<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio primo viaggio a pile! | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Il mio primo viaggio a pile!

Ed in attesa che l’invasione delle colonnine di ricarica con relative auto a pile attaccate invadano la città, ieri in pieno centro a Milano è mancata la corrente per 6 ore (non 6 minuti o 60 minuti, 6 ore!). A catena altre zone hanno subito continui salti di fornitura energetica. Scusate l’OT ma questi sono i fatti; come spesso accade, si vogliono attuare dei cambiamenti senza realmente ponderare le conseguenze.

E questo problema lo risolvi non facendo le EV ? Qui sembra che l'antidoto sia solo vendere le EV , il progetto è di ammodernizzare molti aspetti di un paese che per tanti motivi è restato indietro, altrimenti continuiamo a non fare nulla, avremo lo stesso I blackout out
 
Un tasto dolente dei mezzi pubblici è proprio il fatto di dover condividere spazi molto stretti con tante persone.
Già prima della pandemia onestamente mi davano qualche preoccupazione a livello igienico,oggi non ne parliamo.

Ieri giurerei di aver visto delle persone scendere dal bus senza mascherina,magari l'hanno tolta al volo prima di scendere.

In ogni caso oggi non li prenderei,piuttosto andrei a piedi.
In futuro vedremo.
Se ci fosse un leggero passo in avanti in termini di civiltà e anche perchè no di pulizia penso che tante persone potrebbero usare i mezzi.
Da quel punto di vista purtroppo bisogna ammettere che l'auto vince a mani basse...
 
E questo problema lo risolvi non facendo le EV ? Qui sembra che l'antidoto sia solo vendere le EV , il progetto è di ammodernizzare molti aspetti di un paese che per tanti motivi è restato indietro, altrimenti continuiamo a non fare nulla, avremo lo stesso I blackout out

Vero però a volte capita di sentire persone un po' troppo entusiaste che pensano che senza ingenti investimenti sulla rete l'avvento di massa dell'auto elettrica sarebbe sostenibile.
Già così,solo coi condizionatori,la rete regge a malapena.
Ma non credendo molto all'ipotesi di interventi strutturali e soprattutto capillari su tutta la rete nazionale io penso che un passo da fare assolutamente sia ridurre i consumi almeno nei momenti critici.
Meno luci,meno aria condizionata,magari scale mobili ferme nei centri commerciali.
Per vedere se riusciamo tagliando un po' la domanda a non rischiare ogni due per tre di restare al buio.
 
Chissà se Elonio Muschio fiuterà l' affare e proporrà una versione carro funebre della Tesla

Taac!

large_dmove_Dead3.jpg
 
Vero però a volte capita di sentire persone un po' troppo entusiaste che pensano che senza ingenti investimenti sulla rete l'avvento di massa dell'auto elettrica sarebbe sostenibile.
Già così,solo coi condizionatori,la rete regge a malapena.
Ma non credendo molto all'ipotesi di interventi strutturali e soprattutto capillari su tutta la rete nazionale io penso che un passo da fare assolutamente sia ridurre i consumi almeno nei momenti critici.
Meno luci,meno aria condizionata,magari scale mobili ferme nei centri commerciali.
Per vedere se riusciamo tagliando un po' la domanda a non rischiare ogni due per tre di restare al buio.

Io non la vedo come quelli che descrivi tu , per me è ora di investimenti che tocchini vari comparti e di cambiamenti anche nelle abitudini sociali e professionali
 
Io non la vedo come quelli che descrivi tu , per me è ora di investimenti che tocchini vari comparti e di cambiamenti anche nelle abitudini sociali e professionali

I cambiamenti nelle abitudini temo che ci saranno per forza.
Certo se fossero spontanei e spinti dalla consapevolezza che le cose dovranno cambiare almeno un po' sarebbe meglio.
 
Per me non è possibile che tutti quelli che non usano i mezzi,nemmeno quando funzionano bene e sono più pratici e convenienti dell'auto,abbiano un'ottima ragione per farlo.
E secondo te, perchè lo fanno? Io, che sapete bene come la penso al riguardo, le volte che sono stato a Parigi e a Londra non mi è mai passato per l'anticamera del cervello di usare l'auto, ma facevo il turista... Io sono e resto dell'idea che nessuno sano di mente si sobbarca una situazione sgradevole se ha un'alternativa conveniente, saranno mica tutti fulminati quelli che usano l'auto invece della metro...
 
E secondo te, perchè lo fanno?

Perchè non vogliono rinunciare alla propria auto.
Poi in moltissimi casi l'auto è anche la soluzione più comoda ma ci sono anche situazioni in cui invece guidare e parcheggiare un'auto comporta molti più problemi che vantaggi.
Per fare un esempio stamattina ho salutato un cliente che era in procinto di partire per il weekend.
Parole sue lo aspettavano almeno due ore di coda per strada e poi parcheggiare una volta arrivato nella località di mare sarebbe stato un incubo e un salasso allo stesso tempo.
Ma se gli avessi chiesto come mai non ci andava in treno quasi certamente mi avrebbe guardato come se provenissi dalla luna...
 
come dicevo sopra, nel resto d'Europa sono stati tranquillamente in grado.

Peraltro, sempre per rimanere in topic, l'assenza di un ricovero notturno è un grosso limite alla diffusione delle auto elettriche. Di fatto siamo moooolto indietro rispetto a tante altre città europee.
Se veramente si imporrà l'elettrificazione prevedo che i costi dei box saliranno alle stelle

Nel mio condominio, un box normale, per una singola vettura, costa 25 mila euri. In centro arriva a 70 mila euri.
Nelle vicinanze, abbiamo un grosso spazio ( credo appartenga al ministero dell'Interno ) completamente inutilzzato da oltre 20 anni.
Ecco, potrebbero abbattere tutto e creare un enorme parcheggio da decine di posti auto e, considerata la zona, la gente si affronterebbe col coltello tra i denti per accaparrarsi un posto :)
 
Ti capisco... gli automobilisti sono molto pericolosi e aggressivi nei confronti degli altri utenti della strada.

Però... non cambio idea. Ammesso che si arrivi ad avere tutti l'auto elettrica, che per gli spostamenti brevi è ideale, il pensiero che per portare i miei 70kg di ciccia ci vuole almeno una tonnellata e mezza di auto per far 4 km mi sembra surreale.

sul piano teorico sono d'accordo con te, lo sarei sul piano pratico se tutti andassimo in giro in bici. In quel contesto allora, male che vada ci scappa una scampanellata di disappunto verso chi ti ruba la precedenza :)
 
Ed in attesa che l’invasione delle colonnine di ricarica con relative auto a pile attaccate invadano la città, ieri in pieno centro a Milano è mancata la corrente per 6 ore (non 6 minuti o 60 minuti, 6 ore!). A catena altre zone hanno subito continui salti di fornitura energetica. Scusate l’OT ma questi sono i fatti; come spesso accade, si vogliono attuare dei cambiamenti senza realmente ponderare le conseguenze.

Non mi spiego come possa essere dovuto al consumo, con le aziende chiuse e gli uffici con centinaia di PC per ogni azienda che consumano almeno 300W l'uno, piú gli impianti di climatizzazione, il consumo serale é molto piú basso, anche se tutte le case avessero clima, phon e forno acceso contemporaneamente
 
Back
Alto