<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Ripeto: io sono l'archetipo di quello che non vuole rinunciare alla propria auto, però so anche valutare i pro e i contro... quindi?

Però tu parli di brevi soggiorni da forestiero in grandi città in cui oggettivamente non ti conveniva usare l'auto quindi hai usato i mezzi.
Ma se invece avessi avuto a disposizione la tua auto,avessi conosciuto a memoria le strade etc etc probabilmente non avresti rinunciato all'auto.
Poi noi stiamo facendo dei discorsi razionali.
Pro e contro delle varie opzioni per spostarsi.
Ma quante persone fanno scelte non del tutto razionali in questo ambito?
L'auto in molti casi si sceglie più con la pancia che con la testa,vedere quelli che comprano un suv medio grande perchè è l'oggetto cult del periodo e poi si rendono conto che in garage ci sta a malapena.
O chi non rinuncia all'auto di una certa categoria anche se poi mantenerla è impegnativo per le sue tasche.
In tanti casi secondo me lasciare a casa l'auto porterebbe alcuni benefici ma non tutti prendono in considerazione l'ipotesi di farne a meno,anche per brevi spostamenti.
Perchè l'auto è una sorta di status faticosamente conquistato negli anni,come diceva Gioele Dix se io devo andare da qualche parte ci vado in macchina cascasse il mondo.
Poi ovviamente proseguiva dicendo che per risolvere il problema del traffico gli altri avrebbero dovuto farne a meno...

...e avrebbe fatto solo che bene.... come fai solo a pensare di andare al mare in treno?

Andava a fare il weekend al mare ma dubito che metterà piede in spiaggia,non credo che si porterà il materassino a forma di coccodrillo.
Bisogna vedere quali sono le opzioni.
Tra farsi 4 ore di viaggio di cui 2 di coda in Mercedes o un viaggio più breve in treno non è detto che la prima opzione sia sempre la più logica e conveniente.
 
Ultima modifica:
E questo problema lo risolvi non facendo le EV ? Qui sembra che l'antidoto sia solo vendere le EV , il progetto è di ammodernizzare molti aspetti di un paese che per tanti motivi è restato indietro, altrimenti continuiamo a non fare nulla, avremo lo stesso I blackout out
Certo che no, ma sicuramente andrebbero a peggiorare una situazione già alquanto precaria...
 
Non mi spiego come possa essere dovuto al consumo, con le aziende chiuse e gli uffici con centinaia di PC per ogni azienda che consumano almeno 300W l'uno, piú gli impianti di climatizzazione, il consumo serale é molto piú basso, anche se tutte le case avessero clima, phon e forno acceso contemporaneamente
Ehm....veramente è successo al mattino, con centinaia di esercenti impossibilitati a lavorare....
 
Ecco, potrebbero abbattere tutto e creare un enorme parcheggio da decine di posti auto e, considerata la zona, la gente si affronterebbe col coltello tra i denti per accaparrarsi un posto :)
concordo e comunque se almeno partissero dalle zone periferiche delle città dove i vincoli storici sono minori si potrebbe iniziare ad aggredire la questione.
Al contrario sembra che nessuno voglia occuparsene.. sono curioso di capire come faremo quando fermeranno la vendita delle auto termiche
 
Ecco un esempio di denigrazione inutile e gratuita di cui parlavo prima: adesso le auto elettriche sono diventate sterminatrici di pedoni. Mi si dice che il forum non deve fare informazione ... sarà anche così, però secondo me si deve trovare un equilibrio tra l'eccessivo tecnicismo e cose come quelle riportate qui sopra.
Non esageriamo, i casi eclatanti sono casi giornalistici che fanno scalpore per la diversità del mezzo, tutti gli altri passano inossevati. Anzi, gli adas più sviluppati ed integrati ne riducono l'incidenza...

Il mio ragionamento è chiaramente in prospettiva, più conducenti hanno accesso ad auto più potenti e gli incidenti aumentano in in modo esponenziale. E’ matematico. E per un semplice motivo, perchè (sempre in percentuale) quando un conducente si ritrova in mano un mezzo più potente sposta in su il suo grado di rischio perchè si sente più “sicuro” avendo una potenza maggiore. Ma questa sicurezza in pratica spesso decade perchè è minata dalle incapacità di gestire questa potenza che ahimè la si scopre solo dopo aver combinato il danno. Questo avvenivo/avviene anche prima delle elettriche perchè spesso si sente di conducenti che si sono schiantati perchè a bordo delle loro Ferrari, Lamborghini, ecc.ecc e non di rado anche poco dopo averle ritirate nuove di zecca dal concessionario. Ma sono in percentuale ridottissima perchè sono una frazione delle già poche persone che se le possono permettere. D’altro canto l’ho visto anche nel mio piccolo, mia moglie prima guidava un’Auris hsd da 130 cv e aveva uno stile di guida, ora che usa il Rav4 awdi da 222 cv. il suo livello di “rischio“ si è spostato leggermente più su perchè adesso può permettersi cose in scioltezza che prima non poteva perchè “tirate”. Le elettriche ? Permetteranno a tutti di avere in mano un’ auto potente aumentando esponenzialmente, per una certa percentuale di guidatori, i fattori di rischio.

I video ( da rimanere allibiti ) e le foto che vedete sotto, e che per spazio riporterò in altri post, sono tutti incidenti causati esclusivamente da alta velocità, perdita di controllo del veicolo, reazione istantanea che ha preso alla sprovvista il conducente. La 16 e la 17 sono nostrati, la 16 ha visto bene di perdere il controllo in una galleria che per fortuna non ha fatto vittime, la 17 sempre per perdita di controllo ha visto bene di falciare un idrante.


 
001.jpg
002.jpg
003.jpg
004.jpg
 
Back
Alto