<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il problema è il motore elettrico o il design? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il problema è il motore elettrico o il design?

E sta maledetta mania di ridurre le superfici vetrate, penso per dare un senso di sicurezza, che porta a mettere mille sensori e telecamere.

Quanto rimpiango le belle vetrate dove si vedevano bene gli angoli della vettura senza ausili...

Possibile che nessun costruttore/designer sia capace a tornare ad un concetto di automobile a misura d'uomo?
Oltretutto questi abitacoli con le superfici vetrate così ridotte sono anche claustrofobici, soffocanti, bui, soprattutto se poi ci sono quei terribili vetri scuri per la privacy....
 
Ci sono tantissimi elementi. Ripetuti e scritti tantissime volte. Il prezzo è uno di questi ma poi c'è l'autonomia, la rete di ricarica, il costo della ricarica, il decadimento delle batterie con effetti sull'autonomia e sul valore dell'usato...sono troppi.Quanto al design, si. Molte elettriche hanno una linea discutibile. Dal mio punto di vista, la 500e, la R5, e la serie EOQ di Mercedes sono degli esempi riusciti.
-------------------------Le varie orientali...terribili, tutte-----------------------

Quelle....
Mi sa se le disegnino direttamente loro,
--------------------------secondo i gusti loro----------------------------
 
Personalmente credo che il punto cruciale siano i tempi di ricarica per ciò che riguarda le auto elettriche. Mi spiego. Ho una Octavia a metano del 2019 1.5 gtec che ha autonomia fra 360 km (solo urbano), 430/450 (autostrada) e quasi 500 (extraurbano). Tralascio i 9 litri di serbatoio a benzina perché non lo uso praticamente mai. Posso dire dunque che la mia auto ha grossomodo l'autonomia di una elettrica. La differenza sostanziale però sta nel fatto che in pochi minuti rifornisco e riparto. Con l'elettrica devi fermarti dal 10 all 80, poi le velocità di ricarica sono spesso solo teoriche ecc. Io invece in 5 minuti riparto e ho altri 400 e oltre di autonomia, oltre ai quasi 200 con la benzina.
 
Personalmente credo che il punto cruciale siano i tempi di ricarica per ciò che riguarda le auto elettriche. Mi spiego. Ho una Octavia a metano del 2019 1.5 gtec che ha autonomia fra 360 km (solo urbano), 430/450 (autostrada) e quasi 500 (extraurbano). Tralascio i 9 litri di serbatoio a benzina perché non lo uso praticamente mai. Posso dire dunque che la mia auto ha grossomodo l'autonomia di una elettrica. La differenza sostanziale però sta nel fatto che in pochi minuti rifornisco e riparto. Con l'elettrica devi fermarti dal 10 all 80, poi le velocità di ricarica sono spesso solo teoriche ecc. Io invece in 5 minuti riparto e ho altri 400 e oltre di autonomia, oltre ai quasi 200 con la benzina.

da questo punto di vista....
stessa cosa pensano chi sceglie ad esempio la sandero poca spesa iniziale, pieno con 20-25 euro ed hai la possibilita di percorrere quasi 900 chilometri proprio mal che vada con i due serbatoi pieni.
equiparata ad una elettrica per certi centri storici...

ma vale solo per il mercato italiano visto le regole di spostamento e di pieni di gpl e raletive tassazioni....

dobbiamo pensare che il nostro mercato e' "anomalo"....
 
Back
Alto