<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nuovo listino di Quattroruote | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il nuovo listino di Quattroruote

cdg ha scritto:
emi70 ha scritto:
Sul listino mi permetto di far notare anche questo.
Nella parte superiore della pagina, alla destra delle foto di alcuni modelli, c'e' una serie di simboli in verticale che dovrebbero riassumere in parte la dotazione.
In rosso quelli presenti, in colore grigio chiaro quelli "non disponibili" (cito testualmente).
Non li ho verificati tutti, ma mi sembrano imprecisi: ad es sul freelander2 (a proposito: la foto e' della versione vecchia) non sembra sia disponibile il cambio automatico e i fari xeno (nella realta' lo sono).
Cosi' e' anche per numerose altre auto.

Sì. In realtà, quei simboli segnalano quando un equipaggiamento è disponibile di serie su tutta la gamma.

Mica tanto...
Nella dotazione dell'Alfa 159 vengono evidenziati come di serie su tutte le versioni i fari allo xenon, mentre in realtà non è vero.
Un altro errore: lo 0/100 della Mercedes GLK 200 CDI è10,3 s, non 8,3.
 
fabiologgia ha scritto:
casarano ha scritto:
Tra le recenti (lodevoli) innovazioni apportate alla rivista, condivido anche l'aver riportato il listino in verticale, cercando al tempo stesso di ridurre il numero di pagine ad esso dedicate. Tuttavia avrei alcune osservazioni:
-per ciascuna motorizzazione si riporta il prezzo dell'allestimento più economico e più costoso. Tuttavia in alcuni casi gli allestimenti più economici sono versioni "virtuali" in quanto prive di accessori pressochè indispensabili come clima o servosterzo: in questi casi proporrei di inserire un terzo prezzo intermedio, pari a quello minimo necessario per acquistare la vettura con gli accessori considerati "indispensabili".
-in un momento in cui vi possono essere agevolazioni che rendono i listini del tutto teorici, potrebbe essere utile una indicazione, sia pure di massima, circa l'entità della scontistica su ciascun modello, ad esempio una stelletta per sconto quasi nullo, 5 stellette per promozioni con sconti dell'ordine del 20%...
-il "box" a inizio pagina, nel descrivere la dotazione di accessori, potrebbe riportarne, oltre alla presenza su tutte le versioni (tra l'altro già elencata nel listino), anche la disponibilità a richiesta o solo su alcune versioni. Basterebbe affiancare al simbolo una "R" o usare tre colori anzichè due.
Con questi accorgimenti si potrebbe ridurre al minimo la perdita di contenuto informativo derivante dall'aver eliminato il dettaglio degli (innumerevoli) allestimenti disponibili.
Infine credo che riducendo un po' gli spazi vuoti e le dimensioni dei box di cui sopra, il nuovo listino potrebbe ridurre ulteriormente il numero di pagine occupate, lasciando proporzionalmente più spazio ai contenuti della rivista.

Solo due appunti:

1) gli accessori "indispensabili" sono estremamente soggettivi ed è giusto che restino tali. Ormai la pubblicità ci ha convinto che il clima è indispensabile, ma è stato un lavaggio del cervello. Per me che abito in Sardegna è molto utile, ma se abitassi a Livigno non ne sentirei affatto la mancanza. In tutti i casi c'è ancora gente che gira con auto che ne sono prive e, stranamente, è ancora viva! Lo stesso discorso te lo posso fare per qualsiasi altro accessorio, dai vetri elettrici al servosterzo. Tutto quello che non serve per la funzione primaria dell'auto, ossia muoversi autonomamente, può essere utile, comodo, finanche necessario per certi utilizzi, ma mai indispensabile a priori per chiunque.

2) la scontistica è un qualcosa di assolutamente aleatorio, dipende da tantissimi fattori come il periodo dell'anno, la zona geografica, la situazione del singolo concessionario, la trattativa in corso (se si dà o meno un'usato in permuta)..... insomma, sulla stessa auto si possono ottenere sconti diversissimi a seconda di tutto quel che ho detto. Impossibile riportarli su una rivista a diffusione nazionale a meno di non voler riportare numeri che hanno la stessa affidabilità delle estrazioni del lotto.

Saluti

Ho letto tutti i Suoi "pezzi" e concordo in pieno su tutto. Ma, come ho già chiesto, dopo questi accorati appelli lo cambieranno il listino? e nessuno ha ancora detto che il listino dell'usato e' rimasto quello vecchio (come impaginazione). Bello, così "Quattroruote" lo facciamo girare come una trottola per consultare le quotazioni!!!!
 
fabiologgia ha scritto:
Sul discosrso di internet e degli smartphone non sono affatto d'accordo per due motivi:

1) non è affatto detto che in qualunque momento uno possa consultare internet tramite computer o smartphone, mentre il giornale, se lo hai in mano, è sempre immediatamente consultabile ovunque. Saluti
Beh appunto, se il giornale lo hai in mano. se talvolta in una discussione con amici ho un dubbio su un prezzo dell'auto tiro fuori il cellulare che bene o male mi porto sempre appresso. Invece non vado in giro sempre con 4r sottobraccio.
Il giornale su web? cosa c'entra? Il listino dei prezzi lo trovi su qualunque sito delle case (oltre che sul sito di 4ruote), gli articoli di 4ruote li trovi solo su 4ruote. Anche se fossero disponibile on line, dovresti comunque pagare. Quindi, pagato per pagato, è più comodo leggere gli articoli su carta.
Sprecare righe e righe per spiegare tutti gli allestimenti e tutti gli optionals per me è uno spreco, poi ognuno la pensi come vuole. Per me basta - marca - modello - motorizzazione con i tradizionali dati tecnici. Più una riga sopra, accanto al nome modello, con dimensioni, bagagliaio e data di immissione sul mercato (con eventuali anni di successivi restyling) e una riga sotto con i sovrapprezzi dei vari allestimenti.
Che poi l'attuale listino non sia funzionale perché almeno uno,giacché c'è il listino, vorrebbe conoscere i prezzi (e sottolineo, solo i prezzi) degli allestimenti questo è un altro discorso. Ma come detto, basta aggiungere una righina con i sovrapprezzi dei vari allestimenti rispetto al modello base. Ma non è che non ci dormo la notte: io quando arrivo al listino chiudo la rivista, lo facevo anche quando l'auto dovevo sceglierla: per i prezzi e gli accessori mi affidavo ai configuratori on line.

p.s. 100 pagine non sono mezzo giornale ma sono comunque un'enormità.
 
fabiologgia ha scritto:
Oggi ho acquistato il numero di novembre di Quattroruote ed ho subito notato le novità riguardanti il listino.
Premetto che il precedente (quello "trasversale") non mi piaceva per nulla come impostazione, era scomodissimo da leggere.
Da questo mese il listino è tornato ad essere leggibile normalmente, ha lo stesso orientamento delle altre pagine ed ha completamente cambiato impostazione.
E qui viene il brutto. Il quarto superiore di ogni pagina è occupato da 2 foto con didascalia di due modelli (evidentemente quelli ritenuti più significativi) tra quelli presenti in quella stessa pagina. I restanti tre quarti sono riservati ai dati. Per ogni marca ormai si riportano solo i modelli e le motorizzazioni ma NON si riportano più i vari allestimenti, se ne esistono di differenti la voce prezzo riporta due valori, il minimo ed il massimo. Ad esempio la Fiat Panda 1.2 (disponibile in diversi allestimenti dal base all'Emotion) ha una sola riga e la casella prezzo riporta da 9401 a 12751 euro. Ovviamente non essendoci più gli allestimenti non c'è più traccia degli accessori di serie su ogni versione, c'è solo il trafiletto con quelli di serie su tutte le versioni in testa all'elenco del modello in oggetto.
Sono scomparse anche le strisce gialle sui modelli Citroen nelle versioni "Approvate da Quattroruote" anche se è rimasto il trafiletto evidenziato (a pag. 265).

Lo dico sinceramente, senza alcuna intenzione polemica ma solo per esprimere, come credo sia mio diritto, una mia personalissima opinione: questo listino fa pena. E' totalmente inutile, come se non ci fosse. Il rimando al listino completo sul sito web non fa che stimolarmi ancora di più la domanda "ma perchè non l'hanno eliminato del tutto piuttosto che lasciare questo aborto che non serve a nulla? E' molto peggio di quello di "Al Volante", che già rappresentava il minimo dei minimi.

Unica, piccolissima, nota positiva: è ricomparsa la colonna che indica il numero della rivista sul quale è stata pubblicata la prova su strada.

Il mese scorso avevo plaudito alle nuove prove su strada, questo mese è arrivata la doccia fredda del listino....... un passo in avanti ed uno indietro!

Che ne pensate?

Saluti

Fino ad oggi mi ero astenuto da commenti in quanto, essendo abbonato e residente all'estero, la rivista non mi era ancora arrivata. Ieri finalmente ho avuto modo di dare un'occhiata al nuovo listino: caro Fabio hai ragione in tutto e per tutto, il nuovo listino e' completamente inutile, oltre ad essere anche difficilmente leggibile per la scelta dei colori (sara' che sto diventando vecchio). Leggo 4R da circa quarant'anni e devo dire che questo e' il peggior listino che abbia mai visto. Era gia' mia intenzione non rinnovare l'abbonamento visti i ritardi con i quali mi arriva la rivista ( eppure pago anche l'extra per la posta prioritaria), ma se avevo ancora delle remore ora sono svanite completamente. Visto che l'obbiettivo della redazione e' che il lettore faccia riferimento al web per la lettura del listino, lo faro' anche per tutto il resto.
Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
casarano ha scritto:
Tra le recenti (lodevoli) innovazioni apportate alla rivista, condivido anche l'aver riportato il listino in verticale, cercando al tempo stesso di ridurre il numero di pagine ad esso dedicate. Tuttavia avrei alcune osservazioni:
-per ciascuna motorizzazione si riporta il prezzo dell'allestimento più economico e più costoso. Tuttavia in alcuni casi gli allestimenti più economici sono versioni "virtuali" in quanto prive di accessori pressochè indispensabili come clima o servosterzo: in questi casi proporrei di inserire un terzo prezzo intermedio, pari a quello minimo necessario per acquistare la vettura con gli accessori considerati "indispensabili".
-in un momento in cui vi possono essere agevolazioni che rendono i listini del tutto teorici, potrebbe essere utile una indicazione, sia pure di massima, circa l'entità della scontistica su ciascun modello, ad esempio una stelletta per sconto quasi nullo, 5 stellette per promozioni con sconti dell'ordine del 20%...
-il "box" a inizio pagina, nel descrivere la dotazione di accessori, potrebbe riportarne, oltre alla presenza su tutte le versioni (tra l'altro già elencata nel listino), anche la disponibilità a richiesta o solo su alcune versioni. Basterebbe affiancare al simbolo una "R" o usare tre colori anzichè due.
Con questi accorgimenti si potrebbe ridurre al minimo la perdita di contenuto informativo derivante dall'aver eliminato il dettaglio degli (innumerevoli) allestimenti disponibili.
Infine credo che riducendo un po' gli spazi vuoti e le dimensioni dei box di cui sopra, il nuovo listino potrebbe ridurre ulteriormente il numero di pagine occupate, lasciando proporzionalmente più spazio ai contenuti della rivista.

Solo due appunti:

1) gli accessori "indispensabili" sono estremamente soggettivi ed è giusto che restino tali. Ormai la pubblicità ci ha convinto che il clima è indispensabile, ma è stato un lavaggio del cervello. Per me che abito in Sardegna è molto utile, ma se abitassi a Livigno non ne sentirei affatto la mancanza. In tutti i casi c'è ancora gente che gira con auto che ne sono prive e, stranamente, è ancora viva! Lo stesso discorso te lo posso fare per qualsiasi altro accessorio, dai vetri elettrici al servosterzo. Tutto quello che non serve per la funzione primaria dell'auto, ossia muoversi autonomamente, può essere utile, comodo, finanche necessario per certi utilizzi, ma mai indispensabile a priori per chiunque.

2) la scontistica è un qualcosa di assolutamente aleatorio, dipende da tantissimi fattori come il periodo dell'anno, la zona geografica, la situazione del singolo concessionario, la trattativa in corso (se si dà o meno un'usato in permuta)..... insomma, sulla stessa auto si possono ottenere sconti diversissimi a seconda di tutto quel che ho detto. Impossibile riportarli su una rivista a diffusione nazionale a meno di non voler riportare numeri che hanno la stessa affidabilità delle estrazioni del lotto.

Saluti

OK, è ovvio che l'aggettivo "indispensabile" (che comunque avevo messo tra virgolette) è sempre riferito al contesto complessivo. Si puo' fare a meno di tutto, pero' credo che C1 o Sandero senza servosterzo, Mito o Audi A1 senza clima (ad esempio) siano soprattutto versioni civetta per tenere basso il listino base. Credo che indicare il sovraprrezzo degli accessori "più comuni" (ricordo anche il "prezzo quattroruote" di qualche anno fa) laddove la versione base ne sia sprovvista sia un elemento di chiarezza che consente un confronto rapido e "alla pari" tra i diversi modelli.
Per quanto riguarda la scontistica, è chiaro che si tratta di un dato fortemente variabile. Infatti parlavo di una indicazione di massima, non dissimile da quella finora riportata sulla "tenuta del valore" (anche questo dato fortemente variabile, ancor più in quanto riferito ad un contesto futuro). Tuttavia il mercato odierno si va caratterizzando anche per listini spesso virtuali, in alcuni casi artificiosamente alti e con applicazione di continue promozioni, in altri casi più vicini alle effettive condizioni di vendita. Provare a rendere conto anche di questo (con tutte le difficoltà e i rischi del caso) potrebbe costituire un elemento di chiarezza.

Saluti.
 
Truffa Renault ha scritto:
ragazzi scusate on line è possibile quotare la mia auto? cioè controllare ad oggi quanto vale nel quattro ruote?

E' un servizio a pagamento. Se vai su "auto usate" nella testata qui sopra puoi accederci.

Saluti
 
Gentile Direttore,

anch'io sono rimasto molto (negativamente) sorpreso dal nuovo layout del Listino Prezzi Auto Nuove che è stato introdotto con il numero di Novembre 2010 di QR.

Senza timore di essere smentito, affermo che questo nuovo layout ha comportato un grave e sostanziale PEGGIORAMENTO del listino stesso, sia dal punto di vista delle informazioni in esso contenute (nettamente inferiori a prima, specie per gli accessori di serie / optional) - sia per la sua chiarezza complessiva.

Ma il peggior difetto di questo nuovo listino, quello che lo rende GROTTESCO è... la mancanza dei prezzi!

Come è possibile infatti inserire una forbice di valori per indicare il prezzo di un dato modello di auto, con un dato motore??
Per non so quale motivo, sono infatti del tutto sparite le indicazioni relative all'allestimento - che invece sono evidentemente presenti nei listini ufficiali delle Case automobilistiche - rimanendo solo quelle relative alla motorizzazione!

Come "ciliegina" sulla torta, l'indicazione di una "forbice prezzi" per la stessa motorizzazione, vi ha pure costretto a lasciare tantissimo spazio nella colonna "prezzi", spazio che poteva essere molto meglio utilizzato per altre caratteristiche / accessori.

IN POCHE PAROLE: tornate SUBITO INDIETRO, rimettendo i Listini che c'erano fino al numero di Ottobre: più informazioni, più precise, più leggibili, e... i prezzi!

Grazie per la vostra attenzione

Cordiali saluti
 
stone1958 ha scritto:
Mi sembra abbastanza chiaro che il nuovo listino ha ben pochi estimatori.

Saluti

Pochi? A me sembra nessuno: i più "morbidi" hanno detto che non è un problema, perchè tanto c'è il Web, ma non ricordo di nessuno che lo abbia giudicato positivamente.
:rolleyes:
 
A me il vecchio listino piaceva perchè aveva un plus rispetto a tutte gli altri: l'immediatezza nel confronto tra le varie motorizzazioni e versioni. Parlando dal lato pratico, una persona che, come me, ha un minimo di conoscenza del mondo dell'auto, poteva in un baleno decidere quale fosse, partendo dalle caratteristiche del motore, la versione più adatta alle proprie esigenze. Ora non è più possibile, anche perchè, utilizzando, come da invito, la sezione "confronto" del sito, quest'ultima appare fuorviante: confrontando, giorni fa, alcune versioni della Citroen C5 Tourer, dalla comparazione della dotazione di serie (quella tolta dal listino cartaceo), si evince che nessuna delle versioni può montare il climatizzatore, l'airbag lato guida, o l'ESP, informazioni non vere.
 
Ormai sono un po' di giorni che ho davanti il fascicolo di novembre, e nonostante le risposte di Quattroruote, non riesco a trovarci dei vantaggi che mi facciano dimenticare i difetti che io riscontro.

Purtroppo sono convinto che non torneranno indietro, avranno sicuramente dei loro buoni motivi per aver fatto questa scelta, e quindi proseguiranno fin quando gli sarà possibile.

Ricordiamoci che la comunità web è solo una parte dei lettori, e pertanto non facciamo statistica.
 
JavaMan ha scritto:
Ormai sono un po' di giorni che ho davanti il fascicolo di novembre, e nonostante le risposte di Quattroruote, non riesco a trovarci dei vantaggi che mi facciano dimenticare i difetti che io riscontro.

Purtroppo sono convinto che non torneranno indietro, avranno sicuramente dei loro buoni motivi per aver fatto questa scelta, e quindi proseguiranno fin quando gli sarà possibile.

Ricordiamoci che la comunità web è solo una parte dei lettori, e pertanto non facciamo statistica.

Penso che questa strada ce la terremo per un bel pò, mi pare che la linea del nuovo direttore sia di rendere tutto più mediocre tutto più leggibile a scapito della qualità e il listino come altre sezione ne sono la conferma: più colori e articoli leggeri ma meno utili. Spero che Quattroruote non faccia la fine di Toyota, una volta iniziata la discesa la risalita è difficile.
 
concordo:
1- più comoda lettura....specie dato che molti di noi leggono sul trono.... :-o :lol: :D
2- non mi piace l'assenza di allestimenti
 
Se QR si ritiene una o meglio la rivista leader del settore a maggior ragione dovrebbe presentare un listino all' altezza.
Ci sono riviste che costano meno di 1/3 e vantano un listino migliore.
Sul comodino ne tengo infatti una copia, della concorrenza, fino al mese scorso per evitare di leggere tipo calendario e da questo mese per via del fatto che mancano molte informazioni.
Non si poteva lasciare le stesse info e ruotarlo di 90° ?
 
Back
Alto