<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mio imprinting con Volkswagen | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il mio imprinting con Volkswagen

fabiologgia ha scritto:
Sulla linea ognuno ha i suoi gusti, per me la 125 (che altro non era che una fotocopia della 124 leggermente modificata) era decisamente più antiquata della K70 che già poteva vantare, ad esempio, il terzo finestrino laterale che all'epoca era una vera rarità. Quanto alla meccanica, la 125 aveva ancora la TP, la potenza era simile (101 CV contro 90) ed anche i consumi erano quasi identici. La 125 era migliore nel cambio (5 marce di serie) e nei freni (4 dischi di serie). Più che avanzata tecnicamente a me pare semplicemente più dotata.

Saluti

Nonostante le vicinanze stilistiche del giroporta, la 125 non aveva nulla a che vedere con la 124 dal momento che la 125 nasceva sul pianale della 1500 C, completamente diverso dalla 124 che fu basata su un pianale totalmente nuovo.....infatti la 125 dietro aveva ancora le balestre....

Linea piu' moderna?? Non direi proprio, entrambe saponette come si usava all'epoca....non vedo dove il terzo finestrino laterale rappresentasse una maggiore "modernita".....

La K70 nacque nel 1970, la 125 nel 1967 e basata su un pianale dei primi anni 60 (1500 C)

Anche come segmento vedo poco il confronto...la K70 andava piu' in competizione con la 124.

La K70 aveva uno sterzo durissimo ed una tenuta di strada a dir poco "agghiacciante" nonostante fosse una tuttavanti......l'ho guidata...

Sul fatto che fosse piu' moderna perche' era tuttavanti.......questione di opinioni...
 
saturno_v ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Sulla linea ognuno ha i suoi gusti, per me la 125 (che altro non era che una fotocopia della 124 leggermente modificata) era decisamente più antiquata della K70 che già poteva vantare, ad esempio, il terzo finestrino laterale che all'epoca era una vera rarità. Quanto alla meccanica, la 125 aveva ancora la TP, la potenza era simile (101 CV contro 90) ed anche i consumi erano quasi identici. La 125 era migliore nel cambio (5 marce di serie) e nei freni (4 dischi di serie). Più che avanzata tecnicamente a me pare semplicemente più dotata.

Saluti

Nonostante le vicinanze stilistiche del giroporta, la 125 non aveva nulla a che vedere con la 124 dal momento che la 125 nasceva sul pianale della 1500 C, completamente diverso dalla 124 che fu basata su un pianale totalmente nuovo.....infatti la 125 dietro aveva ancora le balestre....

Linea piu' moderna?? Non direi proprio, entrambe saponette come si usava all'epoca....non vedo dove il terzo finestrino laterale rappresentasse una maggiore "modernita".....

La K70 nacque nel 1970, la 125 nel 1967 e basata su un pianale dei primi anni 60 (1500 C)

Anche come segmento vedo poco il confronto...la K70 andava piu' in competizione con la 124.

La K70 aveva uno sterzo durissimo ed una tenuta di strada a dir poco "agghiacciante" nonostante fosse una tuttavanti......l'ho guidata...

Sul fatto che fosse piu' moderna perche' era tuttavanti.......questione di opinioni...

La 125 aveva un pianale più vecchio di quello della 124 (come dici correttamente tu, quello della 1500), ma la carrozzeria era esattamente la stessa leggermente modificata per adattarla al diverso passo (maggiore di 8 cm) e per rendere la vettura un po' più lunga. Il giroporta con gli sportelli erano esattamente gli stessi (per economia di progetto) tant'è che nella 125 lo "scavo" della porta posteriore in corrispondenza del passaruota posteriore è esattamente identico a quello della 124, ma mentre nella 124 segue esattamente la linea del passaruota stesso, nella 125 non la segue affatto perchè il passaruota ha un disegno più basso ed allungato.
Il terzo finestrino a mio parere conferisce una maggior modernità alla fiancata, l'auto diventa più luminosa e gradevole, non è un caso se negli anni seguenti si è diffuso moltissimo sia sulle 2 volumi che sulle 3 volumi (sulle SW c'è di default) mentre nei primi anni '70 era rarissimo. A dirla tutta anche la mancanza dei deflettori era considerato un segno di modernità (la 125 li aveva sia davanti che dietro) anche se funzionalmente la loro presenza era apprezzabile.

Come segmento consentimi di dissentire, la K70 partiva da 1.6 litri, esattamente la stessa cilindrata di partenza della 125, mentre la 124 di base era una 1,2 litri e solo dopo arrivarono le versioni 1.4 ed 1.6 (che comunque erano la punta più alta della gamma e non la base). All'epoca la differenza in termini di categoria tra una vettura che partiva da 1,2 ed una che partiva dal 1,6 era abissale.

Sulla tenuta di strada e sullo sterzo non posso esprimere pareri personali, non avendo mai guidato la K70. Ritengo comunque molto verosimile che lo sterzo della 125 fosse più leggero, vista la disposizione meccanica.

Che all'epoca la trazione anteriore fosse più moderna è senz'altro un'opinione anche se era un'opinione pressochè universalmente condivisa, la TP veniva definita anche nelle prove di 4ruote come "disposizione tradizionale" o "classica" mentre la TA era giudicata ben più moderna. Il che non vuol dire migliore o peggiore, di certo la TA è ben più recente della TP (che è più semplice da realizzare in quanto gli organi di trasmissione non interferiscono con quelli di direzione).

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La 125 aveva un pianale più vecchio di quello della 124 (come dici correttamente tu, quello della 1500), ma la carrozzeria era esattamente la stessa leggermente modificata per adattarla al diverso passo (maggiore di 8 cm) e per rendere la vettura un po' più lunga. Il giroporta con gli sportelli erano esattamente gli stessi (per economia di progetto) tant'è che nella 125 lo "scavo" della porta posteriore in corrispondenza del passaruota posteriore è esattamente identico a quello della 124, ma mentre nella 124 segue esattamente la linea del passaruota stesso, nella 125 non la segue affatto perchè il passaruota ha un disegno più basso ed allungato.
Il terzo finestrino a mio parere conferisce una maggior modernità alla fiancata, l'auto diventa più luminosa e gradevole, non è un caso se negli anni seguenti si è diffuso moltissimo sia sulle 2 volumi che sulle 3 volumi (sulle SW c'è di default) mentre nei primi anni '70 era rarissimo. A dirla tutta anche la mancanza dei deflettori era considerato un segno di modernità (la 125 li aveva sia davanti che dietro) anche se funzionalmente la loro presenza era apprezzabile.

Come segmento consentimi di dissentire, la K70 partiva da 1.6 litri, esattamente la stessa cilindrata di partenza della 125, mentre la 124 di base era una 1,2 litri e solo dopo arrivarono le versioni 1.4 ed 1.6 (che comunque erano la punta più alta della gamma e non la base). All'epoca la differenza in termini di categoria tra una vettura che partiva da 1,2 ed una che partiva dal 1,6 era abissale.

Sulla tenuta di strada e sullo sterzo non posso esprimere pareri personali, non avendo mai guidato la K70. Ritengo comunque molto verosimile che lo sterzo della 125 fosse più leggero, vista la disposizione meccanica.

Che all'epoca la trazione anteriore fosse più moderna è senz'altro un'opinione anche se era un'opinione pressochè universalmente condivisa, la TP veniva definita anche nelle prove di 4ruote come "disposizione tradizionale" o "classica" mentre la TA era giudicata ben più moderna. Il che non vuol dire migliore o peggiore, di certo la TA è ben più recente della TP (che è più semplice da realizzare in quanto gli organi di trasmissione non interferiscono con quelli di direzione).

Saluti

Non ho misurazioni precise alla mano ma il passo era sicuramente diverso tra 125 e 124....la porta posteriore della 125 non era piu' lunga??
Nel 1970, anno di introduzione della K70 non c'erano gia' le versioni Special T della 124??
Comunque e' pur vero che la k70 era ben piu' lunga della 124 (4,45 m contro 4,04 m) ed anche della 125 (4,23 m)

Ho trovato queste 2 foto di fiancata sia della 124 e della 125...mi sbagliero' ma la portiera posteriore della 125 mi pare un pelo piu' lunga.

Anche la portiera posteriore della 1500 C era piu' lunga rispetto a quella della 1300 (in questo caso una differenza piu' evidente)

Attached files /attachments/1457638=18749-124.jpg /attachments/1457638=18750-125.jpg
 
saturno_v ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La 125 aveva un pianale più vecchio di quello della 124 (come dici correttamente tu, quello della 1500), ma la carrozzeria era esattamente la stessa leggermente modificata per adattarla al diverso passo (maggiore di 8 cm) e per rendere la vettura un po' più lunga. Il giroporta con gli sportelli erano esattamente gli stessi (per economia di progetto) tant'è che nella 125 lo "scavo" della porta posteriore in corrispondenza del passaruota posteriore è esattamente identico a quello della 124, ma mentre nella 124 segue esattamente la linea del passaruota stesso, nella 125 non la segue affatto perchè il passaruota ha un disegno più basso ed allungato.
Il terzo finestrino a mio parere conferisce una maggior modernità alla fiancata, l'auto diventa più luminosa e gradevole, non è un caso se negli anni seguenti si è diffuso moltissimo sia sulle 2 volumi che sulle 3 volumi (sulle SW c'è di default) mentre nei primi anni '70 era rarissimo. A dirla tutta anche la mancanza dei deflettori era considerato un segno di modernità (la 125 li aveva sia davanti che dietro) anche se funzionalmente la loro presenza era apprezzabile.

Come segmento consentimi di dissentire, la K70 partiva da 1.6 litri, esattamente la stessa cilindrata di partenza della 125, mentre la 124 di base era una 1,2 litri e solo dopo arrivarono le versioni 1.4 ed 1.6 (che comunque erano la punta più alta della gamma e non la base). All'epoca la differenza in termini di categoria tra una vettura che partiva da 1,2 ed una che partiva dal 1,6 era abissale.

Sulla tenuta di strada e sullo sterzo non posso esprimere pareri personali, non avendo mai guidato la K70. Ritengo comunque molto verosimile che lo sterzo della 125 fosse più leggero, vista la disposizione meccanica.

Che all'epoca la trazione anteriore fosse più moderna è senz'altro un'opinione anche se era un'opinione pressochè universalmente condivisa, la TP veniva definita anche nelle prove di 4ruote come "disposizione tradizionale" o "classica" mentre la TA era giudicata ben più moderna. Il che non vuol dire migliore o peggiore, di certo la TA è ben più recente della TP (che è più semplice da realizzare in quanto gli organi di trasmissione non interferiscono con quelli di direzione).

Saluti

Non ho misurazioni precise alla mano ma il passo era sicuramente diverso tra 125 e 124....la porta posteriore della 125 non era piu' lunga??
Nel 1970, anno di introduzione della K70 non c'erano gia' le versioni Special T della 124??
Comunque e' pur vero che la k70 era ben piu' lunga della 124 (4,45 m contro 4,04 m) ed anche della 125 (4,23 m)

Ho trovato queste 2 foto di fiancata sia della 124 e della 125...mi sbagliero' ma la portiera posteriore della 125 mi pare un pelo piu' lunga.

Anche la portiera posteriore della 1500 C era piu' lunga rispetto a quella della 1300 (in questo caso una differenza piu' evidente)

La porta posteriore della 125 sembra più lunga ma è solo un effetto ottico dovuto al maggior passo della 125 ed alla forma del passaruota più sfuggente. In realtà entrambe le porte sono identiche come identici sono anche i montanti di parabrezza e lunotto, erano diversi invece i rispettivi vetri, leggermente più bombati nella 125.
Nella 1500 invece hai ragione, come pure c'era differenza tra 1800 e 2300.
Sul discorso gamma, è vero che nel '70 c'erano già le 124 Special e Special T (entrambe 1.4 mentre successivamente la Special T divenne 1.6) ma erano le versioni di punta della gamma, non la base, e nemmeno le più vendute (anche se ebbero successo). All'epoca un'auto veniva catalogata secondo la cilindrata tenendo presente la versione base che di solito era la più venduta, la 124 era considerata universalmente una 1.2 perchè quella era la versione più venduta, la 128 era considerata una 1.1 nonostante esistesse anche come 1.3 (venduta poco), per andare all'estero la Opel Kadett commercialmente era considerata una 1.0 perchè quella era la motorizzazione di gran lunga più diffusa, nonostante esistessero moltissimi motori, addirittura fino a 1,9 nelle versioni sportive. Secondo il tuo discorso la Kadett doveva considerarsi concorrente delle berline 2 litri solo perchè esisteva una versione 1.9?

Saluti
 
saturno_v ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Sulla linea ognuno ha i suoi gusti, per me la 125 (che altro non era che una fotocopia della 124 leggermente modificata) era decisamente più antiquata della K70 che già poteva vantare, ad esempio, il terzo finestrino laterale che all'epoca era una vera rarità. Quanto alla meccanica, la 125 aveva ancora la TP, la potenza era simile (101 CV contro 90) ed anche i consumi erano quasi identici. La 125 era migliore nel cambio (5 marce di serie) e nei freni (4 dischi di serie). Più che avanzata tecnicamente a me pare semplicemente più dotata.

Saluti

Nonostante le vicinanze stilistiche del giroporta, la 125 non aveva nulla a che vedere con la 124 dal momento che la 125 nasceva sul pianale della 1500 C, completamente diverso dalla 124 che fu basata su un pianale totalmente nuovo.....infatti la 125 dietro aveva ancora le balestre....

Linea piu' moderna?? Non direi proprio, entrambe saponette come si usava all'epoca....non vedo dove il terzo finestrino laterale rappresentasse una maggiore "modernita".....

La K70 nacque nel 1970, la 125 nel 1967 e basata su un pianale dei primi anni 60 (1500 C)

Anche come segmento vedo poco il confronto...la K70 andava piu' in competizione con la 124.

La K70 aveva uno sterzo durissimo ed una tenuta di strada a dir poco "agghiacciante" nonostante fosse una tuttavanti......l'ho guidata...

Sul fatto che fosse piu' moderna perche' era tuttavanti.......questione di opinioni...

Grazie amici per gli ottimi feedback storici.

Beh il fatto che la k70 stesse riuscendo a far portare in tribunale i libri contabili della vw la dice lunga sulla bontà del progetto. Così come la ro80 fece letteralmente fallire NSU che all'epoca era tutt'altro che un marchio sfigato anzi...

Pero sul fatto che la TA allora e oggi è preferibile nel 99% dei casi al vecchio schema motore e cambio avanti e trazione dietro credo ci sia sufficiente unanimità scientifica.

In quegli anni non resta che dire imho che a parte la nascente Audi (mi ricordo la mitica 100 Ls di mio padre) nelle berline di classe media tecnologicamente avanzate il top erano alfa e citroen ( ds e gs) e altre ben dietro.

Va poi detto che anche in Giappone nei primi 70 faceva i primi vagiti qualcosa che avrebbe cambiato il modo di intendere un auto come sino allora era stato conosciuto.

Non ricordavo che la 125 avesse proprio il ponte rigido dietro :shock:
 
zero c. ha scritto:
saturno_v ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Sulla linea ognuno ha i suoi gusti, per me la 125 (che altro non era che una fotocopia della 124 leggermente modificata) era decisamente più antiquata della K70 che già poteva vantare, ad esempio, il terzo finestrino laterale che all'epoca era una vera rarità. Quanto alla meccanica, la 125 aveva ancora la TP, la potenza era simile (101 CV contro 90) ed anche i consumi erano quasi identici. La 125 era migliore nel cambio (5 marce di serie) e nei freni (4 dischi di serie). Più che avanzata tecnicamente a me pare semplicemente più dotata.

Saluti

Nonostante le vicinanze stilistiche del giroporta, la 125 non aveva nulla a che vedere con la 124 dal momento che la 125 nasceva sul pianale della 1500 C, completamente diverso dalla 124 che fu basata su un pianale totalmente nuovo.....infatti la 125 dietro aveva ancora le balestre....

Linea piu' moderna?? Non direi proprio, entrambe saponette come si usava all'epoca....non vedo dove il terzo finestrino laterale rappresentasse una maggiore "modernita".....

La K70 nacque nel 1970, la 125 nel 1967 e basata su un pianale dei primi anni 60 (1500 C)

Anche come segmento vedo poco il confronto...la K70 andava piu' in competizione con la 124.

La K70 aveva uno sterzo durissimo ed una tenuta di strada a dir poco "agghiacciante" nonostante fosse una tuttavanti......l'ho guidata...

Sul fatto che fosse piu' moderna perche' era tuttavanti.......questione di opinioni...

Grazie amici per gli ottimi feedback storici.

Beh il fatto che la k70 stesse riuscendo a far portare in tribunale i libri contabili della vw la dice lunga sulla bontà del progetto. Così come la ro80 fece letteralmente fallire NSU che all'epoca era tutt'altro che un marchio sfigato anzi...

Pero sul fatto che la TA allora e oggi è preferibile nel 99% dei casi al vecchio schema motore e cambio avanti e trazione dietro credo ci sia sufficiente unanimità scientifica.

In quegli anni non resta che dire imho che a parte la nascente Audi (mi ricordo la mitica 100 Ls di mio padre) nelle berline di classe media tecnologicamente avanzate il top erano alfa e citroen ( ds e gs) e altre ben dietro.

Va poi detto che anche in Giappone nei primi 70 faceva i primi vagiti qualcosa che avrebbe cambiato il modo di intendere un auto come sino allora era stato conosciuto.

Non ricordavo che la 125 avesse proprio il ponte rigido dietro :shock:

che buffo le abbiamo avute entrambe....
e tutte ste cose non le sapevo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_125
Direi propio che ci siamo ;)
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
saturno_v ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Sulla linea ognuno ha i suoi gusti, per me la 125 (che altro non era che una fotocopia della 124 leggermente modificata) era decisamente più antiquata della K70 che già poteva vantare, ad esempio, il terzo finestrino laterale che all'epoca era una vera rarità. Quanto alla meccanica, la 125 aveva ancora la TP, la potenza era simile (101 CV contro 90) ed anche i consumi erano quasi identici. La 125 era migliore nel cambio (5 marce di serie) e nei freni (4 dischi di serie). Più che avanzata tecnicamente a me pare semplicemente più dotata.

Saluti

Nonostante le vicinanze stilistiche del giroporta, la 125 non aveva nulla a che vedere con la 124 dal momento che la 125 nasceva sul pianale della 1500 C, completamente diverso dalla 124 che fu basata su un pianale totalmente nuovo.....infatti la 125 dietro aveva ancora le balestre....

Linea piu' moderna?? Non direi proprio, entrambe saponette come si usava all'epoca....non vedo dove il terzo finestrino laterale rappresentasse una maggiore "modernita".....

La K70 nacque nel 1970, la 125 nel 1967 e basata su un pianale dei primi anni 60 (1500 C)

Anche come segmento vedo poco il confronto...la K70 andava piu' in competizione con la 124.

La K70 aveva uno sterzo durissimo ed una tenuta di strada a dir poco "agghiacciante" nonostante fosse una tuttavanti......l'ho guidata...

Sul fatto che fosse piu' moderna perche' era tuttavanti.......questione di opinioni...

Grazie amici per gli ottimi feedback storici.

Beh il fatto che la k70 stesse riuscendo a far portare in tribunale i libri contabili della vw la dice lunga sulla bontà del progetto. Così come la ro80 fece letteralmente fallire NSU che all'epoca era tutt'altro che un marchio sfigato anzi...

Pero sul fatto che la TA allora e oggi è preferibile nel 99% dei casi al vecchio schema motore e cambio avanti e trazione dietro credo ci sia sufficiente unanimità scientifica.

In quegli anni non resta che dire imho che a parte la nascente Audi (mi ricordo la mitica 100 Ls di mio padre) nelle berline di classe media tecnologicamente avanzate il top erano alfa e citroen ( ds e gs) e altre ben dietro.

Va poi detto che anche in Giappone nei primi 70 faceva i primi vagiti qualcosa che avrebbe cambiato il modo di intendere un auto come sino allora era stato conosciuto.

Non ricordavo che la 125 avesse proprio il ponte rigido dietro :shock:

che buffo le abbiamo avute entrambe....
e tutte ste cose non le sapevo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_125
Direi propio che ci siamo ;)

Quali avevi in casa tu? La 125 e la Audi 100?
Ma mio padre ebbe la I serie eh? Quando non se la filava nessuno...pero si capiva che avrebbe fatto strada la audi. Ai tempi erano un mix di tradizione e moderno
Ben fatte pero e non troppo care.
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
saturno_v ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Sulla linea ognuno ha i suoi gusti, per me la 125 (che altro non era che una fotocopia della 124 leggermente modificata) era decisamente più antiquata della K70 che già poteva vantare, ad esempio, il terzo finestrino laterale che all'epoca era una vera rarità. Quanto alla meccanica, la 125 aveva ancora la TP, la potenza era simile (101 CV contro 90) ed anche i consumi erano quasi identici. La 125 era migliore nel cambio (5 marce di serie) e nei freni (4 dischi di serie). Più che avanzata tecnicamente a me pare semplicemente più dotata.

Saluti

Nonostante le vicinanze stilistiche del giroporta, la 125 non aveva nulla a che vedere con la 124 dal momento che la 125 nasceva sul pianale della 1500 C, completamente diverso dalla 124 che fu basata su un pianale totalmente nuovo.....infatti la 125 dietro aveva ancora le balestre....

Linea piu' moderna?? Non direi proprio, entrambe saponette come si usava all'epoca....non vedo dove il terzo finestrino laterale rappresentasse una maggiore "modernita".....

La K70 nacque nel 1970, la 125 nel 1967 e basata su un pianale dei primi anni 60 (1500 C)

Anche come segmento vedo poco il confronto...la K70 andava piu' in competizione con la 124.

La K70 aveva uno sterzo durissimo ed una tenuta di strada a dir poco "agghiacciante" nonostante fosse una tuttavanti......l'ho guidata...

Sul fatto che fosse piu' moderna perche' era tuttavanti.......questione di opinioni...

Grazie amici per gli ottimi feedback storici.

Beh il fatto che la k70 stesse riuscendo a far portare in tribunale i libri contabili della vw la dice lunga sulla bontà del progetto. Così come la ro80 fece letteralmente fallire NSU che all'epoca era tutt'altro che un marchio sfigato anzi...

Pero sul fatto che la TA allora e oggi è preferibile nel 99% dei casi al vecchio schema motore e cambio avanti e trazione dietro credo ci sia sufficiente unanimità scientifica.

In quegli anni non resta che dire imho che a parte la nascente Audi (mi ricordo la mitica 100 Ls di mio padre) nelle berline di classe media tecnologicamente avanzate il top erano alfa e citroen ( ds e gs) e altre ben dietro.

Va poi detto che anche in Giappone nei primi 70 faceva i primi vagiti qualcosa che avrebbe cambiato il modo di intendere un auto come sino allora era stato conosciuto.

Non ricordavo che la 125 avesse proprio il ponte rigido dietro :shock:

che buffo le abbiamo avute entrambe....
e tutte ste cose non le sapevo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_125
Direi propio che ci siamo ;)

Quali avevi in casa tu? La 125 e la Audi 100?
Ma mio padre ebbe la I serie eh? Quando non se la filava nessuno...pero si capiva che avrebbe fatto strada la audi. Ai tempi erano un mix di tradizione e moderno
Ben fatte pero e non troppo care.

Mio padre aveva la 124 ( 1967 )
poi ne ricompro' un' altra nel 70 causa un incidente.
La 125 la comprai io usata ( quasi nuova ) nel 74
poi la diedi a mio padre nel 77 quando comprai il Rekord 2000 D
Intendesi che tutte queste me le pago' mio padre.
( + un' altra da struscio in mezzo - 1976 - )
L' Audi 100 CD fu la prima auto che mi pagai io ;)
 
@ari

Ah noi di Fiat più che altro 500 e 600 e poi una lancia Hpe lampredi
Poi io io un paio di Uno e la nasona cioè la 147 poi chiuso con le italiche

Quella 100 cd era notevole anch'essa ...ma tra la mia e la tua ci fu un'altra non so se la ricordi. Abbastanza tradizionale come linea.
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
onestamente no....dimmi l' anno che ci provo a cercarla

C2

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Audi_100_c2_v_sst.jpg

c2 :shock: battaglia navale :?:
a distanza pero' bisogna essere molto onesti :D

http://www.google.it/imgres?q=audi+100+cd&um=1&hl=it&client=firefox-a&sa=N&rls=org.mozilla:it:eek:fficial&biw=1075&bih=621&tbm=isch&tbnid=MVi3G_aupx3W8M:&imgrefurl=http://www.delest.nl/autoarchief/24/Audi-100-CD-5E-.html&docid=_JP4kUEqPxt7MM&imgurl=http://www.delest.nl/cb-img/24/Audi-100-CD-5E-.jpg&w=550&h=413&ei=YVx3UNuOOc6ChQe9k4HYDg&zoom=1&iact=rc&dur=4&sig=113478871815021013479&page=1&tbnh=130&tbnw=167&start=0&ndsp=12&ved=1t:429,r:5,s:0,i:84&tx=128&ty=73

e' la stessa serie allora
Magari cambia solo l' allestimento.
La CD era pluriaccessoriata di serie
 
Back
Alto