<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il problema di Fiat non è la Fiom, ma che non sa più fare auto | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Il problema di Fiat non è la Fiom, ma che non sa più fare auto

killernoise ha scritto:
Fiat le sà fare le auto, quando le vuole fare.

Solo per la nostra Alfa:
Vedasi il TCT
Vedasi il 1750 TBi
Vedasi il Q4 dell'appena defunta 159
Vedasi il vecchio common rail

Il problema di Fiat non è il non saper fare auto, ma il non volerle fare; ed è li che ti prende la rabbia. Facciamo un'esempio: Volkswagen con tutto che ha delle trazioni integrali "standard" a motore trasversale a dir poco pietose (Haldex) però le mette da anni in una gamma più che vasta, dalle versioni TurboDiesel ai top di gamma, alle sportivette, Fiat invece non ha messo nulla (parlando di TI) sulla Giulietta, nella 159 l'ha montato solo sulla prima serie e sul 2.4 JTDm e sul 3.2 V6, mentre nella Brera addirittura solo sul 3.2. Immaginate una Brera nella seconda serie (quella alleggerita) con il 1750 TBi e la Q4. Mai ciambelle col buco. :cry:
quello che non mi convince è che quello che non viene fatto per l'Alfa viene riservato per tutti i marchi del gruppo. Quello che manca all'Alfa in realtà c'è su tutti gli altri marchi,americani ed europei. Non capisco perchè la Lancia ha una gamma completa e qualche versione sclusiva,perchè l'Abarth propone una 500 da 47000 euro,perchè Maserati e Ferrari sfornano novità a tempesta...insomma il trattamento da "premium" che tutti vediamo latitare nell'Alfa in realtà viene attuato dal gruppo Fiat ma....con gli altri marchi. La Panda e la 500 sono 2 vetture trattate da premium proprio come una Mercedes o una BMW,un modello con una gamma infinita di motori e allestimenti...
 
Intanto a Mirafiori si parla di small SUV Fiat su base 5oo e Jeep al posto del SUV Alfa e della MiTo.

A questo punto la MiTo dove la faranno??????? :shock:

Non è stata promessa a nessuno stabilimento!

Quì la vendita è sempre più probabile, la MiTo và verso i 5 anni di vita, un'altro paio di anni ed è già bella che finita. :?
 
killernoise ha scritto:
Intanto a Mirafiori si parla di small SUV Fiat su base 5oo e Jeep al posto del SUV Alfa e della MiTo.

A questo punto la MiTo dove la faranno??????? :shock:

Non è stata promessa a nessuno stabilimento!

Quì la vendita è sempre più probabile, la MiTo và verso i 5 anni di vita, un'altro paio di anni ed è già bella che finita. :?
la MiTo conviene produrla nella stessa linea della Punto,non credi? Così come Bravo,Delta e Giulietta che vengono prodotte a Cassino. Quindi mi sembra più logico portare la produzione della nuova MiTo a Melfi assieme alla Punto. Ma secondo te ha senso produrre 2 vetture con la stessa base meccanica in 2 stabilimenti diversi? Non costa meno produrle nella stessa fabbrica?
 
Probabilmente Marchionne non ha chiaro che se vende Alfa Romeo a VolkSwagen perderebbe un'altro 30% almeno della quota mercato Italiana
 
ottovalvole ha scritto:
killernoise ha scritto:
Intanto a Mirafiori si parla di small SUV Fiat su base 5oo e Jeep al posto del SUV Alfa e della MiTo.

A questo punto la MiTo dove la faranno??????? :shock:

Non è stata promessa a nessuno stabilimento!

Quì la vendita è sempre più probabile, la MiTo và verso i 5 anni di vita, un'altro paio di anni ed è già bella che finita. :?
la MiTo conviene produrla nella stessa linea della Punto,non credi? Così come Bravo,Delta e Giulietta che vengono prodotte a Cassino. Quindi mi sembra più logico portare la produzione della nuova MiTo a Melfi assieme alla Punto. Ma secondo te ha senso produrre 2 vetture con la stessa base meccanica in 2 stabilimenti diversi? Non costa meno produrle nella stessa fabbrica?

Ecco, è questo il punto, se la sposta a Melfi perchè non lo dice chiaramente per pararsi il sedere da tutte le critiche e le paure dei sindacati e degli operai?
Perchè tenersi una promessa nascosta?

come disse un'utente in un altro post, l'avrebbero sbandierato ai "4 20"...
 
alexmed ha scritto:
Secondo voi la Punto come dovrà essere per vincere sul mercato?

Semplice, carina ed equilibrata
Economica
Con vaste motorizzazioni Diesel, GPL e Metano
5 porte disponibili da subito
Con dei prezzi base adeguati, a costo di fare a meno di qualche optional superfluo.
 
Sopratutto con costi di manutenzione e affidabilità pari alle concorrenti (Vedi nuovi motori VolkSwagen che debutteranno con la nuova serie) : Distribuzione a "vita" frizioni e freni duraturi.
 
Secondo me devono diminuire un po' le dimensioni della Punto... ma a quanto pare la base meccanica è la 500L che è grossina...
 
alexmed ha scritto:
Secondo voi la Punto come dovrà essere per vincere sul mercato?
come le utilitarie che Fiat ha sempre fatto,versatili,spaziose,gestione economica e consumi contenuti...e anche belle. Però adesso ci sarà la 500L a rosicchiarle un pò di mercato visto che offre quasi la stessa ricetta ma con un pizzico di simpatia in più ;)
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Da tutto questo cosa dobbiamo dedurre?

Che gli stabilimenti europei sono in perdita perchè il mercato non può assorbirne la capacità produttiva. Di conseguenza, alcuni dovranno essere chiusi giocoforza, e quelli italiani sono tra i più a rischio, essendo produttivi al 50%. Aggiungiamo una certa mancanza sul piano della qualità, e una totale mancanza di investimenti sui prodotti al di fuori della famiglia Panda e Punto, che non siano americani...
... a questo punto c'è poco da dedurre, Alfa va venduta. Indovina a chi? ;)
Allora il primo stabilimento chiuso oltre a Termini è stato uno della Opel e adesso tocca a Saab e uno Volvo. Quindi come dici è una situazione globale, non solo italiana.
Il discorso alfa è assurdo, secondo me, se la vendono produrranno ancora meno veicoli.
Viceversa tenendola, è vero che alcuni modelli saranno fatti in Usa, ma altri saranno fatti ancora da noi.
VW per produrre in Italia dovrebbe diminuire la percentuale di saturazione dei suoi impianti.
 
alexmed ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
In Germania (O dove il costo del lavoro è alto così come la scolarità) si è provveduto investendo in automazione ....

Visti i dati sul costo del lavoro? In Francia è maggiore che in Germania e noi siamo lì lì coi tedeschi.

Per l'automazione ricordo un nome a caso Comau.
Che se non sbaglio fornisce sistemi anche fuori d'Italia.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ma perchè non portare altri costruttori ad investire in Italia?

Forse perchè oggi è tardi?
Direi proprio così, costi alti, burocrazia lentissima, mazzette da pagare... paese improduttivo. Poca fiducia da parte di chi guarda dall'estero. Politica ridicola.
Quindi confermi che VW non verrà mai a buttare soldi da noi?
 
killernoise ha scritto:
Intanto a Mirafiori si parla di small SUV Fiat su base 5oo e Jeep al posto del SUV Alfa e della MiTo.

A questo punto la MiTo dove la faranno??????? :shock:

Non è stata promessa a nessuno stabilimento!

Quì la vendita è sempre più probabile, la MiTo và verso i 5 anni di vita, un'altro paio di anni ed è già bella che finita. :?
A Mirafiori resta il pianale Mito e forse faranno lì anche la Punto e i due SUV Fiat e Jeep. Tutti sul pianale della nuova Punto.
 
Maxetto ha scritto:
alexmed ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
In Germania (O dove il costo del lavoro è alto così come la scolarità) si è provveduto investendo in automazione ....

Visti i dati sul costo del lavoro? In Francia è maggiore che in Germania e noi siamo lì lì coi tedeschi.

Per l'automazione ricordo un nome a caso Comau.
Che se non sbaglio fornisce sistemi anche fuori d'Italia.

L'automazione non è un Robot : L'automazione è un Robot attrezzato per un sistema che è progettato per essere costruito da un Robot. E quando dico Robot intendo "genericamete". Quindi la cosa è molto piu' complessa di quanto sembri, e la si perfeziona con la continuità di progettazione ....
 
Back
Alto