<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio imprinting con Volkswagen | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il mio imprinting con Volkswagen

Jambana ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sono vecchio e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_K_70

E' che sei un giovincello ed hai visto ancora poco; il mio imprinting risale alla Pescaccia; sfido chiunque di voi ad averne mai vista una, figurarsi ad esserci saliti ( epserienza traumatizzante, quella che ricordo io aveva i sedili posteriori senza imbottitura, erano praticamente di lamiera) :D

Ce l'aveva un cugino di mio padre, grande cacciatore; ha posseduto per lo stesso motivo anche una delle pochissime Subaru (una giardinetta, beige) circolanti in Italia verso la fine degli anni '70..
Tra i parenti ho anche due casi "emblematici": una VW Type 3 Variant, arancione, che viene usata quotidianamente dai primi anni '70 in modo ininterrotto ancora oggi, come prima e unica macchina, e un Maggiolone sempre degli anni '70, usato anch'esso quotidianamente sempre come unica macchina di casa fino ad oggi. Cioe' due auto acquistate da nuove che sono servite come mezzo di locomozione per quarant'anni e ancora assicurano la mobilita' al proprietario.
Altra robustezza...
Mio padre per la sua ditta, sempre negli anni '70, aveva dei furgoncini VW "Bulli", (a benzina!), e in casa la prima Golf GTI, molto bella (argento metallizzato, faro piccolo), arrivo' sempre in quegli anni, e fu la prima di una lunga serie.
Spesso sono critico verso le VW attuali perche' ho vissuto l'epoca di quelle veramente robuste...

motore posteriore per la figlia del maggiolino
 
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sono vecchio e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_K_70

E' che sei un giovincello ed hai visto ancora poco; il mio imprinting risale alla Pescaccia; sfido chiunque di voi ad averne mai vista una, figurarsi ad esserci saliti ( epserienza traumatizzante, quella che ricordo io aveva i sedili posteriori senza imbottitura, erano praticamente di lamiera) :D

Sfida vinta, Esemplare del 1970 color vedre militare che mi risulta tutt'ora in circolazione. I sedili avevano delle semplici molle rivestite con una guaina di similpelle nera, non erano molto diversi da quelli di una R4 base o di una 2CV. Meravigliosi l'isolamento termico e la visibilità offerti dai finestrini laterali asportabili in plastica che si opacizzavano subito ed il cui telaietto si piegava lasciando entrare più aria di quella che sarebbe entrata togliendoli del tutto.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sono vecchio e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_K_70

E' che sei un giovincello ed hai visto ancora poco; il mio imprinting risale alla Pescaccia; sfido chiunque di voi ad averne mai vista una, figurarsi ad esserci saliti ( epserienza traumatizzante, quella che ricordo io aveva i sedili posteriori senza imbottitura, erano praticamente di lamiera) :D

Sfida vinta, Esemplare del 1970 color vedre militare che mi risulta tutt'ora in circolazione. I sedili avevano delle semplici molle rivestite con una guaina di similpelle nera, non erano molto diversi da quelli di una R4 base o di una 2CV. Meravigliosi l'isolamento termico e la visibilità offerti dai finestrini laterali asportabili in plastica che si opacizzavano subito ed il cui telaietto si piegava lasciando entrare più aria di quella che sarebbe entrata togliendoli del tutto.

saluti

allora i Francesi erano avanti
http://it.wikipedia.org/wiki/Citro%C3%ABn_M%C3%A9hari
deve essere pure piu' vecchiotta,
l' aveva il fratello di un mio amico
 
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sono vecchio e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_K_70

E' che sei un giovincello ed hai visto ancora poco; il mio imprinting risale alla Pescaccia; sfido chiunque di voi ad averne mai vista una, figurarsi ad esserci saliti ( epserienza traumatizzante, quella che ricordo io aveva i sedili posteriori senza imbottitura, erano praticamente di lamiera) :D
L'ho vista e ti dirò che in un paesino di montagna dalle mie parti ce n'è ancora una in circolazione.
 
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Solo a me piaceva?

si, la vedevo parcheggiata sotto casa mia, era orripilante, poi se consideriamo quello che offriva, all'epoca, la produzione nazionale, il confronto era impietoso...
Orripilante? Dalle foto non si direbbe (per i tempi eh).
Certo: la 125 e la Giulia erano di un altro pianeta (soprattutto la seconda).
 
arizona77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sono vecchio e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_K_70

E' che sei un giovincello ed hai visto ancora poco; il mio imprinting risale alla Pescaccia; sfido chiunque di voi ad averne mai vista una, figurarsi ad esserci saliti ( epserienza traumatizzante, quella che ricordo io aveva i sedili posteriori senza imbottitura, erano praticamente di lamiera) :D

Sfida vinta, Esemplare del 1970 color vedre militare che mi risulta tutt'ora in circolazione. I sedili avevano delle semplici molle rivestite con una guaina di similpelle nera, non erano molto diversi da quelli di una R4 base o di una 2CV. Meravigliosi l'isolamento termico e la visibilità offerti dai finestrini laterali asportabili in plastica che si opacizzavano subito ed il cui telaietto si piegava lasciando entrare più aria di quella che sarebbe entrata togliendoli del tutto.

saluti

allora i Francesi erano avanti
http://it.wikipedia.org/wiki/Citro%C3%ABn_M%C3%A9hari
deve essere pure piu' vecchiotta,
l' aveva il fratello di un mio amico

Beh, dai, non esageriamo, tra la Mehari e la Pescaccia era meglio la Pescaccia. Tanto per cominciare ci si stava in 5 ed aveva 4 porte, poi la carrozzeria era in lamiera e non in plastica, infine aveva un 4 cilindri da 1.5 litri e 44 CV (in seguito montò anche il 1.6 con ben 50 CV).
La Mehari col suo bicilindrico da soli 602 cc aveva solo il vantaggio di consumare meno (molto meno) ma per il resto era nettamente inferiore.
Entrambe erano adatte ai terreni sconnessi ma non certo al fuoristrada vista la mancanza della trazione integrale (la Mehari fu realizzata in piccola serie con la TI ma non fu mai veramente commercializzata).

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sono vecchio e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_K_70

E' che sei un giovincello ed hai visto ancora poco; il mio imprinting risale alla Pescaccia; sfido chiunque di voi ad averne mai vista una, figurarsi ad esserci saliti ( epserienza traumatizzante, quella che ricordo io aveva i sedili posteriori senza imbottitura, erano praticamente di lamiera) :D

Sfida vinta, Esemplare del 1970 color vedre militare che mi risulta tutt'ora in circolazione. I sedili avevano delle semplici molle rivestite con una guaina di similpelle nera, non erano molto diversi da quelli di una R4 base o di una 2CV. Meravigliosi l'isolamento termico e la visibilità offerti dai finestrini laterali asportabili in plastica che si opacizzavano subito ed il cui telaietto si piegava lasciando entrare più aria di quella che sarebbe entrata togliendoli del tutto.

saluti

allora i Francesi erano avanti
http://it.wikipedia.org/wiki/Citro%C3%ABn_M%C3%A9hari
deve essere pure piu' vecchiotta,
l' aveva il fratello di un mio amico

Beh, dai, non esageriamo, tra la Mehari e la Pescaccia era meglio la Pescaccia. Tanto per cominciare ci si stava in 5 ed aveva 4 porte, poi la carrozzeria era in lamiera e non in plastica, infine aveva un 4 cilindri da 1.5 litri e 44 CV (in seguito montò anche il 1.6 con ben 50 CV).
La Mehari col suo bicilindrico da soli 602 cc aveva solo il vantaggio di consumare meno (molto meno) ma per il resto era nettamente inferiore.
Entrambe erano adatte ai terreni sconnessi ma non certo al fuoristrada vista la mancanza della trazione integrale (la Mehari fu realizzata in piccola serie con la TI ma non fu mai veramente commercializzata).

Saluti

Tecnicamente hai ragione.
Ma vuoi mettere la simpatia della M,
contro il grigiume della P.....
in piu' non aveva problemi di ruggine.....tuttoggi in Maghreb ne girano ancora.
Di P.....mmmmm.....qualche ex colonnello della Wehrmacht potrebbe
forse averne una ;)
Scherzo :D
 
arizona77 ha scritto:
Tecnicamente hai ragione.
Ma vuoi mettere la simpatia della M,
contro il grigiume della P.....
in piu' non aveva problemi di ruggine.....tuttoggi in Maghreb ne girano ancora.
Di P.....mmmmm.....qualche ex colonnello della Wehrmacht potrebbe
forse averne una ;)
Scherzo :D

Di Mehari ne girano tante anche in Italia, è ancora molto diffusa, grazie ai costi di mantenimento irrisori ed alla insensibilità della carrozzeria al tempo (almeno per gli esemplari tenuti in garage), il tutto unito al fatto che normalmente era un'auto che faceva pochissimi km/anno e quindi invecchiava bene anche meccanicamente, ben poche sono state demolite a causa degli incentivi.
Ad ogni modo, da appassionato di auto d'epoca, visto che il valore commerciale è identico (5000 euro per un esemplare marciante ed in buone condizioni) se dovessi sceglierne una sceglierei senza dubbio la Pescaccia.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sono vecchio e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_K_70

E' che sei un giovincello ed hai visto ancora poco; il mio imprinting risale alla Pescaccia; sfido chiunque di voi ad averne mai vista una, figurarsi ad esserci saliti ( epserienza traumatizzante, quella che ricordo io aveva i sedili posteriori senza imbottitura, erano praticamente di lamiera) :D

Sfida vinta, Esemplare del 1970 color vedre militare che mi risulta tutt'ora in circolazione. I sedili avevano delle semplici molle rivestite con una guaina di similpelle nera, non erano molto diversi da quelli di una R4 base o di una 2CV. Meravigliosi l'isolamento termico e la visibilità offerti dai finestrini laterali asportabili in plastica che si opacizzavano subito ed il cui telaietto si piegava lasciando entrare più aria di quella che sarebbe entrata togliendoli del tutto.

saluti

allora i Francesi erano avanti
http://it.wikipedia.org/wiki/Citro%C3%ABn_M%C3%A9hari
deve essere pure piu' vecchiotta,
l' aveva il fratello di un mio amico

Beh, dai, non esageriamo, tra la Mehari e la Pescaccia era meglio la Pescaccia. Tanto per cominciare ci si stava in 5 ed aveva 4 porte, poi la carrozzeria era in lamiera e non in plastica, infine aveva un 4 cilindri da 1.5 litri e 44 CV (in seguito montò anche il 1.6 con ben 50 CV).
La Mehari col suo bicilindrico da soli 602 cc aveva solo il vantaggio di consumare meno (molto meno) ma per il resto era nettamente inferiore.
Entrambe erano adatte ai terreni sconnessi ma non certo al fuoristrada vista la mancanza della trazione integrale (la Mehari fu realizzata in piccola serie con la TI ma non fu mai veramente commercializzata).

Saluti

Beh, per me invece mille volte meglio la Mehari solo per la simpatia.

La Pescaccia sembrava una Kübelwagen ridipinta in non-mimetico e priva di mitragliatrice, infatti il cugino quando andava a caccia ci andava in giro con una specie di arsenale :) . Sembra l'auto di Sturmtruppen :lol:

La Mehari mi evoca immagini giocose del Sud della Francia ed una Brigitte Bardot giovane...preferisco senza dubbio la seconda opzione. ;)
 
Jambana ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sono vecchio e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_K_70

E' che sei un giovincello ed hai visto ancora poco; il mio imprinting risale alla Pescaccia; sfido chiunque di voi ad averne mai vista una, figurarsi ad esserci saliti ( epserienza traumatizzante, quella che ricordo io aveva i sedili posteriori senza imbottitura, erano praticamente di lamiera) :D

Sfida vinta, Esemplare del 1970 color vedre militare che mi risulta tutt'ora in circolazione. I sedili avevano delle semplici molle rivestite con una guaina di similpelle nera, non erano molto diversi da quelli di una R4 base o di una 2CV. Meravigliosi l'isolamento termico e la visibilità offerti dai finestrini laterali asportabili in plastica che si opacizzavano subito ed il cui telaietto si piegava lasciando entrare più aria di quella che sarebbe entrata togliendoli del tutto.

saluti

allora i Francesi erano avanti
http://it.wikipedia.org/wiki/Citro%C3%ABn_M%C3%A9hari
deve essere pure piu' vecchiotta,
l' aveva il fratello di un mio amico

Beh, dai, non esageriamo, tra la Mehari e la Pescaccia era meglio la Pescaccia. Tanto per cominciare ci si stava in 5 ed aveva 4 porte, poi la carrozzeria era in lamiera e non in plastica, infine aveva un 4 cilindri da 1.5 litri e 44 CV (in seguito montò anche il 1.6 con ben 50 CV).
La Mehari col suo bicilindrico da soli 602 cc aveva solo il vantaggio di consumare meno (molto meno) ma per il resto era nettamente inferiore.
Entrambe erano adatte ai terreni sconnessi ma non certo al fuoristrada vista la mancanza della trazione integrale (la Mehari fu realizzata in piccola serie con la TI ma non fu mai veramente commercializzata).

Saluti

Beh, per me invece mille volte meglio la Mehari solo per la simpatia.

La Pescaccia sembrava una Kübelwagen ridipinta in non-mimetico e priva di mitragliatrice, infatti il cugino quando andava a caccia ci andava in giro con una specie di arsenale :) . Sembra l'auto di Sturmtruppen :lol:

La Mehari mi evoca immagini giocose del Sud della Francia ed una Brigitte Bardot giovane...preferisco senza dubbio la seconda opzione. ;)

Per una volta siamo d' accordo :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Back
Alto