<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il miglior diesel medio sul mercato | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il miglior diesel medio sul mercato

leolito ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non più di 3 lettere
PSA! :lol:
:lol:
No ho provati due, il 2.2 Psa-Ford in versione per Free2 (my2007) ed un 1.6 montato su una 207 (mi pare my 2009). Il primo mi è davvero piaciuto molto, l'ho trovato proprio "su misura" per quel mezzo, pastoso, potente, brillante, proprio bello. Raffrontandolo al 177cv montato su una X3 del 2008 (penso sia un paragone abbastanza omogeneo per epoca, tipologia di mezzo, cubatura e potenza), limitandomi al solo comparto motore (perché i mezzi hanno setup piuttosto diversi) quasi quasi darei il punto al 2.2.
Il secondo (ok, siamo un una classe di cubatura diversa) non mi è piaciuto granché e, raffrontato al 1.6 Bmw montato su una Mini (una bella prova anche lì) sembra di qualche era geologica precedente (ruvidità, buchi, fluidità etc). Non conosco l'attuale produzoine Psa.
 
Piccolo O.T. - benza
reFORESTERation ha scritto:
Concordo.
Poi arriva il vtec Honda e tutto cambia
Io no. Prendi un "vecchio" (purtroppo si sino turbizzati :cry: ) Valvetronic aspirato 2.0 versione 170 cv ed il pur ottimo 1.8 vtec va a ripetizioni (onestamente non tante) ... il vtec ha come due "anime", una tranquilla ed una cattiva, il valvetronic è un crescendo rossiniano. L'unica follia automobilistica che farei ora è una permuta tra la mia e una pari con quel motore, al diavolo il consumo ...
 
Mauro 65 ha scritto:
Piccolo O.T. - benza
reFORESTERation ha scritto:
Concordo.
Poi arriva il vtec Honda e tutto cambia
Io no. Prendi un "vecchio" (purtroppo si sino turbizzati :cry: ) Valvetronic aspirato 2.0 versione 170 cv ed il pur ottimo 1.8 vtec va a ripetizioni (onestamente non tante) ... il vtec ha come due "anime", una tranquilla ed una cattiva, il valvetronic è un crescendo rossiniano. L'unica follia automobilistica che farei ora è una permuta tra la mia e una pari con quel motore, al diavolo il consumo ...

Aaaahhhh si si concordo il buon vecchio 2 litri 6 cilindri in linea BMW...gran motore

Anche se il vtec....e consuma pure meno
 
di quelli personalmente provati

1° per distacco, il 2.0 Bmw da 204 cv....della serei 1.... :D
2° il 2.0 tdi della leon 2° serie, 170cv, fr quello a pompa iniettore un vero calcio nel culo vecchio stampo....
3° 177 cv dell'audi A4 tdi....

ma ammetto di non aver provato nessun tdi Honda..

;)
 
Fino al 2007, per circa dieci anni, come secondo lavoro aiutavo un amico che aveva un discreto giro di vendite di auto importate dalla Germania. Quasi una volta a settimana andavo su. Questa premessa per dire che avrò fatto milioni di km con diverse auto. Dalla mia esperienza il migliore in assoluto, parlando di questa fascia, è stato il 2.0 BMW, senza paragoni.
Tra i VW, il 1.9 TDI 130CV (la maggior parte delle auto che guidavo erano motorizzate così) e il 2.0 TDI 170 CV (il DSG una goduria vera) quelli che ho apprezzato di più. E cmq erano l'80% delle auto trattate :(
Poi non so cosa sia cambiato negli ultimi 4-5 anni e purtroppo non ho mai guidato una Honda di cui mi hanno sempre parlato benissimo.
In assoluto il diesel che ho personalmente guidato che mi ha dato maggiore soddisfazione, è stato il 3.0d BMW, almeno la versione da 184CV.
Non ho esperienze dirette con dCi Renault e HDI PSA.
 
reFORESTERation ha scritto:
Aaaahhhh si si concordo il buon vecchio 2 litri 6 cilindri in linea BMW...gran motore Anche se il vtec....e consuma pure meno
No il 4L 8che su quelle cubature è ben più brillante del 6L, il 6L è giusto per il 3 litri.
 
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Piccolo O.T. - benza
reFORESTERation ha scritto:
Concordo.
Poi arriva il vtec Honda e tutto cambia
Io no. Prendi un "vecchio" (purtroppo si sino turbizzati :cry: ) Valvetronic aspirato 2.0 versione 170 cv ed il pur ottimo 1.8 vtec va a ripetizioni (onestamente non tante) ... il vtec ha come due "anime", una tranquilla ed una cattiva, il valvetronic è un crescendo rossiniano. L'unica follia automobilistica che farei ora è una permuta tra la mia e una pari con quel motore, al diavolo il consumo ...

Aaaahhhh si si concordo il buon vecchio 2 litri 6 cilindri in linea BMW...gran motore

Anche se il vtec....e consuma pure meno

:rolleyes: credo che si riferisca al 4 cilindri 2litri....quanto ai consumi, nn c'è l'impianto gpl??

comunque l'Honda ha 140cv contro i 170 e 200cc in meno...

concordo in pieno con l'anima doppia del V-tech ;)
 
mpcrv ha scritto:
:rolleyes: credo che si riferisca al 4 cilindri 2litri....quanto ai consumi, nn c'è l'impianto gpl??
comunque l'Honda ha 140cv contro i 170 e 200cc in meno...
concordo in pieno con l'anima doppia del V-tech ;)
il gpl lasciamolo per i fornelletti da campi grazie :lol:
esisteva poi anche la verisone depotenziata da 143 cv
 
zero c. ha scritto:
C'e qualcosa altro che non vibra e ama prendere i giri da qualunque transitorio e puoi strapazzare un po'...restando bello rotondo e non ruvido? :lol:
nun te se fila nessunoooo :XD: :XD: :XD:
 
mi aggiungo alla discussione...

Ho il 2.2. Honda sul CRV, silenzioso, grintoso, spinge fino 4.000rpm, regolare,

molto meglio del 2.2.PSA montato su un C8 che avevo in precedenza...moriva a 3500, molto più rumoroso e meno prestazionale..consumava di più e poi aveva il fap che lo uccideva ogni rigenerazione...

Altro paragone non prorio fuori luogo, visto che parliamo di motori diesel medi è con il "mio" mezzo di lavoro....il 2.3 Hpi Iveco...che dire...saranno i rapporti del cambio ravvicinati e corti, sarà l'erogazione da "camion", ma posso solo dire che a guidarlo dà una bella soddisfazione: primino da trattore (parte a pieno carico in salita con un filo di acceleratore..) rapporti ravvicinati con cambiate a 1800 giri, faccio i tornanti in salita in 3a, esco a 1000giri e riprende tranquillo come fosse in pianura....in più la coppia è quasi "fissa", lineare, da 1200 a 3500-4000giri salendo di giri senza esitazioni, grintoso, rumoroso ma dobbiamo perdonarlo, è sempre un furgone da lavoro!
Rispetto al 2.2. Honda dà quella sensazione di "forza" disponibile sempre a qualsiasi regime e marcia pur avendo potenze simili (136 contro i 140)
I consumi sono 8-8,3% nel misto (montagna e extraurbano, carico e vuoto..) quindi di tutto rispetto per il mezzo, visto che con il CRV sono a 7,5% ma non porto in giro mobili...

Quando faccio il "cambio" di mezzo, credetemi, che devo un pò adattarmi con i rapporti del CRV più staccati e lunghi (sopratutto tra la 2a e 3a,in salita devo "tirare a 3000 giri, poi cambiare in 3a per avere 2000giri, sennò mi muore... :rolleyes:) e un'erogazione meno presente proprio tra i 1200 e 1800 rpm. Poi, per il resto, chiarmente cambia tutto...
 
uscre ha scritto:
-2.0 bmw. provato da passeggero su una 118 d. bocciato in tutto e per tutto. puntate al 120 o al biturbo. quello dell 118 sembra pari pari il 1.9 jtd da 116 cv, con l'unica differenza che ci sono 10 anni di tecnologia di mezzo...
Ehm, tra una settimana dovrei prendere proprio una 118D (quello da 143CV), potresti dire qualche parola in più di questa sonora bocciatura?
Sono ancora in tempo per ripensarci ;)

Ciao.
 
Si può fare anche una classifica di quali reggono meglio una rimappa, allora ne vedremmo delle belle... ...considerando che i motori mitizzati sono già tirati a buco imho, proprio per avere i cavalli necessari a sfondare nel mercato.
 
Back
Alto