Infattti chi ha detto una cosa del genere; io no di certo
Gli stranieri non amano le auto Italiane ( non se le filano )
"Le auto Italiane,
salvo rari casi,
( ma di auto piccole ).....
Non se le fuma nessuno;
da SEMPRE."
Lo hai scritto tu.
Infattti chi ha detto una cosa del genere; io no di certo
Gli stranieri non amano le auto Italiane ( non se le filano )
Non so cosa dire.....
.....Qui partivamo di Giulia e Stelvio.....
CHE HANNO AVUTO VENDITE INFERIORI AL PREVISTO
( perche' soprattutto hannno venduto poco all' Estero ).
Concludi, tu stesso il post con:
L' attesa era per vendite superiori
( dopo aver scritto tranne per la Giulia Quadrifoglio )
E comunque, io ho scritto pure
------------------------------------SALVO RARI CASI------------------------------------
Maserati, per dirne una / 500
Sono andato all' Estero la prima volta nel 77.
E fino al 95 tutti gli anni.....
Posso garantrti che vedere un' italiana
in Germania, Francia, e Spagna era da stappare champagne.....
Di GB....Stendiamo un velo pietoso
Nell' 85 in quindici giorni in Portogallo.....
Potrei dirti che c' era la gente che si fermava al guardare la mia Thema 2,5 TD....
Ho visto una Lancia: una.
Una Prisma
"Le auto Italiane,
salvo rari casi,
( ma di auto piccole ).....
Non se le fuma nessuno;
da SEMPRE."
Lo hai scritto tu.
Riferito all' Estero
Come avrei potuto intendere una bestialita' del genere....
Il paese, l' Italia, della
600
500
126
127
UNO
ecc
Infatti, ho capito benissimo, riferito all’estero, ma ho portato dati numerici oggettivi che dimostrano il contrario. Fiat, Maserati, Ferrari e Abarth vendono tantissimo all’estero. Solo Alfa vende meno del 50% della produzione all’estero (così restiamo in topic).
Anche nel "centrale" degli anni ottanta, dal 1983 al 1988 in era Ghidella la "ratio" delle auto vendute italiane era alta assai...e anche l'estero andò benissimo sino.....sino a Ghidella appunto poi cambiò qualcosa.....Non ho detto questo, ho detto che, delle auto vendute in Italia, negli anni ‘70, oltre il 70% erano del gruppo Fiat, quindi Italiane. Nel 1970 oltre il 72%.
Ecco perché non è “da sempre” che gli italiani non amano le auto italiane.
Nel passato lontano, precisamente fino al 1968, gli italiani compravano italiano, i francesi francese, i tedeschi tedesco ecc. per un semplice motivo: c'erano i dazi fra i paesi europei. E non è un caso che il grosso delle italiane "mitiche" siano state quelle prodotte fino agli anni 70. Mitiche solo in italia, dove gli era garantito un mercato al riparo della concorrenza.Da sempre no, in un passato lontano il 70% delle auto vendute in Italia erano italiane e anche l’esportazione andava abbastanza bene.
Le auto Italiane,
salvo rari casi,
( ma di auto piccole ).....
Non se le fuma nessuno;
da SEMPRE
Gruppo Fiat era il primo gruppo automobilistico continentale alcuni decenni addietro.Da sempre no, in un passato lontano il 70% delle auto vendute in Italia erano italiane e anche l’esportazione andava abbastanza bene.
non credo che sia una questione di quanto conti o se ci siano in giro dei fedeli clienti.Rischio di che, se non se ls c@ga nessuno? Ragazzi, siamo realisti: le Alfa, come tutte le italiane tranne la 500, sono del tutto ignorate. Se non si producesseto più, nessuno se ne accorgerebbe. Per quanto può valere, questo è il mio personale resoconto delle Alfa che ho visto dopo oltre un anno di Belgio:
6 Giulia, di cui due quadrifoglio
6 Stelvio
Forse 8 Tonale
3 Junior, tutte elettriche
Una decina di Giulietta
3 Mito
E questo in un paese ad altissima concentrazione di italiani.
Raga', un bagno di realismo: stiamo parlando del nulla cosmico, Alfa non conta niente, ma proprio niente
Grazie a 3 best seller in segmento b, 127, uno e punto e a panda nel segmento a.Gruppo Fiat era il primo gruppo automobilistico continentale alcuni decenni addietro.
Non mi trovo d'accordo....non erano i dazi reciproci il "limite" alla diffusione di auto straniere....ma era la "riparabilità.....Nel passato lontano, precisamente fino al 1968, gli italiani compravano italiano, i francesi francese, i tedeschi tedesco ecc. per un semplice motivo: c'erano i dazi fra i paesi europei. E non è un caso che il grosso delle italiane "mitiche" siano state quelle prodotte fino agli anni 70. Mitiche solo in italia, dove gli era garantito un mercato al riparo della concorrenza.
Una cosa curiosa ho notato....che questo piano è stato fatto dalla "precedente" gestione e tale e quale penso sia rimasto....Tornando al piano Alfa, da ex alfista, nel senso di ex proprietario di vetture Alfa Romeo (ne ho avute 8), questo piano non mi piace per nulla.
Forse l'unica che potrebbe piacermi è la "segmento C", che non dovrebbe essere un suv. Vedremo che caratteristiche tecniche avrà, se uscirà ovviamente. Ma dobbiamo considerare un prezzo superiore a 30.000 euro, quindi comunque irraggiungibile per molte tasche, comprese le mie...
Gruppo Fiat era il primo gruppo automobilistico continentale alcuni decenni addietro.
Quindi anche le esportazioni andavano molto bene.
E' poi chiaro che da allora è passata una vita ed il mercato è cambiato
Mi sa che se vuoi spendere massimo 30000 euro ti dovrai accontentare della Junior, magari di una futura, ipotetica, versione molto junior col 100 cv manualeTornando al piano Alfa, da ex alfista, nel senso di ex proprietario di vetture Alfa Romeo (ne ho avute 8), questo piano non mi piace per nulla.
Forse l'unica che potrebbe piacermi è la "segmento C", che non dovrebbe essere un suv. Vedremo che caratteristiche tecniche avrà, se uscirà ovviamente. Ma dobbiamo considerare un prezzo superiore a 30.000 euro, quindi comunque irraggiungibile per molte tasche, comprese le mie...
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa