<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il problema del "freno motore" nei 1.0 3 cilindri attualmente in produzione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il problema del "freno motore" nei 1.0 3 cilindri attualmente in produzione

Io una Hyundai i10, quindi il classico mille tre cilindri di cui si parla nella discussione.
Sono d'accordo con molti, sono gli attriti ridotti e le marce lunghe a ridurre il "freno motore", che a dirla tutta in condizioni normali non penso sia un vantaggio particolare.
La mia in pianura con pedale dell'acceleratore sollevato è in gradi di fare davvero tanti e tanti metri...
In zone collinari e di montagna però mai riscontrato problemi e non ho lamentele, basta semplicemente regolarsi e forse abituarsi.
Concordo con chi dice che se la discesa è ripida in alcuni punti o bisogna andare molto lenti non ci sono problemi ad usare la prima, basta restare all'interno del numero di giri per cui il motore è progettato, io qualche volta ho affrontato discese un po' ripide e non ne ho mai avuto bisogno comunque, mai avuto necessità di usare i freni col rischio di surriscaldarli.
 
Sia sulla vecchia Smart 451, aspirata, che sulla Twingo, turbo, devo dire che il freno motore è alquanto blando.... mentre sulla moto bicilindrica, come dice @zagoguitarhero il freno motore è bello presente.
Sembra quasi che sulle macchine si "sganci" qualcosa in rilascio per aiutare il "veleggio", anche se in realtà non è così perchè il numero di giri del motore sale mica male.
 
Premetto che abito in collina , la mattina devo scendere in citta' e devo fare 200 300 m di dislivello con un tratto di strada lungo 3km. Con la Panda 1.2 e la vecchia Yaris 1.0 4 cilindri non e' mai stato un problema. Metti la seconda e scendi senza usare i freni.
Ho comprato a settembre del 2021 una Fiat 500 hybrid rivenduta 6 mesi dopo per insoddisfazione ma non mi ha dato problemi per scendere (forse grazie al modulo ibrido?).
Compro la Yaris 1.0 a Giugno dello scorso anno e quando scendo la macchina non ha quasi freno motore... devo scendere un po' di freno motore e un po' pestando i freni.
Capite che mi aspetto non dureranno molto le pasticche.
Ho preso per prova la VW Polo 1.0 TSI 95cv e ho avuto lo stesso "problema".
Leggo occasionali lamentele di proprietari di Skoda che montano medesimo motore.
Ora mi chiedo , ma perche' questi motori non hanno "freno motore"?
A cosa e' dovuto?
al fatto di essere 3 cilindri?
Ho notato che la Puma e la 500 pur con motori 1.0 a 3 cilindri ,presumo grazie al sistema ibrido, in discesa hanno invece il classico freno motore.
Con questa "caratteristica" ho avuto problemi questo inverno a scendere un paio di volte, perche' capite che se trovate un fondo con grandine copiosa o nevischio a terra e non puoi usare la seconda marcia devi usare i freni. ...
non oso immaginare se dovessi scendere con la neve.

Io con il 1.2 Volkswagen della Polo a benzina non ho problemi di freno motore. Ho testato l'auto sia sui Monti Lepini nel Lazio che sulle montagne della Ciociaria, che sui monti della Basilicata.

Se mi dite che il nuovo 1.0 TSI non ha freno motore, questo "problema" potrebbe fortemente influenzare la mia scelta per la prossima auto, visto che sto puntando la T-ROC
 
mah, penso sia proprio questione di generazione del motore perché la mia vecchia Fabia 1.2, col 3 cilindri pur essa (e rapporti altrettanto corti), mi sembra ben frenata.
Ho lo stesso motore sulla Polo 1.2 comfortline del 2012. Per scendere dai Monti Lepini, nessun problema di freno motore. Anche in salita nessun problema grazie alla coppia adeguta e alla buona elasticità del motore. L'unico problema di quel motore è quello di essere di una noia mortale in autostrada
 
Sia sulla vecchia Smart 451, aspirata, che sulla Twingo, turbo, devo dire che il freno motore è alquanto blando.... mentre sulla moto bicilindrica, come dice @zagoguitarhero il freno motore è bello presente.
Sembra quasi che sulle macchine si "sganci" qualcosa in rilascio per aiutare il "veleggio", anche se in realtà non è così perchè il numero di giri del motore sale mica male.

In una moto di media cilindrata hai 3 cc di cilindrata per ogni kg di peso, su un'automobile, ormai, meno di 1. E' ovvio che la moto abbia più freno motore. Poi, sulle moto, in velocità, frena moltissimo anche l'aria, molto di più che su un'automobile.
Chi è andato abbastanza veloce su una moto, sa che, appena lascia l'acceleratore, la velocità cala molto più rapidamente che su un'automobile, sia per l'aria che per il motore.
 
Io con il 1.2 Volkswagen della Polo a benzina non ho problemi di freno motore. Ho testato l'auto sia sui Monti Lepini nel Lazio che sulle montagne della Ciociaria, che sui monti della Basilicata.

Se mi dite che il nuovo 1.0 TSI non ha freno motore, questo "problema" potrebbe fortemente influenzare la mia scelta per la prossima auto, visto che sto puntando la T-ROC
Io proprio su T-ROC 1.0 TSI ho zero freno motore.
Le discese vanno affrontate esclusivamente in seconda marcia, continuando comunque a frenare in modo consistente ad ogni curva.
Va leggermente meglio d'estate, quando attivando il clima si genera un minimo di freno motore in piu'.
Il problema lo noto anche in salita, quando scalando dalla terza alla seconda prima di un tornante non sento la macchina rallentare a sufficienza anzi ho addirittura la sensazione che tenda ad accelerare.
Per contro in pianura la macchina non manifestata particolari contraccolpi in fase di scalata, come normalmente avviene con le auto che hanno un freno motore nella norma.
 
Le discese vanno affrontate esclusivamente in seconda marcia, continuando comunque a frenare in modo consistente ad ogni curva
quello che succede a me ogni mattina per scendere in paese.
Non so' quanto possano durare le pasticche.
Una cosa e' certa , questo e' davvero l'ultimo motore a 3 cilindri che vedro' nella mia vita. Spero di liberarmene al piu' presto.
Che poi sta' cosa la potrebbero pure risolvere con un sistema mild hybrid perche' la precedente fiat 500 hybrid invece aveva freno motore..
Sono proprio loro scarsi e tirchi in fase di progettazione.
 
Renault Clio 5 1.ooo 3 cilindri turbo GPL: 0 freno motore...
Smart Forfour aspirata 1.ooo 3 cilindri: 0 freno motore...
Sembra una caratteristica voluta più che un problema/difetto.
Scorrevolezza per abbassare i consumi.
Non vedo altre motivazioni...
 
Back
Alto