<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il tassista Bolognese | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

il tassista Bolognese

In alcune zone è diffusissimo. Vado spesso in provincia di Cuneo dove ho degli amici, e pago sempre tutto con Satispay, dal caffé al ristorante all'agenzia di pratiche auto...
Interessante, probabilmente l'onda arriverà anche qui. Io ho già fin troppi conti e carte fisiche e virtuali cui star dietro, non mi metto certo a fare l'ennesimo account ...
 
Satispay lo vedo molto a Padova, mi sa che è legato alla concentrazione di studenti... Gli amici di mia figlia ce l'hanno tutti
 
No. Le due cose (l'evidenza empirica, pagine e pagine di studi lo dimostrano) sono correlate. Maggiore è il contante che circola, maggiore è l'evasione. Questo è la cruda unica vera incontrovertibile verità.

Prescidiamo da eccezioni, distinguo, ma e però avversativi.

In tutti i paesi in cui si paga con modalità alternative al contante l'evasione è più bassa. Fine.

Secondo me ripeto il problema è culturale.
Noi con o senza contante tendiamo a non essere troppo fiscali quando l'evasione comporta per noi un ritorno economico.
Vale per il tassista come per il cliente.

Poi magari è vero che eliminando il contante verrebbe meno il modo (o il modo principale) di mettere in pratica tale abitudine.
Ma non diventeremmo ligi alle regole,semplicemente non avremmo più le mani libere per fare come vorremmo.

Poi io di incontrovertibili verità non ne ho,so solo che ci sono persone oneste e persone non oneste (la categoria dei tassisti non ha una gran fama inutile negarlo).
Ma scommetterei 5 euro (pagati con la carta se perdo così non facciamo nero) che se domani il contante non esistesse un modo per evadere si troverebbe lo stesso,con la complicità della clientela che citavo prima.
Quella che in cambio di uno sconto è più che disposta a chiudere un occhio,anzi va già in giro con gli occhi chiusi...
 
Mai successo a me...
I tempi sono cambiati ...

Questo che ti esemplifico è solo l'ultimo e più recente (10 giorni fa) di una lunga serie di esempi che potrei portarti:

https://www.iberia.com/it/domande-frequenti/forme-di-pagamento/

Sono previsti costi aggiuntivi per l'utilizzo della carta di credito?
Puoi ottenere queste informazioni quando inserisci i dati della tua carta per effettuare il pagamento. Le transazioni effettuate in Spagna sono esenti da oneri.

Se utilizzi una carta di credito aziendale per pagare un acquisto nei mercati del Regno Unito, Germania, Irlanda, Olanda o Finlandia, ti verrà addebitato un importo* compreso tra lo 0,7% e l'1,75% per passeggero, con un costo massimo di 25 € o nel caso della Gran Bretagna di £ 20.

*Sono esenti da costi aggiuntivi i biglietti acquistati con Avios, nonché gli altri pagamenti per l'acquisto di servizi facoltativi (cambio di biglietti aerei, prenotazione anticipata del posto, bagagli aggiuntivi, bagagli speciali, ecc.)
 
Ultima modifica:
Mi risulta che il regolamento UE 2015/751 vieti tuttora ai privati di applicare maggiorazioni a seconda del mezzo di pagamento utilizzato.

In Danimarca (pagamento in corone) gli esercenti tentano di addebitare doppie commissioni (di cambio, consentite, e per l'utilizzo della carta di credito): nel 2018 son riuscito ad ottenere il rimborso dalla banca (non so se la banca ha a propria volta riaddebitato la seconda gabella a Nexi o al ristoratore danese)
 
Mi risulta che il regolamento UE 2015/751 vieti tuttora ai privati di applicare maggiorazioni a seconda del mezzo di pagamento utilizzato.

In Danimarca (pagamento in corone) gli esercenti tentano di addebitare doppie commissioni (di cambio, consentite, e per l'utilizzo della carta di credito): nel 2018 son riuscito ad ottenere il rimborso dalla banca (non so se la banca ha a propria volta riaddebitato la seconda gabella a Nexi o al ristoratore danese)
Corretto, infatti Iberia ribalta il costo sulle carte "aziendali", ma la tendenza è di riaddebitare anche ai privati appena si può, in un modo o nell'altro. Per le commissioni di cambio mi pare che dipenda dal tuo gestore non dall'esercente ... l'esercente inserisce i valori in Corone danesi mica in Euro.

Comunque anche all'estero con i tassisti si tratta in contanti ... tutto il mondo è paese (con Uber per ovvi motivi non puoi ... a meno di non usare qualche trucchetto)
 
Ultima modifica:
Non ho mai utilizzato UBER, preferisco andare...a piedi

Commissioni di "cambio" corone danesi/euro, ci sono due opzioni, entrambe con la carta di credito:
- applicata direttamente dall'esercente (nella mia esperienza ristorante o albergo, non ho idea i taxi perché sono andato con AR Giulia), per cui nell'estratto conto di trova addebito in euro;
- applicata da Nexi/Visa, mediamente meno cara, ma comunque...significativa (se ricordo bene 1,7%).

Subire la doppia gabella è una vera vessazione da... pirata danese

Direi che l'esercente non incorre in sanzioni/violazioni se propone uno "sconto"

Prezzo della corsa in taxi euro X
Pagamento cash euro X meno 1%
 
Non ho mai utilizzato UBER, preferisco andare...a piedi
Uber a mio avviso è il top lato cliente in quanto a trasparenza e livello di servizio.
Sai in anticipo quanto paghi, sai il nome dell’autista, l’auto ed il percorso.
Ti vengono a prendere direttamente dove ti trovi in pochi minuti e paghi direttamente dall’applicazione ricevendo la ricevuta via mail.
Peccato solo che in Italia sia un po osteggiato e comunque quasi più costoso dei taxi
 
Tralasciamo Uber pop ecc..., stoppato 6 anni or sono per concorrenza sleale

il servizio Uber black, tramite soggetti con licenza NCC, deve rispettare le regole appunto del noleggio con conducente.

Ed occorre trovare un sistema per fare pagare le imposte in favore dello Stato ove viene svolto il servizio (stabile organizzazione in Italia con "rete" di NCC)
 
Ultima modifica:
Back
Alto