<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il punto sul downsizing | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il punto sul downsizing

Maurizio XP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
se accarezzi l'acceleratore e guidi nella parte bassa del contagiri il turbo, malgrado sia attivo, non lavora tanto e riesci a contenere i consumi. i turbo fiat, non avendo allungo, risultano mostruosi in ripresa, ma perdenti in accelerazione rispetto agli aspirati: va' a vedere le prestazioni di un buon aspirato multivalvole con doppio albero.

non mi risulta che il 1.4 tjet e 1.4 mair siano tanto lenti in accellerazione...

precisamente QUALE motore dovrei confrotnare?

ovviamente si parla di potenze simili, masse simili, vetture simili e norme euro simili?

cmq io ho il piede pesante e ti assicuro che questo motore consuma meno di suo di un 2 litri.
i motori turbo fiat, soprattutto sulle cilindarte maggiori, si guidano di coppia, non di potenza, esattamente come un turbodiesel. io non ho detto che sono lenti in accelerazione, ma che potrebbero fare meglio se avessero più allungo, perchè avrebbero più potenza per più tempo. i turbocompressi sono meglio degli aspirati solo quando sanno coniungare la coppia in basso con l'allungo in alto, perchè l'indice di elasticità è maggiore quando si hanno queste condizioni, non quando la spinta è solo in basso. siccome oltre i 5mila giri i turbo fiat sono finiti, io ritengo che non sono dei capolavori, mentre preferisco i turbo vw perchè hanno un'indice di elasticità maggiore e quindi sono più godibili: ai bassi regimi, nel traffico, agli alti, quando la strada è sgombra.
 
dirò la solità banalità

ma il bialbero turbocompresso della sempre verde 75 non necessitava di questi mezzucci.

Vero che girava al massimo poco sopra i 6000 giri (stando a limitatore, si intende) e partiva da una base già molto elastica di suo, però non ti sacrificava in basso ed in allungo era un vero sportivo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
dirò la solità banalità

ma il bialbero turbocompresso della sempre verde 75 non necessitava di questi mezzucci.

Vero che girava al massimo poco sopra i 6000 giri (stando a limitatore, si intende) e partiva da una base già molto elastica di suo, però non ti sacrificava in basso ed in allungo era un vero sportivo.

Ma stai scherzando vero?
Come osi parlare di un simile fossile appartenente a diverse ere geologiche fa, alla presenza di tanti e tali prodotti motoristici modernissimi e sopraffini!! ;)
 
AlfistaMilano ha scritto:
i motori turbo fiat, soprattutto sulle cilindarte maggiori, si guidano di coppia, non di potenza, esattamente come un turbodiesel. io non ho detto che sono lenti in accelerazione, ma che potrebbero fare meglio se avessero più allungo, perchè avrebbero più potenza per più tempo. i turbocompressi sono meglio degli aspirati solo quando sanno coniungare la coppia in basso con l'allungo in alto, perchè l'indice di elasticità è maggiore quando si hanno queste condizioni, non quando la spinta è solo in basso. siccome oltre i 5mila giri i turbo fiat sono finiti, io ritengo che non sono dei capolavori, mentre preferisco i turbo vw perchè hanno un'indice di elasticità maggiore e quindi sono più godibili: ai bassi regimi, nel traffico, agli alti, quando la strada è sgombra.
scusa ma ho letto in altro post che hai 17 anni quindi che ne sai tu di come vanno questi motori? prima guidabili e poi ne parliamo. altro che 5000 giri.
 
vecchioAlfista ha scritto:
dirò la solità banalità

ma il bialbero turbocompresso della sempre verde 75 non necessitava di questi mezzucci.

Vero che girava al massimo poco sopra i 6000 giri (stando a limitatore, si intende) e partiva da una base già molto elastica di suo, però non ti sacrificava in basso ed in allungo era un vero sportivo.

sì certo peccato che era le macchine hanno altri pesi ed altre norme inquinamento. più che banalità è il solito discorso privo di applicazioni pratiche degno di un bicchiore di porto e del clima "i bei tempi"
 
A me personalmente una macchina di ieri mi porta a giro come una di oggi.. non vedo la necessita di tante minchiate sulle auto... norme anti inquinamento... da stendere un velo pietoso su quest visto che oggi come ieri siamo pieni di smog e ogni tanto targhe alterne.. diesel che se hanno macinato tanti km bruciano male e buttano fuori fumo nero anche quelle moderne... se ne vedono meno perche la gente le macchine le cambia piu spesso vittime spesso del marketing fatto per vendere... poi quelle macchine vanno a fumare in est europa. Fin che si va a petrolio si inquina.
 
Maurizio XP ha scritto:
già Il 2.0 FSI consuma di più se ti documenti e guardi le prove e ti assicuro che il 2.0 TFSI consuma un buon 25% in più soffrendo specialmente in città.Ho acquistato la macchina dopo prove su strada e dopo aver parlato con i proprietari.

Come consumi ti dico che ora sto facendo medie in città a torino di 9.6km/l lcioè non lontane da una a3 2.0 TDI (pde) 140cv di un amico che fa gli 11 e molto superiori ai 7-8 km/l del 2.0 litri benzina del rav di mia madre che pure ha un piede molto più leggero del mio. Proprietari di GTI nelle mie condizioni fanno circa 7,5km/l.

Scusa ma non risulta neanche per idea.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
A me personalmente una macchina di ieri mi porta a giro come una di oggi.. non vedo la necessita di tante minchiate sulle auto... norme anti inquinamento... da stendere un velo pietoso su quest visto che oggi come ieri siamo pieni di smog e ogni tanto targhe alterne.. diesel che se hanno macinato tanti km bruciano male e buttano fuori fumo nero anche quelle moderne... se ne vedono meno perche la gente le macchine le cambia piu spesso vittime spesso del marketing fatto per vendere... poi quelle macchine vanno a fumare in est europa. Fin che si va a petrolio si inquina.

con questo ragionamento si rimane fermi alla preistoria.

E' evidente che un'auto vecchia ti porta in giro del resto anche un cavallo lo fa.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
A me personalmente una macchina di ieri mi porta a giro come una di oggi.. non vedo la necessita di tante minchiate sulle auto... norme anti inquinamento... da stendere un velo pietoso su quest visto che oggi come ieri siamo pieni di smog e ogni tanto targhe alterne.. diesel che se hanno macinato tanti km bruciano male e buttano fuori fumo nero anche quelle moderne... se ne vedono meno perche la gente le macchine le cambia piu spesso vittime spesso del marketing fatto per vendere... poi quelle macchine vanno a fumare in est europa. Fin che si va a petrolio si inquina.

Ma anche le auto a corrente..la corrente da qualche parte si deve pure produrre.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
già Il 2.0 FSI consuma di più se ti documenti e guardi le prove e ti assicuro che il 2.0 TFSI consuma un buon 25% in più soffrendo specialmente in città.Ho acquistato la macchina dopo prove su strada e dopo aver parlato con i proprietari.

Come consumi ti dico che ora sto facendo medie in città a torino di 9.6km/l lcioè non lontane da una a3 2.0 TDI (pde) 140cv di un amico che fa gli 11 e molto superiori ai 7-8 km/l del 2.0 litri benzina del rav di mia madre che pure ha un piede molto più leggero del mio. Proprietari di GTI nelle mie condizioni fanno circa 7,5km/l.

Scusa ma non risulta neanche per idea.

Non so in che mondo vivi... ti suggerisco di informarti meglio.

Giusto ieri mi sono fatto una bella chiaccherata con meccanici vw mentre facevano il controllo della mia per i 3000km (anche se ne avevo 4500) e parlavamo della resa del DSG su questo motore e del confronto con la GTI che ha un dsg diverso (6 marce) e quando dicevo che la mia consumava abbastanza, circa 9-9,5 a litro in città mi ha detto consolati con la GTI non arrivi a 7 e con la S3 faresti i 5.
 
Maurizio XP ha scritto:
Non so in che mondo vivi... ti suggerisco di informarti meglio.

Giusto ieri mi sono fatto una bella chiaccherata con meccanici vw mentre facevano il controllo della mia per i 3000km (anche se ne avevo 4500) e parlavamo della resa del DSG su questo motore e del confronto con la GTI che ha un dsg diverso (6 marce) e quando dicevo che la mia consumava abbastanza, circa 9-9,5 a litro in città mi ha detto consolati con la GTI non
arrivi a 7 e con la S3 faresti i 5.

Ti ringrazio per la monostella, ma non risulta nemmeno così.

Se ti informi su spritmonitor ( dati di consumo reali, compresi cicli autostradali senza limite di velocità e contagiri a fondo corsa ) fra la tua e la GTI ci corre poco più che un litro. Se invece consideri la 1.4 170cv, il distacco si riduce a poco più di mezzo litro. Che guardacaso, sono le stesse differenze che Auto ha rilevato in prova ( pista compresa ), e pressochè lo stesso che ho verificato io quando provai una GTI.

Dopodichè però, se sommo le tue osservazioni sulla sorprendente assenza di turbolag su un motore munito di compressore volumetrico ( di cui sembri ignorare il funzionamento ) e i tuoi confronti fra i consumi di una Golf e quelli di un suv ben più pesante e con trazione integrale...tutto si spiega. Monostella compresa.

Salute a te ed al tuo meccanico ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Non so in che mondo vivi... ti suggerisco di informarti meglio.

Giusto ieri mi sono fatto una bella chiaccherata con meccanici vw mentre facevano il controllo della mia per i 3000km (anche se ne avevo 4500) e parlavamo della resa del DSG su questo motore e del confronto con la GTI che ha un dsg diverso (6 marce) e quando dicevo che la mia consumava abbastanza, circa 9-9,5 a litro in città mi ha detto consolati con la GTI non
arrivi a 7 e con la S3 faresti i 5.

Ti ringrazio per la monostella, ma non risulta nemmeno così.

Se ti informi su spritmonitor ( dati di consumo reali, compresi cicli autostradali senza limite di velocità e contagiri a fondo corsa ) fra la tua e la GTI ci corre poco più che un litro. Se invece consideri la 1.4 170cv, il distacco si riduce a poco più di mezzo litro. Che guardacaso, sono le stesse differenze che Auto ha rilevato in prova ( pista compresa ), e pressochè lo stesso che ho verificato io quando provai una GTI.

Dopodichè però, se sommo le tue osservazioni sulla sorprendente assenza di turbolag su un motore munito di compressore volumetrico ( di cui sembri ignorare il funzionamento ) e i tuoi confronti fra i consumi di una Golf e quelli di un suv ben più pesante e con trazione integrale...tutto si spiega. Monostella compresa.

Salute a te ed al tuo meccanico ;-)

non sono io che ti ho dato la singola stella, che mi pare ti dia molto fastidio.
Sinceramente a me non interessa il discorso rating.

io mi informo direttamente dai possessori, dai meccanici e concessionari vw , dai vari forum e di persona e ti assicuro che la GTI consuma mostruosamente di più. E ti stupisci anche? I cv non sono gratis.

Per inciso la GTI DSG l'ho anche guidata in un tratto urbano veloce ottenenendo una meda i 6km/l senza nemmeno tirare più di tanto.

Personalmente ero indeciso tra GTI e 1.4 TSI ma ho scelto questa per tutta una serie di moviti dalla vistosità ai minori costi di gestione alla maggiore ragionevolezza dell'acquisto. E poi sembra strano ma non mi piacciono i sedili a righe della GTI e non volevo ordinare la selleria in pelle. La GTD l'ho scartata per il discorso DPF in città invece.

Riguardo all'assenza di lag non me ne sono mai detto stupito (ho solo detto che non c'è) e ti assicuro che so molto bene come funziona questo motore forse tu non sai che il volumetrico quando si inserisce emette uno sgradevole click metallico non avendolo questo motore. Ti confermo inoltre che anche il 1.4 TFSI ed i TJET fiat non hanno un turbo lag avvertibile pur non avendo il volumetrico sebbene siano meno pronti ai bassi giri. Quando ho preso la golf ho guidato oltre alla GTI anche la 122cv ed ho scelto la 160cv proprio per la maggiore grinta ai bassi giri ma la 122cv è gradevolissima da portare.
Ti posso invece dire che il mair è più pieno di coppia a medi giri del mio TFSI che invece spinge meglio nella fascia alta.

Riguardo al RAV4 è un 2.0 136cv prima serie 3 porte In città l'aereodinamica da SUV non conta, la trazione non è integrale permamente ma inseribile quindi è una TA e la massa è sorprendentemente simile. Che consumi di più me lo aspetto ma non un 40%. La potenza è inferiore ed è euro 2. Le gomme sono delle 215 mentre la mia ha delle 225.

Poi ti ripeto la mia 1.4 tfsi già da nuova consuma molto meno del 2.0 TS di un amico ma si sa che quello non era un motore parsimonioso ma quale due litri aspirato benzina lo è?

Infine se ogni concessionario e venditore e meccanico VW conferma che la GTI consuma MOLTO di più della 1.4 TFSI nonostante fossi possibilmente interessato all'acquisto è evidente che sono tutti degli idioti...
 
Maurizio XP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Non so in che mondo vivi... ti suggerisco di informarti meglio.

Giusto ieri mi sono fatto una bella chiaccherata con meccanici vw mentre facevano il controllo della mia per i 3000km (anche se ne avevo 4500) e parlavamo della resa del DSG su questo motore e del confronto con la GTI che ha un dsg diverso (6 marce) e quando dicevo che la mia consumava abbastanza, circa 9-9,5 a litro in città mi ha detto consolati con la GTI non
arrivi a 7 e con la S3 faresti i 5.

Ti ringrazio per la monostella, ma non risulta nemmeno così.

Se ti informi su spritmonitor ( dati di consumo reali, compresi cicli autostradali senza limite di velocità e contagiri a fondo corsa ) fra la tua e la GTI ci corre poco più che un litro. Se invece consideri la 1.4 170cv, il distacco si riduce a poco più di mezzo litro. Che guardacaso, sono le stesse differenze che Auto ha rilevato in prova ( pista compresa ), e pressochè lo stesso che ho verificato io quando provai una GTI.

Dopodichè però, se sommo le tue osservazioni sulla sorprendente assenza di turbolag su un motore munito di compressore volumetrico ( di cui sembri ignorare il funzionamento ) e i tuoi confronti fra i consumi di una Golf e quelli di un suv ben più pesante e con trazione integrale...tutto si spiega. Monostella compresa.

Salute a te ed al tuo meccanico ;-)

non sono io che ti ho dato la singola stella, che mi pare ti dia molto fastidio.
Sinceramente a me non interessa il discorso rating.

io mi informo direttamente dai possessori, dai meccanici e concessionari vw , dai vari forum e di persona e ti assicuro che la GTI consuma mostruosamente di più. E ti stupisci anche? I cv non sono gratis.

Per inciso la GTI DSG l'ho anche guidata in un tratto urbano veloce ottenenendo una meda i 6km/l senza nemmeno tirare più di tanto.

Personalmente ero indeciso tra GTI e 1.4 TSI ma ho scelto questa per tutta una serie di moviti dalla vistosità ai minori costi di gestione alla maggiore ragionevolezza dell'acquisto. E poi sembra strano ma non mi piacciono i sedili a righe della GTI e non volevo ordinare la selleria in pelle. La GTD l'ho scartata per il discorso DPF in città invece.

Riguardo all'assenza di lag non me ne sono mai detto stupito (ho solo detto che non c'è) e ti assicuro che so molto bene come funziona questo motore forse tu non sai che il volumetrico quando si inserisce emette uno sgradevole click metallico non avendolo questo motore. Ti confermo inoltre che anche il 1.4 TFSI ed i TJET fiat non hanno un turbo lag avvertibile pur non avendo il volumetrico sebbene siano meno pronti ai bassi giri. Quando ho preso la golf ho guidato oltre alla GTI anche la 122cv ed ho scelto la 160cv proprio per la maggiore grinta ai bassi giri ma la 122cv è gradevolissima da portare.
Ti posso invece dire che il mair è più pieno di coppia a medi giri del mio TFSI che invece spinge meglio nella fascia alta.

Riguardo al RAV4 è un 2.0 136cv prima serie 3 porte In città l'aereodinamica da SUV non conta, la trazione non è integrale permamente ma inseribile quindi è una TA e la massa è sorprendentemente simile. Che consumi di più me lo aspetto ma non un 40%. La potenza è inferiore ed è euro 2. Le gomme sono delle 215 mentre la mia ha delle 225.

Poi ti ripeto la mia 1.4 tfsi già da nuova consuma molto meno del 2.0 TS di un amico ma si sa che quello non era un motore parsimonioso ma quale due litri aspirato benzina lo è?

Infine se ogni concessionario e venditore e meccanico VW conferma che la GTI consuma MOLTO di più della 1.4 TFSI nonostante fossi possibilmente interessato all'acquisto è evidente che sono tutti degli idioti...

scusate, mi sto sbagliando io, siamo sul forum VW? Credevo di essere nel forum Alfa Romeo.......
 
Maurizio XP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
dirò la solità banalità

ma il bialbero turbocompresso della sempre verde 75 non necessitava di questi mezzucci.

Vero che girava al massimo poco sopra i 6000 giri (stando a limitatore, si intende) e partiva da una base già molto elastica di suo, però non ti sacrificava in basso ed in allungo era un vero sportivo.

sì certo peccato che era le macchine hanno altri pesi ed altre norme inquinamento. più che banalità è il solito discorso privo di applicazioni pratiche degno di un bicchiore di porto e del clima "i bei tempi"

e ma così non vale.

Ti dimentichi che sono passati 20 e passa anni, e che di pari passo alle normative stringenti ed all'aumento dei peso vi è stato lo sviluppo della tecnologia e della motoristica.

Il risultato finale, a parità di prodotti, non appare avere lo stesso livello e le stesse peculiarità. ;)

PS - Un buon bicchiere è sempre cosa buona e giusta...
 
Back
Alto