<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Però se uno dovesse comprarne una nuova considerato che i ragazzi giovani non hanno assoluta necessità di fare tanti km al giorno se vivono abbastanza vicino alla scuola imho avrebbe più senso spendere 5000 euro per una Ami che il doppio per una microcar termica che avrà più autonomia ma alla fine non si usa.
Poi magari piuttosto che la Ami la versione Opel che è meno tremenda da guardare o la Fiat quando arriverà.

Forse perchè a 14-16 anni la Ami ( o qualsiasi alternativa della stessa categoria ) ha 2 ruote di troppo e non fa le "penne". :)
 
Forse perchè a 14-16 anni la Ami ( o qualsiasi alternativa della stessa categoria ) ha 2 ruote di troppo e non fa le "penne". :)

Imho anche gli scooter potrebbero diventare elettrici.
Forse le microcar,anche se costano di più,danno ai genitori una parvenza di maggiore protezione.
Rispetto a un motorino di sicuro,in generale invece mi sa che una per l'altra,almeno quelle datate,sono delle bare su ruote.

Potrebbe essere un buon modo per avere un veicolo elettrico in casa senza doverci fare i conti quando serve più autonomia.
Invece di comprare la prima auto di casa elettrica uno regala al figlio adolescente il quadriciclo così per la città o per andare nella ztl lo può usare liberamente.
E rimane l'auto vera per quando serve,senza dover fare spedizioni al limite dell'autonomia.
 
Il problema non è IL veicolo elettrico, è QUEL veicolo elettrico.....

Però parlando di ragazzini di 15 anni circa bisogna valutare le alternative.
Escludendo quindi tutte le auto vere,perfino la Spring.
Confrontata a un'auto a tutto tondo la Ami paga un prezzo molto alto in termini di praticità.
Paragonata ai quadricicli che sono tutti autolimitati a 45 km orari già può dire la sua,soprattutto in virtù del prezzo contenuto.
Avrebbe anche due vantaggi.
Il primo è che a differenza degli altri quadricicli si può sbloccare per andare più veloce ma la cosa sarebbe più controproducente per l'autonomia,quindi si ha la ragionevole certezza che il ragazzo giovane non la sbloccherà e andrà piano.
E poi avendo una batteria così piccola il problema della ricarica quasi non si pone,3 ore dalla presa di casa sono sostenibili.
 
Ho visto online degli annunci di concessionari che vendono la Ami nuova o km 0 a 4990 euro chiavi in mano.
Mi chiedo onestamente a quel prezzo come mai non stia sbancando il mercato delle microcar per i ragazzi giovani.
Qui non se ne vedono tante e quelle che ci sono sembrano vecchiotte,quindi probabilmente le comprano usate.
Però se uno dovesse comprarne una nuova considerato che i ragazzi giovani non hanno assoluta necessità di fare tanti km al giorno se vivono abbastanza vicino alla scuola imho avrebbe più senso spendere 5000 euro per una Ami che il doppio per una microcar termica che avrà più autonomia ma alla fine non si usa.
Poi magari piuttosto che la Ami la versione Opel che è meno tremenda da guardare o la Fiat quando arriverà.

Se un papà ha 5000€ per comprare la macchina al figlio, probabilmente ha un'auto da 20000€ e il garage lo tiene per quella, non lo libera per far caricare la microcar al figlio.
 
Però parlando di ragazzini di 15 anni circa bisogna valutare le alternative.
Escludendo quindi tutte le auto vere,perfino la Spring.
Confrontata a un'auto a tutto tondo la Ami paga un prezzo molto alto in termini di praticità.
Paragonata ai quadricicli che sono tutti autolimitati a 45 km orari già può dire la sua,soprattutto in virtù del prezzo contenuto.
Avrebbe anche due vantaggi.
Il primo è che a differenza degli altri quadricicli si può sbloccare per andare più veloce ma la cosa sarebbe più controproducente per l'autonomia,quindi si ha la ragionevole certezza che il ragazzo giovane non la sbloccherà e andrà piano.
E poi avendo una batteria così piccola il problema della ricarica quasi non si pone,3 ore dalla presa di casa sono sostenibili.
Ci sono fattori che esulano da quelli strettamente razionali, io mettendomi nei panni di un adolescente se mi proponessero la Ami penso che mi sentirei come se nel 1977 mi avessero offerto questa....

sulki_microcar_anni_70-600x360.png
 
Sul fatto che un ragazzino non trucchi il quadriciclo per farlo andare più veloce anche a costo di dimezzare l'autonomia non ci metterei le mani sul fuoco.
Un mezzo come le Ami più che in mano al ragazzino lo vedrei meglio gudato dalle mamme che corrono da una parte all'altra della città per portare i figli a scuola, calcio, tennis, nuoto e chi più ne ha ne metta.
 
Se un papà ha 5000€ per comprare la macchina al figlio, probabilmente ha un'auto da 20000€ e il garage lo tiene per quella, non lo libera per far caricare la microcar al figlio.

La Ami è talmente piccola che se proprio non ci sta in garage la parcheggi davanti e vai di prolunga.


Si ma intendevo dire tutti elettrici.

Ci sono fattori che esulano da quelli strettamente razionali, io mettendomi nei panni di un adolescente se mi proponessero la Ami penso che mi sentirei come se nel 1977 mi avessero offerto questa....

sulki_microcar_anni_70-600x360.png

Dici che se avessi un figlio e gli comprassi una Opel Rocks e mi odierebbe?
 
Sul fatto che un ragazzino non trucchi il quadriciclo per farlo andare più veloce anche a costo di dimezzare l'autonomia non ci metterei le mani sul fuoco.

Però in quel caso sarebbe facile accorgersene.
Io ho sempre pensato,magari sbagliando,che le varie modifiche tra cui lo sblocco dell'acceleratore sulle microcar venissero fatte a insaputa dei genitori.
Mentre sarebbe più difficile occultare il fatto che la ricarica non basta più perchè la velocità non è più autolimitata.
 
Beh in tal caso io li farei andare a piedi,non prenderei mai in considerazione l'idea di spendere 10000 euro o più per una microcar termica.
A 5000 euro invece ci si può ragionare sopra.

E poi per quanto limitati i quadricicli elettrici penso che possano avere un discreto mercato in futuro,piaccia o non piaccia this is the way,presto o tardi dovremo mettere tutti sotto le chiappe un veicolo elettrico.
Mentre magari una microcar termica da qui a qualche anno sarà da buttare perchè nessuno la vorrà,soprattutto se da usata costerà comunque più di una Ami nuova.
Io, fatto 100 il numero di tutte le microcar che ho mai incontrato (nel corso di tanti anni), posso dire che 2 volte su 3 ci ho visto a bordo una persona over-anta e mi son sempre dato la spiegazione che probabilmente risolvono più i problemi di chi non ha patente (o se la vede ritirata/sospesa) piuttosto che di un giovane o giovanissimo.

Ora la AMI a 5.000€ chiavi in mano mi pare prezzata molto molto meglio rispetto ad altri quadricicli, diamo tempo al tempo.
 
Back
Alto