il mistero si infittisce!Segnalo che la kuv, 3 cilindri, il freno motore ce l'ha eccome ...
il mistero si infittisce!Segnalo che la kuv, 3 cilindri, il freno motore ce l'ha eccome ...
Quindi tu dici che non e' per l'architettura a 3 cilindri ma per altro.
Dovremmo indagare e sapere per esempio se i motori a 4 cilindri di altri marchi tipo VW-renault hanno lo stesso problema.
A me e' venuto in mente il fatto del motore a 3 cilindri perche' portando la Panda di mio padre che ha 5 anni circa ( monta il classico 1.2 4 cilindri ) non ho problemi a scendere. Il freno motore c'e'.
Come c'e' freno motore in quei motori a 3 cilindri che usano sistemi mild hybrid come la Fiat 500 e la Ford Puma 1.0 125cv. Lo so' con certezza perche' le ho usate personalmente per i miei normali tragitti.
In rilascio la centralina dovrebbe tagliare ľalimentazione (cutoff), non credo c'entri minimo. Non so, forse (proprio a fantasia) la fasatura allo scarico lascia leggermente aperte le valvole per ridurre la resistenza da pompaggio e permettere migliore scorrevolezza, mah...Infatti siccome sono motori che "non scorrono" probabilmente, sempre per il rispetto delle normative, hanno programmato le centraline in modo che il minimo resti molto alto o il freno motore sia minimo. Magari ci sono problemi di eccessivo pompaggio nell'EGR, eccetera. Cose che ormai cozzano coi principi di meccanica classica.
Oggi un motore deve funzionare bene in laboratorio, poi che su strada faccia rimpiangere una Panda 30 a loro non interessa.
In rilascio la centralina dovrebbe tagliare ľalimentazione (cutoff), non credo c'entri minimo. Non so, forse (proprio a fantasia) la fasatura allo scarico lascia leggermente aperte le valvole per ridurre la resistenza da pompaggio e permettere migliore scorrevolezza, mah...
Sul 1.5 tsi evo (4 cil.), nelle discese più ripide in effetti si sente che manca di freno, ma è il primo turbobenza che uso in queste situazioni, ha pure un rapporto di compressione alto: 12.5:1.
Fino a ridosso dei 3000 giri, poi ľazione frenante si sente di più.
Ho notato che in leggero rilascio, veleggiando a velocità costante, la modalità 2 cilindri rimane attiva. Ma si disinserisce nelle discese, quando ľauto accelera.
Molto probabilela fasatura allo scarico lascia leggermente aperte le valvole per ridurre la resistenza da pompaggio e permettere migliore scorrevolezza
Effettivamente scendendo dai passi alpini, che possono essere lunghi 15/20km, il rischio di trovarsi con il pedale del freno a fondo corsa e' piuttosto alto !!Insomma, abbiamo criticato l'ibrido full di Clio e Captur - si veda l'apposito topic - proprio perché in discesa il freno motore è assente, ora vengo a scoprire che questa caratteristica è ben diffusa...
Battute a parte, capisco l'esigenza di ridurre i consumi, ma da come le descrivete queste auto senza freno motore sembrano molto pericolose. Non tutti vivono in Pianura padana o sul Tavoliere della Puglia
Per me è sufficiente scalare qualche marcia in più, scendere pianino e staccare l'adesivo "Jean Ragnotti" dal vetro dietroEffettivamente scendendo dai passi alpini, che possono essere lunghi 15/20km, il rischio di trovarsi con il pedale del freno a fondo corsa e' piuttosto alto !!
questo è tremendamente vero...se però i freni vengono troppo sollecitati e si surriscaldano qualche rischio c'è.
Io parlavo di scendere in seconda con tutta tranquillita', ma la macchina prende troppa velocita' e devi continuare a frenare in modo consistente.Per me è sufficiente scalare qualche marcia in più, scendere pianino e staccare l'adesivo "Jean Ragnotti" dal vetro dietro![]()
lo stesso accade con il 1.0 3 cilindretti della Yaris.Addirittura oltre i 3000 giri il freno motore sembra diminuire anziche' aumentare !!
Premesso che ci sono auto con assistenti in discesa di vario tipo che sicuramente si comportano meglio in discesa...ma è sicuro che il problema non sei tu che ti devi ancora abituare?Fa un po' impressione, superati i 3000 giri uno pensa che freni di piu' e invece niente.... i giri salgono ancora piu' velocemente e freno motore zero.
.... chi si deve abituare e' il polpaccio della gamba destra, che ti assicuro dopo un po' si indurisce arrivando al limite dei crampi.Premesso che ci sono auto con assistenti in discesa di vario tipo che sicuramente si comportano meglio in discesa...ma è sicuro che il problema non sei tu che ti devi ancora abituare?
Suppongo che hai una Yaris benzina (non ibrida) e per quanto ne so a parte in discesa non credo che il freno motore abbia vantaggi particolari.
In un'auto moderna si tiene conto anche di questo e del fatto che le discese le fai senza troppi problemi regolandoti col cambio.
Non so quale sia la discesa che fai abitualmente, ma io ne ho fatte da quelle con pendenza media del 4% fino al 7-8% con punte più alte e con fondo dissestato e non ho mai riscontrato problemi o dovuto usare il freno eccessivamente.
Ovvio che quando il motore sale a 3.000 giri l'attrito è maggiore, ma se la velocità aumenta vuol dire che c'è anche una pendenza che lo consente: se sali di marcia dai l'ok ad aumentare la velocità, se invece fai nulla e ti limiti a far salire i giri anche a 5.000 non vedo che problema c'è e dovresti limitare l'aumento di velocità.
In più non è detto che uno debba fare una discesa intera di vari chilometri senza toccare i freni, ci sono casi in cui è necessario.
Ripeto...secondo me è questione di abitudine.
Guarda , apprezzo che ti sia impegnato a rispondere e dare un contributo alla discussione....Premesso che ci sono auto con assistenti in discesa di vario tipo che sicuramente si comportano meglio in discesa...ma è sicuro che il problema non sei tu che ti devi ancora abituare?![]()
Con questi dati stai parlando di una discesa del 7-8% quindi abbastanza ripida.ma sono 35 anni che porto automobili penso di sapere come si affronta una discesa che per inciso non e' nemmeno cosi' ripida.
Parliamo di 200m di dislivello da fare in un percorso di 2,5km.
arizona77 - 2 minuti fa
freddy85 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa