<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nonno del Tsi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il nonno del Tsi

gianko1982 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Sono davvero appassionato!
Credo di essere cresciuto a pane e macchine da rally. :D

sarebbe stato meglio a pane e patata ma anche le macchine da rally possono andare bene dai :D :D :D

Sono entrambe ottime diete e una non esclude l'altra.
Ci si può abbuffare contemporaneamente con l'una e con l'altra.
 
Un'altra chicca sul "nonno italiano del tsi":

pare che il compianto Toivonen con la s4 all'estoril abbia girato in un tempo che gli sarebbe valsa non so più se la quinta o la sesta posizione nello schieramento di partenza del GP di F1.....

occhio però a un dettaglio: con la s4 ci si correva non in circuito, ma in strada.....avete presente in corsica? i muretti di sasso, gli strapiombi....
 
willy1971 ha scritto:
Un'altra chicca sul "nonno italiano del tsi":

pare che il compianto Toivonen con la s4 all'estoril abbia girato in un tempo che gli sarebbe valsa non so più se la quinta o la sesta posizione nello schieramento di partenza del GP di F1.....

occhio però a un dettaglio: con la s4 ci si correva non in circuito, ma in strada.....avete presente in corsica? i muretti di sasso, gli strapiombi....

Fu ben lì il problema: la Ferrari 126CK del 1981 aveva (sulla carta) 560CV ed un mare di problemi per scaricarli a terra.
La S4 con 4 ruote motrici ci riusciva!
Proviamo anche a pensare cosa volesse dire guidare la Ferrari fra i rails di Montecarlo (e vincere il GP, con po' di fattore Q, però vincere) :!:
 
Bortolo io non sono un esperto ma un semplice appassionato ;)

magari fossi un esperto, vorrebbe dire che ci lavorerei in certi campi :(

Willy io al momento mi devo accontentare della dieta rallystica :evil: :evil: :evil: :evil: quando capirò i disegni divini per a mia persona sarà troppo tardi... magari provo a giocare al lotto che se il detto è vero risolvo un po' di problemi và :lol:

P.S. avevo sentito anche io la storia del giro di pista simile a quello di una F1... l'avevano citato proprio a Imola
 
gbortolo ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Un'altra chicca sul "nonno italiano del tsi":

pare che il compianto Toivonen con la s4 all'estoril abbia girato in un tempo che gli sarebbe valsa non so più se la quinta o la sesta posizione nello schieramento di partenza del GP di F1.....

occhio però a un dettaglio: con la s4 ci si correva non in circuito, ma in strada.....avete presente in corsica? i muretti di sasso, gli strapiombi....

Fu ben lì il problema: la Ferrari 126CK del 1981 aveva (sulla carta) 560CV ed un mare di problemi per scaricarli a terra.
La S4 con 4 ruote motrici ci riusciva!
Proviamo anche a pensare cosa volesse dire guidare la Ferrari fra i rails di Montecarlo (e vincere il GP, con po' di fattore Q, però vincere) :!:

Beh, diciamo che ci riuscivano un po' meglio a scaricarli a terra.
In realtà i problemi c'erano eccome. Si era arrivati a fare motori e trasmissioni in grado di superare abbonntemente i limiti degli autotelai e, forse soprattutto, delle gomme.
Lo stop forzato all'escalation delle potenze e all'uso di telai così estremi infatti ha poi fatto evolvere in maniera significativa e positiva il resto della macchina. Penso soprattutto alla wrc che grazie alla sofisticatezza delle sospensioni, delle trasmissioni, dei nuovi pneumatici hanno raggiunto prestazioni che nessuno avrebbe potuto immaginare quando si è ripartiti dal gr.a.
Lo sviluppo dell'elettronica e della meccatronica è stato però forse l'aspetto più innovativo e portatore dei maggiori vantaggi su strada.
In questo momento ho in mente l'immagine di come si tira fuori da un tornante una wrc e di come ne veniva fuori una gr.b......anni luce!
 
willy1971 ha scritto:
In questo momento ho in mente l'immagine di come si tira fuori da un tornante una wrc e di come ne veniva fuori una gr.b......anni luce!

a proposito di wrc che vengon fuori dai tornanti mi sta venendo da ridere ancora adesso al ricordo dell'espressione della mia allora fidanzata (ora mia moglie) quando l'ho portata la prima volta in P.S. a bordo strada.
Eravamo proprio all'uscita di un tornante in salita appena prima di una sx veloce con le macchine che ti si fiondavano fin quasi addosso prima di sterzare per la curva successiva.
Dopo i vari apripista, la prima macchina in gara (che quindi arrivava ben più veloce di quelle transitate fino a quel momento) era la prima mitica impreza wrc, quella del 97.
E' schizzata fuori da quel tornante senza scomporsi, senza sforzo apparente attaccata all'asfalto come col superattak. E' stata una questione di pochissimi secondi, rumore di motore in accelerazione, sibilo di turbina, fischi dai differenziali e il rumore della gomma che si aggrappava all'asfalto. Tutto assieme un boato.
L'avesso vista Dario Argento (mia moglie), beh, l'avrebbe subito scritturata per il seguito di profondo rosso.....aveva il terrore in volto, è scappata, ha fatto un salto dal guard rail fin sotto la strada che sembrava un gatto impazzito. :D

Dopo questa vado a dormire: domani mattina sarà un tragico lunedì mattina.
 
willy1971 ha scritto:
Pensa che corre voce che uno di quei 1425cc abbia girato al banco anche con 540 cv........
e per farlo schiantare ci sono volute 5 ore.

Dentro il vano motore occupava quasi più spazio l'impianto di sovralimentazione che il motore.

Beh...praticamente subito allora....
Vero che la tecnologia odierna sui benzina non era disponibile, ma c'era anche meno elettronica e le auto erano più leggere. LE prestazioni "del tempo" erano comunque fantastiche.
 
Back
Alto