<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il miglior diesel medio sul mercato | Il Forum di Quattroruote

Il miglior diesel medio sul mercato

zero c. ha scritto:
Due litri di cilindrata.
Piu o meno 10%...
DITELOOOO 8)
migliore per cosa:
- consumi;
- elasticità (la vera rogna dei naftoni ... );
- prestazioni;
- afidabilità;
- costi di manutenzione;
- problemi di filtro;
- altro ancora ...

E poi, a la carte o avendoli provati? (e quanti diversi naftoni da circa due litri pensi che un forumer medio possa aver provato?)
 
Fermo restando che i diesel mi fanno kakare..

Tutto sommato, valutando tutto, complessivamente.. il 1.3 mj da 70 cv: parco, affidabile e brillante.

Parlando di 2.0 (sempre tra quelli che ho provato), complessivamente, migliore il twin turbo Bmw, peggiore il 170 cv 16v PDE TDI.

Molto piacevole anche il 2.4 jtdm da 210 cv ..peccato per le magagne.
 
SKY-D Mazda! L'unico diesel che allunga fino a 5500RPM!
Nonche' biturbo e rapporto di compressione piu' basso al mondo.
420NM 175cv e 2200cc.
 
Kappa^ ha scritto:
SKY-D Mazda! L'unico diesel che allunga fino a 5500RPM!
Nonche' biturbo e rapporto di compressione piu' basso al mondo.
420NM 175cv e 2200cc.

Che poi vorrei vedere quest'allungo fino a 5.500 giri..quando ha dato già "tutto" da 2000 giri prima :?
Eh eh..non si capisce più nulla: vogliono fare dei benzina che funzionino come i diesel..e i diesel che funzionino come i benzina..
 
Ambuzia ha scritto:
Che poi vorrei vedere quest'allungo fino a 5.500 giri..quando ha già dato tutto già da 2000 giri prima :? .

appunto, già nei normali motori a benzina turbocompressi a quel regime devi passare alla marcia superiore...
 
matteomatte1 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Che poi vorrei vedere quest'allungo fino a 5.500 giri..quando ha già dato tutto già da 2000 giri prima :? .
appunto, già nei normali motori a benzina turbocompressi a quel regime devi passare alla marcia superiore...
e, aggiungo, come dicevo prima, che si fa, una classifica à la carte o on the road?
 
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Che poi vorrei vedere quest'allungo fino a 5.500 giri..quando ha già dato tutto già da 2000 giri prima :? .
appunto, già nei normali motori a benzina turbocompressi a quel regime devi passare alla marcia superiore...
e, aggiungo, come dicevo prima, che si fa, una classifica à la carte o on the road?

Mi permetto di dire "on the road".
Sulla carta è tutto troppo "fantastico".
 
Ambuzia ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Che poi vorrei vedere quest'allungo fino a 5.500 giri..quando ha già dato tutto già da 2000 giri prima :? .
appunto, già nei normali motori a benzina turbocompressi a quel regime devi passare alla marcia superiore...
e, aggiungo, come dicevo prima, che si fa, una classifica à la carte o on the road?
Mi permetto di dire "on the road". Sulla carta è tutto troppo "fantastico".
Sfondi una porta aperta :D
E rincaro la dose: non un giretto dell'isolato, ma minimo minimo un week - end, possibilmente lungo. Oppure una mezza giornata in pista avendo almeno 5 o 6 auto diverse da provare una dopo l'altra (che in questo modo saltano iimediatamente fuori tante differenze che uno manco se l'aspetta ... anche dalle "insospettabili")

In realtà ciascuno di noi, che sia contento o scontento del proprio ferro, tende ad assolutizzare la propria sensazione (ed è umanamente comprensibile :lol: )
Interessante sarebbe sentire l'opinione di chi cambia spesso auto, ad esempio di chi, per esigenze di lavoro, usa spesso il noleggio a breve termine ... ecco, questo è già un utente in qualche modo "qualificato" a dare un'idea.
 
E vado avanti: la generazione - diesel è troppo spesso abituata a guardare i due numeretti Nm/giri su catalogo, ma sapere che ho 50 Nm in più e/o a 300 rpm in meno non vuol dire nulla, dipende da come eroga, dalla risposta, dalla rapportatura adotata sul cambio, dalla predisposizione a variare di giri, etc etc
 
Mauro 65 ha scritto:
In realtà ciascuno di noi, che sia contento o scontento del proprio ferro, tende ad assolutizzare la propria sensazione (ed è umanamente comprensibile :lol: )
Interesante sarebbe sentire l'opinione di chi cambia spesso auto, ad esempio di chi, per esigenze di lavoro, usa spesso il noleggio a breve termine ... ecco, questo è già un utente in qualche modo "qualificato" a dare un'idea.

A tal proposito mi sento di dire, in assoluta franchezza, che qui dentro la tendenza sia quella "ognuno di mitizzare" la propria auto.
A volte mi viene anche il dubbio, onestamente..che sia io troppo pignolo, inaccontentabile, o che becco sempre le macchine che non mi soddisfano.
 
Back
Alto