<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nuovo piano indistriale Alfa Romeo 2026-27-28-29 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il nuovo piano indistriale Alfa Romeo 2026-27-28-29

Tornando al piano Alfa, da ex alfista, nel senso di ex proprietario di vetture Alfa Romeo (ne ho avute 8), questo piano non mi piace per nulla.
Non sono alfista, ma ricordo quelle ruggenti su cui ho viaggiato negli anni '70/'80/'90, condivido lo sconcerto. Lo stesso che provo io a riguardo di Lancia (anche peggiore)...
 
Nel passato lontano, precisamente fino al 1968, gli italiani compravano italiano, i francesi francese, i tedeschi tedesco ecc. per un semplice motivo: c'erano i dazi fra i paesi europei. E non è un caso che il grosso delle italiane "mitiche" siano state quelle prodotte fino agli anni 70. Mitiche solo in italia, dove gli era garantito un mercato al riparo della concorrenza.
Poi hanno vinto i migliori, quelli che facevano le auto di migliore qualità. E la ruggine, le noie elettriche, le lamiere spesse un millimetro, gli interni che cadono a pezzi, non sono un mito: purtroppo sono stati la cifra dell'auto made in Italy fino a buona parte degli anni 80, decretando la fine di questa industria nel nostro paese


Gli Italiani compravano Italiano....
Dazi a parte
Altrimenti sarebbero arrivati gli importatori come successe con la Golf
quando in Italia non ne arrivavano
Per il semplce motivo che avevano dei listini sterminati in cui attingere nel caso di FIAT.
Oltre ad avere:
-una marca di lusso
-una marca sportiva
E di scorta Innocenti e Autobianchi
 
Potrei capire perchè il piano non piace? Perchè sono solo suv e, forse, ana berlina?
Già Alfa non vende niente, cosa divrebbe fare, concentrarsi su tre volumi e station wagon che valgono si e no l'1% delle immatricolazioni?
 
Potrei capire perchè il piano non piace? Perchè sono solo suv e, forse, ana berlina?
Già Alfa non vende niente, cosa divrebbe fare, concentrarsi su tre volumi e station wagon che valgono si e no l'1% delle immatricolazioni?
Vedi leggevo adesso di Byd Atto 2 che di fatto come la Yaris Cross, la Lexus suvvettino, e tutte le Stellantis e Volvagen sono rivali.....

Benissimo dico io vuoi competere mettici un pò di tecnologia....ma come un famoso film sotto il vestito niente, ma in quel caso era una bella gnagna....
 
Vedi leggevo adesso di Byd Atto 2 che di fatto come la Yaris Cross, la Lexus suvvettino, e tutte le Stellantis e Volvagen sono rivali.....

Benissimo dico io vuoi competere mettici un pò di tecnologia....ma come un famoso film sotto il vestito niente, ma in quel caso era una bella gnagna....
Perché, c'è scritto da qualche parte cosa ci mettono sotto il vestito?
 
Mi sa che se vuoi spendere massimo 30000 euro ti dovrai accontentare della Junior, magari di una futura, ipotetica, versione molto junior col 100 cv manuale

Come ho detto spesso, mi accontento della mia Abarth e forse ne prenderò una molto più recente, tipo 2023 o 2024.
Al massimo se le mie condizioni fisiche dovessero peggiorare mi piacerebbe una Lancia Ypsilon da 145 cv (se la faranno). Con l'Alfa ho chiuso, di sicuro.
 
Potrei capire perchè il piano non piace? Perchè sono solo suv e, forse, ana berlina?
Già Alfa non vende niente, cosa divrebbe fare, concentrarsi su tre volumi e station wagon che valgono si e no l'1% delle immatricolazioni?

Se ciò è buono per il mercato in generale ok, ho detto che non va bene per me, per il mio gusto. Non amo i suv e comunque, anche se facessero una hatchback, non posso permettermi auto sopra il segmento B.
 
Potrei capire perchè il piano non piace? Perchè sono solo suv e, forse, ana berlina?
Già Alfa non vende niente, cosa divrebbe fare, concentrarsi su tre volumi e station wagon che valgono si e no l'1% delle immatricolazioni?
ti rispondo per quanto riguarda ed in ottica commerciale più che da appassionato.

Primo si parla di 5 auto con carrozzeria simile (suv e crossover) su 3 segmenti.
Già da qua capiamo che a due a due si cannibalizzano a vicenda.

Secondo, per sparare 4 nuovi modelli di quel calibro in 18/24 mesi servono investimenti che Alfa come divisione prodotto non è in grado di sostenere da sola. Ne conseguirà che al primo modello sotto le stime di vendita il castello crolla ed il piano salta. Di fatto quanto già successo per tutti i precedenti piani.

Terzo, prima di parlare di modelli dovrebbero indicare quali target di mercato vogliono soddisfare.
Senza una vision comune tra i modelli (dal design alle caratteristiche tecniche) non si genera identità di marchio.

Per queste ragioni mi pare un piano poco credibile e poco realizzabile.
Preferirei una strategia di piccoli passi che dimostri la comprensione degli errori fatti.
Partiamo dal dare una gamma completa a Junior e Tonale. Posizioniamole dove gli compete in modo da risalire un poco le vendite sul modello di quanto fanno con la 600.
Andrei poi a sostituire i modelli per anzianità di lancio perchè abbandonarli come fatto negli ultimi anni rende l'idea di trascuratezza e sbandamento.
 
ti rispondo per quanto riguarda ed in ottica commerciale più che da appassionato.

Primo si parla di 5 auto con carrozzeria simile (suv e crossover) su 3 segmenti.
Già da qua capiamo che a due a due si cannibalizzano a vicenda.

Secondo, per sparare 4 nuovi modelli di quel calibro in 18/24 mesi servono investimenti che Alfa come divisione prodotto non è in grado di sostenere da sola. Ne conseguirà che al primo modello sotto le stime di vendita il castello crolla ed il piano salta. Di fatto quanto già successo per tutti i precedenti piani.

Terzo, prima di parlare di modelli dovrebbero indicare quali target di mercato vogliono soddisfare.
Senza una vision comune tra i modelli (dal design alle caratteristiche tecniche) non si genera identità di marchio.

Per queste ragioni mi pare un piano poco credibile e poco realizzabile.
Preferirei una strategia di piccoli passi che dimostri la comprensione degli errori fatti.
Partiamo dal dare una gamma completa a Junior e Tonale. Posizioniamole dove gli compete in modo da risalire un poco le vendite sul modello di quanto fanno con la 600.
Andrei poi a sostituire i modelli per anzianità di lancio perchè abbandonarli come fatto negli ultimi anni rende l'idea di trascuratezza e sbandamento.
Ti rispondo.
5 auto con carrozzeria simile si cannibalizzano: e perché mai? E poi i suv sono 4, Junior, Tonale, Stelvio ed E-Jet, che non si sovrappongino. Quelle dello stesso segmento, ovvero Giulietta/Alfetta e Giulia, non sono suv

Gli investimenti. Mica li fa Alfa, li fa Stellantis che può benissimo permetterseli. È il bello delle piattaforme condivise: la Giulietta costerebbe 50 milioni (fonte: Imparato), che sono bruscolini. C'è già tutto, devi fare solo la carrozzeria.

Il target di nercato è il signor Rossi che oggi compra/si fa comprare dall'azienda un marchio tedesco. È così da sempre ed è il motivo per il quale anche questo piano, probabilmente, farà un bel buco nell'acqua

I piccoli passi: piú piccoli di così si muore. Sono trent'anni che stiamo qui a piangere che non c'è una gamma, che manca questo e quello e ora ci lamentiamo di cinque modelli in croce? Ma anche no. I passi sono stati talmente piccoli che prima le tedesche, poi le giapponesi, poi le coreane, adesso le cinesi e oplà, Alfa non c'è più. E lo spazio per Alfa s'è ristretto talmente tanto da scomparire, forse. Ce l'hai presente lontano dagli occhi lontano dal cuore? Vale anche per i marchi
 
Ti rispondo.
5 auto con carrozzeria simile si cannibalizzano: e perché mai? E poi i suv sono 4, Junior, Tonale, Stelvio ed E-Jet, che non si sovrappongino. Quelle dello stesso segmento, ovvero Giulietta/Alfetta e Giulia, non sono suv
Giulia crossover sarebbe cannibalizzata da Stelvio o Tonale. Idem una segmento C crossover con Tonale o Junior
Gli investimenti. Mica li fa Alfa, li fa Stellantis che può benissimo permetterseli. È il bello delle piattaforme condivise: la Giulietta costerebbe 50 milioni (fonte: Imparato), che sono bruscolini. C'è già tutto, devi fare solo la carrozzeria.
anche i grandi gruppi analizzano la reddittività delle singole linee di business ed i rami secchi vengono tagliati. Non è un calderone e per far tornare i conti devono accertarsi che tutti gli investimenti producano risultato.
Se poi dici che per una Giulietta c'è già tutto significa che ipotizzi una forte standardizzazione cosa certo positiva per i conti ma che potrebbe ridurre molto l'appetibilità del modello
Il target di nercato è il signor Rossi che oggi compra/si fa comprare dall'azienda un marchio tedesco. È così da sempre ed è il motivo per il quale anche questo piano, probabilmente, farà un bel buco nell'acqua
qui non ho ben capito la riflessione, dici che non è indicato per il mercato delle aziendali?
Se è corretta l'interpretazione torniamo al discorso che facevo sopra sull'ampiezza delle dotazioni e del posizionamento di prezzo. Tonale e Junior hanno una gamma costruita in modo che le versioni entry level non sono coerenti con l'aspettativa del mercato business.
Ti vorrebbero obbligare a salire di segmento, peccato che perdono il cliente
 
devono accertarsi che tutti gli investimenti producano risultato.
Di questo passo addio innovazione. Ogni linea di ricerca può giungere all'obiettivo, come no, come trovare nuove soluzioni ad altri problemi. Sono tanti i brevetti conseguiti mentre si cercava qualcos'altro... bisogna avere il coraggio di fare ricerca, altrimenti la faranno gli altri e ci venderanno a caro prezzo i brevetti.
 
Giulia crossover sarebbe cannibalizzata da Stelvio o Tonale. Idem una segmento C crossover con Tonale o Junior

anche i grandi gruppi analizzano la reddittività delle singole linee di business ed i rami secchi vengono tagliati. Non è un calderone e per far tornare i conti devono accertarsi che tutti gli investimenti producano risultato.
Se poi dici che per una Giulietta c'è già tutto significa che ipotizzi una forte standardizzazione cosa certo positiva per i conti ma che potrebbe ridurre molto l'appetibilità del modello

qui non ho ben capito la riflessione, dici che non è indicato per il mercato delle aziendali?
Se è corretta l'interpretazione torniamo al discorso che facevo sopra sull'ampiezza delle dotazioni e del posizionamento di prezzo. Tonale e Junior hanno una gamma costruita in modo che le versioni entry level non sono coerenti con l'aspettativa del mercato business.
Ti vorrebbero obbligare a salire di segmento, peccato che perdono il cliente
Ti rispondo solo sull'ultima: chi, allo stesso prezzo o anche un pò più basso, comprebbe un'Alfa al posto di una BMW? Quattro gatti. Non è provando a scimmiottare i grandi che li batti, ci vuole o un prezzo molto più basso a parità di contenuti (i cinesi) o un prodotto del tutto nuovo che non vada in competizione diretta (la Qashqai che si mangiò la Golf facendo qualcosa di totalmente diverso da una Golf). La Stelvio puoi farla buona quanto ti pare, non vincerà mai contro X3 o Q5 a meno che non costi un pacco di soldi in meno. Idem per le altre
 
Back
Alto