<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il problema di Fiat non è la Fiom, ma che non sa più fare auto | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Il problema di Fiat non è la Fiom, ma che non sa più fare auto

ottovalvole ha scritto:
guarda che numeri fa la Jeep GrandCherokee e la Chrysler 300C ma anche la "misera" 200 e confrontali con 500,Panda e Punto che sono le più vendute della divisione europea del gruppo. Si parla del suv Jeep da produrre a Mirafiori,probabilmente il nuovo Liberty (da noi Cherokee),penso che assieme al suv Fiat darà più lavoro della MiTo,o no?

Esattamente quello che intendo : Piu' i numeri sono alti piu' conviene costruire sul posto .... non a caso citavo l'esempio del 7 posti FIAT
 
Gennaio Febbraio Italia 2012:
Fiat Panda 20.468
Fiat Punto 15.648
Lancia Ypsilon 9.696
Fiat 500 7.491
AlfaRomeo Giulietta 5.736
Fiat Freemont 2.976
Fiat Bravo 2.527
AlfaRomeo MiTo 2.453
Lancia Musa 1.952
Fiat Idea 1.164

Gennaio Febbraio USA 2012
Dodge RAM 40,504
Jeep GrandCherokee 23,407
Dodge Caravan 20,762
Jeep Wrangler 17,215
Chrysler 200 16,724
Chrysler Voyager 15,258
Jeep Cherokee 14,194
Dodge Charger 12,861
Chrysler 300C 12,630
Dodge Avenger 12,267
Dodge Journey 10,474
Jeep Patriot 9,086

fonte: carsitaly.net

In un mercato dove una Dodge Charger vende più del doppio della Giulietta in Italia è lecito aspettarsi una Giulia che vende almeno 8000 pezzi al mese e quindi quanto Giulietta e MiTo messe assieme? O pensate che 500 pezzi da vendere in Italia siano sufficienti?
 
La Jeep Cherokee vende quanto la Punto (ed è a fine carriera),portare la produzione a Mirafiori vuol dire avere una produzione di almeno 25000 pezzi al mese (compreso il suv Fiat fatta sulla stessa meccanica) e ancora ci sputate?
 
ottovalvole ha scritto:
La Jeep Cherokee vende quanto la Punto (ed è a fine carriera),portare la produzione a Mirafiori vuol dire avere una produzione di almeno 25000 pezzi al mese (compreso il suv Fiat fatta sulla stessa meccanica) e ancora ci sputate?
Otto a Mirafiori non arriverà la Cherokee ma un suv più piccolo anche se non piccolo come l'omologa versione Fiat.
 
Maxetto ha scritto:
Allora il primo stabilimento chiuso oltre a Termini è stato uno della Opel e adesso tocca a Saab e uno Volvo. Quindi come dici è una situazione globale, non solo italiana.
Il discorso alfa è assurdo, secondo me, se la vendono produrranno ancora meno veicoli.
Viceversa tenendola, è vero che alcuni modelli saranno fatti in Usa, ma altri saranno fatti ancora da noi.
VW per produrre in Italia dovrebbe diminuire la percentuale di saturazione dei suoi impianti.

Vendendo Alfa, la situazione per Fiat non cambierebbe granchè, dato che assemblerà vetture USA per aumentare la produttività, senza gli investimenti necessari per rivitalizzare un marchio così importante.
VW impianterebbe in Italia (lo fa anche per Skoda, come abbiamo visto) un centro stile ed uno di ricerca specifici per Alfa, con positive ricadute sia sul marchio, che sull'occupazione. Se poi non fossimo per l'ennesima volta così stolti (o peggio), potremmo creare le condizioni per invogliare VAG ad aprire uno stabilimento qui, cosa che sembrerebbe ipotizzabile nelle intenzioni dei tedeschi, col sopralluogo ad Arese.
 
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Jeep Cherokee vende quanto la Punto (ed è a fine carriera),portare la produzione a Mirafiori vuol dire avere una produzione di almeno 25000 pezzi al mese (compreso il suv Fiat fatta sulla stessa meccanica) e ancora ci sputate?
Otto a Mirafiori non arriverà la Cherokee ma un suv più piccolo anche se non piccolo come l'omologa versione Fiat.
Ok,però guarda che numeri si fanno in america e quelli che si fanno in italia,penso che ci sono tutte le premesse per riprendre la produzione a mirafiori con prodotti e numeri che non si vedono da anni. La grand cherokee che vende 3000 pezzi piú della panda,se vi sembra poco....o forse è la diffenza fra i 2 mercati che è abissale?
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Allora il primo stabilimento chiuso oltre a Termini è stato uno della Opel e adesso tocca a Saab e uno Volvo. Quindi come dici è una situazione globale, non solo italiana.
Il discorso alfa è assurdo, secondo me, se la vendono produrranno ancora meno veicoli.
Viceversa tenendola, è vero che alcuni modelli saranno fatti in Usa, ma altri saranno fatti ancora da noi.
VW per produrre in Italia dovrebbe diminuire la percentuale di saturazione dei suoi impianti.

Vendendo Alfa, la situazione per Fiat non cambierebbe granchè, dato che assemblerà vetture USA per aumentare la produttività, senza gli investimenti necessari per rivitalizzare un marchio così importante.
VW impianterebbe in Italia (lo fa anche per Skoda, come abbiamo visto) un centro stile ed uno di ricerca specifici per Alfa, con positive ricadute sia sul marchio, che sull'occupazione. Se poi non fossimo per l'ennesima volta così stolti (o peggio), potremmo creare le condizioni per invogliare VAG ad aprire uno stabilimento qui, cosa che sembrerebbe ipotizzabile nelle intenzioni dei tedeschi, col sopralluogo ad Arese.
Ma se non facciamo gli stolti per l'ennesima volta e creiamo le condizioni per invogliare la produzione da noi, Fiat non solo si tiene più che mai stretta Alfa ma la rilancia in tutto il mondo.
Non si può ignorare il fatto che Alfa fa gola a Vw, ma proprio per questo Fiat non gliela darà.
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Allora il primo stabilimento chiuso oltre a Termini è stato uno della Opel e adesso tocca a Saab e uno Volvo. Quindi come dici è una situazione globale, non solo italiana.
Il discorso alfa è assurdo, secondo me, se la vendono produrranno ancora meno veicoli.
Viceversa tenendola, è vero che alcuni modelli saranno fatti in Usa, ma altri saranno fatti ancora da noi.
VW per produrre in Italia dovrebbe diminuire la percentuale di saturazione dei suoi impianti.

Vendendo Alfa, la situazione per Fiat non cambierebbe granchè, dato che assemblerà vetture USA per aumentare la produttività, senza gli investimenti necessari per rivitalizzare un marchio così importante.
VW impianterebbe in Italia (lo fa anche per Skoda, come abbiamo visto) un centro stile ed uno di ricerca specifici per Alfa, con positive ricadute sia sul marchio, che sull'occupazione. Se poi non fossimo per l'ennesima volta così stolti (o peggio), potremmo creare le condizioni per invogliare VAG ad aprire uno stabilimento qui, cosa che sembrerebbe ipotizzabile nelle intenzioni dei tedeschi, col sopralluogo ad Arese.
come mai opel,ford e toyota non vengono ad impiantare qui? Come mai nissan e toyota stanno andando via dall'inghilterra? Come mai opel produce pure in spagna? Come mai mezza visita di vw ad arese vi fa chiuder gli occhi su tutto ilresto del mondo? Se conveniva investire in italia non c'avrebbero provato pure opel,ford e toyota? Invece di andar via non sarebbero venute altre multinazionali ad impiantare qui? La electrolux chiude e va via e la vw compra alfa e crea un polo industriale ex novo in un paese dove non investirebbe 1 centesimo nemmeno uno del congo? Ma li leggete i giornali? In quale paese viveete?
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Jeep Cherokee vende quanto la Punto (ed è a fine carriera),portare la produzione a Mirafiori vuol dire avere una produzione di almeno 25000 pezzi al mese (compreso il suv Fiat fatta sulla stessa meccanica) e ancora ci sputate?
Otto a Mirafiori non arriverà la Cherokee ma un suv più piccolo anche se non piccolo come l'omologa versione Fiat.
Ok,però guarda che numeri si fanno in america e quelli che si fanno in italia,penso che ci sono tutte le premesse per riprendre la produzione a mirafiori con prodotti e numeri che non si vedono da anni. La grand cherokee che vende 3000 pezzi piú della panda,se vi sembra poco....o forse è la diffenza fra i 2 mercati che è abissale?
E' proprio per questo che secondo me è remunerativo produrre a Mirafiori, i numeri dovranno essere molto alti.
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Allora il primo stabilimento chiuso oltre a Termini è stato uno della Opel e adesso tocca a Saab e uno Volvo. Quindi come dici è una situazione globale, non solo italiana.
Il discorso alfa è assurdo, secondo me, se la vendono produrranno ancora meno veicoli.
Viceversa tenendola, è vero che alcuni modelli saranno fatti in Usa, ma altri saranno fatti ancora da noi.
VW per produrre in Italia dovrebbe diminuire la percentuale di saturazione dei suoi impianti.

Vendendo Alfa, la situazione per Fiat non cambierebbe granchè, dato che assemblerà vetture USA per aumentare la produttività, senza gli investimenti necessari per rivitalizzare un marchio così importante.
VW impianterebbe in Italia (lo fa anche per Skoda, come abbiamo visto) un centro stile ed uno di ricerca specifici per Alfa, con positive ricadute sia sul marchio, che sull'occupazione. Se poi non fossimo per l'ennesima volta così stolti (o peggio), potremmo creare le condizioni per invogliare VAG ad aprire uno stabilimento qui, cosa che sembrerebbe ipotizzabile nelle intenzioni dei tedeschi, col sopralluogo ad Arese.
Ma se non facciamo gli stolti per l'ennesima volta e creiamo le condizioni per invogliare la produzione da noi, Fiat non solo si tiene più che mai stretta Alfa ma la rilancia in tutto il mondo.
Non si può ignorare il fatto che Alfa fa gola a Vw, ma proprio per questo Fiat non gliela darà.

Ragionano così anche gli infanti che si litigano il sonaglino da ciucciare. Sono sicuro che Marchionne non sia così immaturo, le sue motivazioni saranno sicuramente un po' più ragionate.
 
ottovalvole ha scritto:
Se conveniva investire in italia non c'avrebbero provato pure opel,ford e toyota? Invece di andar via non sarebbero venute altre multinazionali ad impiantare qui?

Toyota ci aveva provato con l'allora nuovo impianto per la Yaris, scegliendo poi la Francia per le infrastrutture, ecco perchè ho detto che non dovremmo essere stolti come sempre ed offrire certe condizioni per favorire investimenti da noi.
Ford i suoi bei problemi ce li ha avuti, ed ha mollato tutti i suoi marchi satelliti, per cui...
Opel, invece, un centro di eccellenza tecnologica a Torino ce l'ha, guarda un po':
"...ha investito oltre 25 milioni di Euro nella sua struttura torinese fin dalla sua creazione nel 2005 all'interno della rete powertrain europea. Il Centro è cresciuto dagli originali 80 dipendenti agli attuali 420. "
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Se conveniva investire in italia non c'avrebbero provato pure opel,ford e toyota? Invece di andar via non sarebbero venute altre multinazionali ad impiantare qui?

Opel, invece, un centro di eccellenza tecnologica a Torino ce l'ha, guarda un po':
"...ha investito oltre 25 milioni di Euro nella sua struttura torinese fin dalla sua creazione nel 2005 all'interno della rete powertrain europea. Il Centro è cresciuto dagli originali 80 dipendenti agli attuali 420. "

Avevano scelto Torino perché c'era di mezzo Fiat e hanno rischiato di chiudere dopo che FIAT e GM si sono divise e solo l'intervento della regione ha fatto sì che quel polo rimanesse altrimenti GM avrebbe chiuso. Quindi dobbiamo dare aiuti alle imprese estere per venire qui...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Allora il primo stabilimento chiuso oltre a Termini è stato uno della Opel e adesso tocca a Saab e uno Volvo. Quindi come dici è una situazione globale, non solo italiana.
Il discorso alfa è assurdo, secondo me, se la vendono produrranno ancora meno veicoli.
Viceversa tenendola, è vero che alcuni modelli saranno fatti in Usa, ma altri saranno fatti ancora da noi.
VW per produrre in Italia dovrebbe diminuire la percentuale di saturazione dei suoi impianti.

Vendendo Alfa, la situazione per Fiat non cambierebbe granchè, dato che assemblerà vetture USA per aumentare la produttività, senza gli investimenti necessari per rivitalizzare un marchio così importante.
VW impianterebbe in Italia (lo fa anche per Skoda, come abbiamo visto) un centro stile ed uno di ricerca specifici per Alfa, con positive ricadute sia sul marchio, che sull'occupazione. Se poi non fossimo per l'ennesima volta così stolti (o peggio), potremmo creare le condizioni per invogliare VAG ad aprire uno stabilimento qui, cosa che sembrerebbe ipotizzabile nelle intenzioni dei tedeschi, col sopralluogo ad Arese.
Ma se non facciamo gli stolti per l'ennesima volta e creiamo le condizioni per invogliare la produzione da noi, Fiat non solo si tiene più che mai stretta Alfa ma la rilancia in tutto il mondo.
Non si può ignorare il fatto che Alfa fa gola a Vw, ma proprio per questo Fiat non gliela darà.

Ragionano così anche gli infanti che si litigano il sonaglino da ciucciare. Sono sicuro che Marchionne non sia così immaturo, le sue motivazioni saranno sicuramente un po' più ragionate.
Vedremo. :lol:
 
Back
Alto