BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
scusa ma stiamo paragonando un 2500 ad 1400???? e quanto mi costa di assicurazione? E quanto pesa questo motore?
Direi proprio di si. Quanto ai costi assicurativi, ci sarà certamente una differenza, ma solo fintanto che le assicurazioni italiane non si adegueranno alla tendenza al d/sizing, tariffando la potenza nominale. Circa il peso, non credere che il compresso turbina + compressore della tua sia così leggero.
Io avendo un 1.4 TSI 160cv ti dico che va nettamente di più e consuma nettamente di meno di un 2 litri a benzina tipo 147 che è pure euro 3.
E di lag ti assicuro che non ce ne è.
Poi questi motori sono da 100-120cv a litro... ma vi sembra tanto su un benzina?????? tanto più il motore è piccolo inoltre tanto più è facile avere potenze specifiche elevate.
Io ho parlato non a caso di 2,5 litri, non di 2 litri. Ma volendo rimanere entro i 2 litri, quello della vecchia 147 non è certamente lo stato dell'arte in campo aspirato.
Il lag sulla tua poi NON CI PUÒ ESSERE. La tua auto monta una mirabile opera dell 'ingegneria per motore, che tuttavia, per ovviare alla piccola cilindrata, deve montare un compressore volumetrico che lavora ai bassi regimi, più una turbina per i medio alti, più l 'elettronica per armonizzare il tutto: dopo tutto questo po' di armamentario, ci mancherebbe che presentasse anche del turbo lag.
Il che nel contempo lo rende però tutt 'altro che semplice costruttivamente, e tutt' altro che a prova di bomba per l 'affidabilità: il 1. 4 pare avere una storia in questo senso, fatta di rotture e di rimappe ufficiali VW, operate a ribasso delle prestazioni, onde scongiurare possibili danni ad un motore che non sì è fatto proprio la fama di roccia: personalmente preferirei mille volte il 2.0tfsi, molto meno complesso e stressato, e che tra l'altro va molto di più e consuma praticamente uguale ( 1km/litro in meno del 1.4, ma solo in autostrada ). Del resto pare che anche sui siti dedicati alla Golf in giro per il mondo siano quasi tutti dello stesso avviso. Pazienza se costa 200 Euro in più di assicurazione: anche le turbine non sono gratis, e le paghi tu. Ed ancora di più preferirei un 3 litri aspirato. Magari il 6 cilindri BMW.
Evidentemente sì.... 120 cv / litro ottenuti così sono un po' troppi, ed il motore del resto non è che VW te lo regali a prezzi di saldo, come se fosse un 1.4: lo paghi per un 2 litri, consuma come un due litri, ma non è un due litri, e si vede.
Questo è downsizing, ed a me non entusiasma affatto.[/quote]
mi sono domcumentato il 1.4 TFSI non ha affatto problemi di affidabilità cronici tanto che nei documenti interni in vw è denominato A++.
già Il 2.0 FSI consuma di più se ti documenti e guardi le prove e ti assicuro che il 2.0 TFSI consuma un buon 25% in più soffrendo specialmente in città.Ho acquistato la macchina dopo prove su strada e dopo aver parlato con i proprietari.
Come consumi ti dico che ora sto facendo medie in città a torino di 9.6km/l lcioè non lontane da una a3 2.0 TDI (pde) 140cv di un amico che fa gli 11 e molto superiori ai 7-8 km/l del 2.0 litri benzina del rav di mia madre che pure ha un piede molto più leggero del mio. Proprietari di GTI nelle mie condizioni fanno circa 7,5km/l.
Riguardo all'erogazione la zona rossa è a 6000 ma il DSG tira a 6500 ed il motore ne avrebbe ancora da dire...
sincermaente sono ben contento di non avere un asfittico 2 litri aspirato sotto al cofano.
Il mair 170cv mi manca da guidatore ma l'impressione di confronti che ho letto è che sia meno reattivo ai bassissimi giri del mio tfsi, più reattivo a medi regimi del mio tfsi ma che allunghi un pò meno e consumi un pochino meno.
si parla di dati su strada.