casarano ha scritto:
Tra le recenti (lodevoli) innovazioni apportate alla rivista, condivido anche l'aver riportato il listino in verticale, cercando al tempo stesso di ridurre il numero di pagine ad esso dedicate. Tuttavia avrei alcune osservazioni:
-per ciascuna motorizzazione si riporta il prezzo dell'allestimento più economico e più costoso. Tuttavia in alcuni casi gli allestimenti più economici sono versioni "virtuali" in quanto prive di accessori pressochè indispensabili come clima o servosterzo: in questi casi proporrei di inserire un terzo prezzo intermedio, pari a quello minimo necessario per acquistare la vettura con gli accessori considerati "indispensabili".
-in un momento in cui vi possono essere agevolazioni che rendono i listini del tutto teorici, potrebbe essere utile una indicazione, sia pure di massima, circa l'entità della scontistica su ciascun modello, ad esempio una stelletta per sconto quasi nullo, 5 stellette per promozioni con sconti dell'ordine del 20%...
-il "box" a inizio pagina, nel descrivere la dotazione di accessori, potrebbe riportarne, oltre alla presenza su tutte le versioni (tra l'altro già elencata nel listino), anche la disponibilità a richiesta o solo su alcune versioni. Basterebbe affiancare al simbolo una "R" o usare tre colori anzichè due.
Con questi accorgimenti si potrebbe ridurre al minimo la perdita di contenuto informativo derivante dall'aver eliminato il dettaglio degli (innumerevoli) allestimenti disponibili.
Infine credo che riducendo un po' gli spazi vuoti e le dimensioni dei box di cui sopra, il nuovo listino potrebbe ridurre ulteriormente il numero di pagine occupate, lasciando proporzionalmente più spazio ai contenuti della rivista.
Solo due appunti:
1) gli accessori "indispensabili" sono estremamente soggettivi ed è giusto che restino tali. Ormai la pubblicità ci ha convinto che il clima è indispensabile, ma è stato un lavaggio del cervello. Per me che abito in Sardegna è molto utile, ma se abitassi a Livigno non ne sentirei affatto la mancanza. In tutti i casi c'è ancora gente che gira con auto che ne sono prive e, stranamente, è ancora viva! Lo stesso discorso te lo posso fare per qualsiasi altro accessorio, dai vetri elettrici al servosterzo. Tutto quello che non serve per la funzione primaria dell'auto, ossia muoversi autonomamente, può essere utile, comodo, finanche necessario per certi utilizzi, ma mai indispensabile a priori per chiunque.
2) la scontistica è un qualcosa di assolutamente aleatorio, dipende da tantissimi fattori come il periodo dell'anno, la zona geografica, la situazione del singolo concessionario, la trattativa in corso (se si dà o meno un'usato in permuta)..... insomma, sulla stessa auto si possono ottenere sconti diversissimi a seconda di tutto quel che ho detto. Impossibile riportarli su una rivista a diffusione nazionale a meno di non voler riportare numeri che hanno la stessa affidabilità delle estrazioni del lotto.
Saluti