saturno_v ha scritto:Quando un naftone cantera' cosi' mi convertiro'![]()
http://www.youtube.com/watch?v=eQstVieZeMc
concordo.....
trovami quel patacca che ha postato che il D canta meglio del B
e.....ghe pensi mi
saturno_v ha scritto:Quando un naftone cantera' cosi' mi convertiro'![]()
http://www.youtube.com/watch?v=eQstVieZeMc
saturno_v ha scritto:....neanche i motori a benzina sono rimasti agli anni 80......
Per capire la differenza nel piacere piacere di guida, un gap tuttora MOLTO consistente a mio avviso (ripeto anche i motori a benzina "tosti" si sono evoluti) basta farsi una bella prova di un 335d (dai piu' considerato giustamente l'olimpo dei naftoni) e poi passare ad un 335i (che non e' nemmeno un turbo benzina tanto spinto)
Il problema e' che molti di quelli che parlano del "piacere di guida sportivo dei diesel moderni" non hanno mai provato (o quantomeno non provato per bene) propulsori ad ottani di un certo calibro......certo se paragoni un moderno 2 litri turbodiesel ad un benzina economico da citta' (praticamente gli unici benza rimasti molto diffusi in Italia) allora ti illuderai che il diesel offre un feeling di sportivita', se sei abituato a ferri ad ottani di un certo tipo invece....
Suby01 ha scritto:Parlavo di ipersportive carenate da strada, non turistiche. Non sono ormai più da anni un esperto di moto ma così a sensazione da pista boxer non ce ne sono
pi_greco ha scritto:intanto ce n'era una pur senza caren ainferiore ma...
c'è addirittura un campionato riservato la BMW boxer cup
Comunque per provare a fare mondiale enduro e SBK BMW ha dovuto adottare soluzioni analoghe alle jap, ovvero 4L con telaio deltabox e trasmissione a catena, forcella e mono, senza tanti para, tele (lever) etcetc
pi_greco ha scritto:ottimo lavoro. In effetti sono i costi i primi nemici, per numero di pezzi, per complessità e quindi progettazione e menutenzione (ciò che non c'è non si può rompere).
Quindi un secondo tema. Se i boxer sono pressochè esenti da vibrazioni (dispersione di forze ch fanno calare il rendimento meccanico) perchè i boxer non sono particolarmente parchi rispetto ad architetture più "disperdenti"? Se pensate al desmodromico che non ha attrito dato dalle forse di richiamo delle molle che consuma davvero meno, mi aspetterei altrettanto dai boxer, cosa che non acca di modo così evidente come nel caso del desmo
saturno_v ha scritto:....neanche i motori a benzina sono rimasti agli anni 80......
Per capire la differenza nel piacere piacere di guida, un gap tuttora MOLTO consistente a mio avviso (ripeto anche i motori a benzina "tosti" si sono evoluti) basta farsi una bella prova di un 335d (dai piu' considerato giustamente l'olimpo dei naftoni) e poi passare ad un 335i (che non e' nemmeno un turbo benzina tanto spinto)
Il problema e' che molti di quelli che parlano del "piacere di guida sportivo dei diesel moderni" non hanno mai provato (o quantomeno non provato per bene) propulsori ad ottani di un certo calibro......certo se paragoni un moderno 2 litri turbodiesel ad un benzina economico da citta' (praticamente gli unici benza rimasti molto diffusi in Italia) allora ti illuderai che il diesel offre un feeling di sportivita', se sei abituato a ferri ad ottani di un certo tipo invece....
Bella parentesi a V però anche con un semplice boxer da strada (e poco enduro) ci si diverte a Brands Hatchucre ha scritto:piccola parentesi: http://www.youtube.com/watch?v=bOSr_xmJ7jM ha i cilindri a 90 gradi anzichè 180, è da corsa, oltre 160 cv alla ruota
millepercento alba. questo la potete comprare http://www.youtube.com/watch?v=n4Ua25KRLSs
-Logan- ha scritto:Qualche mod potrebbe ripulire i quote di questa pagina please?
Ci sono 4 post in croce ma bisogna srotellare come dei pazzi per arrivare in fondo...
Panoramico ha scritto:saturno_v ha scritto:....neanche i motori a benzina sono rimasti agli anni 80......
Per capire la differenza nel piacere piacere di guida, un gap tuttora MOLTO consistente a mio avviso (ripeto anche i motori a benzina "tosti" si sono evoluti) basta farsi una bella prova di un 335d (dai piu' considerato giustamente l'olimpo dei naftoni) e poi passare ad un 335i (che non e' nemmeno un turbo benzina tanto spinto)
Il problema e' che molti di quelli che parlano del "piacere di guida sportivo dei diesel moderni" non hanno mai provato (o quantomeno non provato per bene) propulsori ad ottani di un certo calibro......certo se paragoni un moderno 2 litri turbodiesel ad un benzina economico da citta' (praticamente gli unici benza rimasti molto diffusi in Italia) allora ti illuderai che il diesel offre un feeling di sportivita', se sei abituato a ferri ad ottani di un certo tipo invece....
Queste sono masturbazioni intellettuali, il confronto va fatto su auto comuni e non su vetture di punta, lontane anni luce dalle possibilità della stragrande maggioranza dei consumatori.
Confronta una Legacy 2.0 con la corrispondente diesel, poi ne riparliamo.
gallongi ha scritto:Il GAP e ' elevato,ok,ma l'altro giorno ho avuto un assaggio del 3.0 bmw 6 cilindri e va forte ...se uno cerca un diesel spinto,per quel che può essere spinto,trova pane per i suoi denti![]()
In effetti. ..saturno_v ha scritto:Panoramico ha scritto:saturno_v ha scritto:....neanche i motori a benzina sono rimasti agli anni 80......
Per capire la differenza nel piacere piacere di guida, un gap tuttora MOLTO consistente a mio avviso (ripeto anche i motori a benzina "tosti" si sono evoluti) basta farsi una bella prova di un 335d (dai piu' considerato giustamente l'olimpo dei naftoni) e poi passare ad un 335i (che non e' nemmeno un turbo benzina tanto spinto)
Il problema e' che molti di quelli che parlano del "piacere di guida sportivo dei diesel moderni" non hanno mai provato (o quantomeno non provato per bene) propulsori ad ottani di un certo calibro......certo se paragoni un moderno 2 litri turbodiesel ad un benzina economico da citta' (praticamente gli unici benza rimasti molto diffusi in Italia) allora ti illuderai che il diesel offre un feeling di sportivita', se sei abituato a ferri ad ottani di un certo tipo invece....
Queste sono masturbazioni intellettuali, il confronto va fatto su auto comuni e non su vetture di punta, lontane anni luce dalle possibilità della stragrande maggioranza dei consumatori.
Confronta una Legacy 2.0 con la corrispondente diesel, poi ne riparliamo.
Altro che masturbazioni mentali....se prendi un diesel tosto prendo un benza tosto, se prendi un diesel foffo prendo un benza foffo...il gap rimane....
Vuoi scendere di categoria?? bene, assaggia il 2 litri 4 cilindri BMW turbo diesel e poi passa al turbo benzina e dimmi se il feeling sportivo di guida del diesel si avvicina a quello del benzina...
Con la Legacy tu paragoni un due litri diesel turbo con un due litri benzina aspirato....e tra l'altro premetto di non avere mai provato una Legacy diesel (qui in USA non c'e') e o una Legacy 2 litri benzina (qui parte da 2.5 litri) e non sono tanto convinto che non ci sia gap come feeling....dovrei provarle
reFORESTERation ha scritto:In effetti. ..
Bisognerebbe confrontarlo col DIT, che in Europa esiste solo da 240cv, si forester per giunta
saturno_v ha scritto:Con la Legacy tu paragoni un due litri diesel turbo con un due litri benzina aspirato....e tra l'altro premetto di non avere mai provato una Legacy diesel (qui in USA non c'e') o una Legacy 2 litri benzina (qui parte da 2.5 litri) e non sono tanto convinto che non ci sia un gap apprezzabile come feeling....dovrei provarle
reFORESTERation ha scritto:In effetti. ..
Bisognerebbe confrontarlo col DIT, che in Europa esiste solo da 240cv, si forester per giunta
GuidoP - 7 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa