<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Ma anche no per fortuna. Quella europea è un’indicazione e 13 anni sono nulla perché ogni stato membro concluda la procedura.
Non è come smettere di condire la pasta con l’olio e obbligare tutti a metterci il burro, cerchiamo di mantenere i piedi belli saldi a terra.
Altrimenti si rischia che la gente si convinca perfino che da quest’estate prenderà la multa tenendo il clima acceso al semaforo…

In ogni caso se la strada sarà quella,poi magari non sarà il 2035 ma il 2050,bisognerebbe sapere che se noi,volenti o nolenti,ci compreremo davvero l'auto elettrica ci sarà modo di ricaricarla senza rimanere tutti al buio.
Almeno questo dovrebbe essere non dico garantito ma ragionevolmente reso possibile,considerato il sacrificio in termini economici e pratici che comporterà la transizione per le persone.
 
...e solo nella marcia a passo d'uomo. Sono del parere personale che quelli che si fanno tirare sotto perchè non sentono arrivare l'auto elettrica non "sentirebbero" neanche un V8 con la marmitta bucata....

Assai probabile.
Finora le poche elettriche che ho incrociato già a 20 km orari si sentivano benissimo.
Poi che ci mettano pure i cicalini ben venga,ma alla base di tutto resta sempre la distrazione da una parte e dall'altra.
 
Dicevano tanti anni fa la stessa cosa del forno, chissà se riusciranno tutte le famiglie a usarlo senza far saltare la luce e poi abbiamo visto che è diventato un elettrodomestico imprescindibile usato come , per quanto tempo e quando si vuole.

Mi pare un paragone un po' farlocco.
Il forno nessuno lo tiene acceso 6 ore di fila,forse gli americani quando preparano il tacchino.
E per ricaricare un'elettrica in tempi accettabili bisogna richiedere più energia di quella che richiede un forno,o almeno il mio.
 
Mi pare un paragone un po' farlocco.
Il forno nessuno lo tiene acceso 6 ore di fila,forse gli americani quando preparano il tacchino.
E per ricaricare un'elettrica in tempi accettabili bisogna richiedere più energia di quella che richiede un forno,o almeno il mio.
La wallbox regola la potenza in base alla disponibilità, il forno no e forse nemmeno la lavatrice e il frigorifero (e questo funziona h24)
 
La wallbox regola la potenza in base alla disponibilità, il forno no e forse nemmeno la lavatrice e il frigorifero (e questo funziona h24)

Però siamo sempre li.
Se la disponibilità fosse ridotta la ricarica diventerebbe lunga come la quaresima.
Se poi parliamo di picco un forno o una lavatrice al massimo assorbiranno 1800-2000W.
Ma usandoli come li uso io (massimo 40 gradi la lavatrice e un solo grill per volta il forno) per me non arrivano a 1000.
Mentre ricaricare,anche solo parzialmente,un'elettrica in tempi accettabili richiede per forza assorbimenti maggiori.
Che comunque si vanno a sommare a quelli degli elettrodomestici e dei condizionatori.
 
Semmai è la stessa storia del cellulari usati impropriamente in auto, sono una delle prime fonti di incidenti.
Quindi cosa devo dirti ? Eliminiamo tutti i cellulari ? Così da tirarmi dietro tutte le ire degli afescionados degli smartphone ? No, ma sta di fatto che nonostante oggi quasi tutte le auto hanno il bluetooth la maggior parte non lo usa e causa incidenti. Ti devo dire di un mio parente, ora sulla sedia a rotelle, falciato in bicicletta da una stordita che stava mandando i messaggi ? E' un dato di fatto, come è un dato di fatto che la potenza distribuita alle masse delle vetture elettriche (intrinseca alla motorizzazione) sarà un bel problema, stop.

Devi investire sul capitale umano cosa che per me inspiegabilmente non si fa , o meglio in parte me lo spiego, dal momento in che elevi l'automobile a mezzo principale per gli spostamenti sei costretto ad accettare che l'automobile la possono guidare tutti a prescindere da capaci fisiche e mentali , pensa se ora cominciassimo sul serio a stringere per i requisiti , avresti i tanti che ci vanno a lavoro e che ti direbbero che senza la patente non mangiamo , gli anziani che non avrebbero modo di spostarsi , i giovani con il loro diritto al divertimento , così ci teniamo i morti e gli incidenti quotidiani in nome della mobilità
 
Devi investire sul capitale umano cosa che per me inspiegabilmente non si fa , o meglio in parte me lo spiego, dal momento in che elevi l'automobile a mezzo principale per gli spostamenti sei costretto ad accettare che l'automobile la possono guidare tutti a prescindere da capaci fisiche e mentali , pensa se ora cominciassimo sul serio a stringere per i requisiti , avresti i tanti che ci vanno a lavoro e che ti direbbero che senza la patente non mangiamo , gli anziani che non avrebbero modo di spostarsi , i giovani con il loro diritto al divertimento , così ci teniamo i morti e gli incidenti quotidiani in nome della mobilità

Sani principi. Anche secondo me è ora che chiudiamo baracca con le auto private...ed ovviamente a ruota anche 4ruote e questo Forum non avranno gran necessità di esistere. E la F1 diverrà uno show itinerante tipo Wrestling. Be', un prezzo da pagare sull'altare del progresso.
 
alla base di tutto resta sempre la distrazione da una parte e dall'altra.

pochi giorni fa, una signora ha attraverrsato a piedi in un punto in cui non poteva attraversare, sia per l'assenza di strisce, sia perché vicino ad un incrocio.
Sai come ha attraversato ? Ha guardato solo da un lato e poi ha attraversato ignorando che dall'altro arrivava un bel furgone che fortunatamente ha frenato.
Io ero in auto con il clima, ma nel vedere la scena - e nel vedere che la donna non si è neanche accorta del pericolo corso - mi è venuto da sudare !
 
Anche il non emettere ad altezza naso i residui della combustione non mi sembra una cosa da poco.

Direi più che altro quello...cioè la questione emissioni locali, premesso che ormai le termiche sono a livello di freni e gomme ed infatti a riscaldamenti spenti gli sforamenti delle centraline sono rari. Silenziosità...dopo i 60/70 orari il rumore lo fanno le gomme e l'aria, è più che altro un discorso cittadino dove le EV in effetti hanno vantaggi su tutti i fronti.
 
Sani principi. Anche secondo me è ora che chiudiamo baracca con le auto private...ed ovviamente a ruota anche 4ruote e questo Forum non avranno gran necessità di esistere. E la F1 diverrà uno show itinerante tipo Wrestling. Be', un prezzo da pagare sull'altare del progresso.

Hai un tantino estremizzato il mio pensiero, per me si è sbagliato puntando su un modello di mobilità autocentrica, diversificare le modalità di mobilità non intacca la passione automobilistica
 
pochi giorni fa, una signora ha attraverrsato a piedi in un punto in cui non poteva attraversare, sia per l'assenza di strisce, sia perché vicino ad un incrocio.
Sai come ha attraversato ? Ha guardato solo da un lato e poi ha attraversato ignorando che dall'altro arrivava un bel furgone che fortunatamente ha frenato.
Io ero in auto con il clima, ma nel vedere la scena - e nel vedere che la donna non si è neanche accorta del pericolo corso - mi è venuto da sudare !

Con queste premesse imho l'avvento delle elettriche non cambierà di una virgola il numero di investimenti,potrebbero essere pure invisibili ma tanto se i pedoni non guardano di fatto tutte le auto sono invisibili.
 
più conducenti hanno accesso ad auto più potenti e gli incidenti aumentano in in modo esponenziale

Oddio, io personalmente i rischi più grossi me li sono presi con auto o moto poco potenti, proprio perché l'occasione per un sorpasso è rarissima da trovare, spesso dovendo prendere lo spazio in anticipo e sincronizzare l'arrivo al paraurti di quello davanti in coincidenza con la finestra utile di sorpasso.

Quando sono con la moto attuale o la Tesla non mi prendo troppi rischi, tanto basta il primo rettilineo con strada libera per sparire all'orizzonte.
 
Back
Alto