<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il tassista Bolognese | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

il tassista Bolognese

Certo, prezzi controllati
Messi a 80, costati al Brico locale sui 55
Le 2 ore, quelle sono facili.

Permettimi non sono la stessa cosa
Quando dici che devo pagare 400,
mi aspetto tu mi dia una ricevuta comprensiva di IVA....
( Come successo l' anno prima per montare la parabola con un altro del mestiere )
Invece,
proprio perche' ( a voce ) e' gia' una rapina a 400....
....E' pacifico, che non insisti a chiedere il cartaceo e lasci perdere per non tirare fuori altri Euri....
Senza considerare il fastidio di essere stato per...ato
Ok, questo tizio è da bannare (tra l’altro un tecnico come si deve non acquista mai al brico di turno ma si rivolge a grossisti che trattano prodotti professionali, per dire io stesso quando faccio lavori molto raramente prendo il materiale ai vari Brico/Bricofer/Obi/LM, ma vado dai fornitori degli artigiani. Anche a parità di marchio, sono linee di prodotto totalmente diverse (ultimo esempio i faretti Led Osram che ho messo su)

Comunque qualsiasi preventivo che riceva, scritto o verbale, è sempre e tassativamente “tot più Iva”, mai ricevuto un preventivo “Iva inclusa”
 
Ok, questo tizio è da bannare (tra l’altro un tecnico come si deve non acquista mai al brico di turno ma si rivolge a grossisti che trattano prodotti professionali, per dire io stesso quando faccio lavori molto raramente prendo il materiale ai vari Brico/Bricofer/Obi/LM, ma vado dai fornitori degli artigiani. Anche a parità di marchio, sono linee di prodotto totalmente diverse (ultimo esempio i faretti Led Osram che ho messo
su)
Comunque qualsiasi preventivo che riceva, scritto o verbale, è sempre e tassativamente “tot più Iva”, mai ricevuto un preventivo “Iva inclusa”

Siete troppo bravi dalle tue parti....
Qui
( peccato non ti possa mettere la foto, per la pubblicita' al marchio )
va una marea di artigiani
( E di tutte le arti )
ANCHE....Per quello il nero va per la maggiore.
Facile come e' da fare.
 
Ultima modifica:
Io ho preso il taxi due volte in vita mia.
Io forse quattro o cinque, sempre all'estero (tranne due volte) e parecchi anni fa.
Esperienza migliore Amsterdam, Mercedes classe E, carta di credito già trent'anni fa
In Inghilterra era un soggetto con turbante (staccato, ci tengo alla precisione...), con una Ford Sierra che sembrava il retro di una bettola di Calcutta
Barcellona: ottima esperienza, in due colleghi abbiamo pagato meno dell'autobus
Parigi: due sere consecutive durante il viaggio di nozze, il secondo doveva essere di origini italiane perchè ha fatto volutamente un giro più lungo per rimpolpare la tariffa.....
.....
ho detto estero tranne due volte.... beh, erano entrambe a Napoli, Capodichino-Castel dell'Ovo e ritorno. Preferisco evitare di rievocare dopo aver rimosso il ricordo.......
 
Qui sono andati in pensione da poco due fratelli,uno meccanico e l'altro elettrauto,che probabilmente in vita loro non hanno mai emesso una ricevuta/fattura.

Però basta non andarci.
Oppure quando si chiede un preventivo e viene detta una cifra a voce chiedere se si intende compresa iva.
Non mi torna che l'evasione possa verificarsi quasi a insaputa del cliente che solo al momento di pagare si accorge che il prezzo era inteso in nero.
 
Io forse quattro o cinque, sempre all'estero (tranne due volte) e parecchi anni fa.
Esperienza migliore Amsterdam, Mercedes classe E, carta di credito già trent'anni fa
In Inghilterra era un soggetto con turbante (staccato, ci tengo alla precisione...), con una Ford Sierra che sembrava il retro di una bettola di Calcutta
Barcellona: ottima esperienza, in due colleghi abbiamo pagato meno dell'autobus
Parigi: due sere consecutive durante il viaggio di nozze, il secondo doveva essere di origini italiane perchè ha fatto volutamente un giro più lungo per rimpolpare la tariffa.....
.....
ho detto estero tranne due volte.... beh, erano entrambe a Napoli, Capodichino-Castel dell'Ovo e ritorno. Preferisco evitare di rievocare dopo aver rimosso il ricordo.......

Io una volta alle elementari a spese della mamma di un compagno di classe.
Un'altra volta dall'ospedale a casa,500 metri in linea d'aria 10 euro di 15 anni fa.
Nelle grandi città sicuramente è un servizio fondamentale ma visto come viene gestito e visto che costa parecchio se posso evito.
 
Io forse quattro o cinque, sempre all'estero (tranne due volte) e parecchi anni fa.
Esperienza migliore Amsterdam, Mercedes classe E, carta di credito già trent'anni fa
In Inghilterra era un soggetto con turbante (staccato, ci tengo alla precisione...), con una Ford Sierra che sembrava il retro di una bettola di Calcutta
Barcellona: ottima esperienza, in due colleghi abbiamo pagato meno dell'autobus
Parigi: due sere consecutive durante il viaggio di nozze, il secondo doveva essere di origini italiane perchè ha fatto volutamente un giro più lungo per rimpolpare la tariffa.....
.....
ho detto estero tranne due volte.... beh, erano entrambe a Napoli, Capodichino-Castel dell'Ovo e ritorno. Preferisco evitare di rievocare dopo aver rimosso il ricordo.......


Ah....
E' vero, anche Napoli....*
Ricordavo solo 2 volte a Milano
( Stazione Centrale, Palazzo di Giustizia ).
* Alla guida un ragazzo incredibile....
Ogni incrocio in cui ci si fermava, si girava e si metteva a parlare con me....
....Nel contempo, sempre da girato, ad intervalli di 2/3 secondi ci dava dentro col clacson....
Mi pare di rivederlo

:) :)
 
Ultima modifica:
Ah....
E' vero Napoli....*
Ricordavo solo 2 volte a Milano
( Stazione Centrale, Palazzo di Giustizia ).
* Alla guida nn ragazzo incredibile....
Ogni incrocio in cui ci si fermava, si girava e si metteva a parlare con me....
....Nel contempo, sempre da girato, ad intervalli di 2/3 secondi ci dava dentro col clacson....
Mi pare di rivederlo

:) :)

Multitasking...
 
Forse non hai idea di quanto più semplice sia aprire un conto online all’estero rispetto all’Italia. Poi quando scopri che i bonifici esteri su estero, oltre ad essere gratuiti, sono immediati di default e che i cambi valute sono più vantaggiosi, vedi che inizi ad usarli anche per la normale operatività.

Cashless significa sistema di pagamento diverso dal contante, che si chiami Satispay o Mastercard, che il supporto sia una carta fisica o virtuale, sempre cashless è, oppure sbaglio qualcosa?

Nella mia carriera ho fatto anche il borsista, il lavoratore dipendente, il collaboratore in regola ed in nero, quindi comprendo le istanze e le ragioni di questi ceti produttivi. Se posso permettermi, senza alcun malanimo, tu hai mai gestito anche per un solo mese un’attività economica organizzata con alti volumi e pochi o pochissimi margini?
Il punto è che Satispay rispetto a una Mastercard ha costi di commissione addirittura nulli fino a una certa soglia. Questo per dire che il tema che i pagamenti alternativi al contante siano vessatori perchè il già piccolo introito viene eroso dalle commissioni non sta in piedi.

Nella mia vita sono stato borsista, senza uno straccio di tutela, per anni.

Detto questo scusami ma non entro nella polemica del "se non lo vedi non ci credi etc etc"...il dato di realtà come ha dimostrato il protagonista del post è che c'è una categoria di lavoratori che evade gran parte dei suoi guadagni. Punto.

E qualsivoglia forma di giustificazione " i piccoli pagamenti sono mangiati dalle commissioni, tanto si può fare evasione anche con il pagamento con carta, eh ma le tasse sono talmente alte che non riuscirebbero a pagare le bollette" bla bla...non fanno altro che sostenere un comportamento che viola la legge. E che colpisce la collettività che subisce inevitabilmente una qualità dei servizi pubblici più scadenti.
 
il mio contratto, per evitare il canone mensile, prevede commissione 2% circa anche sulle transazioni di importo modesto.

Occorre aggiungere il costo della connessione e del bonifico per ri-trasferire i soldi sul c/c

Oltre al rischio, marginale, ma non trascurabile, di insolvenza del soggetto finanziario

il fondo di tutela dei depositi bancari (fino a 100 k euro), salvo errore, non copre la insolvenza del gestore del pos
 
il dato di realtà come ha dimostrato il protagonista del post è che c'è una categoria di lavoratori che evade gran parte dei suoi guadagni.

Sembra che sia così.
Però resto dell'idea che il problema di fondo non è pos o non pos,quello è solo un ostacolo che è stato messo per risolvere un problema imho difficilmente risolvibile perchè culturale.
Se il protagonista delle vicenda invece di pubblicare i ricavi incassati col pos avesse pubblicato la propria dichiarazione dei redditi percepiti in contanti ma senza fare nero avrebbe suscitato la stessa reazione violenta da parte dei "colleghi".
 
Ma... All'estero come sono messe con le commissioni rispetto a noi?


Perchè se le banche sono molto meno care è lì che bisogna agire... Se uguale... Il rpblema sta da un'altra parte.
Anche se a quel che ho capito su prodotti con basso margine, rischia di guadagnare più la banca che il venditore (tipo benzina)
 
Sembra che sia così.
Però resto dell'idea che il problema di fondo non è pos o non pos,quello è solo un ostacolo che è stato messo per risolvere un problema imho difficilmente risolvibile perchè culturale.
Se il protagonista delle vicenda invece di pubblicare i ricavi incassati col pos avesse pubblicato la propria dichiarazione dei redditi percepiti in contanti ma senza fare nero avrebbe suscitato la stessa reazione violenta da parte dei "colleghi".
No. Le due cose (l'evidenza empirica, pagine e pagine di studi lo dimostrano) sono correlate. Maggiore è il contante che circola, maggiore è l'evasione. Questo è la cruda unica vera incontrovertibile verità.

Prescidiamo da eccezioni, distinguo, ma e però avversativi.

In tutti i paesi in cui si paga con modalità alternative al contante l'evasione è più bassa. Fine.
 
Back
Alto