<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il punto sul downsizing | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il punto sul downsizing

vanguart ha scritto:
ma che stai dicendo.. :shock: un 1.4 non arrivera mai ai consumi di un 2500ccm, le prestazioni li supera ma in fatto di consumi rimangono sempre piu bassi.

Guarda, il confronto 1. 4Turbo vs. 2500 aspirato rischia di rimanere un po' virtuale, soprattutto per la mancanza di buoni 2500 sul mercato. Chi non ha ben presente le forze in gioco, non ha quindi la possibilità di verificare quello che affermo.

Ne butto allora lì uno più concreto e verificabile da tutti, anche se sposto l'asticella della cilindrata leggermente piu in su. Sul sito di auto.it troverai le prove su strada di una 159 1800tbi sportwagon e quella di una BMW 330xi touring : fatti un confronto sui consumi, e poi sulle emissioni. Tenendo conto che la 330 della prova ha la zavorra della trazione integrale, in presa soprattutto a basse velocità. Poi sappimi dire.
 
pazzoalfa ha scritto:
vediamo cosa durano questi 1.4 Turbo che vanno come un 2.0 Aspirato......
io di 156 2.0 Twin Spark ( per restare in Topic ) con 300000 km ne ho viste decine, quasi tutte appartenenti alle forze dell'ordine e guidate da diverse persone......
voglio vedere se questi propulsori raggiungono questa soglia.......
secondo me a 200000 km sono da buttare, se ci arrivano...........

vanno MOLTO meglio altro che come.
Detto questo perchè non dovrebbero durare? I piccoli diesel turbo oramai sono diffusissimi.

Guardate anche che le potenze specifiche che raggiungono e le pressioni di sovralimentazione non sono così alte e poi questi motori vengono usati sempre a regimi più bassi degli aspirati dato che hanno coppia prima
 
Maurizio XP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
vediamo cosa durano questi 1.4 Turbo che vanno come un 2.0 Aspirato......
io di 156 2.0 Twin Spark ( per restare in Topic ) con 300000 km ne ho viste decine, quasi tutte appartenenti alle forze dell'ordine e guidate da diverse persone......
voglio vedere se questi propulsori raggiungono questa soglia.......
secondo me a 200000 km sono da buttare, se ci arrivano...........

vanno MOLTO meglio altro che come.
Detto questo perchè non dovrebbero durare? I piccoli diesel turbo oramai sono diffusissimi.

Guardate anche che le potenze specifiche che raggiungono e le pressioni di sovralimentazione non sono così alte e poi questi motori vengono usati sempre a regimi più bassi degli aspirati dato che hanno coppia prima

Anche i turbodiesel sono diffusissimi ed apprezzatissimi da anni. Eppure le turbine continuano allegramente a saltare di più sui diesel sovralimentati che su quelli aspirati ( battuta ).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
perchè parlate di motoroni grossi meno complessi??

un motorone grosso a meno di essere MOLTO ma MOLTO complesso non reggerebbe il confronto con i piccolo turbo nè sui consumi nè sulle prestazioni nè sulle emissioni nè sull'euro 5+

Sinceramente non so per quale motivo dovrei preferire un 2.0 aspirato ad un 1.4 turbo visto come vanno.

Beh, tanto per cominciare un buon 1.4 turbo ha una coppia di 250nm, quindi una resa volumetrica molto più simile ad un 2500cc aspirato, che ad un due litri.

Precisato questo, potresti preferire un 2500cc aspirato perchè senza turbine, intercooler, cazzi e mazzi, risulta essere costruttivamente meno complesso, con meno parti, e quindi intrinsecamente più affidabile di una zanzara turbo strizzata come un limone.

Se poi fosse un motore sportivo su un'auto sportiva, potresti preferire il comportamento più lineare di un aspirato, privo di lag, ritardi e calci nella schiena, che invece hai conun turbo.

Inoltre con una cilindrata di 2500cc i progettisti avrebbero sufficiente agio per progettare un bel 6 cilindri ( anche se non è la cilindrata ottimale ), mentre per un 1400cc, in teoria il quarto cilindro sarebbe già di troppo.

Last, but not least, siccome i cavalli ed i nm hanno bisogno di benzina per camminare, facilmente ti accorgeresti che sì, il 1.4 turbo consuma ed emette meno del 2500, ma solo nelle condizioni di prova a cui la casa omologa questi dati, cioè a turbina ferma.

E che se invece la turbina cominci a farla frullare propriamente.....frulla anche la benzina ed il co2.

scusa ma stiamo paragonando un 2500 ad 1400???? e quanto mi costa di assicurazione? E quanto pesa questo motore?

Io avendo un 1.4 TSI 160cv ti dico che va nettamente di più e consuma nettamente di meno di un 2 litri a benzina tipo 147 che è pure euro 3.

E di lag ti assicuro che non ce ne è.

Poi questi motori sono da 100-120cv a litro... ma vi sembra tanto su un benzina?????? tanto più il motore è piccolo inoltre tanto più è facile avere potenze specifiche elevate.
 
AlfistaMilano ha scritto:
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Last, but not least, siccome i cavalli ed i nm hanno bisogno di benzina per camminare, facilmente ti accorgeresti che sì, il 1.4 turbo consuma ed emette meno del 2500, ma solo nelle condizioni di prova a cui la casa omologa questi dati, cioè a turbina ferma.

E che se invece la turbina cominci a farla frullare propriamente.....frulla anche la benzina ed il co2.

ma che stai dicendo.. :shock: un 1.4 non arrivera mai ai consumi di un 2500ccm, le prestazioni li supera ma in fatto di consumi rimangono sempre piu bassi.
i consumi saranno più bassi con un 1.4turbo, ma se guidati sportivamente, la differenza si assottiglia: il trucco è non sfruttare il turbo.
per contro un 2500 aspirato ha una regolarità di funzionamento superiore, un allungo più entusiasmante, un sound da favola e, se in ripresa è un filo inferiore al turbocompresso, in accelerazione gli dà ancora la paga.

non sfruttare il turbo?? e come fai è in funzione già a 1200 giri... il turbo ti permette di consumare poco e di avere tanta coppia a bassi giri laddovè sull'aspirato devi salire a 4000 e la bewnzina va giù a secchiate.

Tirando consumano entrambi tanto ma nella guida di tutti giorni il vantaggio è mostruoso.

Cmq prendete le prove di una golf 2.0 FSI e confrontatela con un 1.4 TSI di simile potenza e vedrete che la aspirata perde su consumi e ogni tipo di prestazione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
vediamo cosa durano questi 1.4 Turbo che vanno come un 2.0 Aspirato......
io di 156 2.0 Twin Spark ( per restare in Topic ) con 300000 km ne ho viste decine, quasi tutte appartenenti alle forze dell'ordine e guidate da diverse persone......
voglio vedere se questi propulsori raggiungono questa soglia.......
secondo me a 200000 km sono da buttare, se ci arrivano...........

vanno MOLTO meglio altro che come.
Detto questo perchè non dovrebbero durare? I piccoli diesel turbo oramai sono diffusissimi.

Guardate anche che le potenze specifiche che raggiungono e le pressioni di sovralimentazione non sono così alte e poi questi motori vengono usati sempre a regimi più bassi degli aspirati dato che hanno coppia prima

Anche i turbodiesel sono diffusissimi ed apprezzatissimi da anni. Eppure le turbine continuano allegramente a saltare di più sui diesel sovralimentati che su quelli aspirati ( battuta ).

sì beh ma questo tasso di difettosità è molto basso anzi minimo ed il vantaggio della turbina è evidente.
 
Effettivamente la turbina è un punto caldo e che può dare problemi ma a parte quella sfigata,quella trattatat male,o è su un motore molto spinto o è stato mappato..
Il fatto è che si rimpicciolisce i motori per una convenienza nel rispettare le norme antiinquinamento.
In più con l'aumentare degl'optional e l'inasprimento delle norme sul crash le vetture tendono ad'ingrassare,e per avere una brillantezzza sufficente bisogna disporre di forti coppie in basso cosa che i piccoli sovralimentati dispongono in abbondanza al contrario degl'aspirati che bisogna tenere alti di giri..
 
Maurizio XP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Last, but not least, siccome i cavalli ed i nm hanno bisogno di benzina per camminare, facilmente ti accorgeresti che sì, il 1.4 turbo consuma ed emette meno del 2500, ma solo nelle condizioni di prova a cui la casa omologa questi dati, cioè a turbina ferma.

E che se invece la turbina cominci a farla frullare propriamente.....frulla anche la benzina ed il co2.

ma che stai dicendo.. :shock: un 1.4 non arrivera mai ai consumi di un 2500ccm, le prestazioni li supera ma in fatto di consumi rimangono sempre piu bassi.
i consumi saranno più bassi con un 1.4turbo, ma se guidati sportivamente, la differenza si assottiglia: il trucco è non sfruttare il turbo.
per contro un 2500 aspirato ha una regolarità di funzionamento superiore, un allungo più entusiasmante, un sound da favola e, se in ripresa è un filo inferiore al turbocompresso, in accelerazione gli dà ancora la paga.

non sfruttare il turbo?? e come fai è in funzione già a 1200 giri... il turbo ti permette di consumare poco e di avere tanta coppia a bassi giri laddovè sull'aspirato devi salire a 4000 e la bewnzina va giù a secchiate.

Tirando consumano entrambi tanto ma nella guida di tutti giorni il vantaggio è mostruoso.

Cmq prendete le prove di una golf 2.0 FSI e confrontatela con un 1.4 TSI di simile potenza e vedrete che la aspirata perde su consumi e ogni tipo di prestazione.
se accarezzi l'acceleratore e guidi nella parte bassa del contagiri il turbo, malgrado sia attivo, non lavora tanto e riesci a contenere i consumi. i turbo fiat, non avendo allungo, risultano mostruosi in ripresa, ma perdenti in accelerazione rispetto agli aspirati: va' a vedere le prestazioni di un buon aspirato multivalvole con doppio albero.
 
AlfistaMilano ha scritto:
se accarezzi l'acceleratore e guidi nella parte bassa del contagiri il turbo, malgrado sia attivo, non lavora tanto e riesci a contenere i consumi. i turbo fiat, non avendo allungo, risultano mostruosi in ripresa, ma perdenti in accelerazione rispetto agli aspirati: va' a vedere le prestazioni di un buon aspirato multivalvole con doppio albero.

non mi risulta che il 1.4 tjet e 1.4 mair siano tanto lenti in accellerazione...

precisamente QUALE motore dovrei confrotnare?

ovviamente si parla di potenze simili, masse simili, vetture simili e norme euro simili?

cmq io ho il piede pesante e ti assicuro che questo motore consuma meno di suo di un 2 litri.
 
AlfistaMilano ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Last, but not least, siccome i cavalli ed i nm hanno bisogno di benzina per camminare, facilmente ti accorgeresti che sì, il 1.4 turbo consuma ed emette meno del 2500, ma solo nelle condizioni di prova a cui la casa omologa questi dati, cioè a turbina ferma.

E che se invece la turbina cominci a farla frullare propriamente.....frulla anche la benzina ed il co2.

ma che stai dicendo.. :shock: un 1.4 non arrivera mai ai consumi di un 2500ccm, le prestazioni li supera ma in fatto di consumi rimangono sempre piu bassi.
i consumi saranno più bassi con un 1.4turbo, ma se guidati sportivamente, la differenza si assottiglia: il trucco è non sfruttare il turbo.
per contro un 2500 aspirato ha una regolarità di funzionamento superiore, un allungo più entusiasmante, un sound da favola e, se in ripresa è un filo inferiore al turbocompresso, in accelerazione gli dà ancora la paga.

non sfruttare il turbo?? e come fai è in funzione già a 1200 giri... il turbo ti permette di consumare poco e di avere tanta coppia a bassi giri laddovè sull'aspirato devi salire a 4000 e la bewnzina va giù a secchiate.

Tirando consumano entrambi tanto ma nella guida di tutti giorni il vantaggio è mostruoso.

Cmq prendete le prove di una golf 2.0 FSI e confrontatela con un 1.4 TSI di simile potenza e vedrete che la aspirata perde su consumi e ogni tipo di prestazione.
se accarezzi l'acceleratore e guidi nella parte bassa del contagiri il turbo, malgrado sia attivo, non lavora tanto e riesci a contenere i consumi. i turbo fiat, non avendo allungo, risultano mostruosi in ripresa, ma perdenti in accelerazione rispetto agli aspirati: va' a vedere le prestazioni di un buon aspirato multivalvole con doppio albero.
guarda che hai un problema ,non tutte le strade sono libere e rettilineo.....bisogna vedere quanti metri ti da per ogni ripresa tutte le volta che devi riprendere la macchina ,sopratutto quando ti trovi in strade tortuose o affollate che dell allungo non te ne fai prorpio niente anzi non fai altro che consumare .
Se non sbaglio la 159 ne ha pagato proprio le conseguenze con il suo 3.2 mancanza di ........................
 
Maurizio XP ha scritto:
scusa ma stiamo paragonando un 2500 ad 1400???? e quanto mi costa di assicurazione? E quanto pesa questo motore?
Direi proprio di si. Quanto ai costi assicurativi, ci sarà certamente una differenza, ma solo fintanto che le assicurazioni italiane non si adegueranno alla tendenza al d/sizing, tariffando la potenza nominale. Circa il peso, non credere che il compresso turbina + compressore della tua sia così leggero.
Io avendo un 1.4 TSI 160cv ti dico che va nettamente di più e consuma nettamente di meno di un 2 litri a benzina tipo 147 che è pure euro 3.
E di lag ti assicuro che non ce ne è.

Poi questi motori sono da 100-120cv a litro... ma vi sembra tanto su un benzina?????? tanto più il motore è piccolo inoltre tanto più è facile avere potenze specifiche elevate.

[/quote] Io ho parlato non a caso di 2,5 litri, non di 2 litri. Ma volendo rimanere entro i 2 litri, quello della vecchia 147 non è certamente lo stato dell'arte in campo aspirato.

Il lag sulla tua poi NON CI PUÒ ESSERE. La tua auto monta una mirabile opera dell 'ingegneria per motore, che tuttavia, per ovviare alla piccola cilindrata, deve montare un compressore volumetrico che lavora ai bassi regimi, più una turbina per i medio alti, più l 'elettronica per armonizzare il tutto: dopo tutto questo po' di armamentario, ci mancherebbe che presentasse anche del turbo lag.

Il che nel contempo lo rende però tutt 'altro che semplice costruttivamente, e tutt' altro che a prova di bomba per l 'affidabilità: il 1. 4 pare avere una storia in questo senso, fatta di rotture e di rimappe ufficiali VW, operate a ribasso delle prestazioni, onde scongiurare possibili danni ad un motore che non sì è fatto proprio la fama di roccia: personalmente preferirei mille volte il 2.0tfsi, molto meno complesso e stressato, e che tra l'altro va molto di più e consuma praticamente uguale ( 1km/litro in meno del 1.4, ma solo in autostrada ). Del resto pare che anche sui siti dedicati alla Golf in giro per il mondo siano quasi tutti dello stesso avviso. Pazienza se costa 200 Euro in più di assicurazione: anche le turbine non sono gratis, e le paghi tu. Ed ancora di più preferirei un 3 litri aspirato. Magari il 6 cilindri BMW.

Evidentemente sì.... 120 cv / litro ottenuti così sono un po' troppi, ed il motore del resto non è che VW te lo regali a prezzi di saldo, come se fosse un 1.4: lo paghi per un 2 litri, consuma come un due litri, ma non è un due litri, e si vede.

Questo è downsizing, ed a me non entusiasma affatto.
 
Maurizio XP ha scritto:
non sfruttare il turbo?? e come fai è in funzione già a 1200 giri... prendete le prove di una golf 2.0 FSI e confrontatela con un 1.4 TSI di simile potenza e vedrete che la aspirata perde su consumi e ogni tipo di prestazione.

Maurizio, sulla tua la sovralimentazione lavora a partire dal regime di minimo, perché tu hai il volumetrico. È lo stesso motivo per cui non puoi avvertire turbo lag. E si vede anche dai consumi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
scusa ma stiamo paragonando un 2500 ad 1400???? e quanto mi costa di assicurazione? E quanto pesa questo motore?
Direi proprio di si. Quanto ai costi assicurativi, ci sarà certamente una differenza, ma solo fintanto che le assicurazioni italiane non si adegueranno alla tendenza al d/sizing, tariffando la potenza nominale. Circa il peso, non credere che il compresso turbina + compressore della tua sia così leggero.
Io avendo un 1.4 TSI 160cv ti dico che va nettamente di più e consuma nettamente di meno di un 2 litri a benzina tipo 147 che è pure euro 3.
E di lag ti assicuro che non ce ne è.

Poi questi motori sono da 100-120cv a litro... ma vi sembra tanto su un benzina?????? tanto più il motore è piccolo inoltre tanto più è facile avere potenze specifiche elevate.
Io ho parlato non a caso di 2,5 litri, non di 2 litri. Ma volendo rimanere entro i 2 litri, quello della vecchia 147 non è certamente lo stato dell'arte in campo aspirato.

Il lag sulla tua poi NON CI PUÒ ESSERE. La tua auto monta una mirabile opera dell 'ingegneria per motore, che tuttavia, per ovviare alla piccola cilindrata, deve montare un compressore volumetrico che lavora ai bassi regimi, più una turbina per i medio alti, più l 'elettronica per armonizzare il tutto: dopo tutto questo po' di armamentario, ci mancherebbe che presentasse anche del turbo lag.

Il che nel contempo lo rende però tutt 'altro che semplice costruttivamente, e tutt' altro che a prova di bomba per l 'affidabilità: il 1. 4 pare avere una storia in questo senso, fatta di rotture e di rimappe ufficiali VW, operate a ribasso delle prestazioni, onde scongiurare possibili danni ad un motore che non sì è fatto proprio la fama di roccia: personalmente preferirei mille volte il 2.0tfsi, molto meno complesso e stressato, e che tra l'altro va molto di più e consuma praticamente uguale ( 1km/litro in meno del 1.4, ma solo in autostrada ). Del resto pare che anche sui siti dedicati alla Golf in giro per il mondo siano quasi tutti dello stesso avviso. Pazienza se costa 200 Euro in più di assicurazione: anche le turbine non sono gratis, e le paghi tu. Ed ancora di più preferirei un 3 litri aspirato. Magari il 6 cilindri BMW.

Evidentemente sì.... 120 cv / litro ottenuti così sono un po' troppi, ed il motore del resto non è che VW te lo regali a prezzi di saldo, come se fosse un 1.4: lo paghi per un 2 litri, consuma come un due litri, ma non è un due litri, e si vede.

Questo è downsizing, ed a me non entusiasma affatto.[/quote]

mi sono domcumentato il 1.4 TFSI non ha affatto problemi di affidabilità cronici tanto che nei documenti interni in vw è denominato A++.

già Il 2.0 FSI consuma di più se ti documenti e guardi le prove e ti assicuro che il 2.0 TFSI consuma un buon 25% in più soffrendo specialmente in città.Ho acquistato la macchina dopo prove su strada e dopo aver parlato con i proprietari.

Come consumi ti dico che ora sto facendo medie in città a torino di 9.6km/l lcioè non lontane da una a3 2.0 TDI (pde) 140cv di un amico che fa gli 11 e molto superiori ai 7-8 km/l del 2.0 litri benzina del rav di mia madre che pure ha un piede molto più leggero del mio. Proprietari di GTI nelle mie condizioni fanno circa 7,5km/l.

Riguardo all'erogazione la zona rossa è a 6000 ma il DSG tira a 6500 ed il motore ne avrebbe ancora da dire...

sincermaente sono ben contento di non avere un asfittico 2 litri aspirato sotto al cofano.

Il mair 170cv mi manca da guidatore ma l'impressione di confronti che ho letto è che sia meno reattivo ai bassissimi giri del mio tfsi, più reattivo a medi regimi del mio tfsi ma che allunghi un pò meno e consumi un pochino meno.
si parla di dati su strada.
 
scusate se faccio il guastafeste, ma ricordatevi sempre che quando si parla di downsizing su un Alfa attuale, non si può prescindere dalla banale ed unica verità.

Ovvero che parliamo del motore fire della Uno sotto il cofano di un biscione.

Ciò premesso, non rimane molto da aggiungere...
 
Back
Alto