<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nuovo listino di Quattroruote | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il nuovo listino di Quattroruote

Thefrog ha scritto:
Ripeto: ma perche' non fanno un "allegato" al giornale di QuattroRuote da vendere separatamente alla rivista stessa? E' molto deprimente notare che circa un terzo del giornale sia composto dai listini.

Regards,
The frog

Una grandissima parte (certamente la maggior parte) dei lettori di Quattroruote guida l'auto ed ogni tanto ne compra una, tu no, quindi capisco che a te del listino possa fregare quanto a Kojak dell'elenco dei parrucchieri per uomo, altrettanto chiaro è però il motivo per cui il listino è parte essenziale della rivista. Ed i giudizi negativi seguenti a questa sua modifica (in senso riduttivo) lo dimostrano.

Saluti
 
I sogni degli appassionati non si svelano nelle prove della Gallardo ma nei listini da consumare seduta dopo seduta!
 
G5 ha scritto:
I sogni degli appassionati non si svelano nelle prove della Gallardo ma nei listini da consumare seduta dopo seduta!

Sarà che compro Quattroruote per informarmi e non per sognare, sarà che i miei sogni si limitano comunque ad un livello assai più basso ed utilitaristico della Gallardo, ma a me delle prove delle supercar (e soprattutto dei confronti in pista) non me ne può fregare di meno, pertanto ritengo che il listino si ponga, come importanza, ad un livello decisamente superiore.

Con questo non chiedo certo di togliere le prove delle supercar che so bene che a molti interessano (anche se per quelle ci sono pubblicazioni dedicate sicuramente più autorevoli), ma chiedo comunque di restituire al listino la dignità di essere chiamato tale, dignità che prima aveva ed ora non ha più.

Saluti
 
Utile e dilettevole sono inscindibili nel caso del listino secondo me.
Ad ogni modo l'informazione che oggi offre la rivista non mi pare sia pienamente quella che la gente si attende ....
 
cdg ha scritto:
Sì. In realtà, quei simboli segnalano quando un equipaggiamento è disponibile di serie su tutta la gamma.

Avevo notato anch'io questo "problema"...ora capisco che non è un errore ma una cosa voluta (anche se non spiegata ben). Ad ogni modo, non capisco la sua utilità... :?

Sinceramente questo nuovo listino non mi sembra un passo avanti, anzi presenta ...molti limti
 
fabiologgia ha scritto:
Oggi ho acquistato il numero di novembre di Quattroruote ed ho subito notato le novità riguardanti il listino.
Premetto che il precedente (quello "trasversale") non mi piaceva per nulla come impostazione, era scomodissimo da leggere.
Da questo mese il listino è tornato ad essere leggibile normalmente, ha lo stesso orientamento delle altre pagine ed ha completamente cambiato impostazione.
E qui viene il brutto. Il quarto superiore di ogni pagina è occupato da 2 foto con didascalia di due modelli (evidentemente quelli ritenuti più significativi) tra quelli presenti in quella stessa pagina. I restanti tre quarti sono riservati ai dati. Per ogni marca ormai si riportano solo i modelli e le motorizzazioni ma NON si riportano più i vari allestimenti, se ne esistono di differenti la voce prezzo riporta due valori, il minimo ed il massimo. Ad esempio la Fiat Panda 1.2 (disponibile in diversi allestimenti dal base all'Emotion) ha una sola riga e la casella prezzo riporta da 9401 a 12751 euro. Ovviamente non essendoci più gli allestimenti non c'è più traccia degli accessori di serie su ogni versione, c'è solo il trafiletto con quelli di serie su tutte le versioni in testa all'elenco del modello in oggetto.
Sono scomparse anche le strisce gialle sui modelli Citroen nelle versioni "Approvate da Quattroruote" anche se è rimasto il trafiletto evidenziato (a pag. 265).

Lo dico sinceramente, senza alcuna intenzione polemica ma solo per esprimere, come credo sia mio diritto, una mia personalissima opinione: questo listino fa pena. E' totalmente inutile, come se non ci fosse. Il rimando al listino completo sul sito web non fa che stimolarmi ancora di più la domanda "ma perchè non l'hanno eliminato del tutto piuttosto che lasciare questo aborto che non serve a nulla? E' molto peggio di quello di "Al Volante", che già rappresentava il minimo dei minimi.

Unica, piccolissima, nota positiva: è ricomparsa la colonna che indica il numero della rivista sul quale è stata pubblicata la prova su strada.

Il mese scorso avevo plaudito alle nuove prove su strada, questo mese è arrivata la doccia fredda del listino....... un passo in avanti ed uno indietro!

Che ne pensate?

Saluti

Ti quotissimo alla grande.
Hai detto bene: questo nuovo listino fa PENA.

:rolleyes:
 
G5 ha scritto:
Utile e dilettevole sono inscindibili nel caso del listino secondo me.
Ad ogni modo l'informazione che oggi offre la rivista non mi pare sia pienamente quella che la gente si attende ....

Sarà l'ora poco propizia ma continuo a non capire cosa vuoi dire, non riesco proprio a vedere che cosa possa avere di dilettevole un listino, un listino è una raccolta di informazioni che quindi può essere utile o meno ma non vedo come possa essere dilettevole.

Concordo sul fatto che la rivista oggigiorno sia diversa da quello che certa gente vuole, è molto vicina a quello che altra gente vuole, per andare incontro alla massa, al grande pubblico, ai lettori del "ne compro un numero ogni tanto", per diventare nazionalpopolare e fare i grandi numeri ha dovuto cambiare moltissimo della propria impostazione originaria (che finchè c'è stato Mazzocchi, ossia per una buona quarantina d'anni è sempre stata fedelissima a sé stessa), nonostante tutto ciò credo sia ancora possibile segnalare quelli che possono essere punti critici (oggi il listino) e sperare che le cose migliorino.

Saluti
 
e stiamo ancora aspettando la risposta alla domanda: questo INDEGNO e ASSURDO listino verrà subito cambiato, Sì o NO?

Non e' difficile come domanda...

:rolleyes:
 
Dilettevole perchè il listino è una delle pagine più consumate dai lettori. Vuoi per avere informazioni su prestazioni, misure, allestimenti vuoi perhè dal listino si fa' il primo confronto diretto tra le auto papabili quando si decide la sostituzione oppure anche quando la si immagina questa sostituzione che però non è possibile.
 
G5 ha scritto:
Dilettevole perchè il listino è una delle pagine più consumate dai lettori. Vuoi per avere informazioni su prestazioni, misure, allestimenti vuoi perchè dal listino si fa' il primo confronto diretto tra le auto papabili quando si decide la sostituzione oppure anche quando la si immagina questa sostituzione che però non è possibile.

Quoto alla grande.
Nel leggere le varie prove su strada o anche solo al volante mi capitava spesso, mentre leggevo il test di un' auto, di voler subito confrontare quest' ultima con delle concorrenti.
Da questo mese tale diletto, almeno per me, non riesce più a soddisfarmi.
PS. Il miglior listino, come già affermato da altri, non è stato l' ultimo ma il penultimo con i dati su due pagine per ogni modello e versione.
 
JavaMan ha scritto:
givemefive ha scritto:
[PS. Il miglior listino, come già affermato da altri, non è stato l' ultimo ma il penultimo con i dati su due pagine per ogni modello e versione.

E' vero era il migliore.
Sì però occupava mezzo giornale... è vero, tanti anni fa il listino era una delle parti che si consumava prima a suon di letture e riletture, però al giorno d'oggi a mio modestissimo parere non serve sprecare tutte queste pagine in listini. Con la diffusione di internet e degli smartphone praticamente hai accesso a tutti i siti delle case dove puoi trovare tutti i prezzi e tutti gli optional, dal clima a 10 zone al volante in pelle umana. COsa che una rivista come 4r o qualunque altra non può permettersi di descrivere fin a questo dettaglio.
Certo che però raggruppare tutte gli allestimenti non è stata un'idea molto saggia. Se volevano risparmiare righe potevano fare un cosa simile a questa (la butto lì):
Megane dynamique dci 110 cv (nella riga principale con tutte le descrizioni di dimensioni, massa, prestazioni etc etc)
Poi, dopo il riquadro dedicato alla Megane, inserivano una riga "versione GT Line + 1200 ? , versione luxe + 1600 ?) e così via. Tanto alla fine quello che rende necessario l'uso di un'altra riga sono solo i diversi motori, per gli allestimenti basta una righina riassuntiva in fondo. Se poi uno è proprio interessato ad un modello accende internet e lì trova tutti i peli del **** Ma non è che 4r può descrivere tutti i peli del **** di ogni allestimento.
 
Tra le recenti (lodevoli) innovazioni apportate alla rivista, condivido anche l'aver riportato il listino in verticale, cercando al tempo stesso di ridurre il numero di pagine ad esso dedicate. Tuttavia avrei alcune osservazioni:
-per ciascuna motorizzazione si riporta il prezzo dell'allestimento più economico e più costoso. Tuttavia in alcuni casi gli allestimenti più economici sono versioni "virtuali" in quanto prive di accessori pressochè indispensabili come clima o servosterzo: in questi casi proporrei di inserire un terzo prezzo intermedio, pari a quello minimo necessario per acquistare la vettura con gli accessori considerati "indispensabili".
-in un momento in cui vi possono essere agevolazioni che rendono i listini del tutto teorici, potrebbe essere utile una indicazione, sia pure di massima, circa l'entità della scontistica su ciascun modello, ad esempio una stelletta per sconto quasi nullo, 5 stellette per promozioni con sconti dell'ordine del 20%...
-il "box" a inizio pagina, nel descrivere la dotazione di accessori, potrebbe riportarne, oltre alla presenza su tutte le versioni (tra l'altro già elencata nel listino), anche la disponibilità a richiesta o solo su alcune versioni. Basterebbe affiancare al simbolo una "R" o usare tre colori anzichè due.
Con questi accorgimenti si potrebbe ridurre al minimo la perdita di contenuto informativo derivante dall'aver eliminato il dettaglio degli (innumerevoli) allestimenti disponibili.
Infine credo che riducendo un po' gli spazi vuoti e le dimensioni dei box di cui sopra, il nuovo listino potrebbe ridurre ulteriormente il numero di pagine occupate, lasciando proporzionalmente più spazio ai contenuti della rivista.
 
PanzerClio ha scritto:
JavaMan ha scritto:
givemefive ha scritto:
[PS. Il miglior listino, come già affermato da altri, non è stato l' ultimo ma il penultimo con i dati su due pagine per ogni modello e versione.

E' vero era il migliore.
Sì però occupava mezzo giornale... è vero, tanti anni fa il listino era una delle parti che si consumava prima a suon di letture e riletture, però al giorno d'oggi a mio modestissimo parere non serve sprecare tutte queste pagine in listini. Con la diffusione di internet e degli smartphone praticamente hai accesso a tutti i siti delle case dove puoi trovare tutti i prezzi e tutti gli optional, dal clima a 10 zone al volante in pelle umana. COsa che una rivista come 4r o qualunque altra non può permettersi di descrivere fin a questo dettaglio.
Certo che però raggruppare tutte gli allestimenti non è stata un'idea molto saggia. Se volevano risparmiare righe potevano fare un cosa simile a questa (la butto lì):
Megane dynamique dci 110 cv (nella riga principale con tutte le descrizioni di dimensioni, massa, prestazioni etc etc)
Poi, dopo il riquadro dedicato alla Megane, inserivano una riga "versione GT Line + 1200 ? , versione luxe + 1600 ?) e così via. Tanto alla fine quello che rende necessario l'uso di un'altra riga sono solo i diversi motori, per gli allestimenti basta una righina riassuntiva in fondo. Se poi uno è proprio interessato ad un modello accende internet e lì trova tutti i peli del **** Ma non è che 4r può descrivere tutti i peli del **** di ogni allestimento.

Sul discosrso di internet e degli smartphone non sono affatto d'accordo per due motivi:

1) non è affatto detto che in qualunque momento uno possa consultare internet tramite computer o smartphone, mentre il giornale, se lo hai in mano, è sempre immediatamente consultabile ovunque. Molte persone, checchè se ne dica, non possiedono computer o smartphone, chi per scelta chi perchè non ne ha bisogno.

2) ragionando col discorso dei computer e degli smartphone allora TUTTO il giornale è perfettamente inutile, basta pubblicarlo solo sul web, e tanto lì si trova tutto, risparmiando pure un bel pò di carta.

Il listino occupava oltre 100 pagine (su oltre 350, quindi meno di un terzo, non mezzo giornale), certamente sono molte, ma se andiamo a contare quanti modelli di auto ci sono per ogni segmento vediamo bene che servono tutte, anzi, proprio per questo diventa importante poter fare i confronti già sulla carta.

Saluti
 
casarano ha scritto:
Tra le recenti (lodevoli) innovazioni apportate alla rivista, condivido anche l'aver riportato il listino in verticale, cercando al tempo stesso di ridurre il numero di pagine ad esso dedicate. Tuttavia avrei alcune osservazioni:
-per ciascuna motorizzazione si riporta il prezzo dell'allestimento più economico e più costoso. Tuttavia in alcuni casi gli allestimenti più economici sono versioni "virtuali" in quanto prive di accessori pressochè indispensabili come clima o servosterzo: in questi casi proporrei di inserire un terzo prezzo intermedio, pari a quello minimo necessario per acquistare la vettura con gli accessori considerati "indispensabili".
-in un momento in cui vi possono essere agevolazioni che rendono i listini del tutto teorici, potrebbe essere utile una indicazione, sia pure di massima, circa l'entità della scontistica su ciascun modello, ad esempio una stelletta per sconto quasi nullo, 5 stellette per promozioni con sconti dell'ordine del 20%...
-il "box" a inizio pagina, nel descrivere la dotazione di accessori, potrebbe riportarne, oltre alla presenza su tutte le versioni (tra l'altro già elencata nel listino), anche la disponibilità a richiesta o solo su alcune versioni. Basterebbe affiancare al simbolo una "R" o usare tre colori anzichè due.
Con questi accorgimenti si potrebbe ridurre al minimo la perdita di contenuto informativo derivante dall'aver eliminato il dettaglio degli (innumerevoli) allestimenti disponibili.
Infine credo che riducendo un po' gli spazi vuoti e le dimensioni dei box di cui sopra, il nuovo listino potrebbe ridurre ulteriormente il numero di pagine occupate, lasciando proporzionalmente più spazio ai contenuti della rivista.

Solo due appunti:

1) gli accessori "indispensabili" sono estremamente soggettivi ed è giusto che restino tali. Ormai la pubblicità ci ha convinto che il clima è indispensabile, ma è stato un lavaggio del cervello. Per me che abito in Sardegna è molto utile, ma se abitassi a Livigno non ne sentirei affatto la mancanza. In tutti i casi c'è ancora gente che gira con auto che ne sono prive e, stranamente, è ancora viva! Lo stesso discorso te lo posso fare per qualsiasi altro accessorio, dai vetri elettrici al servosterzo. Tutto quello che non serve per la funzione primaria dell'auto, ossia muoversi autonomamente, può essere utile, comodo, finanche necessario per certi utilizzi, ma mai indispensabile a priori per chiunque.

2) la scontistica è un qualcosa di assolutamente aleatorio, dipende da tantissimi fattori come il periodo dell'anno, la zona geografica, la situazione del singolo concessionario, la trattativa in corso (se si dà o meno un'usato in permuta)..... insomma, sulla stessa auto si possono ottenere sconti diversissimi a seconda di tutto quel che ho detto. Impossibile riportarli su una rivista a diffusione nazionale a meno di non voler riportare numeri che hanno la stessa affidabilità delle estrazioni del lotto.

Saluti
 
Back
Alto