<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il problema dell'italia: il pubblico impiego | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il problema dell'italia: il pubblico impiego

giuliogiulio ha scritto:
jaccos ha scritto:
rema007 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
il fatto è che tanto nella PA c'è blocco delle assunzioni...quindi il signor rossi che abbia una carriera o meno, che sia laureato, o no....ha ben poche speranze di entrare...

vorrei spezzare una lancia nei confronti dei dipendenti pubblici tanto maltrattati dalla società civile in generale...è vero che hanno un posto super sicuro, ma non è vero che non lavorano, che non fanno nulla..certo ci sono i fagnani, ma come nel privato ( tutti i vostri colleghi dell'ufficio sono super efficienti?) x me il problema è la burocrazia assurda che deve essere gestita, che ingessa il paese e che richiede personale per gestirla...

pensate quanti uffici dovete girare per chiedere di buttare un muro di casa vostra...

penso anche alla posta...è vero spesso c'è coda, ma non è per gli impiegati che non fanno nulla, ma perchè ci sono pochi sportelli o per carenza di personale questi sono chiusi

amico mio proprio operchè credo che il lavoro di un dipendente P.A. è importante per una società cosidetta civile e proprio perchè meritano condizioni di lavoro appaganti per i loro sacrifici ritengo che l'attuale marciume deve finire.

Io che giro per enti te lo posso assicurare che la percentuale è di 1 a 4 di chi lavora in P.A., ma che lavora veramente anche per gli altri 4.

Allora dimezziamoli, responsabilizziamoli e paghiamoli il doppio, che ne pensi?
C'è anche la questione del gap tra stipendi dei dipendenti normali e dei dirigenti... ho avuto modo di vedere gli stipendi di una casa di riposo... infermieri e operatori, quelli che si fanno il mazzo, prendono molto meno di un operaio, diciamo che se facessero gli interinali in un call center cambierebbe poco. Il dirigente, che so chi è, è un fancazzista e prende uno stipendio da favola... :rolleyes:
anche nel privato un manager guadagna infinitamente di più di un impiegato, per non parlare di un operaio....
vero ma nn arriva li per punteggio
 
giuliogiulio ha scritto:
jaccos ha scritto:
rema007 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
il fatto è che tanto nella PA c'è blocco delle assunzioni...quindi il signor rossi che abbia una carriera o meno, che sia laureato, o no....ha ben poche speranze di entrare...

vorrei spezzare una lancia nei confronti dei dipendenti pubblici tanto maltrattati dalla società civile in generale...è vero che hanno un posto super sicuro, ma non è vero che non lavorano, che non fanno nulla..certo ci sono i fagnani, ma come nel privato ( tutti i vostri colleghi dell'ufficio sono super efficienti?) x me il problema è la burocrazia assurda che deve essere gestita, che ingessa il paese e che richiede personale per gestirla...

pensate quanti uffici dovete girare per chiedere di buttare un muro di casa vostra...

penso anche alla posta...è vero spesso c'è coda, ma non è per gli impiegati che non fanno nulla, ma perchè ci sono pochi sportelli o per carenza di personale questi sono chiusi

amico mio proprio operchè credo che il lavoro di un dipendente P.A. è importante per una società cosidetta civile e proprio perchè meritano condizioni di lavoro appaganti per i loro sacrifici ritengo che l'attuale marciume deve finire.

Io che giro per enti te lo posso assicurare che la percentuale è di 1 a 4 di chi lavora in P.A., ma che lavora veramente anche per gli altri 4.

Allora dimezziamoli, responsabilizziamoli e paghiamoli il doppio, che ne pensi?
C'è anche la questione del gap tra stipendi dei dipendenti normali e dei dirigenti... ho avuto modo di vedere gli stipendi di una casa di riposo... infermieri e operatori, quelli che si fanno il mazzo, prendono molto meno di un operaio, diciamo che se facessero gli interinali in un call center cambierebbe poco. Il dirigente, che so chi è, è un fancazzista e prende uno stipendio da favola... :rolleyes:
anche nel privato un manager guadagna infinitamente di più di un impiegato, per non parlare di un operaio....
Si ma un privato coi soldi suoi ha diritto a farci quel che vuole.
Lo stato non si dovrebbe permettere di fare ciò, dovrebbe cercare ALMENO al suo interno di ridistribuire bene la ricchezza, dato che non ci riesce in tutto il resto.
Il mio esempio cmq è di una casa di riposo di un piccolo comune di provincia... non oso immaginare in realtà più grandi quali "magnarìe" ci possano essere...
 
jaccos ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
jaccos ha scritto:
rema007 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
il fatto è che tanto nella PA c'è blocco delle assunzioni...quindi il signor rossi che abbia una carriera o meno, che sia laureato, o no....ha ben poche speranze di entrare...

vorrei spezzare una lancia nei confronti dei dipendenti pubblici tanto maltrattati dalla società civile in generale...è vero che hanno un posto super sicuro, ma non è vero che non lavorano, che non fanno nulla..certo ci sono i fagnani, ma come nel privato ( tutti i vostri colleghi dell'ufficio sono super efficienti?) x me il problema è la burocrazia assurda che deve essere gestita, che ingessa il paese e che richiede personale per gestirla...

pensate quanti uffici dovete girare per chiedere di buttare un muro di casa vostra...

penso anche alla posta...è vero spesso c'è coda, ma non è per gli impiegati che non fanno nulla, ma perchè ci sono pochi sportelli o per carenza di personale questi sono chiusi

amico mio proprio operchè credo che il lavoro di un dipendente P.A. è importante per una società cosidetta civile e proprio perchè meritano condizioni di lavoro appaganti per i loro sacrifici ritengo che l'attuale marciume deve finire.

Io che giro per enti te lo posso assicurare che la percentuale è di 1 a 4 di chi lavora in P.A., ma che lavora veramente anche per gli altri 4.

Allora dimezziamoli, responsabilizziamoli e paghiamoli il doppio, che ne pensi?
C'è anche la questione del gap tra stipendi dei dipendenti normali e dei dirigenti... ho avuto modo di vedere gli stipendi di una casa di riposo... infermieri e operatori, quelli che si fanno il mazzo, prendono molto meno di un operaio, diciamo che se facessero gli interinali in un call center cambierebbe poco. Il dirigente, che so chi è, è un fancazzista e prende uno stipendio da favola... :rolleyes:
anche nel privato un manager guadagna infinitamente di più di un impiegato, per non parlare di un operaio....
Si ma un privato coi soldi suoi ha diritto a farci quel che vuole.
Lo stato non si dovrebbe permettere di fare ciò, dovrebbe cercare ALMENO al suo interno di ridistribuire bene la ricchezza, dato che non ci riesce in tutto il resto.
Il mio esempio cmq è di una casa di riposo di un piccolo comune di provincia... non oso immaginare in realtà più grandi quali "magnarìe" ci possano essere...
d'accordo che un imprenditore può scegliere quanto pagare i propri dipendenti....ma così si rischiano forti tensioni sociali, e gli ultimi fatti a cui abbiamo assistito stanno li a dimostrarlo
 
giuliogiulio ha scritto:
jaccos ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
jaccos ha scritto:
rema007 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
il fatto è che tanto nella PA c'è blocco delle assunzioni...quindi il signor rossi che abbia una carriera o meno, che sia laureato, o no....ha ben poche speranze di entrare...

vorrei spezzare una lancia nei confronti dei dipendenti pubblici tanto maltrattati dalla società civile in generale...è vero che hanno un posto super sicuro, ma non è vero che non lavorano, che non fanno nulla..certo ci sono i fagnani, ma come nel privato ( tutti i vostri colleghi dell'ufficio sono super efficienti?) x me il problema è la burocrazia assurda che deve essere gestita, che ingessa il paese e che richiede personale per gestirla...

pensate quanti uffici dovete girare per chiedere di buttare un muro di casa vostra...

penso anche alla posta...è vero spesso c'è coda, ma non è per gli impiegati che non fanno nulla, ma perchè ci sono pochi sportelli o per carenza di personale questi sono chiusi

amico mio proprio operchè credo che il lavoro di un dipendente P.A. è importante per una società cosidetta civile e proprio perchè meritano condizioni di lavoro appaganti per i loro sacrifici ritengo che l'attuale marciume deve finire.

Io che giro per enti te lo posso assicurare che la percentuale è di 1 a 4 di chi lavora in P.A., ma che lavora veramente anche per gli altri 4.

Allora dimezziamoli, responsabilizziamoli e paghiamoli il doppio, che ne pensi?
C'è anche la questione del gap tra stipendi dei dipendenti normali e dei dirigenti... ho avuto modo di vedere gli stipendi di una casa di riposo... infermieri e operatori, quelli che si fanno il mazzo, prendono molto meno di un operaio, diciamo che se facessero gli interinali in un call center cambierebbe poco. Il dirigente, che so chi è, è un fancazzista e prende uno stipendio da favola... :rolleyes:
anche nel privato un manager guadagna infinitamente di più di un impiegato, per non parlare di un operaio....
Si ma un privato coi soldi suoi ha diritto a farci quel che vuole.
Lo stato non si dovrebbe permettere di fare ciò, dovrebbe cercare ALMENO al suo interno di ridistribuire bene la ricchezza, dato che non ci riesce in tutto il resto.
Il mio esempio cmq è di una casa di riposo di un piccolo comune di provincia... non oso immaginare in realtà più grandi quali "magnarìe" ci possano essere...
d'accordo che un imprenditore può scegliere quanto pagare i propri dipendenti....ma così si rischiano forti tensioni sociali, e gli ultimi fatti a cui abbiamo assistito stanno li a dimostrarlo
Eh appunto, rischiano del proprio.
Lo stato invece rischia coi soldi degli altri...
 
alfistaConvinto ha scritto:
vi voglio portare un esempio limite!
ma da qui si capisce che il sistema è "irragionevole"
prendiamo un ipotetico signor rossi che ha 45 anni (laureato) che ha lavorato con ruoli di spicco (dirigente) 10 anni in IBM e altri 10 anni in Microsoft.. decida di cambiare vita.. diminuire di molto il suo stipendio e diventare un semplice dirigente scolastico di una scuola media..
in un contesto ragionevole le scuole se lo dovrebbero litigare.. in italia nn credo riesca ad essere assunto!
e voi?

perche' se lo dovrebbero litigare :?: :shock:
 
spartacodaitri ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
vi voglio portare un esempio limite!
ma da qui si capisce che il sistema è "irragionevole"
prendiamo un ipotetico signor rossi che ha 45 anni (laureato) che ha lavorato con ruoli di spicco (dirigente) 10 anni in IBM e altri 10 anni in Microsoft.. decida di cambiare vita.. diminuire di molto il suo stipendio e diventare un semplice dirigente scolastico di una scuola media..
in un contesto ragionevole le scuole se lo dovrebbero litigare.. in italia nn credo riesca ad essere assunto!
e voi?

perche' se lo dovrebbero litigare :?: :shock:
stai scherzando?
 
alfistaConvinto ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
vi voglio portare un esempio limite!
ma da qui si capisce che il sistema è "irragionevole"
prendiamo un ipotetico signor rossi che ha 45 anni (laureato) che ha lavorato con ruoli di spicco (dirigente) 10 anni in IBM e altri 10 anni in Microsoft.. decida di cambiare vita.. diminuire di molto il suo stipendio e diventare un semplice dirigente scolastico di una scuola media..
in un contesto ragionevole le scuole se lo dovrebbero litigare.. in italia nn credo riesca ad essere assunto!
e voi?

perche' se lo dovrebbero litigare :?: :shock:

no, non capisco
stai scherzando?
 
alfistaConvinto ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
vi voglio portare un esempio limite!
ma da qui si capisce che il sistema è "irragionevole"
prendiamo un ipotetico signor rossi che ha 45 anni (laureato) che ha lavorato con ruoli di spicco (dirigente) 10 anni in IBM e altri 10 anni in Microsoft.. decida di cambiare vita.. diminuire di molto il suo stipendio e diventare un semplice dirigente scolastico di una scuola media..
in un contesto ragionevole le scuole se lo dovrebbero litigare.. in italia nn credo riesca ad essere assunto!
e voi?

perche' se lo dovrebbero litigare :?: :shock:
stai scherzando?

no, non capisco.
 
Per fare il dirigente scolastico deve avere fatto il docente per almeno dieci anni e, sinceramente, non mi pare così sbagliato.
 
renatom ha scritto:
Per fare il dirigente scolastico deve avere fatto il docente per almeno dieci anni e, sinceramente, non mi pare così sbagliato.
Aggiungo che non necessariamente una persona solo perché è ottimo manager IBM (mi pare che fosse l'esempio) possa essere all'altezza del ruolo di dirigente scolastico (e viceversa).
Sono contesti (molto) diversi (i megamanager non devono fronteggiare i genitori :twisted: )
 
si possono fare anche altri esempi:
prendiamo un signor rossi laureato in fisica nucleare che è emigrato ed è stato mettiamo alla nasa per 20 anni! .. o che ne so un ingegnere che ha progettato caccia militari per l'alenia aeronautica per 20 anni...
possono diventare professori di "fisica" o meccanica alle superiori... in tempi brevissimi?
ho il sospetto che gli passerebbero davanti gente che non ha un briciolo di esperienza appena uscita dall'università che magari ha guadagnato dei punti facendo un annetto di supplenze o xke ha fatto la burocrazia xyz per prendere x punti in più!
...

oppure se saviano volesse diventare professore di lettere alle medie avrebbe lo stesso punteggio di un neolaureato nonostante è uno scrittore di successo?
 
Beh, se io fossi il signor Rossi e volessi lavorare nel pubblico non andrei certo a cercare un posto da preside. Farei un concorso alla Consob, alla Banca d'Italia, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e via decendo. Cercherei altrimenti un posto da dirigente in qualche società pubblica(Eni, Anas, FS ecc).
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Beh, se io fossi il signor Rossi e volessi lavorare nel pubblico non andrei certo a cercare un posto da preside. Farei un concorso alla Consob, alla Banca d'Italia, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e via decendo. Cercherei altrimenti un posto da dirigente in qualche società pubblica(Eni, Anas, FS ecc).

Pensi che lì avrebbe miglior fortuna senza qualche "referente" politico?
 
Back
Alto