<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il problema dell'italia: il pubblico impiego | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

il problema dell'italia: il pubblico impiego

belpietro ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
silverrain ha scritto:
99octane ha scritto:
Il problema del pubblico impiego in Italia non e' certo assumere, ma LICENZIARE. Abbiamo cinque volte (a essere MOLTO generosi) il personale che serve.
:rolleyes:

suppongo tu non abbia nessun problema ad andarlo a dire in faccia:

- in una qualsiasi scuola.
- in un qualsiasi ospedale
- in una qualsiasi caserma dei vvff
- in un qualsiasi commissariato
....

me lo vedo l'octane99 baldanzoso lancia in resta contro la PA :lol:
è però vero che sono troppi!

io credo che, più che essere numericamente troppi in assoluto, uno dei problemi del pubblico impiego sia che sono mal distribuiti e vengono male organizzati.
Quoto.
 
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
vi voglio portare un esempio limite!
ma da qui si capisce che il sistema è "irragionevole"
prendiamo un ipotetico signor rossi che ha 45 anni (laureato) che ha lavorato con ruoli di spicco (dirigente) 10 anni in IBM e altri 10 anni in Microsoft.. decida di cambiare vita.. diminuire di molto il suo stipendio e diventare un semplice dirigente scolastico di una scuola media..
in un contesto ragionevole le scuole se lo dovrebbero litigare.. in italia nn credo riesca ad essere assunto!
e voi?
In un contesto ragionevole, oltre alle sue competenze tecniche dovrebbe anche e soprattutto essere testato quanto a conoscenza dell'insegnamento e della comunicazione.
Mi è capitato più di qualche volta il professore "Capa Tanta" con conoscenze della materia ineguagliabili, dei veri e propri geni ma che si rivelano poi incompetenti totali quanto ad insegnamento.
Ci sono poi professori che quanto a conoscenze sono nella media ma sanno insegnare DAVVERO, riescono a fare inculcare la conoscenza nelle testoline degli adolescenti...

più che altro, la questione ha un presupposto ragionevole ma la trovo piuttosto malposta.

ovvero: a prescindere dal "mugugno" del cittadino sul funzionamento della PA, ha anche senso chiedersi se non sarebbe ipotizzabile/ possibile / opportuno affiancare il sistema di arruolamento per concorso a un sistema di arruolamento per valutazione specifica delle singole competenze.
comunque siano state acquisite.

sarebbe però sciocco sostituire, come presupposto dell'arruolamento, i titoli di studio con delle semplici esperienze lavorative.
quello che va valutato è la competenza, non il "come è stata acquisita"

la rigidità (che non è colpa dei dipendenti) nel sistema di accesso al pubblico impiego ha i suoi pregi e le sue ragioni nella parte in cui sottrae all'arbitrio di qualche satrapo l'assunzione, ma è al tempo stesso un limite quando ostacola l'utilizzo delle migliori risorse
Vorrei porre l'attenzione sul fatto che un sistema di reclutamento dei dipendenti per colloquio e successiva chiamata diretta viene adottato dal 90% delle società partecipate o controllate dallo Stato e dagli altri Enti Pubblici. Trattasi nei fatti di Pubbliche Amministrazioni con veste di società di diritto privato. Gli esempi possono essere molti: Anas per lo Stato, Acea, Atac e Ama per gli Enti Locali e via dicendo. Io penso che la situazione sia ben peggiore rispetto alle altre PA. Truccare un concorso pubblico non è così semplice, e il cittadino può sempre rivolgersi all'autorità giudiziaria in caso di irregolarità. L'assunzione deliberata dall'ufficio del personale di una Spa(anche pubblica) è molto più difficile da contestare e la società può benissimo assumere senza fare selezioni.
Saluti
 
In realtà nella scuola il reclutamento più discutibile (ad essere benevoli) è quello degli insegnanti di religione che vengono nominati per chiamata diretta dal vescovo e pagati dallo stato.

Su questo: Viva Zapatero!
 
renatom ha scritto:
In realtà nella scuola il reclutamento più discutibile (ad essere benevoli) è quello degli insegnanti di religione che vengono nominati per chiamata diretta dal vescovo e pagati dallo stato.

Su questo: Viva Zapatero!
E possono pure essere rimossi dallo stesso se non gli va a genio... :evil:

Ho sempre trovato estremamente irritante la questione dell'ora di religione...
 
Riprendendo il discorso mi preme sottolineare che ognuno dà l'opinione in base alle esperienze della vita quotidiana.

Se chi mi critica aspramente ha avuto servizi funzionali a scuola, nella sanità nei tribunali e invece a me capita di assistere a spettacolini raccapriccianti beh allora scusatemi.

W Brunetta
 
rema007 ha scritto:
Riprendendo il discorso mi preme sottolineare che ognuno dà l'opinione in base alle esperienze della vita quotidiana.

Se chi mi critica aspramente ha avuto servizi funzionali a scuola, nella sanità nei tribunali e invece a me capita di assistere a spettacolini raccapriccianti beh allora scusatemi.

W Brunetta

No. Non c'entra un piffero "chi ha avuto servizi funzionali".

Viene criticato chi dice "eh, alla mia scuola son troppi, in comune c'è uno che non fa niente, QUINDI gli statali sono troppi, TUTTI, almeno il doppio di quanto non servano in realtà".

Il che è ben diverso da quello che dici tu. Nessuno, e dico NESSUNO, ha detto "ho avuto servizi funzionanti, quel che dici tu è sbagliato".

Evitiamo di mettere in bocca ad altri discorsi mai fatti.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
rema007 ha scritto:
Riprendendo il discorso mi preme sottolineare che ognuno dà l'opinione in base alle esperienze della vita quotidiana.

Se chi mi critica aspramente ha avuto servizi funzionali a scuola, nella sanità nei tribunali e invece a me capita di assistere a spettacolini raccapriccianti beh allora scusatemi.

W Brunetta

No. Non c'entra un piffero "chi ha avuto servizi funzionali".

Viene criticato chi dice "eh, alla mia scuola son troppi, in comune c'è uno che non fa niente, QUINDI gli statali sono troppi, TUTTI, almeno il doppio di quanto non servano in realtà".

Il che è ben diverso da quello che dici tu. Nessuno, e dico NESSUNO, ha detto "ho avuto servizi funzionanti, quel che dici tu è sbagliato".

Evitiamo di mettere in bocca ad altri discorsi mai fatti.

certo è vero ho detto anche che sono in troppi, visti da me che entro dappertutto e li vedo a cazzeggiare, è colpa mia se li vedo?
 
Back
Alto