quello che non mi convince è che quello che non viene fatto per l'Alfa viene riservato per tutti i marchi del gruppo. Quello che manca all'Alfa in realtà c'è su tutti gli altri marchi,americani ed europei. Non capisco perchè la Lancia ha una gamma completa e qualche versione sclusiva,perchè l'Abarth propone una 500 da 47000 euro,perchè Maserati e Ferrari sfornano novità a tempesta...insomma il trattamento da "premium" che tutti vediamo latitare nell'Alfa in realtà viene attuato dal gruppo Fiat ma....con gli altri marchi. La Panda e la 500 sono 2 vetture trattate da premium proprio come una Mercedes o una BMW,un modello con una gamma infinita di motori e allestimenti...killernoise ha scritto:Fiat le sà fare le auto, quando le vuole fare.
Solo per la nostra Alfa:
Vedasi il TCT
Vedasi il 1750 TBi
Vedasi il Q4 dell'appena defunta 159
Vedasi il vecchio common rail
Il problema di Fiat non è il non saper fare auto, ma il non volerle fare; ed è li che ti prende la rabbia. Facciamo un'esempio: Volkswagen con tutto che ha delle trazioni integrali "standard" a motore trasversale a dir poco pietose (Haldex) però le mette da anni in una gamma più che vasta, dalle versioni TurboDiesel ai top di gamma, alle sportivette, Fiat invece non ha messo nulla (parlando di TI) sulla Giulietta, nella 159 l'ha montato solo sulla prima serie e sul 2.4 JTDm e sul 3.2 V6, mentre nella Brera addirittura solo sul 3.2. Immaginate una Brera nella seconda serie (quella alleggerita) con il 1750 TBi e la Q4. Mai ciambelle col buco. :cry: