lsdiff ha scritto:
Ma è fuori discussione che ci siano tanti e piu importanti sistemi per ridurre i consumi. In questo topic, pero, si parla del downsizing dei motori e limitatamente a quello mi esprimevo. D'altra parte se per muoverti decorosamente, anche su una macchina di massa non proprio contenuta, ti servono circa 200 Nm a basso regime e una sessantina di cavalli a regime, il motore che te li da coi consumi specifici piu bassi è un turbo di piccola cilindrata. Poi tutto sta a capirsi. Gli slogan mi fan venire l'orticaria, ma come ripeti spesso lla fisica non fa sconti: se il cliente compra un downsized per guidare 60 cv va tutto bene.. Ma se poi si fa prendere dalle prestazioni - che comunque in genere ci sono - e spera di continuare a consumare per 60 cavalli usandone 150, beh, è un pirla. Ma il punto non è dire che il downsizing eè una cagata: il punto è far capire a cosa serve e come si usa. Così chi lo compra lo fa a ragion veduta e gli altri (io, per esempio) si comprino un V8 :d
Il punto e' che non viviamo in un mondo di principi, in cui vigono le situazioni ideali, ne' in un mondo di pura praticita', in cui la gente non si lascia infinocchiare e fa solo la scelta migliore.
Viviamo in un mondo in cui le
parole vengono usate per instillare
idee nella testa della gente al fine di ottenere dei
risultati.
La sostanza dell'intera moda del downsizing e' riversare sulle spalle del cliente costi che prima erano dell'azienda, attirandolo e convincendolo con una riduzione dei consumi
assolutamente marginale ad accollarsi degli incrementi di spesa e delle riduzioni di praticita'
sostanziali.
Perche' uno dei principi base dell'auto e' che se la potenza c'e', viene usata.
Grazie al prezzo elevato della benzina si e' creata una vera "fobia" per i consumi, quando poi se si fanno i conti si scopre che i consumi sono un fattore
assolutamente marginale e sostanzialmente irrilevante nel bilancio di gestione dell'auto.
E che se si compra un certo tipo di auto invece di un'altro per i "consumi ridotti" (che spesso si concretizzano in appena qualche punto decimale nei l/100 km)n si scopre che poi per ammortizzare la spesa occorre tenersi l'auto per sempre (e in certi casi non si recupera la spesa MAI, perche' l'auto non e' in grado di ripagare l'investimento nell'arco della sua intera vita utile).
Dunque, invece del downsizing, e' molto meglio tenersi l'auto che si ha.
Se poi uno mi dice che vuole cambiarla per sfizio, e si prende un'auto col motorino piccolino ma cattivo, che comunque consuma un po' meno di altri motori pari potenza, senza pretendere che sia una questione di risparmio assoluto, ma solo relativo, e consapevole che sia un capriccio, per carita', ci puo' stare benissimo, e li' diventa davvero questione d'opinioni su quale capriccio levarsi (io, lo sai, sono della tua scuola).
Ma non mi si venga a dire che il downsizing fa risparmiare, perche' non e' vero, e non lo e' di larga misura.
Se tieni l'auto 3-4 anni ti conviene comprarti un aspirato medio, e se la tieni fino a consunzione, alla sostituzione della turbina (e i turbo piccoli duran POCO) ti sei gia' magnato qualsiasi risparmio tu abbia ottenuto, piu' un sacco di altri soldi.