eta*beta
0
alfistaConvinto ha scritto:... nn possono essere licenziati
falso, possono essere licenziati e succede, non infrequentemente
senza contare la marea di precari (in tutte le PA)
alfistaConvinto ha scritto:... nn possono essere licenziati
alfistaConvinto ha scritto:...
poi cè dove sono pochi e dove cè gente che nn ha niente da fare!
In un contesto ragionevole, oltre alle sue competenze tecniche dovrebbe anche e soprattutto essere testato quanto a conoscenza dell'insegnamento e della comunicazione.alfistaConvinto ha scritto:vi voglio portare un esempio limite!
ma da qui si capisce che il sistema è "irragionevole"
prendiamo un ipotetico signor rossi che ha 45 anni (laureato) che ha lavorato con ruoli di spicco (dirigente) 10 anni in IBM e altri 10 anni in Microsoft.. decida di cambiare vita.. diminuire di molto il suo stipendio e diventare un semplice dirigente scolastico di una scuola media..
in un contesto ragionevole le scuole se lo dovrebbero litigare.. in italia nn credo riesca ad essere assunto!
e voi?
jaccos ha scritto:In un contesto ragionevole, oltre alle sue competenze tecniche dovrebbe anche e soprattutto essere testato quanto a conoscenza dell'insegnamento e della comunicazione.alfistaConvinto ha scritto:vi voglio portare un esempio limite!
ma da qui si capisce che il sistema è "irragionevole"
prendiamo un ipotetico signor rossi che ha 45 anni (laureato) che ha lavorato con ruoli di spicco (dirigente) 10 anni in IBM e altri 10 anni in Microsoft.. decida di cambiare vita.. diminuire di molto il suo stipendio e diventare un semplice dirigente scolastico di una scuola media..
in un contesto ragionevole le scuole se lo dovrebbero litigare.. in italia nn credo riesca ad essere assunto!
e voi?
Mi è capitato più di qualche volta il professore "Capa Tanta" con conoscenze della materia ineguagliabili, dei veri e propri geni ma che si rivelano poi incompetenti totali quanto ad insegnamento.
Ci sono poi professori che quanto a conoscenze sono nella media ma sanno insegnare DAVVERO, riescono a fare inculcare la conoscenza nelle testoline degli adolescenti...
guarda uno che teoricamente ha fatto il dirigente ad alti livelli sulle due multinazionali più grandi del mondo nell'informatica non ha competenze?pi_greco ha scritto:alfistaConvinto ha scritto:vi voglio portare un esempio limite!
ma da qui si capisce che il sistema è "irragionevole"
prendiamo un ipotetico signor rossi che ha 45 anni (laureato) che ha lavorato con ruoli di spicco (dirigente) 10 anni in IBM e altri 10 anni in Microsoft.. decida di cambiare vita.. diminuire di molto il suo stipendio e diventare un semplice dirigente scolastico di una scuola media..
in un contesto ragionevole le scuole se lo dovrebbero litigare.. in italia nn credo riesca ad essere assunto!
e voi?
non capisco
dopo 10 ammi in IBM e 10 in MS che competenze specifiche avrebbe per dirigere una scuola media?
secondo, il pubblico impiego è regolamentato da pubblici concorsi con specifici requisiti di studio e carriera.
sicuramente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!pi_greco ha scritto:alfistaConvinto ha scritto:... nn possono essere licenziati
falso, possono essere licenziati e succede, non infrequentemente
senza contare la marea di precari (in tutte le PA)
Opinione condivisibile... purtroppo data la scarsa trasparenza in italia è difficile bilanciare la questione...belpietro ha scritto:jaccos ha scritto:In un contesto ragionevole, oltre alle sue competenze tecniche dovrebbe anche e soprattutto essere testato quanto a conoscenza dell'insegnamento e della comunicazione.alfistaConvinto ha scritto:vi voglio portare un esempio limite!
ma da qui si capisce che il sistema è "irragionevole"
prendiamo un ipotetico signor rossi che ha 45 anni (laureato) che ha lavorato con ruoli di spicco (dirigente) 10 anni in IBM e altri 10 anni in Microsoft.. decida di cambiare vita.. diminuire di molto il suo stipendio e diventare un semplice dirigente scolastico di una scuola media..
in un contesto ragionevole le scuole se lo dovrebbero litigare.. in italia nn credo riesca ad essere assunto!
e voi?
Mi è capitato più di qualche volta il professore "Capa Tanta" con conoscenze della materia ineguagliabili, dei veri e propri geni ma che si rivelano poi incompetenti totali quanto ad insegnamento.
Ci sono poi professori che quanto a conoscenze sono nella media ma sanno insegnare DAVVERO, riescono a fare inculcare la conoscenza nelle testoline degli adolescenti...
più che altro, la questione ha un presupposto ragionevole ma la trovo piuttosto malposta.
ovvero: a prescindere dal "mugugno" del cittadino sul funzionamento della PA, ha anche senso chiedersi se non sarebbe ipotizzabile/ possibile / opportuno affiancare il sistema di arruolamento per concorso a un sistema di arruolamento per valutazione specifica delle singole competenze.
comunque siano state acquisite.
sarebbe però sciocco sostituire, come presupposto dell'arruolamento, i titoli di studio con delle semplici esperienze lavorative.
quello che va valutato è la competenza, non il "come è stata acquisita"
la rigidità (che non è colpa dei dipendenti) nel sistema di accesso al pubblico impiego ha i suoi pregi e le sue ragioni nella parte in cui sottrae all'arbitrio di qualche satrapo l'assunzione, ma è al tempo stesso un limite quando ostacola l'utilizzo delle migliori risorse
l'avvocato che ha una capacità dialettica infinitamente migliore della mia ha perfettamente espresso il mio pensiero! che cambia nella forma ma rimane inalterato nella sostanza!belpietro ha scritto:jaccos ha scritto:In un contesto ragionevole, oltre alle sue competenze tecniche dovrebbe anche e soprattutto essere testato quanto a conoscenza dell'insegnamento e della comunicazione.alfistaConvinto ha scritto:vi voglio portare un esempio limite!
ma da qui si capisce che il sistema è "irragionevole"
prendiamo un ipotetico signor rossi che ha 45 anni (laureato) che ha lavorato con ruoli di spicco (dirigente) 10 anni in IBM e altri 10 anni in Microsoft.. decida di cambiare vita.. diminuire di molto il suo stipendio e diventare un semplice dirigente scolastico di una scuola media..
in un contesto ragionevole le scuole se lo dovrebbero litigare.. in italia nn credo riesca ad essere assunto!
e voi?
Mi è capitato più di qualche volta il professore "Capa Tanta" con conoscenze della materia ineguagliabili, dei veri e propri geni ma che si rivelano poi incompetenti totali quanto ad insegnamento.
Ci sono poi professori che quanto a conoscenze sono nella media ma sanno insegnare DAVVERO, riescono a fare inculcare la conoscenza nelle testoline degli adolescenti...
più che altro, la questione ha un presupposto ragionevole ma la trovo piuttosto malposta.
ovvero: a prescindere dal "mugugno" del cittadino sul funzionamento della PA, ha anche senso chiedersi se non sarebbe ipotizzabile/ possibile / opportuno affiancare il sistema di arruolamento per concorso a un sistema di arruolamento per valutazione specifica delle singole competenze.
comunque siano state acquisite.
sarebbe però sciocco sostituire, come presupposto dell'arruolamento, i titoli di studio con delle semplici esperienze lavorative.
quello che va valutato è la competenza, non il "come è stata acquisita"
la rigidità (che non è colpa dei dipendenti) nel sistema di accesso al pubblico impiego ha i suoi pregi e le sue ragioni nella parte in cui sottrae all'arbitrio di qualche satrapo l'assunzione, ma è al tempo stesso un limite quando ostacola l'utilizzo delle migliori risorse
alfistaConvinto ha scritto:in poche parole se Montezemolo non riuscirebbe a diventare dirigete scolastico.. qualche problemino c'è
alfistaConvinto ha scritto:guarda uno che teoricamente ha fatto il dirigente ad alti livelli sulle due multinazionali più grandi del mondo nell'informatica non ha competenze?
secondo te nn è in grado di fare il segretario in una scuola?
è un esempio paradossale lo so! ma il fatto è che gli passerebbe davanti qualcuno che ha preso tot punti in piu magari per una scemenza come la patente europea!
alfistaConvinto ha scritto:guarda uno che teoricamente ha fatto il dirigente ad alti livelli sulle due multinazionali più grandi del mondo nell'informatica non ha competenze?
secondo te nn è in grado di fare il segretario in una scuola?
è un esempio paradossale lo so! ma il fatto è che gli passerebbe davanti qualcuno che ha preso tot punti in piu magari per una scemenza come la patente europea!
belpietro ha scritto:alfistaConvinto ha scritto:in poche parole se Montezemolo non riuscirebbe a diventare dirigete scolastico.. qualche problemino c'è
perché, non ha già abbastanza problemi la scuola italiana?
Divergent - 39 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa