<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il problema è il motore elettrico o il design? | Il Forum di Quattroruote

Il problema è il motore elettrico o il design?

b8e53cbbe0054579a146c1861a4a9d9a.jpg
Buongiorno a tutti stavo guardando gli shorts YouTube di 4 ruote e mi sono fermato sulla nuova C5 aircross della Citroen (concept pre produzione da quanto ho capito). È semplicemente orrenda, come l’alfa Junior, la nuova Panda grossa, 600 e molte macchine elettriche o con opzione 100% elettrica in circolazione specie orientali (giapponesi e coreane, nonché cinesi). Questo ovviamente è il mio gusto personale. Ma siamo davvero sicuri che la scarsità di vendite delle versioni elettriche non sia dovuto a questi design estremi? Le nuove stellantis sembrano letteralmente prodotti da circo, ma anche le altre non scherzano. A me sembra che i design migliori li lascino nelle versioni termiche (in generale ovviamente).

Nuova-Citroen-C5-Aircross-1.jpg


b8e53cbbe0054579a146c1861a4a9d9a.jpg

hyundai-seven-concept-at-the-2021-los-angeles-auto-show.webp
 
e un po' lo stile Range Rover anni "70....

d'altra parte penso che gli" studi" pubblicitari hanno portato a pensare che le persone vogliano:

massa dell'auto notevole, altezza da terra, insonorizzazione ai massimi livelli ovvero intimidire l'avversario aumobilista... restando sicuri...

aggiungiamoci posto per le batterie e due tre quattro motori...

di fatto se pensiamo alla Dacia Sandero la più venduta mi sembra la Stepway.. non la Streetway.... per cui nella scala sociale la cosa è trasversale...
 
Mah, a me fanno schifo anche le termiche di oggi, quindi figurati.
Secondo me no, il problema non è il design, che appunto è orrendo anche per le termiche: se fossero termiche venderebbero comunque di più, come è già stato dimostrato con altre auto che vengono prodotte con entrambi i tipi di trazione.
 
È principalmente una questione di prezzo. Se le elettriche costassero meno delle termiche si venderebbero bene
 
L'ultima è veramente ben fatta, come gabbia dei conigli.
Però dovevano fare tutto il giro intorno con la rete, non fermarsi al lato corto:emoji_confused:



...ovvero un ottimo modo per investire la prole mentre si fa manovra in cortile:emoji_head_bandage:

si hai detto molto bene, in effetti dato che tutti corriamo siamo di fretta e le macchine sono praticamente un angolo morto di visione semovente allora come fanno i cinesi ci mettono 12 telecamere.....

telecamere che vanno mantenute e calibrate ect.....

ed i sensori .....

e quindi altri spazi altri cavi ect...

PS. e' anche vero che tale "costruzione" pone meno problemi di assemblaggio e di costi di produzione.... pero' non di mantenimento da danni...
 
Per me ci siamo completamente persi: un'auto piccola e leggera con i motori efficienti che abbiamo oggi consumerebbe niente, sarebbe veloce, anche solo con 90 cv, agile, la visibilità MIGLIORA, perché vedo intorno a me, senza tanti angoli ciechi. Frenerebbe in un fazzoletto, perché la quantità di moto (massa per velocità) è bassa.
E allora potremmo avere freni più piccoli, serbatoi più piccoli, motori meno potenti, meno sensori che controllano elettronicamente cose di cui non c'è più bisogno, perché l'auto non rischia di ribaltarsi mentre parcheggi. E sarebbe più facile fare delle belle auto, visto che anche l'occhio vuole la sua parte. Qualcuno dirà che il gusto è soggettivo. Vero, però qualcosa di collettivo lo ritroviamo: se ci fate caso, tutte le auto di oggi, che sono alte e grosse, cercano di nascondere la loro stazza e la loro bruttezza intrinseca con espedienti di design: fascioni o tagli sulle portiere per farle sembrare meno ingombranti, lunotto posteriore che lateralmente si chiude a triangolo per dare l'impressione che ci sia un piccolo spoiler e dare l'illusione che ci sia un accenno di coda, come nelle auto sportive, tetti neri per "abbassare" l'auto all'occhio....
sono tutti trucchi per far sembrare meno brutta l'auto e lo fanno tutti, indice del fatto che un "gusto generale" esiste. Trovatemi una persona, una sola che dica che la Lotus Emira (per dirne una) è brutta. Troppo cara? La Toyota GT86. Si potrà dire che è scomoda, ma dubito che qualcuno possa dire che è brutta. Eppure non ha niente di particolare. E' facile fare un'auto bella se la si fa con una linea bassa e filante.
E poi ci sarebbe da dire che l'auto è occupata per lo più da una persona sola, massimo due. E in vacanza si va tutti in aereo. E allora cosa caspita te ne fai di un'auto lunga 5 metri alta 1,70? Io a tutto questo do un nome: insicurezza. L'insicurezza di apparire poveri o inadeguati fa fare a tante gente la scelta che "pensano si debba fare" anziché seguire i propri gusti e le proprie esigenze.
 
se fossero termiche venderebbero comunque di più, come è già stato dimostrato con altre auto che vengono prodotte con entrambi i tipi di trazione.
infatti, se hai bisogno di una macchina...però questi qui direi che stanno sbagliando molto se non tutto, a cominciare dalla cinghia in salamoia, a fare tutto elettrico, salvo poi tornare indietro, a queste linee da scatolone...
 
È principalmente una questione di prezzo. Se le elettriche costassero meno delle termiche si venderebbero bene
Ci sono tantissimi elementi. Ripetuti e scritti tantissime volte. Il prezzo è uno di questi ma poi c'è l'autonomia, la rete di ricarica, il costo della ricarica, il decadimento delle batterie con effetti sull'autonomia e sul valore dell'usato...sono troppi. E al momento non tecnicamente superati.

Quanto al design, si. Molte elettriche hanno una linea discutibile. Dal mio punto di vista, la 500e, la R5, e la serie EOQ di Mercedes sono degli esempi riusciti.

Le varie orientali...terribili, tutte.
 
Back
Alto