<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il sovraprezzo giusto tra 1.2 69cv e 0.9 85cv... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

il sovraprezzo giusto tra 1.2 69cv e 0.9 85cv...

Aries.77 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
E ancora...

Giugno 1985: Uno 45S (903) 10.424.000 Lire
Luglio 1986: Uno 45S (999) 10.464.000 Lire

40.000 Lire di differenza... :evil: :evil: :evil:

grazie mille aries!!!i tuoi esempi sono la prova che il boom del fire sia anche stato sostenuto da una buona politica commerciale....

Prego Giulio...

Ed è la prova che sul TwinAir ci vogliono "marciare sopra"...

Per la serie: ne vendiamo meno ma ci guadagnamo di più...

E non è un caso che questo motore sia stato montato prima su 500 e poi su Ypsilon che dovrebbero essere le vetture a più alto "revenue" della Fiat nei segmenti A e B...

per me èla prova che hanno toppato completamente in fase progettuale. pensavano di avere un motore ultraeconomico (forse per via dei soli due cilindiri?)per sostituire il fire, si sono invece accorti che non è così economico da costruire come pensavano
 
CinghialeMannaro ha scritto:
...più moderno, ma la complessità costruttiva era più o meno la stessa. Anzi, il fire di sicuro, essendo figlio di processi automatizzati, era più economico.

Il Fire era molto più complesso da costruire... Infatti mentre nel 903 le componenti erano costruite "separatamente" e poi montate, nel Fire la costruzione delle componenti era già integrata alla costruzione del motore... Cioè il motore Fire nasce come blocco unico a cui aggiungere solo pochi altri componenti...

L'investimento non è stato cosa da poco ai tempi... E con un prezzo adeguato ha assolutamente spopolato...
 
jackari ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
E ancora...

Giugno 1985: Uno 45S (903) 10.424.000 Lire
Luglio 1986: Uno 45S (999) 10.464.000 Lire

40.000 Lire di differenza... :evil: :evil: :evil:

grazie mille aries!!!i tuoi esempi sono la prova che il boom del fire sia anche stato sostenuto da una buona politica commerciale....

Prego Giulio...

Ed è la prova che sul TwinAir ci vogliono "marciare sopra"...

Per la serie: ne vendiamo meno ma ci guadagnamo di più...

E non è un caso che questo motore sia stato montato prima su 500 e poi su Ypsilon che dovrebbero essere le vetture a più alto "revenue" della Fiat nei segmenti A e B...

per me èla prova che hanno toppato completamente in fase progettuale. pensavano di avere un motore ultraeconomico (forse per via dei soli due cilindiri?)per sostituire il fire, si sono invece accorti che non è così economico da costruire come pensavano

Jackari, secondo me non sei molto lontano dalla verità...

Vedremo cosa verrà fuori col due cilindri aspirato...

Io sono qui che aspetto e guardo...
 
autofede2009 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
E ancora...

Giugno 1985: Uno 45S (903) 10.424.000 Lire
Luglio 1986: Uno 45S (999) 10.464.000 Lire

40.000 Lire di differenza... :evil: :evil: :evil:

e la Uno CS 1.1...? quanto costava...? :D

aahuahuahuah la CS nasce nel 89...e cmq era brasiliana....anche il suo motore il 1116 credo fosse made in brazil
 
giuliogiulio ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
E ancora...

Giugno 1985: Uno 45S (903) 10.424.000 Lire
Luglio 1986: Uno 45S (999) 10.464.000 Lire

40.000 Lire di differenza... :evil: :evil: :evil:

e la Uno CS 1.1...? quanto costava...? :D

aahuahuahuah la CS nasce nel 89...e cmq era brasiliana....anche il suo motore il 1116 credo fosse made in brazil

Vero... Era un derivato del 1050...
 
autofede2009 ha scritto:
il nuovo bicilindrico 0.9 da 85cv nella gamma della new Ypsilon, prevede un supplemento di euro 1.200 rispetto al 4 cilindri 1200...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/53340.page

400 euro in meno rispetto alla forbice che separa gli stessi motori sulla fiat 500...

ora lo prenderesti in considerazione con questo divario...?

Scusa l'ignoranza, ma uno dovrebbe pagare un due cilindri 900 cc più di un quattro cilindri 1200 cc? e perchè? :shock:
 
stratoszero ha scritto:
Scusa l'ignoranza, ma uno dovrebbe pagare un due cilindri 900 cc più di un quattro cilindri 1200 cc? e perchè? :shock:
Perchè ha 16cv e 43Nm in più
Anche l'erogazione è migliore
 
autofede2009 ha scritto:
il nuovo bicilindrico 0.9 da 85cv nella gamma della new Ypsilon, prevede un supplemento di euro 1.200 rispetto al 4 cilindri 1200...
400 euro in meno rispetto alla forbice che separa gli stessi motori sulla fiat 500...
ora lo prenderesti in considerazione con questo divario...?
Fede il 1.2 Fire è un motore eccezionale ... se Fiat vuole sostituirlo con il bicilindrico per esigenze di CO2 e conseguenti sanzioni UE libera di farlo, ma non me lo può far pagare più di un 4 cilindri ... anzi ... dovrebbe farmelo pagare di meno.
Come - i meno gggiovani :oops: ricordano - costava di meno il 750 Fire vs 1.000 Fire sulla Panda (erano sempre 4 cilindri, però)
Poi, ciascuno fa i conti che vuole
Cordiali lampeggi
 
alkiap ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Scusa l'ignoranza, ma uno dovrebbe pagare un due cilindri 900 cc più di un quattro cilindri 1200 cc? e perchè? :shock:
Perchè ha 16cv e 43Nm in più
Anche l'erogazione è migliore
E' pure "meno semplice" del 1.2 (che di suo è molto elastico, non so il bicilindrico)
No grazie, preferisco il 1.2 da 69cv con 4 pistoni ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
alkiap ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Scusa l'ignoranza, ma uno dovrebbe pagare un due cilindri 900 cc più di un quattro cilindri 1200 cc? e perchè? :shock:
Perchè ha 16cv e 43Nm in più
Anche l'erogazione è migliore
E' pure "meno semplice" del 1.2 (che di suo è molto elastico, non so il bicilindrico)
No grazie, preferisco il 1.2 da 69cv con 4 pistoni ;)

Attenzione però che il Twinair da 85cv non è il sostituto diretto del 1.2, si posiziona a cavallo fra 1.2 ed 1.4

E' prevista una versione aspirata del bicilindrico, da 65cv, che chiaramente avrà costi,complessità e consumi inferiori
 
alkiap ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alkiap ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Scusa l'ignoranza, ma uno dovrebbe pagare un due cilindri 900 cc più di un quattro cilindri 1200 cc? e perchè? :shock:
Perchè ha 16cv e 43Nm in più
Anche l'erogazione è migliore
E' pure "meno semplice" del 1.2 (che di suo è molto elastico, non so il bicilindrico)
No grazie, preferisco il 1.2 da 69cv con 4 pistoni ;)

Attenzione però che il Twinair da 85cv non è il sostituto diretto del 1.2, si posiziona a cavallo fra 1.2 ed 1.4

E' prevista una versione aspirata del bicilindrico, da 65cv, che chiaramente avrà costi,complessità e consumi inferiori

Io sono molto perplesso sui consumi inferiori del 0.9 aspirato...

Probabilmente avrà consumi inferiori (neanche poi tanto) legati a prestazioni inferiori...
 
S-edge ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
alkiap ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alkiap ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Scusa l'ignoranza, ma uno dovrebbe pagare un due cilindri 900 cc più di un quattro cilindri 1200 cc? e perchè? :shock:
Perchè ha 16cv e 43Nm in più
Anche l'erogazione è migliore
E' pure "meno semplice" del 1.2 (che di suo è molto elastico, non so il bicilindrico)
No grazie, preferisco il 1.2 da 69cv con 4 pistoni ;)
Attenzione però che il Twinair da 85cv non è il sostituto diretto del 1.2, si posiziona a cavallo fra 1.2 ed 1.4

E' prevista una versione aspirata del bicilindrico, da 65cv, che chiaramente avrà costi,complessità e consumi inferiori
Io sono molto perplesso sui consumi inferiori del 0.9 aspirato...

Probabilmente avrà consumi inferiori (neanche poi tanto) legati a prestazioni inferiori...

Il 2 cilindri non ha solo due cilindri e 300cc in meno.
Tanto per iniziare ha una cilindrata unitaria ideale (intorno ai 450cc), ha il turbo e l'intercooler. Ha in più il multiair.
In altre parole è più innovativo, tecnologico, ecologico ed efficiente del 4 cilindri 1,2. Il che ne giustifica il prezzo maggiore.
Garantisce prestazioni maggiori e consumi minori.
Giustamente hanno fatto notare i 16Cv e i 43Nm.
Dubbi sull'elasticità? Tra un aspirato con meno coppia ed un turbo con più coppia, chi è più elastico? Ovviamente il turbo.

Quanto alle prestazioni dell'aspirato, le vedremo. I consumi inferiori non sono necessariamente legati alle prestazioni inferiori.
La cilindrata è più bassa, e quindi ci sarà meno coppia, m questa coppia sarà disponibile prima, preché la cilindrata specifica è maggiore. Meno masse rotanti, poi significa meno inerzie, c'è un volano più grosso ma anche la metà dei cilindri e delle asce.
Già il turbo ha dimostrato di pesare meno dei FIRE, questo, che turbina collettori e intercooler non ne ha, probabilmente peserà anche meno. Meno peso, vuol dire anche dischi più piccoli e minori attriti. Ripeto, vale la pena stare a vedere, IMO.

Sicuro...

Anch'io sono molto curioso... Vedremo come sarà questo piccolo 0.9 aspirato...

Però devo fare notare come il TA 85 cv, se sul fronte delle prestazioni va bene e non delude nessuno, lascia qualche perplessità nei consumi...

Doveva consumare meno del 1.2 Fire ma nell'uso quotidiano, sembra che al massimo consumi uguale con un comportamento meno fruibile del 1.2...

Stiamo a guardare...
 
S-edge ha scritto:
...........Già il turbo ha dimostrato di pesare meno dei FIRE, questo, che turbina collettori e intercooler non ne ha, probabilmente peserà anche meno. Meno peso, vuol dire anche dischi più piccoli e minori attriti. Ripeto, vale la pena stare a vedere, IMO.

Sulla 500 il twinair da 85cv non pesa meno del fire.
Nel libretto d'uso e manutenzione e' dato a 930 kg contro gli 865 kg del fire.
invece nelle rispettive prove di quattroruote il vantaggio del fire e' di 50kg.
In pratica ha lo stesso peso della versione che monta il 1.4 fire da 95cv che pero' monta di serie ESP, ruote maggiorate e 4 freni a disco.
 
S-edge ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Sicuro...

Anch'io sono molto curioso... Vedremo come sarà questo piccolo 0.9 aspirato...

Però devo fare notare come il TA 85 cv, se sul fronte delle prestazioni va bene e non delude nessuno, lascia qualche perplessità nei consumi...

Doveva consumare meno del 1.2 Fire ma nell'uso quotidiano, sembra che al massimo consumi uguale con un comportamento meno fruibile del 1.2...

Stiamo a guardare...
Dalla famosa prova di 4R consuma meno dell'Aygo col millino Dayhatsu, che io ho sempre visto come uno Zippo.

danilorse ha scritto:
Sulla 500 il twinair da 85cv non pesa meno del fire.
Nel libretto d'uso e manutenzione e' dato a 930 kg contro gli 865 kg del fire.
invece nelle rispettive prove di quattroruote il vantaggio del fire e' di 50kg.
In pratica ha lo stesso peso della versione che monta il 1.4 fire da 95cv che pero' monta di serie ESP, ruote maggiorate e 4 freni a disco.
Ma parliamo del motore o dell'auto con su tutto l'allestimento?

Mi riferisco chiaramente all'auto in strada funzionante. Quello che conta non e' il peso dei singolo componenti, ma il risultato finale.
Dal downsizing di cilindrata e in particolare dai 2 cilindri in meno mi sarei aspettato un contenimento dei pesi e una sempificazione tecnica. Altrimenti non riesco a capire quali possano essere i vantaggi di questa scelta tecnica (sicuramente molto interessante) , ma che all'atto pratico costa molti piu' soldi all'utente finale (non so a Fiat).
A questo punto mi domando se non fosse il caso di trasformare in multiair il 1.2 (come gia' fatto per il 1.4) e magari di mettergli una turbina per avvicinarlo ai 100cv. Avrebbero evitato di costruire una nuova fabbrica in Polonia e forse sarebbero riusciti a saturare la produzione di motori negli impianti gia' esistenti in Italia (come professato da Marchionne).
 
Ho risposto sì. Ho avuto in famiglia diverse auto con motorizzazione Fire (Uno, Ypsilon, Panda Natural Power), motori eccellenti e affidabili.
Ma ora la Fabbrica Italiana Alta Tecnologia (non è mia, ma la condivido.... :D) dopo aver sfruttato al meglio quanto il Fire aveva da offrire, ha aperto una nuova frontiera col TwinAir.
Industrialmente parlando, sono d'accordo sul fatto che una differenza di 1200 ? sia AL MOMENTO eccessiva; è giustificata invece sotto il profilo commerciale sia per l'innovazione introdotta da questa nuova tecnologia, sia per la necessità di mantenere comunque competitiva la famiglia dei Fire che si stanno vendendo come il pane; man mano che la produzione sarà convertita progressivamente ai TwinAir anche i costi scenderanno.
 
quindi è meglio aspettare un attimo...

io mi ero deciso finalmente di contrattualizzare una Fiat 500C Twinair... ma la promozione pari prezzo rispetto alla berlina che c'era ad aprile...

per il momento è sospesa...

ora è uscito l'allestimento twinair con promo sulla berlina...

non so che fare... :shock:
 
L'acquisto di un'auto, specialmente per un'auto di sostanza, bellezza e immagine come la 500, non deve tenere eccessivamente conto di ragionamenti sul prezzo; è un fattore emozionale e pertanto sotto questo aspetto il prezzo di una 500 motorizzata TwinAir è già di per sè giustificato.
 
Back
Alto