<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio imprinting con Volkswagen | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il mio imprinting con Volkswagen

zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Solo a me piaceva?

io non me la ricordo neppure

Fu un disastro commerciale inferiore solo alla ro80
Poi per loro fortuna dissero a giugiaro se poteva disegnare qualcosa di buono...e usci la golf ;)
Una altra cosa come la k70 e Vag sarebbe finita sulla scia di NSU
altri tempi...oggi sono belli forti e vendono 7/8 mln di auto.
Chissà magari marchionne ci legge e inventa qualcosa.
che il buon Dio ti ascolti...
stranamente mi ricordo della Ro80; la NSU Prinz fu la prima auto di mio padre

La ro80 era stupenda e se avessero avuto fortuna e fossero riusciti a fare il wankel oggi il marchio di lusso non sarebbe Audi ma proprio NSU...ma anche questa è acqua passata che come si sa non macina più ;)
infatti il motore rotante non ha avuto successo; probabilmente non sono riusciti perfezionarlo oppure "ghera nient de fa", comunque anche a me piaceva.
 
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Solo a me piaceva?

io non me la ricordo neppure

Fu un disastro commerciale inferiore solo alla ro80
Poi per loro fortuna dissero a giugiaro se poteva disegnare qualcosa di buono...e usci la golf ;)
Una altra cosa come la k70 e Vag sarebbe finita sulla scia di NSU
altri tempi...oggi sono belli forti e vendono 7/8 mln di auto.
Chissà magari marchionne ci legge e inventa qualcosa.
che il buon Dio ti ascolti...
stranamente mi ricordo della Ro80; la NSU Prinz fu la prima auto di mio padre

La ro80 era stupenda e se avessero avuto fortuna e fossero riusciti a fare il wankel oggi il marchio di lusso non sarebbe Audi ma proprio NSU...ma anche questa è acqua passata che come si sa non macina più ;)
infatti il motore rotante non ha avuto successo; probabilmente non sono riusciti perfezionarlo oppure "ghera nient de fa", comunque anche a me piaceva.

All'epoca mancarono i soldi, la Mazda ha continuato a svilupparlo sino all'anno scorso e lo ha portato a livelli di affidabilità e di consumi comunque aaccettabili. Con le norme antinquinamento prossime venture però non c'è più nulla da fare.

Saluti
 
Il mio ricordo d'infanzia legato ad una VW è per questa signorina qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Corrado

Definitela tamarra, gnurant o come volete ma a me è piaciuta un sacco.
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sono vecchio e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_K_70
le vw che ricordo io avevano l'orologio digfitale ed i finestrini gia all'epoca non funzionavano! :D :D

Gli alzacristalli elettrici sulle VW sono comparsi solo di recente, diciamo dalla Golf 4 in poi. Fino alla Golf 3 compresa le versioni entry level li avevano rigorosamente a manovella e questo vale anche per la coeva Passat.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sono vecchio e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_K_70
le vw che ricordo io avevano l'orologio digfitale ed i finestrini gia all'epoca non funzionavano! :D :D

Gli alzacristalli elettrici sulle VW sono comparsi solo di recente, diciamo dalla Golf 4 in poi. Fino alla Golf 3 compresa le versioni entry level li avevano rigorosamente a manovella e questo vale anche per la coeva Passat.

Saluti
si ma fammela passare una battuta..ogni tanto sta al gioco fabbbbbio!! ;)
 
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Solo a me piaceva?

io non me la ricordo neppure

Fu un disastro commerciale inferiore solo alla ro80
Poi per loro fortuna dissero a giugiaro se poteva disegnare qualcosa di buono...e usci la golf ;)
Una altra cosa come la k70 e Vag sarebbe finita sulla scia di NSU
altri tempi...oggi sono belli forti e vendono 7/8 mln di auto.
Chissà magari marchionne ci legge e inventa qualcosa.

dalle stalle alle stelle, e allora :?:
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
ok la linea, ma la scheda tecnica fa paura....

poi non si dica che i motori di oggi consumano tanto... questa è una 1600 benzina, da 75 cv a 90 cv, 4 marce, pesa 1000 kg e consumo di 10 litri per 100 km. velocità massima da 148 a 158 orari! ai giorni d'oggi mantenere una vettura simile sarebbe come mantenere una porsche con prestazioni di una smart...

per curiosità ho visto il link correlato della 125, carina e mi pare molto più avanzata tecnicamente ...

Sulla linea ognuno ha i suoi gusti, per me la 125 (che altro non era che una fotocopia della 124 leggermente modificata) era decisamente più antiquata della K70 che già poteva vantare, ad esempio, il terzo finestrino laterale che all'epoca era una vera rarità. Quanto alla meccanica, la 125 aveva ancora la TP, la potenza era simile (101 CV contro 90) ed anche i consumi erano quasi identici. La 125 era migliore nel cambio (5 marce di serie) e nei freni (4 dischi di serie). Più che avanzata tecnicamente a me pare semplicemente più dotata.

Saluti

Interni in legno....persi con la 132
 
zero c. ha scritto:
Sono vecchio e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_K_70

E' che sei un giovincello ed hai visto ancora poco; il mio imprinting risale alla Pescaccia; sfido chiunque di voi ad averne mai vista una, figurarsi ad esserci saliti ( epserienza traumatizzante, quella che ricordo io aveva i sedili posteriori senza imbottitura, erano praticamente di lamiera) :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sono vecchio e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_K_70

E' che sei un giovincello ed hai visto ancora poco; il mio imprinting risale alla Pescaccia; sfido chiunque di voi ad averne mai vista una, figurarsi ad esserci saliti ( epserienza traumatizzante, quella che ricordo io aveva i sedili posteriori senza imbottitura, erano praticamente di lamiera) :D

...a memoria ricordo di averne visto una della Forestale.... può essere?
 
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sono vecchio e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_K_70

E' che sei un giovincello ed hai visto ancora poco; il mio imprinting risale alla Pescaccia; sfido chiunque di voi ad averne mai vista una, figurarsi ad esserci saliti ( epserienza traumatizzante, quella che ricordo io aveva i sedili posteriori senza imbottitura, erano praticamente di lamiera) :D

eh be allora rilancio

vogliamo parlare della cugina di II grado della pescaccia?

la audi Munga :shock:
 
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sono vecchio e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_K_70

E' che sei un giovincello ed hai visto ancora poco; il mio imprinting risale alla Pescaccia; sfido chiunque di voi ad averne mai vista una, figurarsi ad esserci saliti ( epserienza traumatizzante, quella che ricordo io aveva i sedili posteriori senza imbottitura, erano praticamente di lamiera) :D

Ce l'aveva un cugino di mio padre, grande cacciatore; ha posseduto per lo stesso motivo anche una delle pochissime Subaru (una giardinetta, beige) circolanti in Italia verso la fine degli anni '70..
Tra i parenti ho anche due casi "emblematici": una VW Type 3 Variant, arancione, che viene usata quotidianamente dai primi anni '70 in modo ininterrotto ancora oggi, come prima e unica macchina, e un Maggiolone sempre degli anni '70, usato anch'esso quotidianamente sempre come unica macchina di casa fino ad oggi. Cioe' due auto acquistate da nuove che sono servite come mezzo di locomozione per quarant'anni e ancora assicurano la mobilita' al proprietario.
Altra robustezza...
Mio padre per la sua ditta, sempre negli anni '70, aveva dei furgoncini VW "Bulli", (a benzina!), e in casa la prima Golf GTI, molto bella (argento metallizzato, faro piccolo), arrivo' sempre in quegli anni, e fu la prima di una lunga serie.
Spesso sono critico verso le VW attuali perche' ho vissuto l'epoca di quelle veramente robuste...

Attached files /attachments/1456035=18664-1970 Volkswagen Type 3 1500 Variant Squareback Wagon. - 3.jpg
 
Jambana ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sono vecchio e ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_K_70

E' che sei un giovincello ed hai visto ancora poco; il mio imprinting risale alla Pescaccia; sfido chiunque di voi ad averne mai vista una, figurarsi ad esserci saliti ( epserienza traumatizzante, quella che ricordo io aveva i sedili posteriori senza imbottitura, erano praticamente di lamiera) :D

Ce l'aveva un cugino di mio padre, grande cacciatore; ha posseduto per lo stesso motivo anche una delle pochissime Subaru (una giardinetta, beige) circolanti in Italia verso la fine degli anni '70..
Tra i parenti ho anche due casi "emblematici": una VW Type 3 Variant, arancione, che viene usata quotidianamente dai primi anni '70 in modo ininterrotto ancora oggi, come prima e unica macchina, e un Maggiolone sempre degli anni '70, usato anch'esso quotidianamente sempre come unica macchina di casa fino ad oggi. Cioe' due auto acquistate da nuove che sono servite come mezzo di locomozione per quarant'anni e ancora assicurano la mobilita' al proprietario.
Altra robustezza...
Mio padre per la sua ditta, sempre negli anni '70, aveva dei furgoncini VW "Bulli", (a benzina!), e in casa la prima Golf GTI, molto bella (argento metallizzato, faro piccolo), arrivo' sempre in quegli anni, e fu la prima di una lunga serie.
Spesso sono critico verso le VW attuali perche' ho vissuto l'epoca di quelle veramente robuste...

guarda un po'... ;)

Attached files /attachments/1456040=18665-untitled.bmp
 
Back
Alto