremmo inserire la Duna WE e la successiva Palio, ma mi pare un pò forzato in quanto trattasi di modelli importati dal Brasile che in Italia, pur avendo avuto anche un discreto successo, hanno avuto un'immagine un pò più sottotono.

Saluti
La Marea segmento D? ma cosa stai dicendo? la Marea (sia berlina che Sw) era derivata dalla Bravo-Brava, che erano delle segmento C...
Appunto...
La Regata era una Ritmo con la coda e i fari anteriori rettangolari, praticamente era tutta uguale... Quindi io la Weekend la catalogherei come una C... Stesso dicasi per la Marea e Tempra... Lì la segmento D era la Croma, anzi, era una via di mezzo fra D ed E...
IMHO tra l'altro la tempra WE era anche bellina esteticamente e comunque molto meglio della versione tre volumi.
Ne hanno vendute anche molte. La versione SW della Stilo, invece, dal punto di vista stilistico non mi piaceva proprio.
L'assenza di una SW comunque pesa notevolmente (ne potrebbero vendere 1500 pezzi al mese, ad essere cauti, solamente in Italia).
Io credo che in Fiat abbiano paura di una cannibalizzazione delle quote di mercato della Croma.

Ma è sempre la solita storia del cane che si morde la coda.

Devi avere la Croma e devi avere la sw nel segmento inferiore ..... basta copiare cosa fa la concorrenza.

Certo che se si continua con la politica del "braccino corto" avanti Megane, Focus, Astra ....... tanto noi abbiamo 500 e Panda.
 
ilSagittario ha scritto:
Kren ha scritto:
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La 128 era una segmento C ed è stata l'ultima prima della Stilo MW in quanto Regata WE, Tempra WE e Marea WE sono state tutte delle segmento D e non C, in quanto derivate dalle rispettive berline a 3 volumi (appunto segmento D) e non certo da Ritmo, Tipo e Bravo/a che invece erano segmento C.

Se proprio vogliamo nel segmento C ci potremmo inserire la Duna WE e la successiva Palio, ma mi pare un pò forzato in quanto trattasi di modelli importati dal Brasile che in Italia, pur avendo avuto anche un discreto successo, hanno avuto un'immagine un pò più sottotono.

Saluti
La Marea segmento D? ma cosa stai dicendo? la Marea (sia berlina che Sw) era derivata dalla Bravo-Brava, che erano delle segmento C...
Appunto...
La Regata era una Ritmo con la coda e i fari anteriori rettangolari, praticamente era tutta uguale... Quindi io la Weekend la catalogherei come una C... Stesso dicasi per la Marea e Tempra... Lì la segmento D era la Croma, anzi, era una via di mezzo fra D ed E...
IMHO tra l'altro la tempra WE era anche bellina esteticamente e comunque molto meglio della versione tre volumi.
Ne hanno vendute anche molte. La versione SW della Stilo, invece, dal punto di vista stilistico non mi piaceva proprio.
L'assenza di una SW comunque pesa notevolmente (ne potrebbero vendere 1500 pezzi al mese, ad essere cauti, solamente in Italia).
Io credo che in Fiat abbiano paura di una cannibalizzazione delle quote di mercato della Croma.

Ma è sempre la solita storia del cane che si morde la coda.

Devi avere la Croma e devi avere la sw nel segmento inferiore ..... basta copiare cosa fa la concorrenza.

Certo che se si continua con la politica del "braccino corto" avanti Megane, Focus, Astra ....... tanto noi abbiamo 500 e Panda.
il problema dei vuoti di gamma dle gruppo fiat c'è da un sacco di anni ed è cominciato proprio nel 1996 quando si stabilì non si sa esattamente per quale motivo che la marea dovesse prendere il posto della tempra e della croma messe assieme
 
capisco i vuoti di gamma, ed in effetti parte del "tonfo" è dato anche da tale motivo... ma parliamoci chiaro... nn è sufficiente per giustificare tale saldo negativo

i nuovi manager non stanno facendo rimpiangere i vecchi, almeno non tutti... è palese la volontà di spostare parte del mercato verso il nord e sud america strizzando l'occhiolino anche all'oriente... tutto giusto x carità si va dove c'è mercato ma poi nn piangano miseria se qui in patria vendono sempre meno... ma poi vogliamo tornare a parlare di prezzi... già la coperta è stretta con certi prezzi, almeno in italia, sembra quasi che non vogliano vendere più in "patria"... mi ricorda un pò la politica toyota di un paio d'anni orsono... ora sappiamo tutti com'è finita...
 
suiller ha scritto:
capisco i vuoti di gamma, ed in effetti parte del "tonfo" è dato anche da tale motivo... ma parliamoci chiaro... nn è sufficiente per giustificare tale saldo negativo

i nuovi manager non stanno facendo rimpiangere i vecchi, almeno non tutti... è palese la volontà di spostare parte del mercato verso il nord e sud america strizzando l'occhiolino anche all'oriente... tutto giusto x carità si va dove c'è mercato ma poi nn piangano miseria se qui in patria vendono sempre meno... ma poi vogliamo tornare a parlare di prezzi... già la coperta è stretta con certi prezzi, almeno in italia, sembra quasi che non vogliano vendere più in "patria"... mi ricorda un pò la politica toyota di un paio d'anni orsono... ora sappiamo tutti com'è finita...
in che senso???voglio dire a quale politica toyota ti riferisci??
 
giuliogiulio ha scritto:
suiller ha scritto:
capisco i vuoti di gamma, ed in effetti parte del "tonfo" è dato anche da tale motivo... ma parliamoci chiaro... nn è sufficiente per giustificare tale saldo negativo

i nuovi manager non stanno facendo rimpiangere i vecchi, almeno non tutti... è palese la volontà di spostare parte del mercato verso il nord e sud america strizzando l'occhiolino anche all'oriente... tutto giusto x carità si va dove c'è mercato ma poi nn piangano miseria se qui in patria vendono sempre meno... ma poi vogliamo tornare a parlare di prezzi... già la coperta è stretta con certi prezzi, almeno in italia, sembra quasi che non vogliano vendere più in "patria"... mi ricorda un pò la politica toyota di un paio d'anni orsono... ora sappiamo tutti com'è finita...
in che senso???voglio dire a quale politica toyota ti riferisci??

mi riferisco che sino a 2 anni orsono quando entravi in un concessionario toyota sembrava ti stessero vendendo il sacro gral, si insomma rischiavi di acquistare una yaris ad oltre 15k ?... ora invece te la porti via ben accessoriata a 12k ? che è + o - il un prezzo di mercato plausibile... così come in fiat fino a poco tempo fa avevano il coraggio di proporti una panda a 13k ?... difatti ora stanno scendendo anche loro e pure di brutto
 
... così come in fiat fino a poco tempo fa avevano il coraggio di proporti una panda a 13k ?... difatti ora stanno scendendo anche loro e pure di brutto

E' anche vero che la FIAT giocando in casa, prezzi troppo stracciati non li fa per scelta, tanto se la Punto, la Panda o la Bravo non la vendono a te...sicuramente la daranno a qualcun'altro.
 
conan2001 ha scritto:
[E non c'entra niente il marchio, ciò vale per Fiat, VW o chi vuoi tu.
In questo momento le prese per i fondelli più grosse le si sta vedendo da Fiat perchè in Italia Fiat è la marca che più ha beneficiato degli incentivi e quella che negli anni ha portato i suoi listini a considerare l'incentivo come il normale margine di trattativa, ossia ha aumentato i listini di un importo pari agli incentivi in modo che, applicando questi, il prezzo finale fosse comunque quello vero e nelle auto piccle questo si è sentito tantissimo. Non è un caso che la forbice prezzo vero/prezzo di listino sia più alta per una Panda o per una Punto Evo piuttosto che per una Croma.

Saluti

parole sante.
come si fa a scontare una punto evo appena lanciata sul mercato.
logica vuole che almeno per i primi tempi un modello nuovo non abbia sconti.
[/quote]

Si sconta come si sconta una C3,una Polo,una 207 ecc ecc :lol:
 
SimoADV ha scritto:
... così come in fiat fino a poco tempo fa avevano il coraggio di proporti una panda a 13k ?... difatti ora stanno scendendo anche loro e pure di brutto

E' anche vero che la FIAT giocando in casa, prezzi troppo stracciati non li fa per scelta, tanto se la Punto, la Panda o la Bravo non la vendono a te...sicuramente la daranno a qualcun'altro.

giusto, xò è anche vero che fiat sta su di un mercato, quello europeo, "favorito" dal fatto che esiste una moneta unica e subito i confronti saltano all'occhio... guarda su fiat.de x es. quanto costa una panda in allestimento base e poi confrontalo col configurator di fiat.it... 8)
 
suiller ha scritto:
SimoADV ha scritto:
... così come in fiat fino a poco tempo fa avevano il coraggio di proporti una panda a 13k ?... difatti ora stanno scendendo anche loro e pure di brutto

E' anche vero che la FIAT giocando in casa, prezzi troppo stracciati non li fa per scelta, tanto se la Punto, la Panda o la Bravo non la vendono a te...sicuramente la daranno a qualcun'altro.

giusto, xò è anche vero che fiat sta su di un mercato, quello europeo, "favorito" dal fatto che esiste una moneta unica e subito i confronti saltano all'occhio... guarda su fiat.de x es. quanto costa una panda in allestimento base e poi confrontalo col configurator di fiat.it... 8)
beh è la classica legge economica del leader e dei followers...è il leader in un qualsiasi mercato che detta legge sui prezzi e i follower in qualche maniera seguono....

se un follower prova ad abbassare troppo il prezzo vwerrà punito dal leader che ha gli strumenti x sostenere un periodo di vendite a prezzi molto bassi ( avendo una notevole quota di mercato parte avvantaggiato rispetto alle economie di scala e di scopo...) e quindi taglia di netto i prezzi scacciando dal mercato il follower....
questo il follower lo sa e quindi preferisce adeguare i suoi prezzi ai livelli imposti dal leader....

non so se sono riuscito a rendere l'idea...:)
 
Back
Alto