<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il sovraprezzo giusto tra 1.2 69cv e 0.9 85cv... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

il sovraprezzo giusto tra 1.2 69cv e 0.9 85cv...

Rick65 ha scritto:
L'acquisto di un'auto, specialmente per un'auto di sostanza, bellezza e immagine come la 500, non deve tenere eccessivamente conto di ragionamenti sul prezzo; è un fattore emozionale e pertanto sotto questo aspetto il prezzo di una 500 motorizzata TwinAir è già di per sè giustificato.

Il problema e' che le vendite non sono decollate, tanto e' vero che ora la fiat offre il nuovo allestimento twinair, per ridimensionarne il prezzo, in aggiunta al programma FiatPiu'.
 
Rick65 ha scritto:
L'acquisto di un'auto, specialmente per un'auto di sostanza, bellezza e immagine come la 500, non deve tenere eccessivamente conto di ragionamenti sul prezzo; è un fattore emozionale e pertanto sotto questo aspetto il prezzo di una 500 motorizzata TwinAir è già di per sè giustificato.

Scusa, ma finchè non tocco con mano (come San Tommaso) io mi emoziono di più a guidare un 4 cilindri 1200 cc che un 2 cilindri 900cc, e se le vendite di quest'ultimo non decollano forse non sono l'unico ignorante a pensarla così...
 
Vedremo tra qualche mese il confronto tra i bicilindrici aspirati/turbo vs i tricilindrici aspirati/turbo che ormai stanno sviluppando tutte le case.

Ora come ora il twinair non è nè carne nè pesce.
 
S-edge ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Sicuro...

Anch'io sono molto curioso... Vedremo come sarà questo piccolo 0.9 aspirato...

Però devo fare notare come il TA 85 cv, se sul fronte delle prestazioni va bene e non delude nessuno, lascia qualche perplessità nei consumi...

Doveva consumare meno del 1.2 Fire ma nell'uso quotidiano, sembra che al massimo consumi uguale con un comportamento meno fruibile del 1.2...

Stiamo a guardare...
Dalla famosa prova di 4R consuma meno dell'Aygo col millino Dayhatsu, che io ho sempre visto come uno Zippo.

danilorse ha scritto:
Sulla 500 il twinair da 85cv non pesa meno del fire.
Nel libretto d'uso e manutenzione e' dato a 930 kg contro gli 865 kg del fire.
invece nelle rispettive prove di quattroruote il vantaggio del fire e' di 50kg.
In pratica ha lo stesso peso della versione che monta il 1.4 fire da 95cv che pero' monta di serie ESP, ruote maggiorate e 4 freni a disco.
Ma parliamo del motore o dell'auto con su tutto l'allestimento?

Forse ricordo male ma chi ce l'ha riporta una media di 16-17 km al litro...

Che è uguale rispetto a quella del 1.2...

Al momento sono perplesso sulle effettive economie di consumo del Twin Air...

Tanto più che anche la Fiat ha smesso di sbandierarle puntando sulla brillantezza del motore...
 
S-edge ha scritto:
danilorse ha scritto:
Mi riferisco chiaramente all'auto in strada funzionante. Quello che conta non e' il peso dei singolo componenti, ma il risultato finale.
Dal downsizing di cilindrata e in particolare dai 2 cilindri in meno mi sarei aspettato un contenimento dei pesi e una sempificazione tecnica. Altrimenti non riesco a capire quali possano essere i vantaggi di questa scelta tecnica (sicuramente molto interessante) , ma che all'atto pratico costa molti piu' soldi all'utente finale (non so a Fiat).
A questo punto mi domando se non fosse il caso di trasformare in multiair il 1.2 (come gia' fatto per il 1.4) e magari di mettergli una turbina per avvicinarlo ai 100cv. Avrebbero evitato di costruire una nuova fabbrica in Polonia e forse sarebbero riusciti a saturare la produzione di motori negli impianti gia' esistenti in Italia (come professato da Marchionne).
e no, caspita, se si parla di motori si riportano misure e peso del motore. Il bicilindrico tutto compreso pesa qunto o poco meno dei 1,2 e 1,4 8v e una ventina di chili meno dei 16v, mi pare. Quindi molto poco.
Poi sopra ci montano l'allestimento che fa scena e i pesi salgono, ma questo non ha nulla a che fare col motore.
Quanto al 1,2 non è molto positivo spingere continuamente lo stesso motore. Con questo nuovo si ha un motore progettato dall'inizio intorno alle nuove tecnologie disponibili, cosa che consente di ottenere una data potenza con la migliore efficenza.

I dati che ho riportato io sono relativi ad allestimenti uguali, quindi con gli stessi accessori. Pertanto il peso del motore privo degli elementi per funzionare e' un dato che ha un significato limitato.
Quello che conta e' la massa della macchina messa su strada per funzionare e siccome le case dichiarano il peso della versione in allestimento base, per la 1.2 fire e il twinair tale allestimento e' il POP.
La fire e' dichiarata a 900kg (fino a qualche mese fa era 865kg) mentre la twinair a 930kg.
Quindi il bicilindrico potra' pesare anche meno del fire a livello di basamento, ma messo in strada pesa 30 kg in piu' (le 2 versione hanno stessi freni, stesse gomme,stesso cambio, si differenziano x la batteria che sul twinair e' da 40A contro i 50A del fire).
Nelle prove di quattroruote la differenza e' arrivata a 50kg e in questo caso sicuramente ha pesato la differenza di equipaggiamenti.
 
S-edge ha scritto:
Quando si parla di motori, di motori si parla. Il TwinAir e i FIRE 8v pesano intorno agli 80kg. I FIRE 1,2 e 1,4 16v pesano intorno ai 100.
Intorno a questi motori ci puoi mettere qualcunque auto in qualunque allestimento. Se mettono il TwinAir sulla Bravo e il 1,2 sulla Panda, vuol dire che il TwinAir pesa più del FIRE? L'allestimento della TwinAir pesava più della POP per non so che motivo o magari semplicemente l'insieme di frizione, cambio ecc.. finivano per pesare più che sugli altri motori.

I pesi dichiarati dei motori non comprendono tutti gli accessori per il funzionamento e neanche l'olio e il liquido di raffreddamento (a proposito il twin air richiede 3,2 litri d'olio+5,3 liquido di raffreddamento contro 2,8 di olio e 4,8 di raffreddamento del fire a 4 cilindri).
Fiat dichiara 30 kg di differenza tra le due 500 (e non Bravo e Panda) a parita' di allestimento e quando l'auto dovra marciare su strada sara' quello il peso che dovra' spingere oltre al guidatore ed eventuali passseggeri.
Ho capito che tu parli di peso del motore ma siccome si parla della differenza di prezzo tra 500 1.2 fire e twinair e' giusto considerare la macchina nel suo complesso.
 
stratoszero ha scritto:
Scusa, ma finchè non tocco con mano (come San Tommaso) io mi emoziono di più a guidare un 4 cilindri 1200 cc che un 2 cilindri 900cc, e se le vendite di quest'ultimo non decollano forse non sono l'unico ignorante a pensarla così...
Il giorno che la provi cambi idea subito! il 25pv ritiro la mia Twinair Lounge riconsegnando la mia Panda 1.2 (ottima!!)
 
stratoszero ha scritto:
Rick65 ha scritto:
L'acquisto di un'auto, specialmente per un'auto di sostanza, bellezza e immagine come la 500, non deve tenere eccessivamente conto di ragionamenti sul prezzo; è un fattore emozionale e pertanto sotto questo aspetto il prezzo di una 500 motorizzata TwinAir è già di per sè giustificato.

Scusa, ma finchè non tocco con mano (come San Tommaso) io mi emoziono di più a guidare un 4 cilindri 1200 cc che un 2 cilindri 900cc, e se le vendite di quest'ultimo non decollano forse non sono l'unico ignorante a pensarla così...

Per verificare se le vendite decollano o meno bisogna attendere qualche tempo; quanto a toccare con mano, le concessionarie Fiat dispongono di vetture con l'una e con l'altra motorizzazione affinchè i potenziali clienti le possano provare e decidere quale delle due li convince di più...
 
maska19 ha scritto:
Il giorno che la provi cambi idea subito! il 25pv ritiro la mia Twinair Lounge riconsegnando la mia Panda 1.2 (ottima!!)

Quindi, a parità di vettura, hai verificato che il TwinAir va meglio del 1.2 come prestazioni, consumi, erogazione, comfort o almeno per qualcuno di questi aspetti?
 
stratoszero ha scritto:
maska19 ha scritto:
Il giorno che la provi cambi idea subito! il 25pv ritiro la mia Twinair Lounge riconsegnando la mia Panda 1.2 (ottima!!)

Quindi, a parità di vettura, hai verificato che il TwinAir va meglio del 1.2 come prestazioni, consumi, erogazione, comfort o almeno per qualcuno di questi aspetti?
Su prestazioni ed erogazione non ci sono dubbi, anche il confort nel suo insieme lo dichiarerei superiore.
Per quanto riguarda i consumi dal 25/5 in poi ti saprò dire qualche cosa di più preciso, fammela ritirare :lol:
 
maska19 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
maska19 ha scritto:
Il giorno che la provi cambi idea subito! il 25pv ritiro la mia Twinair Lounge riconsegnando la mia Panda 1.2 (ottima!!)

Quindi, a parità di vettura, hai verificato che il TwinAir va meglio del 1.2 come prestazioni, consumi, erogazione, comfort o almeno per qualcuno di questi aspetti?
Su prestazioni ed erogazione non ci sono dubbi, anche il confort nel suo insieme lo dichiarerei superiore.
Per quanto riguarda i consumi dal 25/5 in poi ti saprò dire qualche cosa di più preciso, fammela ritirare :lol:

Dalle prove delle riviste e da quello riportato dagli utenti, la twinair e' assolutamente superiore nelle prestazioni, ma in merito all'erogazione molti lamentano un vuoto sotto i 2000 giri e quindi forse il fire e' molto piu' lineare. Per quanto riguarda il consumo la differenza a vantaggio del twinair dei dati dichiarati si assottiglia di parecchio nell'utilizzo reale.
Del confort se ne e' parlato poco ma nessuno a rilevato pecche particolari per il bicilindrico, che sicuramente e' molto piu' difficile da bilanciare rispertto al 4 cilindri.
Quindi riepilogando, secondo me, il twinair vince nettamente in prestazioni e paga qualcosa in termini di erogazione. Alla voce consumi e confort sostanziale parita'.
 
danilorse ha scritto:
maska19 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
maska19 ha scritto:
Il giorno che la provi cambi idea subito! il 25pv ritiro la mia Twinair Lounge riconsegnando la mia Panda 1.2 (ottima!!)

Quindi, a parità di vettura, hai verificato che il TwinAir va meglio del 1.2 come prestazioni, consumi, erogazione, comfort o almeno per qualcuno di questi aspetti?
Su prestazioni ed erogazione non ci sono dubbi, anche il confort nel suo insieme lo dichiarerei superiore.
Per quanto riguarda i consumi dal 25/5 in poi ti saprò dire qualche cosa di più preciso, fammela ritirare :lol:

Dalle prove delle riviste e da quello riportato dagli utenti, la twinair e' assolutamente superiore nelle prestazioni, ma in merito all'erogazione molti lamentano un vuoto sotto i 2000 giri e quindi forse il fire e' molto piu' lineare. Per quanto riguarda il consumo la differenza a vantaggio del twinair dei dati dichiarati si assottiglia di parecchio nell'utilizzo reale.
Del confort se ne e' parlato poco ma nessuno a rilevato pecche particolari per il bicilindrico, che sicuramente e' molto piu' difficile da bilanciare rispertto al 4 cilindri.
Quindi riepilogando, secondo me, il twinair vince nettamente in prestazioni e paga qualcosa in termini di erogazione. Alla voce consumi e confort sostanziale parita'.

guarda che nelle prove si è fatto solo un appunto a qualche indecisione nelle riprese dai bassi regimi prima che parte il turbo... ma nulla di che... anzi le doti di ripresa sono eccezionali... ben superiori anche al Mj 75cv che pure ha coppia e cilindrata di un certo spessore...

i consumi in pratica ricalcano quelli della 1.2 in città viaggiando in eco... in autostrada ed extraurbano invece sono equivalenti alla 1.2 anche senza la funzione eco... che assolutamente non da nulla in velocità ma anzi peggiora le prestazioni e la godibilità della vettura...
 
autofede2009 ha scritto:
danilorse ha scritto:
maska19 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
maska19 ha scritto:
Il giorno che la provi cambi idea subito! il 25pv ritiro la mia Twinair Lounge riconsegnando la mia Panda 1.2 (ottima!!)

Quindi, a parità di vettura, hai verificato che il TwinAir va meglio del 1.2 come prestazioni, consumi, erogazione, comfort o almeno per qualcuno di questi aspetti?
Su prestazioni ed erogazione non ci sono dubbi, anche il confort nel suo insieme lo dichiarerei superiore.
Per quanto riguarda i consumi dal 25/5 in poi ti saprò dire qualche cosa di più preciso, fammela ritirare :lol:

Dalle prove delle riviste e da quello riportato dagli utenti, la twinair e' assolutamente superiore nelle prestazioni, ma in merito all'erogazione molti lamentano un vuoto sotto i 2000 giri e quindi forse il fire e' molto piu' lineare. Per quanto riguarda il consumo la differenza a vantaggio del twinair dei dati dichiarati si assottiglia di parecchio nell'utilizzo reale.
Del confort se ne e' parlato poco ma nessuno a rilevato pecche particolari per il bicilindrico, che sicuramente e' molto piu' difficile da bilanciare rispertto al 4 cilindri.
Quindi riepilogando, secondo me, il twinair vince nettamente in prestazioni e paga qualcosa in termini di erogazione. Alla voce consumi e confort sostanziale parita'.

guarda che nelle prove si è fatto solo un appunto a qualche indecisione nelle riprese dai bassi regimi prima che parte il turbo... ma nulla di che... anzi le doti di ripresa sono eccezionali... ben superiori anche al Mj 75cv che pure ha coppia e cilindrata di un certo spessore...

i consumi in pratica ricalcano quelli della 1.2 in città viaggiando in eco... in autostrada ed extraurbano invece sono equivalenti alla 1.2 anche senza la funzione eco... che assolutamente non da nulla in velocità ma anzi peggiora le prestazioni e la godibilità della vettura...

La ripresa eccezionale e' un po' esagerato (quattroruote ha assegnato 4 stelle su 5). Rispetto al mjt da 75 cv guadagna circa 1,5 secondi nei vari rilevamenti in ripresa, mentre ne prende circa 4 dal mjt da 95cv.
Secondo me il cambio a 6 marce della 1.4 fire sarebbe stato perfetto x il twinair. Avrebbe consentito di accorciare leggermente i primi 5 rapporti, migliorando il turbo lag, e avrebbe consentito una 6 piu' lunga per abbassare ulteriormente i consumi in autostrada.
 
Su Lancia Nuova Ypsilon, Fiat dichiara:
1.2 69cv 965kg
0.9 TA 86cv 975kg

Qui la differenza di peso è di soli 10Kg

Tra l'altro su Ypsilon il TA eroga un cavallo in più
 
Back
Alto