<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il ritorno della Brera | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il ritorno della Brera

La Brera è una vettura estremamente bella, dopo oltre 4 anni di commercializzazione è ancora attualissima se non avveniristica. Questo mi sembra un dato di fatto.
D'altra parte BelliCapelli quando sostiene che a 30.000 euro dovrebbe produrre delle perdite di prodotto penso che abbia ragione (anche se è difficile quantificare il costo di prodotto perchè la vettura viene assemblata alla Pininfarina con il motore proveniente da altra struttura). Per i contenuti che offre ritengo che il break-even lo si raggiunga intorno a 33.000-35.000 euro per la 1.750 turbo 200 cv e i volumi comunque, nonostante gli incrementi, restano inferiori al reale potenziale (ragazzi, compratele ste Brera, a questi prezzi, 29.800 da scontare per il modello "base", per me sono un affarone davvero!).
Ma c'è un terzo fattore di cui tener conto, al quale in parte accenna anche BelliCapelli: la crisi! Tutte le case hanno ormai abbassato i prezzi, gran parte della produzione mondiale viene venduta sotto costo e anche il margine dei concessionari ritengo sia ridotto all'osso.
Comunque lunga vita alla Brera, veramente stupenda nel nuovo colore bianco (ne ho già avvistate due nuovissime nella mia zona e in effetti dall'"occhiometro" sembra che se ne vendano più del dichiarato!).
 
controilbanditismo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ammesso che Brera e Spyder producano perdite è anche vero che queste fortunatamente vengono colmate da tutte le citycar e utilitarie del gruppo,alla fine sono Panda,500,Ypsilon,Punto Classic,GrandePunto,Punto Evo e MiTo che permettono di tenere in listino l'alto di gamma (precario).Adesso ci sono pure Bravo,Delta e Giulietta che dovrebbero aiutare abbastanza a fare cassa,ma la ricetta per aumentare i margini di guadagno sull'alto di gamma bisogna prenderla da Ferrari-Maserati e dai marchi premium,bisogna lavorare tanto ma tanto sul marketing prima ancora che sul prodotto. Ci sono macchine che servono per portarci da un punto A ad un punto B e macchine che servono a farci sognare,e per quelle siamo disposti tutti a spendere qualcosa in più. Se esistesse una utilitaria Ferrari e potessi permettermela la pagherei anche 30000 euro,in quel caso pago il "lusso" di avere una Ferrari,una utilitaria ma FERRARI ed è quello che succede pure con la MiTo,la Ypsilon,la 500, la Mini,la DS3 e l'Audi A1,è quello che succede con la Mercedes Classe A,Classe B,BMW Serie1,Audi A3,Alfa Giulietta,la Delta e la Volvo C30.Tutte queste macchine rispetto le comuni generaliste offrono un pò di qualità in più ma il prezzo lo giustifica il valore aggiunto del marchio,il prestigio di guidare la piccolina di un marchio enorme. Per competere con BMW,Audi e Mercedes ci vorrebbe tutto il gruppo Fiat marchiato Maserati...

Resta da capire chi diavolo si comprerebbe (oltre te, ovvio) un'utilitaria Ferrari venduta a 70.000 euro (no 30.000 caro, con quelli non ci compri manco la Serie 1) che fa 7 km con un litro.

Detto ciò, appena messa in vendita questa nefandezza, Ferrari chiuderebbe entro 6 mesi. Perchè il vero acquirente Ferrari non si vuole mischiare alla marmaglia.

Ma come ti vengono in mente queste genialate?
era un esempio per far capire in che proporzioni tanta gente compra il marchio anzichè il prodotto. Perchè un'Alfa MiTo vende più della Clio Sport o della 207 RC che sono le versioni più sportive di comuni utilitarie? E perchè la MiTo vende più della G-Punto Abarth? E perchè anche la Mini vende più di qualsiasi utilitaria sportiva? Non credo che una 207 RC faccia schifo in termini di prestazioni,penso che abbia tutte le carte in regola per essere anche superiore alla Mini...eppure una è Peugeot l'altra è Mini alias BMW...e montano lo stesso motore! Perchè la G-Punto Abarth che costa uguale alla MiTo ed è ancora più estrema e sportiva vende di meno? perchè l'Alfa fa più figo! Di sicuro il brand Alfa non è paragonabile ai veri marchi premium ma è anche vero che sta sopra a Fiat se non Abarth che viene visto come un semplice preparatore. Poi ricordo che Aston Martin vende una Toyota Iq,la vende uno sproposito e nessuno ha gettato fango su questa casa. Ma losapete perchè è nata la Cygnet? Prima di tutto per abbassare le emissioni C02 della gamma Aston Martin,perchè con la crisi che hanno pure lì invece di investire in ricerca e innovazione come fanno Ferrari e Porche e Lamborghini preferiscono rivestire una Toyota Iq e venderla solo ad una ristretta nicchia di appassionati del marchio AstonMartin (e io penso che ne venderanno pure parecchie!). Lo spero anch'io che la Ferrari non faccia mai una utilitaria (veramente la 500 Tributo Ferrari è uno spettacolo!!!) ma ragionando con la logica di vendere un marchio anzichè un prodotto allora bisogna alzare l'immagine di AlfaRomeo e Lancia e poi dirigerli come dei veri premium brand.
 
SediciValvole ha scritto:
era un esempio per far capire in che proporzioni tanta gente compra il marchio anzichè il prodotto. Perchè un'Alfa MiTo vende più della Clio Sport o della 207 RC che sono le versioni più sportive di comuni utilitarie? E perchè la MiTo vende più della G-Punto Abarth? E perchè anche la Mini vende più di qualsiasi utilitaria sportiva? Non credo che una 207 RC faccia schifo in termini di prestazioni,penso che abbia tutte le carte in regola per essere anche superiore alla Mini...eppure una è Peugeot l'altra è Mini alias BMW...e montano lo stesso motore! Perchè la G-Punto Abarth che costa uguale alla MiTo ed è ancora più estrema e sportiva vende di meno?

Confronti modelli, completi di un'intera gamma di motorizzazioni ed allestimenti diversi ( Mini, Mito ), con delle singole versioni / motorizzazioni di altri modelli ( GP Abarth, 207Rc, Clio Sport ) ecc....

Secondo te come fanno le seconde a vendere quanto le prime?
 
Back
Alto