<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il tassista Bolognese | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

il tassista Bolognese

Non ho mai utilizzato UBER, preferisco andare...a piedi

Commissioni di "cambio" corone danesi/euro, ci sono due opzioni, entrambe con la carta di credito:
- applicata direttamente dall'esercente (nella mia esperienza ristorante o albergo, non ho idea i taxi perché sono andato con AR Giulia), per cui nell'estratto conto di trova addebito in euro;
- applicata da Nexi/Visa, mediamente meno cara, ma comunque...significativa (se ricordo bene 1,7%).

Subire la doppia gabella è una vera vessazione da... pirata danese

Direi che l'esercente non incorre in sanzioni/violazioni se propone uno "sconto"

Prezzo della corsa in taxi euro X
Pagamento cash euro X meno 1%
Per il problema del cambio, basta usare delle carte (gratuite) senza commissioni che per di più offrono la gestione multivaluta (gli albionici mi hanno fregato una volta ma non la seconda) Se superi i massimali, alla peggio vai a pagare 0,5% di commissione nei giorni lavorativi e 1% nei festivi. Confermo l'esosità di Nexi sia come Visa che come Mastercard (quasi il 2%).
 
Nostra figlia era partita così, poi ha capito l'importanza di avere sempre del contante in mano, e vive atll'estero ... :D
Premesso che ho preso l'ultima volta il taxi decenni fa e che nella mia zona è difficile trovare un meccanico o altro che si faccia pagare senza emettere regolare ricevuta (qualche caso capita ma pochi).
La questione contanti sì/no va oltre il problema dei costi delle commissioni (e a quanto leggo qui il costo esiste eccome in molti casi). Un problema è quando il sistema di pagamento cashless è temporaneamente inutilizzabile (visto più di una volta negli ultimi mesi) e scopri che senza contante sei improvvisamente "povero in canna".
L'altro problema è quello sintetizzato nell'immagine qui sotto. Pensate che in qualche Paese del mondo questo potrebbe essere già realtà...

FsmxVuiWcAI9-vv.jpg
 
Tralasciamo Uber pop ecc..., stoppato 6 anni or sono per concorrenza sleale

il servizio Uber black, tramite soggetti con licenza NCC, deve rispettare le regole appunto del noleggio con conducente.

Ed occorre trovare un sistema per fare pagare le imposte in favore dello Stato ove viene svolto il servizio (stabile organizzazione in Italia con "rete" di NCC)
Mi riferivo all’esperienza lato cliente fatta all’estero.. non mi addentro al tema imposte o licenze anche se devo dire che in altri Paesi sono riusciti a conciliare la cosa..
Per quanto riguarda Uber Pop rimane tuttavia prenotabile in Italia e pare ci siano alcune vetture attive con prezzi significativamente superiori ai taxi
 
...sistema di pagamento cashless è temporaneamente inutilizzabile (visto più di una volta negli ultimi mesi) e scopri che senza contante sei improvvisamente "povero in canna".

Non sono d'accordo

Ok una piccola somma in tasca per casi di...emergenza, POS offline ecc...

Fin tanto che esistono gli sportelli bancomat si risolve

Nei paesi dove "chiudono il conto con un click" direi che il pagamento cashless è l'ultimo dei problemi

Non posso fare "nomi", ma è capitato e sta capitando che istituti di credito con sede all'estero, operanti in Italia con licenza bancaria "europea", blocchino la operatività ai malcapitati "clienti" e ritardino la restituzione dei soldi.

Nel frattempo, per pagare il conto del ristorante o del supermercato occorre una carta "italiana"
 
Ultima modifica:
Un problema è quando il sistema di pagamento cashless è temporaneamente inutilizzabile (visto più di una volta negli ultimi mesi)

...e succede con frequenza non trascurabile. Non per niente i miei avi Serenissimi hanno coniato l'espressione "avere sempre sinque schei de mona in scarsea".....
 
Premesso che ho preso l'ultima volta il taxi decenni fa e che nella mia zona è difficile trovare un meccanico o altro che si faccia pagare senza emettere regolare ricevuta (qualche caso capita ma pochi).
La questione contanti sì/no va oltre il problema dei costi delle commissioni (e a quanto leggo qui il costo esiste eccome in molti casi). Un problema è quando il sistema di pagamento cashless è temporaneamente inutilizzabile (visto più di una volta negli ultimi mesi) e scopri che senza contante sei improvvisamente "povero in canna".
L'altro problema è quello sintetizzato nell'immagine qui sotto. Pensate che in qualche Paese del mondo questo potrebbe essere già realtà...

FsmxVuiWcAI9-vv.jpg


Ma ci sara' pure un perche' alternativo al posto della
" Lotta all' evasione "
Ovvero....Il brillante filosofo che dice al riguardo
??
 
Ultima modifica:
Solo per le attività senza sede fissa, e poi devi trovare i clienti che la usano (sei il primo che "conosco" ...)

https://www.satispay.com/it-it/costi-per-business/
A Torino è diventato di uso comune. Ce l'hanno bar, negozi, edicole, tabaccai. Io lo uso anche per pagare bollettini, bollo auto, fare la ricarica del cellulare.

Mi è capitato di prendere un taxi a Imola per lavoro e ho pagato con Satispay anche in quel caso.
 
A Torino è diventato di uso comune. Ce l'hanno bar, negozi, edicole, tabaccai. Io lo uso anche per pagare bollettini, bollo auto, fare la ricarica del cellulare.

Mi è capitato di prendere un taxi a Imola per lavoro e ho pagato con Satispay anche in quel caso.
Ma qual è il vantaggio rispetto ad una carta di credito?
 
Back
Alto