<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Mitico Motore V6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il Mitico Motore V6

IL 3 LITRI 24 VALVOLE, EVOLUZUIONE DEL "BUSSO" - FONTE "AUTOTECNICA"

............."Il nuovo 3.0 V6 24 valvole derivò molti degli elementi dal precedente 3.0 V6 12 valvole: oltre a vari accessori secondari, ricordiamo il basamento, le canne, l'albero a gomiti, la pompa, il filtro e la coppa dell'olio.
Realizzati espressamente per il "24 valvole" furono invece gli stantuffi, le teste dei cilindri in alluminio, gli alberi di distribuzione con il loro sistema di comando, il sistema di gestione ed accensione elettronici, le candele (che avevano, per la prima volta, una durata di 100.000 km) con bobine singole e, ovviamente, le valvole. In precedenza si è ricordato come l'angolo fra le valvole del 6 cilindri a 12 valvole era di 46°. Ebbene, per il "24 valvole", tale valore venne ulteriormente ridotto a 37° 10': un angolo così acuto tra le valvole permise di ottenere una camera di combustione di superiore compattezza - riducendo così le perdite per calore - e condotti di aspirazione dall'andamento verticale rispetto all'asse del cilindro. La maggiore efficienza di aspirazione (permeabilità) del V6 24 valvole rispetto al V6 12 valvole era evidente a tutte le alzate valvola. Particolare importanza venne data pure al raffreddamento della testata, creando vie di circolazione dell'acqua in grado di far nascere moti turbolenti in grado di migliorare lo scambio di calore. La distribuzione del 3 litri V6 24 valvole prevedeva 4 alberi a camme comandati da una cinghia dentata con relativo tendicinghia e con un ammortizzatore idraulico avente il compito di frenare le oscillazioni della cinghia stessa. Gli alberi a camme agivano sulle valvole tramite bicchierini idraulici che permettevano il controllo automatico del gioco valvole (punterie idrauliche)................."
 
quindi : uno dei più importanti motori al mondo..possiamo dirlo senza remore : ha fatto la storia !!!!!

e oggi ??

ah già... c'è holden e mister crocodile dundee
 
Secondo me poche verità e tante leggende, in questo 3d.....
Se uno entra e vi legge senza sapere nulla di motori, potrebbe pensare che nessun altro al mondo sia mai stato capace di produrre un motore V6 decente, mentre la storia automobilistica mondiale direbbe ben altro. :rolleyes:
Vi è mai passato per la testa che se fosse stato così semplice aggiornarlo lo avrebbero fatto? Non ci rivedete (alla lontana, chiaramente...) la parabola del motore FIRE, e cioè la graduale sparizione delle cilindrate più piccole, al progressivo inasprirsi delle normative antinquinamento? Come mai l'unico a superare l'euro4 è stato il 3200 mentre le 12 valvole erano già sparite da un pezzo? Evidentemente non era così avanti, evidentemente era valido ma non rivoluzionario, con delle novità ma anche con delle pecche.

Discutiamone, se volete, senza partigianerie se possibile.

Mandi. :D
 
Grattaballe ha scritto:
Secondo me poche verità e tante leggende, in questo 3d.....
Se uno entra e vi legge senza sapere nulla di motori, potrebbe pensare che nessun altro al mondo sia mai stato capace di produrre un motore V6 decente, mentre la storia automobilistica mondiale direbbe ben altro. :rolleyes:
Vi è mai passato per la testa che se fosse stato così semplice aggiornarlo lo avrebbero fatto? Non ci rivedete (alla lontana, chiaramente...) la parabola del motore FIRE, e cioè la graduale sparizione delle cilindrate più piccole, al progressivo inasprirsi delle normative antinquinamento? Come mai l'unico a superare l'euro4 è stato il 3200 mentre le 12 valvole erano già sparite da un pezzo? Evidentemente non era così avanti, evidentemente era valido ma non rivoluzionario, con delle novità ma anche con delle pecche.

Discutiamone, se volete, senza partigianerie se possibile.

Mandi. :D
Tu pero' devi spiegarci una volta per tutte perche' devi sempre smerdare il Busso,sei sempre e solo presente per farlo,anche sulla SZ :evil:
 
Grattaballe ha scritto:
Secondo me poche verità e tante leggende, in questo 3d.....
Se uno entra e vi legge senza sapere nulla di motori, potrebbe pensare che nessun altro al mondo sia mai stato capace di produrre un motore V6 decente, mentre la storia automobilistica mondiale direbbe ben altro. :rolleyes:
Vi è mai passato per la testa che se fosse stato così semplice aggiornarlo lo avrebbero fatto? Non ci rivedete (alla lontana, chiaramente...) la parabola del motore FIRE, e cioè la graduale sparizione delle cilindrate più piccole, al progressivo inasprirsi delle normative antinquinamento? Come mai l'unico a superare l'euro4 è stato il 3200 mentre le 12 valvole erano già sparite da un pezzo? Evidentemente non era così avanti, evidentemente era valido ma non rivoluzionario, con delle novità ma anche con delle pecche.

Discutiamone, se volete, senza partigianerie se possibile.

Mandi. :D
Non credo che la sua storia sia assimilabile a quella del Fire.
Innanzitutto il suo pensionamento è stato dettato da un accordo commerciale, non da effettive esigenze tecniche: la sua ultima evoluzione, il 3.2 24v, era euro4, aveva la cavalleria della migliore concorrenza, nei confronti di questa poteva peccare al massimo per i consumi... Ma stiamo parlando di un motore BMW nuovo di pacca contro il Busso degli anni 70... Che non è mai stato un motore rivoluzionario, non introduceva delle caratteristiche tecniche da urlo ma presentava un affinamento certosino della termodinamica, dell'equilibratura, della fluidodinamica nelle zone "calde" del motore. Ed è stato sostituito da un V6 Holden di pari cubatura che ha mostrato sì dei valori a banco superiori, ma ricorrendo a un bel pò di "attrezzatura" di cui il Busso faceva a meno, iniezione diretta, variatori di fase e via dicendo, rimanendo comunque un euro4...
Il Busso tecnicamente era arrivato al massimo della sua cilindrata con la versione 3.2litri (in realtà vi sono dei preparatori che lo hanno portato a 3,7litri ma scendendo a compromessi su consumi, affidabilità ed equilibrio), testata a 4 valvole per cilindro senza alcun variatore di fase o di geometria sull'aspirazione; quindi vi erano ancora margini di miglioramento e di affinamento per quanto riguarda l'ottimizzazione della combustione a tutti i regimi, ovviamente non ne ho la prova in mano ma considerando le ridotte variazioni riguardanti le emissioni fra euro4 ed euro5, ho il forte sentore che ci sarebbe arrivato ragionevolmente in forma.
Le 12 valvole su quelle cilindrate erano sparite da parecchio, ma a ben vedere tutta la concorrenza non le offriva già da tempo al momento dell'uscita del 3.2 , nel frattempo giova ricordare come la 156 e la 166 continuassero a montare il 2.5 v6 12v che erogava pacifico i suoi 190 e passa cv... E aveva quel timbro da gatto selvatico, comune a tutti i Busso V6, che a me ogni volta attorciglia le budella quando lo sento girare al minimo, irregolare e roco come nessun altro propulsore abbia mai udito..
 
75TURBO-TP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Secondo me poche verità e tante leggende, in questo 3d.....
Se uno entra e vi legge senza sapere nulla di motori, potrebbe pensare che nessun altro al mondo sia mai stato capace di produrre un motore V6 decente, mentre la storia automobilistica mondiale direbbe ben altro. :rolleyes:
Vi è mai passato per la testa che se fosse stato così semplice aggiornarlo lo avrebbero fatto? Non ci rivedete (alla lontana, chiaramente...) la parabola del motore FIRE, e cioè la graduale sparizione delle cilindrate più piccole, al progressivo inasprirsi delle normative antinquinamento? Come mai l'unico a superare l'euro4 è stato il 3200 mentre le 12 valvole erano già sparite da un pezzo? Evidentemente non era così avanti, evidentemente era valido ma non rivoluzionario, con delle novità ma anche con delle pecche.

Discutiamone, se volete, senza partigianerie se possibile.

Mandi. :D
Tu pero' devi spiegarci una volta per tutte perche' devi sempre smerdare il Busso,sei sempre e solo presente per farlo,anche sulla SZ :evil:
Perchè lo accusi di una cosa che non ha fatto? Dove dice che è stato un motore non valido?
 
Grattaballe ha scritto:
Secondo me poche verità e tante leggende, in questo 3d.....
Se uno entra e vi legge senza sapere nulla di motori, potrebbe pensare che nessun altro al mondo sia mai stato capace di produrre un motore V6 decente, mentre la storia automobilistica mondiale direbbe ben altro. :rolleyes:
Vi è mai passato per la testa che se fosse stato così semplice aggiornarlo lo avrebbero fatto? Non ci rivedete (alla lontana, chiaramente...) la parabola del motore FIRE, e cioè la graduale sparizione delle cilindrate più piccole, al progressivo inasprirsi delle normative antinquinamento? Come mai l'unico a superare l'euro4 è stato il 3200 mentre le 12 valvole erano già sparite da un pezzo? Evidentemente non era così avanti, evidentemente era valido ma non rivoluzionario, con delle novità ma anche con delle pecche.

Discutiamone, se volete, senza partigianerie se possibile.

Mandi. :D

Io se parlo di leggende, metropolitane e non, lo dico chiaramente. Qui ho messo solo dati prettamente tecnici (alcuni forse "da iniziati") e "storia", non c'è nessuna leggenda, o meglio l'aura di "leggenda", nel senso più alto del termine, se l'è creata attorno a se è il motore stesso, perchè tutto il mondo (esclusi alcuni italiani che amano molto denigrare se stessi e tutto ciò che è da essi prodotto........) ci ha sempre ammirato e a volte invidiato quel motore, che oggi non sarebbe magari al passo con i tempi, ma è stato progettato nel 1968 e ha comunque resistito circa 35 anni sulla breccia.
 
Maxetto ha scritto:
Comunque quanti anni ancora poteva essere usato, 5 - 10.

Forse, in quella configurazione, anche 1-2, ma cosa importa? Qui si è voluto solo rendere omaggio a uno dei migliori e più longevi motori della storia dell'Alfa, nulla di più.
 
modus72 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Secondo me poche verità e tante leggende, in questo 3d.....
Se uno entra e vi legge senza sapere nulla di motori, potrebbe pensare che nessun altro al mondo sia mai stato capace di produrre un motore V6 decente, mentre la storia automobilistica mondiale direbbe ben altro. :rolleyes:
Vi è mai passato per la testa che se fosse stato così semplice aggiornarlo lo avrebbero fatto? Non ci rivedete (alla lontana, chiaramente...) la parabola del motore FIRE, e cioè la graduale sparizione delle cilindrate più piccole, al progressivo inasprirsi delle normative antinquinamento? Come mai l'unico a superare l'euro4 è stato il 3200 mentre le 12 valvole erano già sparite da un pezzo? Evidentemente non era così avanti, evidentemente era valido ma non rivoluzionario, con delle novità ma anche con delle pecche.

Discutiamone, se volete, senza partigianerie se possibile.

Mandi. :D
Non credo che la sua storia sia assimilabile a quella del Fire.
Innanzitutto il suo pensionamento è stato dettato da un accordo commerciale, non da effettive esigenze tecniche: la sua ultima evoluzione, il 3.2 24v, era euro4, aveva la cavalleria della migliore concorrenza, nei confronti di questa poteva peccare al massimo per i consumi... Ma stiamo parlando di un motore BMW nuovo di pacca contro il Busso degli anni 70... Che non è mai stato un motore rivoluzionario, non introduceva delle caratteristiche tecniche da urlo ma presentava un affinamento certosino della termodinamica, dell'equilibratura, della fluidodinamica nelle zone "calde" del motore. Ed è stato sostituito da un V6 Holden di pari cubatura che ha mostrato sì dei valori a banco superiori, ma ricorrendo a un bel pò di "attrezzatura" di cui il Busso faceva a meno, iniezione diretta, variatori di fase e via dicendo, rimanendo comunque un euro4...
Il Busso tecnicamente era arrivato al massimo della sua cilindrata con la versione 3.2litri (in realtà vi sono dei preparatori che lo hanno portato a 3,7litri ma scendendo a compromessi su consumi, affidabilità ed equilibrio), testata a 4 valvole per cilindro senza alcun variatore di fase o di geometria sull'aspirazione; quindi vi erano ancora margini di miglioramento e di affinamento per quanto riguarda l'ottimizzazione della combustione a tutti i regimi, ovviamente non ne ho la prova in mano ma considerando le ridotte variazioni riguardanti le emissioni fra euro4 ed euro5, ho il forte sentore che ci sarebbe arrivato ragionevolmente in forma.
Le 12 valvole su quelle cilindrate erano sparite da parecchio, ma a ben vedere tutta la concorrenza non le offriva già da tempo al momento dell'uscita del 3.2 , nel frattempo giova ricordare come la 156 e la 166 continuassero a montare il 2.5 v6 12v che erogava pacifico i suoi 190 e passa cv... E aveva quel timbro da gatto selvatico, comune a tutti i Busso V6, che a me ogni volta attorciglia le budella quando lo sento girare al minimo, irregolare e roco come nessun altro propulsore abbia mai udito..

eh già...il rumore del Busso...ogni volta che l'ho sentito è stato un brivido :twisted: invidio chi lo ha in garage :twisted:
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Secondo me poche verità e tante leggende, in questo 3d.....
Se uno entra e vi legge senza sapere nulla di motori, potrebbe pensare che nessun altro al mondo sia mai stato capace di produrre un motore V6 decente, mentre la storia automobilistica mondiale direbbe ben altro. :rolleyes:
Vi è mai passato per la testa che se fosse stato così semplice aggiornarlo lo avrebbero fatto? Non ci rivedete (alla lontana, chiaramente...) la parabola del motore FIRE, e cioè la graduale sparizione delle cilindrate più piccole, al progressivo inasprirsi delle normative antinquinamento? Come mai l'unico a superare l'euro4 è stato il 3200 mentre le 12 valvole erano già sparite da un pezzo? Evidentemente non era così avanti, evidentemente era valido ma non rivoluzionario, con delle novità ma anche con delle pecche.

Discutiamone, se volete, senza partigianerie se possibile.

Mandi. :D
Tu pero' devi spiegarci una volta per tutte perche' devi sempre smerdare il Busso,sei sempre e solo presente per farlo,anche sulla SZ :evil:
Perchè lo accusi di una cosa che non ha fatto? Dove dice che è stato un motore non valido?
Caro maxetto se accuso lo faccio perche' non e' la prima volta,la penultima e' sulla SZ poco prima,o credi che le cose me le invento,ha avuto da ridire anche sui VM solo perche' messi da Alfa Romeo :?
Dove si parla di Busso e' sempre presente. :D
 
il 3.0 v6 24v nel 1992 era il migliore V6 3 litri Aspirato presente sul mercato, secondo solo al Propulsore 3.0 Porsche!
c'èra anche l'unità Honda, dotata però di variatori di fase per le valvole, il V6 busso era un "semplice" aspirato 6 cilindri 24v senza nessun altro accorgimento e primeggiava!
chi lo critica è perchè vuole solo dire cose non vere.
Budellome?
gli attuali 3.0 6 cilindri, nonostante l'iniezione diretta, hanno percorrenze chilometriche analoghe.............
quante bugie raccontate per screditare questa ottima unità!
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Secondo me poche verità e tante leggende, in questo 3d.....
Se uno entra e vi legge senza sapere nulla di motori, potrebbe pensare che nessun altro al mondo sia mai stato capace di produrre un motore V6 decente, mentre la storia automobilistica mondiale direbbe ben altro. :rolleyes:
Vi è mai passato per la testa che se fosse stato così semplice aggiornarlo lo avrebbero fatto? Non ci rivedete (alla lontana, chiaramente...) la parabola del motore FIRE, e cioè la graduale sparizione delle cilindrate più piccole, al progressivo inasprirsi delle normative antinquinamento? Come mai l'unico a superare l'euro4 è stato il 3200 mentre le 12 valvole erano già sparite da un pezzo? Evidentemente non era così avanti, evidentemente era valido ma non rivoluzionario, con delle novità ma anche con delle pecche.

Discutiamone, se volete, senza partigianerie se possibile.

Mandi. :D
Tu pero' devi spiegarci una volta per tutte perche' devi sempre smerdare il Busso,sei sempre e solo presente per farlo,anche sulla SZ :evil:
Perchè lo accusi di una cosa che non ha fatto? Dove dice che è stato un motore non valido?
Caro maxetto se accuso lo faccio perche' non e' la prima volta,la penultima e' sulla SZ poco prima,o credi che le cose me le invento,ha avuto da ridire anche sui VM solo perche' messi da Alfa Romeo :?
Dove si parla di Busso e' sempre presente. :D
MOD: facciamo che almeno su questo topic ci atteniamo alla tecnica ed escludiamo la polemica?
 
pilota54 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Comunque quanti anni ancora poteva essere usato, 5 - 10.

Forse, in quella configurazione, anche 1-2, ma cosa importa? Qui si è voluto solo rendere omaggio a uno dei migliori e più longevi motori della storia dell'Alfa, nulla di più.

a mio modesto avviso installando Nuove testate con iniezione diretta di benzina e variatori di fase, questo motore poteva ancora dire la sua pe run decennio.....
poi, volendo, con 2 Turbocompressori ( i prototipi ad arese giravano al banco da Anni!) forse era anche competitivo con la migliore concorrenza.
quando venne presentata la 164 V6 Turbo, era un aereo, ben poche concorrenti della sua categoria riuscivano a batterla!
 
Back
Alto